Skip to content
02/10/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Le più belle escursioni da fare a novembre

Le più belle escursioni da fare a novembre

Partirà in vacanza a novembre quest’anno e non sa davvero cosa l’aspetta? L’autunno è una stagione magica per gli appassionati di escursionismo. I sentieri si vestono di colori infuocati, le foreste diventano quadri viventi e le temperature più fresche offrono condizioni ideali per camminare senza soffrire il caldo estivo. Tuttavia, scegliere dove andare a novembre può rapidamente diventare un rompicapo: meteo incerto, giornate più corte, scelta della destinazione adatta… Niente paura, Tonton Outdoor la guida per trovare le più belle escursioni autunnali da fare in Francia e in Europa!

In questo articolo scoprirà i nostri preferiti per partire per un’escursione a novembre, consigli pratici per equipaggiarsi al meglio e idee di destinazioni che uniscono natura, autenticità e senso di meraviglia!

 

Perché fare escursioni a novembre?

Prima di elencare le destinazioni imperdibili, è importante ricordare perché fare escursioni a novembre è un’ottima idea.

I paesaggi autunnali sono senza dubbio il principale vantaggio. La foresta in autunno è un terreno di gioco incomparabile: tappeti di foglie colorate, nebbie mattutine, profumi di sottobosco… Ogni passo diventa un’immersione sensoriale. Inoltre, novembre è un periodo più tranquillo. Le folle dell’estate e dell’inizio dell’autunno si diradano, lasciando i sentieri più silenziosi. Potrà così godere di un’esperienza più autentica, lontano dal turismo di massa. Infine, partire per un’escursione in autunno permette di preparare gradualmente l’inverno. È il momento perfetto per mantenere la resistenza, testare i suoi equipaggiamenti da escursionismo per il freddo e prolungare la stagione outdoor prima dell’arrivo della neve.

Le più belle escursioni autunnali in Francia

La Francia è piena di angoli perfetti per godersi le colori dell’autunno. Ecco i nostri luoghi preferiti per escursioni a novembre indimenticabili.
 

Le foreste di Fontainebleau: un autunno alle porte di Parigi

A meno di un’ora da Parigi, la foresta di Fontainebleau è un gioiello per gli escursionisti. Ideale per fare escursioni vicino a Parigi, i suoi sentieri si snodano tra massi, pini e querce secolari. A novembre i colori dorati e rossi offrono uno scenario degno di un quadro impressionista. Gli itinerari sono numerosi, sia che Lei sia principiante sia escursionista esperto. Tra questi, il circuito delle 25 creste (circuit des 25 bosses) è uno dei più noti per il suo terreno tecnico e i panorami sorprendenti, mentre i percorsi più corti intorno a Barbizon conquisteranno le famiglie.

Camminare a Fontainebleau in autunno significa anche incrociare arrampicatori che approfittano della freschezza per scalare i massi mitici della foresta.
 

Il Giura: immersione nel cuore dei colori autunnali

Il Giura è senza dubbio una delle migliori destinazioni per fare escursioni in autunno. Le sue foreste di latifoglie, i laghi specchianti e le cascate si tingono di mille colori a novembre. Tra gli imperdibili troviamo le cascate del Hérisson, accessibili con un’escursione di 7 km, e il belvedere dei 4 laghi che offre un panorama eccezionale sui paesaggi giurassiani e sui laghi più belli del Giura!

Escursionare a novembre nel Giura è anche l’occasione per scoprire le specialità locali: comté, vin jaune e salsiccia di Morteau, perfetti per recuperare dopo una bella uscita.

L’Auvergne e i suoi vulcani: un’escursione autunnale unica

Se cerca un’esperienza fuori dall’ordinario, diriga verso l’Auvergne e i suoi vulcani addormentati. Il Puy de Dôme e la catena dei Puys si tingono di arancio e rosso, offrendo uno spettacolo impressionante a novembre. Le escursioni nel Parco naturale regionale dei Vulcani d’Auvergne sono numerose: ascesa al Puy de Pariou, giro intorno al lago Pavin o attraversamento dell’altopiano del Cézallier. L’aria è spesso vivace a novembre, pensi a una pile e a un antivento. E per il dopo-escursione? Una truffade in una locanda locale!
 

Il Paese Basco: tra montagne e oceano

A novembre, il Paese Basco offre un clima ancora mite e sentieri magnifici. Le montagne verdi contrastano con i colori autunnali e l’oceano Atlantico non è mai lontano. Escursionare nel Paese Basco a novembre è la promessa di panorami mozzafiato! Le escursioni emblematiche includono la Rhune, cima raggiungibile in poche ore con una vista spettacolare sulla costa basca, ma anche le creste di Iparla per i più esperti. 

E se ama combinare escursione e cultura, nulla di meglio di una sosta in un villaggio basco per assaggiare pintxos e sidro locale.
 

Le Vosgi: foreste, laghi e panorami

A novembre, le Vosgi sono splendide: foreste colorate, laghi scintillanti e creste aperte. Il lago dei Corbeaux e l’escursione al Hohneck sono tra gli imperdibili delle escursioni nelle Vosgi in autunno! È anche una regione dove piace combinare escursione e benessere. Molti alloggi offrono spa e bagni caldi: l’ideale dopo una giornata sui sentieri freschi d’autunno.
 

Bretagna: tra brughiere e scogliere

La Bretagna è una destinazione magica a novembre. Le scogliere battute dal vento, le brughiere che si tingono di bruni e ori e le foreste leggendarie come Brocéliande offrono paesaggi mozzafiato. Le luci autunnali valorizzano la costa frastagliata e i villaggi pittoreschi. In questa stagione i sentieri sono tranquilli e sembrerà avere l’oceano tutto per Lei.

Il sentiero dei doganieri (GR34), in particolare intorno alla penisola di Crozon, regala panorami spettacolari sull’Oceano Atlantico. Calcoli circa 4-6 ore di cammino per bei giri lungo le scogliere. Non dimentichi il suo antivento: il clima resta dinamico in riva al mare.

Le Alpi del Sud: ancora accessibili prima dell’inverno

Prima che la neve copra le vette, le Alpi del Sud offrono condizioni ideali per escursioni. In particolare, le escursioni nel Mercantour in autunno sono splendide, con i larici che diventano dorati e le valli selvagge. Le temperature restano fresche ma gradevoli, perfette per camminare a lungo.

La camminata al lago d’Allos, il più grande lago naturale d’alta quota d’Europa, è un’esperienza unica. Prevenga circa 4 ore di cammino andata e ritorno per raggiungere questo gioiello situato oltre i 2200 metri di altitudine. I colori dell’autunno che si riflettono nelle acque del lago offrono uno spettacolo indimenticabile.
 

La Corsica: l’isola bellezza in versione autunnale

A novembre, la Corsica si veste di colori intensi e le temperature rimangono piacevoli, lontano dal trambusto estivo. L’autunno è la stagione ideale per scoprire le sue foreste, i suoi laghi e le sue gole. Le escursioni in Corsica a novembre sono più tranquille e la luce esalta i rilievi scoscesi.

Tra gli imperdibili: le gole della Restonica vicino a Corte, con piscine naturali e paesaggi grandiosi, e la passeggiata intorno al lago di Creno, a 1310 metri di altitudine, circondato da pini laricio e ninfee. Questo scenario pacifico è unico nel Mediterraneo.
 

Normandia: scogliere e bocage

La Normandia è una destinazione sorprendente per escursioni a novembre. Le scogliere di Étretat, con la luce autunnale, offrono uno spettacolo mozzafiato, soprattutto all’alba o al tramonto. L’aria marina e il contrasto tra la craie bianca e il blu profondo del mare creano un’atmosfera unica.

Nell’entroterra la Suisse normande propone paesaggi collinari perfetti per belle escursioni di un giorno. I sentieri si snodano tra bocage, foreste e fiumi, con i colori autunnali che esaltano l’esperienza.
 

Massiccio Centrale: varietà e autenticità

Il Massiccio Centrale è un paradiso per gli amanti della natura selvaggia e degli spazi preservati. A novembre è l’occasione per scoprire luoghi meno frequentati come i Monti del Cantal, il Mézenc o le gole dell’Allier. I paesaggi sono vari: altipiani vulcanici, valli incassate, foreste colorate e fiumi impetuosi.

Conti tra 4 e 7 ore di cammino a seconda degli itinerari, accessibili a tutti i livelli. Dopo una bella giornata, impossibile non assaggiare le specialità locali: aligot, lenticchie du Puy o formaggi di montagna.

Escursioni autunnali in Europa: le nostre destinazioni preferite

Se desidera uscire dall’Esagono, anche l’Europa offre ottime opportunità per escursioni in autunno. Ecco i nostri consigli.
 

Spagna: calore dolce e paesaggi vari

In Spagna il mese di novembre è sinonimo di clima mite. Mentre l’estate è spesso troppo calda per camminare, l’autunno è ideale per esplorare i sentieri. I Pirenei spagnoli rivelano paesaggi fiammanti, in particolare nel parco nazionale di Ordesa y Monte Perdido. Per un’atmosfera più mediterranea, vada in Andalusia con il Caminito del Rey, spettacolare per le sue passerelle sospese.
 

Portogallo: tra oceano e montagne

Il Portogallo è una destinazione perfetta per sfuggire al grigiore di novembre. Al nord il Parco nazionale di Peneda-Gerês offre escursioni tra valli, cascate e foreste colorate. Più a sud, le scogliere dell’Algarve sono ideali per passeggiate costiere, con temperature ancora piacevoli. I sentieri la porteranno tra le più belle escursioni dell’Algarve!
 

Italia: tra Dolomiti e Toscana

Se si dirige in Italia, le consigliamo di escursionare nelle Dolomiti! A novembre le Dolomiti sono spesso cosparse di neve, offrendo un’atmosfera fiabesca a chi è ben equipaggiato. Per un’atmosfera più dolce, la Toscana e le sue colline autunnali regalano escursioni accessibili, punteggiate da borghi pittoreschi e vigneti.

Grecia: escursioni lontano dalla folla

Se la Grecia è amata per le sue spiagge estive, è altrettanto affascinante in autunno. Le temperature sono più fresche, perfette per esplorare montagne e sentieri costieri. Tra gli imperdibili ci sono le gole di Samaria in Creta (talvolta chiuse già da novembre a seconda del meteo) e il monte Olimpo, la cima mitica della Grecia.  
 

Belgio e le Ardenne

All’altro lato del confine, le Ardenne belghe offrono splendide escursioni autunnali. Le foreste si tingono di mille colori e le valli incassate creano atmosfere mistiche, perfette per un’immersione nella natura a novembre. L’atmosfera è calma, quasi intima. La valle della Semois è uno dei luoghi più emblematici, con anelli da 10 a 20 km percorribili in giornata. Le vedute sui meandri del fiume sono mozzafiato, soprattutto all’alba con la nebbia mattutina.
 

Scozia: un’atmosfera autunnale unica

Infine, come non parlare di escursionismo in Scozia in autunno? Per gli amanti degli spazi aperti, la Scozia a novembre è un’esperienza memorabile. Le Highlands, con le loro nebbie misteriose, i loch scintillanti e le brughiere in fiamme, offrono escursioni leggendarie. Il clima può essere impegnativo, ma l’atmosfera è impareggiabile.

La escursione attorno al Ben Nevis, la vetta più alta del Regno Unito (1345 m), è un’opzione impegnativa ma indimenticabile. Prevenga 6-8 ore per la salita completa. Si prepari a condizioni variabili e a uno sforzo sostenuto, ma la vista sulle Highlands ripaga ogni passo.

Consigli pratici per escursionare a novembre

Escursionare a novembre richiede alcune precauzioni particolari per godersi appieno i paesaggi autunnali restando al sicuro. 
 

Scegliere bene l’equipaggiamento

A novembre il meteo può essere capriccioso: pioggia, vento, freddo, nebbia… Perciò è essenziale avere un equipaggiamento da escursionismo autunnale adeguato.

  • Una giacca impermeabile e traspirante
  • Scarpe da trekking con buona aderenza
  • Abbigliamento tecnico a strati
  • Una lampada frontale: le giornate sono più corte
  • Uno zaino leggero con copertura antipioggia

     

Adattare gli itinerari

Poiché le giornate sono più corte, è consigliato prevedere escursioni di 4-6 ore massimo, per essere certi di rientrare prima del buio. Controlli anche le condizioni meteorologiche e lo stato dei sentieri prima di partire.
 

Tenere conto della sicurezza

In autunno i sentieri possono essere scivolosi per l’umidità e le foglie morte. Usi i bastoncini da trekking per maggiore stabilità e non parta mai senza aver informato una persona cara del suo itinerario. Inoltre, in montagna, si assicuri che l’altitudine dell’escursione sia adeguata al suo equipaggiamento: potrebbe incontrare tratti innevati o ghiacciati. 

Conclusione: l’autunno, un terreno di gioco unico per gli escursionisti

Allora, dove andare a novembre? Che scelga le foreste francesi, i vulcani d’Auvergne, le scogliere portoghesi o le montagne greche, ogni destinazione ha il suo fascino in questa stagione!

Escursionare a novembre significa riscoprire la natura in modo diverso, godersi sentieri meno affollati e prolungare il piacere dell’outdoor prima dell’inverno. Con un buon equipaggiamento e itinerari adeguati, vivrà esperienze uniche e indimenticabili. Sta programmando vacanze a dicembre? Scopra tutte le nostre idee di destinazioni per questo inverno!

Order the products mentioned in the article!

Loading...