Skip to content
Escursionismo / Viaggio
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Caschi da sci e snowboard

Scopra i migliori caschi da sci su Tonton Outdoor, per proteggere la Sua testa in caso di caduta sulle piste.

Hai visto 9 articoli su 9

Scegliere il casco da sci ideale: comfort e sicurezza prima di tutto

Se non è obbligatorio sulle piste, il casco di sicurezza per lo sci è comunque fortemente consigliato! A differenza del casco da alpinismo, progettato per proteggere la testa dagli urti ed estremamente leggero, il casco da sci è molto avvolgente e pensato per proteggere dalle cadute (e dal freddo).
 

Perché indossare un casco da sci?

Molto più di un semplice accessorio, il casco da sci è essenziale per la Sua sicurezza sulle piste. Serve a proteggere la Sua testa in caso di caduta sulla neve morbida, su lastre di ghiaccio o sulla neve compatta. Gli errori di spigolo non risparmiano nessuno, nemmeno gli sciatori più assidui! Grazie a un design innovativo, protegge efficacemente dalle cadute, riducendo il rischio di lesioni gravi.

Il casco di sicurezza per lo sci consente inoltre di proteggersi dalle collisioni con altri praticanti. Alcune delle stazioni più ambite registrano un traffico molto intenso che causa incidenti con regolarità. Per evitare che le Sue vacanze invernali si trasformino in un incubo, Le consigliamo di scegliere un casco da sci adeguato alla Sua taglia e al Suo tipo di pratica!

Oggi la maggior parte degli sciatori e degli snowboarder adotta il casco come equipaggiamento di base per ogni uscita in montagna.
 

Come scegliere bene il proprio casco da sci?

Per un comfort e una protezione ottimali, il casco deve essere ben aderente. Ecco alcuni punti chiave per scegliere il modello giusto:

Taglia e adattamento: il casco deve rimanere stabile e avvolgere bene la testa, né troppo stretto né troppo largo.
Per scegliere la taglia del Suo casco da sci, il metodo più semplice resta il buon vecchio metro da sarta per misurare la circonferenza della testa. Oggi esistono caschi da sci regolabili che, grazie a una rotella, permettono di adattare con grande precisione il volume interno. È sempre consigliabile scegliere un casco con una circonferenza adatta, per evitare che si muova durante le discese.

Ventilazione: un casco con aperture regolabili evita il surriscaldamento, soprattutto per gli appassionati di scialpinismo.
Peso: per un comfort prolungato, opti per un modello leggero che resti confortevole a fine giornata.
Tecnologia MIPS: i caschi equipaggiati con il sistema MIPS (Multi-directional Impact Protection System) riducono le forze di rotazione in caso di impatto.
 

I diversi tipi di caschi da sci

Su Tonton Outdoor sono disponibili diversi tipi di caschi per adattarsi a tutti gli stili di scivolata:

  • Casco integrale: per una protezione massima, copre la testa, le orecchie e talvolta anche il mento.
  • Casco leggero: ideale per lo scialpinismo o il freeride, offre discrezione e leggerezza.
  • Casco con visiera integrata: perfetto per chi cerca funzionalità e stile, senza la necessità di una maschera separata.


Con il casco da sci a visiera integrata non dovrà più preoccuparsi della Sua maschera da sci! Pratico sotto molti aspetti, è apparso da qualche tempo sulle piste. Impossibile dimenticare la maschera una volta chiuse le valigie, ritrovarsi in difficoltà al momento di indossare l’equipaggiamento o incappare nella condensa sulle lenti. Grazie alla visiera articolata che si solleva e si abbassa con un dito, non scivola e facilita la Sua pratica. 

Ha però un limite non trascurabile: non avrà più la libertà di scegliere le lenti della Sua maschera, il suo stile e i suoi colori!
 

Caschi da sci resistenti, conformi alle norme europee

Per essere "omologato", un casco da sci deve rispettare le norme europee vigenti CE-EN 1077, che garantiscono la resistenza agli urti e la sicurezza in caso di incidente. La norma EN 1077 è il riferimento principale per i caschi da sci in Europa. Si divide in due categorie :

  • Classe A : questi caschi offrono una protezione massima, coprendo una superficie maggiore attorno alla testa e alle orecchie. Sono pensati per condizioni di sci intense o per la competizione.
  • Classe B : questi caschi sono più leggeri e meno avvolgenti a livello delle orecchie, offrendo una migliore ventilazione. Sono comunemente utilizzati per lo sci ricreativo.


I caschi conformi alla norma EN 1077 devono resistere agli urti e alle perforazioni, assicurando al contempo l’assorbimento degli impatti.

Loading...