Slinghe da arrampicata: alleate essenziali per l'assicurazione, le soste e le manovre
Versatili, leggere e indispensabili, le slinghe da arrampicata sono presenti su tutti gli imbraghi. Utilizzate per creare una sosta, prolungare un rinvio, triangolare un ancoraggio o per autoassicurarsi, fanno parte del kit di sicurezza di base nell'arrampicata, nelle vie lunghe o nell'alpinismo.
Da Tonton Outdoor, Le proponiamo un'ampia gamma di slinghe cucite, in dyneema o in nylon, in diverse lunghezze e larghezze, adatte a tutti gli usi verticali.
Perché scegliere slinghe specifiche per l'arrampicata?
Sottovalutate di frequente, le slinghe giocano però un ruolo cruciale nella sicurezza e nella fluidità delle manovre. Scegliere una slinga adatta significa garantire una sosta solida, ridurre il tiro o rendere più sicura la progressione.
- Triangolazione di una sosta o di un ancoraggio multiplo
- Connessione sicura tra punti di assicurazione
- Prolungamento di un rinvio per evitare il tiro
- Autoassicurazione alla sosta o in discesa in corda
- Versatilità in vie lunghe, alpinismo, artificiale o in falesia
Una slinga ben scelta permette di ottimizzare la Sua sicurezza e di guadagnare in efficacia su tutti i tipi di terreno.
I diversi tipi di slinghe per l'arrampicata
Esistono diversi tipi di slinghe a seconda del materiale, della lunghezza e dell'uso. Ecco le principali categorie.
Slinga in nylon (poliammide)
Morbide e robuste, sono più spesse e più facili da maneggiare. Le slinghe in nylon sono ideali per l'apprendimento, le soste o per il collegamento al punto di attacco dell'imbrago.
Slinga in dyneema (polietilene ad alta densità)
Ultraleggere e sottili, resistono molto bene all'abrasione e alla trazione. Le slinghe in dyneema sono perfette per alleggerire il rack o per le manovre tecniche.
Anelli di slinga cuciti
Preassemblati ad anello chiuso, sono più sicuri e più pratici delle slinghe da annodare. Gli anelli cuciti offrono una sicurezza ottimale per le soste e l'autoassicurazione.
Slinga lunga (60, 120, 180 cm)
Permettono di regolare la lunghezza in base alla configurazione della via o degli ancoraggi. La slinga da 120 cm è la più versatile, utilizzata per triangolare o allungare.
Slinga ad anello aperto (da annodare)
Usata per manovre specifiche o in soccorso, a condizione di saper realizzare i nodi adeguati. Questo tipo di slinga è modulabile ma richiede più attenzione ed esperienza.
I criteri per scegliere bene la slinga da arrampicata
Non tutte le slinghe sono uguali. Ecco gli elementi da prendere in considerazione per scegliere le Sue in modo intelligente.
Il materiale (nylon vs dyneema)
Il nylon è più morbido e resiste meglio agli urti dinamici; il dyneema è più leggero ma più sensibile al calore e alle pieghe. Scelga il materiale in funzione del compromesso peso/sicurezza/maneggevolezza che cerca.
La lunghezza
60 cm per allungare un rinvio, 120 cm per la triangolazione di una sosta, 180 cm per un uso più ampio o una sosta complessa. Un rack ben costituito comprende diverse lunghezze per adattarsi a ogni situazione.
La resistenza (kN)
Tutte le slinghe in vendita sono normate, ma alcune offrono una resistenza maggiore a seconda del materiale. Preferisca modelli certificati EN566 e con una resistenza minima di 22 kN.
La larghezza
Le slinghe più larghe sono più facili da maneggiare e da sciogliere, soprattutto in inverno con i guanti. I modelli sottili sono più leggeri, ma talvolta meno pratici in alcune manovre.
La facilità di stoccaggio
Alcune slinghe si avvolgono più facilmente sull'imbrago o in una tasca. I modelli in dyneema, più compatti, sono più discreti ma possono aggrovigliarsi.
Le tendenze attuali delle slinghe da arrampicata
Con l'evoluzione dell'attrezzatura, anche le slinghe seguono una curva di innovazione costante per offrire maggiore performance e sicurezza.
Novità ed evoluzioni notevoli:
- Slinghe ibride (nylon + dyneema) per combinare solidità e leggerezza
- Trattamenti anti-umidità o anti-UV per una maggiore durabilità
- Colori differenziati per lunghezza per un riconoscimento rapido
- Anelli cuciti piatti per una migliore tenuta nel moschettone
- Slinghe pieghevoli molto compatte per il big wall o l'alpinismo leggero
I produttori ottimizzano anche il comfort visivo e tattile delle slinghe per semplificarne l'uso.
I marchi imprescindibili di slinghe da arrampicata
Da Tonton Outdoor selezioniamo i marchi più affidabili per garantire un utilizzo sereno su ogni tipo di parete.
Petzl
Propone slinghe solide e versatili come gli Anneaux Pur’Anneau, disponibili in diverse lunghezze. Le slinghe Petzl sono pensate per l'arrampicata moderna, la sicurezza e la durabilità.
Beal
Il marchio francese offre un'ampia scelta di slinghe cucite, robuste e colorate, come la Dynaloop o la Flat Sling. Beal punta sull'innovazione e sulla qualità tessile, per tutti gli arrampicatori.
Black Diamond
Con i suoi Nylon Runners o i Dynex Runners, il marchio americano copre le esigenze degli arrampicatori trad, d'alpinismo o di falesia. Prodotti riconosciuti per la loro resistenza e affidabilità sul campo.
In sintesi: le slinghe, molto più di semplici strisce tessili
Le slinghe da arrampicata sono elementi imprescindibili della Sua sicurezza verticale. Versatili, tecniche e compatte, Le accompagnano in tutte le Sue manovre: soste, discese in corda, triangolazione, progressione artificiale o autoassicurazione.
Da Tonton Outdoor Le aiutiamo a comporre il set di slinghe più adatto alla Sua pratica, al Suo terreno di gioco e alla Sua esperienza. Scelga la leggerezza, l'affidabilità e la semplicità di un'attrezzatura ben scelta. Per aiutarLa nelle scelte, Tonton Outdoor Le propone delle guide pratiche per scegliere le Sue scarpette d'arrampicata, ad esempio!