Per gli appassionati dell'outdoor guidati dal cuore, non dai piedi, ma alla cima delle montagne, ecco la nostra selezione di ramponi di alta qualità per trasformare le vostre escursioni in ricordi indelebili. Oltre al vostro materiale di sicurezza e all'attrezzatura da arrampicata: imbrago, corde, piccozza e scarponi da alpinismo, i ramponi sono ormai utilizzati in ogni spedizione sui pendii montani, che siano innevati o ghiacciati.
Piccozza e ramponi: attrezzatura d'alpinismo indispensabile
In alta montagna, ogni passo conta. Ogni appoggio, ogni gesto è una promessa di avanzamento o un rischio. Che stiate risalendo un canale di ghiaccio, una cresta mista o una vetta mitica, la vostra sicurezza dipende in larga parte dalla vostra attrezzatura d'alpinismo. Tra gli indispensabili: piccozze e ramponi, quegli alleati metallici che vi permettono di mordere il ghiaccio, aggrapparvi alla roccia o domare un pendio di neve dura.
Da Tonton Outdoor abbiamo selezionato per voi le piccozze tecniche, le piccozze per escursioni sul ghiacciaio, i ramponi semiautomatici o automatici, pensati per accompagnare ogni tipo di uscita. Leggerezza, grip, robustezza, ergonomia: ogni prodotto qui presente è stato testato, messo alla prova e approvato dalla comunità degli appassionati della verticalità.
Come scegliere la sua piccozza?
Scopra tutti i nostri consigli per scegliere la sua piccozza!
Piccozze classiche: sicurezza sul ghiacciaio
La piccozza classica è la compagna ideale per le uscite su ghiacciaio, le ascensioni poco tecniche o le escursioni su ghiacciaio. Leggere, spesso dritte o leggermente incurvate, sono progettate per:
- l’appoggio a bastone durante la marcia,
- l’auto-arresto in caso di caduta,
- la realizzazione di gradini sulla neve dura.
Tra i nostri modelli di punta: piccozze con cordino regolabile, manico in alluminio o in composito, panne o martello a seconda delle sue preferenze.
Piccozze tecniche: l'arma letale per canaloni e cascate
Non appena l'inclinazione aumenta, entrano in gioco le piccozze tecniche. Incurvate, bilanciate per l'ancoraggio verticale, offrono una precisione chirurgica. La loro lama aggressiva penetra il ghiaccio senza rimbalzo, e il manico ergonomico favorisce il bloccaggio e i cambi di mano. Sono indispensabili per:
- l’arrampicata su ghiaccio,
- i canali misti neve/roccia,
- l’alpinismo impegnativo e gli itinerari di alta difficoltà.
Doppia piccozza, versione martello per chiodare, lama intercambiabile: tutto è previsto per spingere i suoi limiti.
Come scegliere i suoi ramponi da alpinismo?
Tipi di ramponi
Se arrampica su una cascata di ghiaccio, i ramponi adatti non saranno gli stessi che userebbe per l'ascesa di una vetta attraverso canali di neve. Nel primo caso, i ramponi saranno più tecnici e sofisticati. Per lo sci alpinismo i ramponi sono più leggeri e generalmente costruiti in alluminio. Per le escursioni su ghiacciaio sono invece prevalentemente in acciaio. Anche la lunghezza delle punte è importante: deve corrispondere al tipo di percorso. Ad esempio, in alta montagna, su vette tecniche e vertiginose, i ramponi comunemente usati hanno 12 punte lunghe. Per l'escursionismo le punte sono più corte per non ostacolare la camminata e anche meno numerose.
A seconda della sua pratica, è cruciale scegliere ramponi adatti alle sue scarpe e al suo terreno di gioco. Esistono tre grandi tipi di fissaggio:
- Ramponi con cinghie: universali, si adattano a tutte le calzature rigide o semirigide. Perfetti per l'avvicinamento, l'escursionismo su ghiacciaio o l'approccio alpino.
- Ramponi semiautomatici: cinghia anteriore e leva posteriore. Per scarpe con bordo posteriore. Un buon compromesso per le uscite miste.
- Ramponi automatici: gancio anteriore e posteriore. Riservati a scarponi rigidi con bordo anteriore/posteriore. Offrono una tenuta impeccabile per l'alpinismo tecnico o l'arrampicata su ghiaccio.
Il numero delle punte: tra comfort e performance
- 10 punte: compatti e leggeri, per itinerari poco tecnici o per il ghiacciaio.
- 12 punte: i più versatili. Ottimo compromesso tra peso, stabilità e grip.
- Punta singola: usati da chi pratica su ghiaccio e dagli arrampicatori in dry-tooling, per una precisione estrema.
Tutti i nostri ramponi sono dotati di sistemi anti-accumulo di neve per evitare l'accumulo di neve sotto la suola, e la loro regolazione è rapida e affidabile, anche con i guanti.
Terreni d'avventura impegnativi
L'utilizzo di piccozze e ramponi non si limita al Monte Bianco. Ecco alcuni terreni dove queste attrezzature sono essenziali:
- Le Alpi: classiche su ghiacciaio come la traversata dei Dômes de Miage, o itinerari tecnici come le pareti nord dell'Oisans.
- I Pirenei: canali del Vignemale, neve primaverile e creste miste.
- I massicci stranieri: Cordillera Blanca, Alpi svizzere, fiordi norvegesi o vulcani islandesi.
Anche in condizioni estive, ramponi leggeri e piccozze compatte hanno la loro utilità: nevai mattutini, traversate di creste ancora gelate, salti tecnici.
Prendersi cura del suo materiale significa prolungare la sua avventura
Non riponga i suoi ramponi con la neve attaccata, non lasci la sua piccozza arrugginire in un angolo della cantina. Dopo ogni uscita:
- Pulisca e asciughi la sua attrezzatura.
- Affili le punte e le lame se necessario.
- Riponali in apposite custodie protettive, per evitare di danneggiare il suo zaino o il resto dell'attrezzatura.
Alpinismo, cascate di ghiaccio, traversata di un ghiacciaio o salita impegnativa: piccozze e ramponi non sono solo strumenti. Sono un'estensione di Lei!