Skip to content
Escursionismo / Viaggio
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Scarpe da crossfit e fitness

Rimanere saldamente ancorati alle proprie basi grazie all'aderenza delle scarpe da crossfit e fitness!

Hai visto 30 articoli su 30

Acquistare scarpe da crossfit: quale modello scegliere? 

Non c'è bisogno di spiegarle che il crossfit non si pratica con delle scarpe da running. Pur se molti sportivi decidono di investire in un paio di scarpe sportive "tuttofare", il fitness richiede un paio specifico per garantire sia corsa, salti o sollevamento di carichi pesanti!

Scarpe da crossfit: le caratteristiche!

Si immagina di correre una cross country fangosa con qualcosa di diverso dalle scarpe chiodate ? Ovviamente no. Per la pratica del crossfit vale lo stesso principio. È necessario acquistare un paio di scarpe da fitness adatte. Il crossfit è una disciplina che richiede molte sollecitazioni: velocità, forza, equilibrio e resistenza, quindi è importante ridurre al minimo il rischio di infortuni. La scelta delle scarpe è il primo passo per farlo. 

Una scarpa da crossfit ha una suola antiscivolo che le permette di ancorarsi al terreno, sia indoor che outdoor. Inoltre, per distribuire correttamente il peso su tutto il piede senza sbilanciarsi, le scarpe da crossfit hanno una linea molto bassa. In questo modo si limitano le zone di sovraccarico e, al contrario, si facilita l'esecuzione degli esercizi, detti anche WOD. Leggere e minimaliste, le scarpe consentono di mantenere libertà di movimento. Il tallone è leggermente rialzato per evitare il sovraccarico dei polpacci e consentire una maggiore ampiezza di movimento. 

Scegliere le scarpe da crossfit: i 5 criteri importanti

Quando sceglie le sue scarpe da crossfit, presti attenzione ai cinque elementi seguenti: il peso, la calzata, il sistema di aerazione, il sistema di chiusura e il comfort. 

In primo luogo, le sue scarpe devono essere confortevoli. Nessun fastidio né punti di pressione devono essere tollerati, altrimenti potrebbero causare infortuni a lungo termine. Poi, il sistema di chiusura della sua scarpa da fitness deve permetterle di adattarla perfettamente al piede, bloccandolo, mettendolo in sicurezza e offrendo un sostegno indiscutibile. La ventilazione è altrettanto importante, poiché il calore e il sudore prodotti durante le sessioni devono essere evacuati. La calzata, detta anche "toe box", riguarda la parte anteriore del piede: deve percepire che le dita hanno spazio nella parte frontale. Infine, una scarpa da crossfit pesa circa 300 grammi in media. Non dovrebbe superare i 500 g. Il peso dipenderà anche dal tipo di crossfit che pratica. 

Adattare la scarpa in base al tipo di crossfit praticato

Allo stesso modo in cui nell'atletica esistono diverse discipline, esistono diverse specialità nel crossfit

Il primo elemento che determina il tipo di scarpa da crossfit è il drop, ossia la differenza di altezza tra la parte anteriore e quella posteriore della scarpa. Per esempio, una scarpa da crossfit con un drop di 25 mm sarà adatta per il sollevamento pesi, mentre una con un drop di 6 mm sarà ibrida, adatta sia al sollevamento che alla corsa, quindi ideale per chi inizia. 

Nella gamma delle scarpe da crossfit ne esistono tre tipi: 

  • - Le scarpe da crossfit ibride: sono le più diffuse perché si adattano a una pratica molto ampia del crossfit. Polivalenti e flessibili, sono indicate per WOD che combinano mobilità e stabilità. Trova in particolare la Nano e la Metcon su Tonton Outdoor!
  • - Le scarpe da crossfit minimaliste: il loro drop molto basso offre un ammortizzamento molto limitato. Sono morbide e flessibili, perfette per esercizi di mobilità e di equilibrio come la propriocezione, gli squat e i burpees. 
  • - Le scarpe da crossfit per sollevamento pesi: per sollevamenti, trasporto di carichi pesanti o sessioni ad alta intensità, queste scarpe hanno una suola spessa e rigida per restituire l'energia impiegata negli accessori per il sollevamento pesi nel crossfit.
Loading...