Skip to content
Escursionismo / Viaggio
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Scarpe da cross-country

Affronti i terreni fangosi e il fango grazie alla nostra selezione di scarpe da cross-country!

Hai visto 9 articoli su 9

Scarpe da cross: scegliere i vostri chiodi d'atletica per la stagione invernale!

Il cross country, noto per essere una prova impegnativa e difficile si svolge generalmente all'inizio dell'anno, con fresche temperature invernali e, a seconda del meteo, su percorsi fangosi, scivolosi e impegnativi. Per questo, addio alle scarpe da running, un buon paio di chiodi è (quasi) richiesto per ottenere prestazioni! Infatti, la natura del terreno vi obbliga a optare per scarpe da cross-country appositamente progettate e pensate per la disciplina, che vi permetteranno di mettere tutte le carte a vostro favore per cercare efficacemente i tempi!
 

Chiodi da cross-country: una buona aderenza

Effettivamente, se correre con scarpe sportive è la scelta ovvia per praticare il cross, l'aderenza di una scarpa da trail è ben lontana dall'essere sufficiente per la disciplina! Anche se i chiodi non sono obbligatori nel cross-country, è saggio optare per una suola molto più aggressiva e per tacchetti più profondi. Un paio di chiodi, ovvero scarpe da corsa specifiche per l'atletica, è quindi l'ideale!

Se siete abituati a partecipare ai cross in inverno, avrete sicuramente notato che le scarpe chiodate per il cross non sono tra le più comode... Molto rigide e strette, non le userete certo come pantofole sul divano! In compenso, sono estremamente efficaci!!

Sottile e rigida, la suola delle scarpe da cross uomo ha l'obiettivo di offrire un supporto che permette di avvitare i chiodi direttamente su di essa. Così, i chiodi sono intercambiabili e possono essere sostituiti quando si consumano. La calzata, invece, è aderente e minimalista e, come il tallone, priva di ammortizzazione per permettere una spinta efficace su terreni morbidi, fangosi e scivolosi. Lo scopo principale di una scarpa da cross è quindi darvi dinamismo e un'aderenza adeguata al tipo di terreno che affrontate.

Da sapere: più la vostra scarpa da cross-country avrà chiodi sotto la suola, più sarà aggressiva e quindi aderente sul percorso! In base al vostro livello e al terreno incontrato, preferite un numero di chiodi più o meno elevato per guadagnare in efficacia!
 

Come scegliere i propri chiodi da cross?

Per sapere come scegliere al meglio i chiodi da cross-country, Tonton Outdoor vi ha preparato un piccolo promemoria! Per approfondire l'argomento, non esitate a consultare il nostro articolo del blog dedicato "Come scegliere bene i chiodi d'atletica?".
 

La prima domanda che sorge quando arriva il momento di avvitare i chiodi è molto spesso "Quali misure scegliere per i miei chiodi da cross: 9, 12 o 15?". Queste diverse misure indicano la lunghezza dei chiodi in mm. Per riassumere l'uso di ciascuna: 

  • Se il terreno è piuttosto secco o leggermente umido, scegliete dei chiodi da 9 mm
  • Se il terreno è umido e fangoso, optate per dei chiodi da 12 mm
  • Se il terreno è davvero fangoso, molto scivoloso e sembra "pesante", usate i chiodi da 15 mm.
     

Sappiate che esistono tante scarpe d'atletica quante sono le discipline dell'atletica. Sulle scarpe da cross-country ritroverete caratteristiche specifiche che permettono di correre efficacemente su terreni impegnativi: una tomaia sottile, una scarpa rigida, un tallone molto basso e i chiodi nella parte anteriore per massimizzare la spinta. L'unico punto da rispettare per i vostri chiodi da cross in gara è uno stack (altezza della suola) massimo di 25mm. Dopodiché, tutto è permesso per dedicarvi a questa disciplina molto in voga in Bretagna già da questo inverno! 

Pronti, attenti, avviate il cronometro del vostro orologio GPS! Non dimenticate: quando preparate la vostra sacca sportiva, infilateci la vostra chiave per avvitare e svitare i chiodi oltre ai vostri chiodi di diverse lunghezze per poterli scambiare facilmente in caso di cambiamento di terreno o rottura!
 

FAQ: tutto quello che c'è da sapere sui chiodi da cross

Grazie ai nostri consigli, trovate tutte le risposte alle vostre domande per scegliere i chiodi da cross.

Quale lunghezza di chiodi scegliere per un cross?

La lunghezza dipende dal terreno. 9 mm resta il valore sicuro per la maggior parte dei percorsi, mentre 12 mm o 15 mm sono ideali per terreni umidi, fangosi o molto morbidi. Su un suolo compatto, 6 mm sono più che sufficienti.
 

Si possono usare i chiodi da cross in pista?

Non è consigliato. I chiodi da cross sono più lunghi, le loro suole sono più rigide e possono danneggiare il tartan. Per la pista è meglio scegliere chiodi dedicati.
 

I chiodi da cross sono adatti ai principianti?

Sì, sono facili da usare e offrono un reale aumento di aderenza e stabilità, soprattutto in inverno. Aiutano a progredire rapidamente su terreni morbidi o fangosi.
 

Bisogna prendere la stessa misura rispetto alle scarpe da running?

Nella maggior parte dei casi è consigliato mantenere la vostra solita misura. I chiodi da cross offrono una calzata vicina al piede, garantendo precisione e sostegno.
 

I chiodi sono forniti insieme alle scarpe?

Dipende dai modelli e dai marchi. Alcuni includono un set di chiodi e una chiave, mentre altri vendono i chiodi separatamente. È opportuno verificare prima dell'acquisto.

Loading...