Skip to content
Escursionismo / Viaggio
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Piastre da nuoto e pinne

Hai visto 25 articoli su 25

Perché nuotare con le piastre da nuoto e come sceglierle in base alla sua conformazione fisica?

Le piastre da nuoto diventeranno rapidamente le sue migliori alleate se desidera aumentare la forza della parte superiore del corpo, migliorare i movimenti delle braccia e incrementare l'efficienza durante le sue sessioni di nuoto! 
 

Perché e come utilizzare le piastre da nuoto durante i suoi allenamenti?

Le piastre da nuoto, generalmente utilizzate in complemento al pull-buoy, le consentono di rinforzare la parte superiore del corpo aumentando considerevolmente la resistenza della mano al contatto con l'acqua. Durante la fase di propulsione, la mano, assistita dalla piastra, possiede una superficie di trazione maggiore rispetto a quando nuota senza accessori per il nuoto. Ciò permette quindi di spostare una quantità d'acqua superiore e di guadagnare velocità. 

Con le piastre da nuoto, il movimento della sua mano, nella transizione tra la fase di trazione e quella di spinta, viene ottimizzato. La resistenza della piastra contro l'acqua la obbliga a posizionare correttamente il braccio e le permette di migliorare naturalmente la sua tecnica di nuoto.
 

Quando utilizzare questo accessorio per il nuoto?

Le piastre da nuoto vanno utilizzate esclusivamente in allenamento. Se pratica triathlon o swimrun, le aiutano a rinforzare la muscolatura e a incrementare la potenza. Tuttavia, sono vietate nelle giornate di gara.

Può usarle durante i suoi allenamenti sia in piscina sia in acque libere.
 

Come scegliere correttamente le sue piastre da nuoto? 

In base al suo livello, scelga piastre da nuoto adatte. Esistono diverse taglie e forme di piastre, più o meno consigliate a seconda della sua morfologia, dello sviluppo muscolare e del livello tecnico.

  • Nuotatore/nuotatrice principiante : se è un/a nuotatore/nuotatrice principiante, opti per piastre di piccole dimensioni, con una forma semplice e materiali morbidi. Quando inizia, è importante familiarizzare con questo accessorio. L'obiettivo è qui ricercare i giusti appoggi, percepire una trazione superiore e sviluppare gradualmente la forza muscolare. Attenzione a non scegliere piastre con una superficie d'appoggio troppo ampia, per evitare infortuni alle spalle. Le piastre da nuoto con uno o più fori permettono il passaggio dell'acqua e minimizzano la resistenza. Sono ideali per chi è alle prime armi. 
  • Nuotatore/nuotatrice con esperienza : se è un/a appassionato/a di nuoto ma inizia ad allenarsi con le piastre, scelga una taglia piccola (la S, ad esempio) per cominciare. Successivamente, se le sensazioni sono buone e desidera aumentare la dimensione, passi a una M o a una L quando avrà fatto netti progressi. 
  • Nuotatore/nuotatrice esperto/a : se il suo livello è buono e desidera aumentare la difficoltà dei suoi allenamenti, orienti la scelta verso piastre ampie, di taglia M o L. Le piastre ampie le apporteranno una grande potenza e quindi una propulsione all'altezza delle sue aspettative. 
  • Rana o farfalla : le piace nuotare, lo fa con regolarità e pratica stili come la farfalla o la rana? Le piastre Finger saranno più adatte alla sua pratica. Si posizionano all'altezza delle dita e le offrono una resistenza più in sintonia con i suoi movimenti di nuoto. 


Per ottimizzare ancora di più le sue sessioni di nuoto, non dimentichi di scegliere un paio di occhialini adatti al suo ambiente e un costume da bagno in cui si senta a suo agio, per nuotare per ore o più volte alla settimana. Per perfezionare la tecnica delle battute di gambe e per allenare la parte inferiore del corpo, opti per delle pinne e una tavoletta da nuoto.

Loading...