Skip to content
31/07/24

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

I migliori GR di Francia

I migliori GR di Francia

Con i suoi 16 milioni di escursionisti, la Francia è una vera campionessa! Il numero di appassionati non smette di crescere e la ricerca di paesaggi mozzafiato si è affermata come lo sport preferito dei francesi! Per soddisfare i grandi camminatori, la Francia è ricca di sentieri escursionistici e conta più di 360 sentieri di Grande Randonnée, chiamati GR. Relativamente lunghi, a volte montani, a volte costieri, i GR attraversano l’intero paese. Quindi, ai vostri scarponi da trekking alte o mid, Tonton Outdoor ha stilato la sua top 8 dei migliori GR di Francia!


1 - Il GR TMB: il Tour du Mont-Blanc nelle Alpi

Come iniziare la nostra top dei migliori GR di Francia senza menzionare il maestoso Monte Bianco! Icona delle Alpi e della Francia, il Monte Bianco parla da sé e attira ogni anno sempre più avventurieri. Alcuni lo scalano fino alla vetta con l’alpinismo, altri percorrono il GR a lui dedicato: il GR TMB.

Il circuito di 215 km vi porta tutto intorno al massiccio del Monte Bianco, con partenza da Les Houches vicino a Chamonix. Percorribile in 7-10 giorni a seconda del livello, il GR TMB resta poco tecnico e si svolge in media montagna con un punto più alto a 2665 m, al Col des Fours. Accessibile a qualsiasi camminatore sufficientemente allenato e abituato a portare uno zaino da trekking tra 45 e 60L e a camminare diverse ore al giorno, il percorso non presenta particolari difficoltà: il tracciato è ben segnalato e il dislivello totale è di 11.000 m D+.

Nel programma del GR TMB, al confine tra Francia, Italia e Svizzera, avrete il piacere di attraversare 3 paesi, superare numerosi passi (Col du Bonhomme, Col de la Croix-du-Bonhomme, Col de la Seigne, Col Ferret, Col du Brévent…), ammirare cime straordinarie (il Monte Bianco naturalmente, le creste del Brouillard, le Aiguilles des Dames Anglaises, le Grandes Jorasses…) o restare senza fiato davanti a pareti vertiginose, cascate e torrenti, pascoli e ghiacciai in vista (ghiacciaio des Bossons, ghiacciaio de Taconnaz…).

Nota che il percorso è ideale da giugno a settembre, ma resta molto frequentato, soprattutto a luglio e agosto. Prenotate le vostre notti in rifugio in anticipo per non perdere nulla del panorama! Infine, sono possibili varianti per aumentare il piacere e vedere ancora di più!


2 - Il GR 20 in Corsica

Probabilmente il GR più conosciuto di Francia, il GR 20 attraversa l’isola della bellezza da nord a sud. Considerato uno dei trekking più difficili d’Europa, è anche uno dei più belli! Con i suoi 179 km e 11.000 m di dislivello positivo, il GR 20 percorre sentieri ripidi a volte molto tecnici.

La direzione tradizionale è da nord a sud, ma potete decidere voi in quale verso affrontare le circa 16 tappe; il versante sud è la parte più facile. Anch’esso molto frequentato, il GR 20 si percorre da Calenzana a Conca, generalmente da giugno a settembre.

Le tappe variano tra 10 e 15 km, per le quali bisogna prevedere 5-8 ore di cammino, zaino in spalla! Le tappe del GR 20 sono tutte attrezzate con rifugi che è necessario prenotare in anticipo se volete dormire lì; in alternativa, sono previsti spazi appositi per il bivacco. È quindi importante non sottovalutare la difficoltà di questo GR mitico e affrontarlo con una buona condizione fisica e un equipaggiamento da trekking adeguato, specialmente se decidete di bivaccare!

Nel programma del GR 20: sentieri ripidi, creste e dorsali spettacolari (arête a Monda, creste della Serra di Tenda...), cascate (le cascate des Anglais…) e torrenti, laghi (Lago di Capitellu, lago di Melo, lago di Nino…), e vette oltre i 2000 metri (le aghi e il Col di Bavella, la Bocca di Capitellu, possibilità di salire il Monte Cinto, cima più alta della Corsica a 2706 m). In breve, ne prenderete davvero degli occhi: a nord un paesaggio granitico selvaggiamente splendido, a sud pascoli a perdita d’occhio tra le creste, e alla fine... il Mar Mediterraneo.


3 - Il GR 5: la grande traversata delle Alpi

Il GR 5 completo si estende dal Mare del Nord a Rotterdam fino al Mar Mediterraneo a Nizza, percorrendo ben 2500 km attraverso i Vosgi, il Giura e le Alpi. Per saperne di più sulla versione completa del GR 5, non esitate a consultare la nostra pagina dedicata!

Qui ci occupiamo della parte traversata delle Alpi dal GR 5. Dal Lago di Ginevra a Thonon-les-Bains fino al Mar Mediterraneo a Nizza, il sentiero attraversa la catena montuosa più estesa di Francia e ben tre parchi nazionali: il Parco Nazionale del Mercantour, il Parco Nazionale des Écrins e il Parco Nazionale della Vanoise, il tutto per circa 600 km! Tradizionalmente percorso da nord a sud, richiede circa 40-45 giorni di cammino, con alcune varianti possibili sulle vette circostanti. Il GR 5 Alpi è rivolto a escursionisti esperti, abituati alle lunghe distanze e ai grandi dislivelli.

Partendo dal Lago di Ginevra, attraverserete prima il massiccio della Tarentaise, poi incontrerete rapidamente l’imponente Monte Bianco, che potrete aggirare attraverso il GR TMB! Successivamente la Vanoise vi accoglierà offrendo viste sul Monte Thabor, che potrete salire uscendo brevemente dal GR 5. Proseguite poi attraverso i massicci del Queyras e dell’Ubaye, quindi lungo le valli che annunciano il sud, fino a entrare nel sublime Parco Nazionale del Mercantour! Infine... il Mar Mediterraneo vi attende!

Il periodo migliore per attraversare le Alpi va da giugno a settembre. Alcuni nevai possono persistere su certi versanti. Attenzione a prenotare le notti in rifugio in anticipo, in particolare nel Parco Nazionale della Vanoise che vieta il bivacco. Infine, considerate che il GR 54 e il GR 58 effettuano rispettivamente il giro dei massicci des Écrins e del Queyras. Contate 10-15 giorni per ciascuno di questi GR, tempo più che sufficiente per restare a bocca aperta!


4 - Il GR 10: la traversata dei Pirenei

Come parlare della catena delle Alpi senza dedicare qualche parola alla sua pari maestosa, a ovest, la catena dei Pirenei! Il GR 10 attraversa quindi i Pirenei, costeggiando il confine spagnolo. Questo percorso emblematico, che si estende per circa 1100 km, collega l’oceano Atlantico al Mar Mediterraneo. Da Hendaye sulla costa atlantica a Banyuls-sur-Mer sulla costa mediterranea, calcolate tra 45 e 60 giorni per completare l’intero GR 10.

Il GR 10 offre una varietà di paesaggi spettacolari, dalle spiagge atlantiche alle cime scoscese dei Pirenei, passando per valli verdissime, foreste fitte, praterie alpine e laghi di montagna. Considerato molto impegnativo per la sua lunghezza, accumula anche 55.000 m di dislivello positivo!

Dall’oceano, attraverserete prima i villaggi baschi, poi entrerete nel vivo entrando nel Béarn e nei suoi paesaggi montani. Al Pic d’Annie, il Parco Nazionale dei Pirenei apre le sue porte, punteggiato di passi e picchi, creste e circhi. Rarermente scenderete sotto i 1000 m di altitudine e potrete osservare una fauna e una flora lussureggianti. Ammirate la vista sul Pic du Midi de Bigorre, il circo di Gavarnie, il Pic du Midi d’Ossau o il massiccio del Canigou! In Ariège, l’itinerario è molto selvaggio e dovrete arrangiarvi in autonomia per qualche giorno prima di potervi rifornire! In lontananza, il Mar Mediterraneo vi aspetta. Curiosità: il GR 10 viene tradizionalmente percorso da ovest a est a causa del vento che spesso soffia da ovest e del sole che sorge a est e tramonta a ovest, permettendo di salire all’ombra e scendere al sole — niente male, vero?


5 – Il GR 52: la Valle delle Meraviglie

Tra terra e mare, la Valle delle Meraviglie porta perfettamente il suo nome. Il GR 52 attraversa le Alpi Marittime, offrendo un’avventura unica tra paesaggi spettacolari e un patrimonio naturale e storico ricco. Il percorso inizia a Saint-Dalmas-Valdeblore e termina a Mentone, sulla costa mediterranea.

Il GR 52 è rinomato per la Valle delle Meraviglie, situata nel Parco Nazionale del Mercantour. Celebre per le sue incisioni rupestri risalenti all’età del bronzo, la valle è un vero museo a cielo aperto! Percorrendo il GR 52 avrete il piacere di salire passi, attraversare profonde valli, ammirare laghi di montagna dalle acque cristalline e foreste alpine. Il sentiero offre viste panoramiche sulle cime circostanti e, con il cielo terso, sul Mar Mediterraneo in lontananza. Flora e fauna sono altrettanto ricche, con specie endemiche e una biodiversità notevole preservata dalle regole in vigore nel Parco Nazionale del Mercantour.

L’itinerario del GR 52 è costellato di punti di interesse importanti, come il lago de l’Agnel, il Col de Tende o il Monte Bego, cima sacra legata alle incisioni rupestri della valle. Si conclude a Mentone, dopo circa 95 km e 5-6 giorni di cammino, offrendo una transizione spettacolare dalla montagna al mare.


6 – Il GR 21: il Sentiero delle Scogliere in Seine-Maritime

Lungo le scogliere della Normandia, il GR 21 domina la Manica da Le Havre a Le Tréport. Questo sentiero costiero si estende per circa 190 chilometri e offre un’esperienza escursionistica eccezionale lungo le emblematiche scogliere di gesso della regione.

Il percorso del GR 21 costeggia la Côte d’Albâtre, famosa per le sue impressionanti scogliere bianche che precipitano a picco sul mare. Queste formazioni geologiche spettacolari, scolpite dall’erosione, offrono panorami straordinari e viste mozzafiato sulla Manica. Le scogliere di Étretat, con i loro archi naturali e gli aghi rocciosi, sono tra i punti forti di questa escursione, attirando visitatori da tutto il mondo.

L’escursione lungo il GR 21 attraversa paesaggi variegati, alternando spiagge di ciottoli, piccole calette, prati verdeggianti e borghi pittoreschi. Il sentiero delle scogliere è relativamente accessibile, percorribile in circa 9 giorni, con una media di 20 km al giorno.


7 – Il GR R2: la traversata della Réunion

Nel cuore dell’Île Intense, scoprite la Réunion lungo il suo GR! Dunque, poiché la Francia non si limita alla sola metropoli, facciamo un salto alla Réunion! Il GR R2 è il più lungo e il più difficile dell’isola. Collega la costa ovest, partendo da Saint-Denis, alla costa sud-est, terminando a Saint-Philippe. Con i suoi 135 chilometri, permette di scoprire tutta la diversità geologica dell’isola in 10-14 giorni, idealmente tra maggio e ottobre!

La traversata della Réunion tramite il GR R2 vi conduce attraverso i tre circhi emblematici dell’isola: Mafate, Salazie e Cilaos. Questi circhi, formati dall’erosione e circondati da montagne imponenti, offrono panorami grandiosi e una natura selvaggia.

I sentieri si snodano tra foreste lussureggianti, torrenti impetuosi, cascate spettacolari e paesaggi vulcanici unici. Il GR R2 offre un’esperienza immersiva e autentica, permettendo di scoprire le molteplici sfaccettature della Réunion, dalle sue vette vertiginose alle foreste fitte, passando per pianure vulcaniche e coste incantevoli.

L’ascensione del Piton des Neiges, il punto più alto dell’isola a 3.071 metri, è uno dei momenti forti della traversata. Ammirate un’alba indimenticabile con vista a 360 gradi sull’intera isola. Il GR R2 passa anche vicino al Piton de la Fournaise, che culmina a 2.632 m, uno dei vulcani più attivi al mondo, che potete scalare uscendo leggermente dal GR!

Il percorso è impegnativo, con dislivelli importanti e terreni spesso ripidi, richiedendo una buona condizione fisica e una preparazione adeguata. Tuttavia, la bellezza e la varietà dei paesaggi attraversati ripagano ampiamente gli sforzi!


8 - Il GR 34: il sentiero dei doganieri in Bretagna

Pensavate che ce lo fossimo dimenticati? Mai: lo abbiamo tenuto per la fine! In quanto bretoni, Tonton Outdoor non poteva non citare il GR più lungo di Francia, il GR 34! Questo percorre i sentieri dei doganieri lungo tutto il litorale bretone e copre ben 2.090 km.

Collega il Mont-Saint-Michel a Saint-Nazaire, seguendo fedelmente la costa con le sue scogliere, le sue spiagge di sabbia fine, le sue calette segrete e i suoi porticcioli pittoreschi. Storicamente questo sentiero era utilizzato dai doganieri per sorvegliare la costa contro il contrabbando. Oggi permette agli escursionisti di scoprire la bellezza selvaggia e preservata delle coste bretoni. Il percorso attraversa regioni emblematiche come la Côte d’Émeraude, la Côte de Granit Rose, la penisola di Crozon o il Golfo del Morbihan, ognuna con panorami unici ed ecosistemi variati.

Il sentiero è molto accessibile e ben segnalato e, anche se il tempo può essere capriccioso, fa parte del fascino della camminata in Bretagna! Troverete sistemazioni diverse lungo il percorso, dai campeggi e ostelli alle camere d’affitto.

Ogni tappa riserva sorprese, che si tratti di fari solitari, fortezze storiche o leggende locali. Questo sentiero è un invito a esplorare e a meravigliarsi della diversità e della ricchezza delle coste bretoni, sentendo sempre il richiamo del mare.

Adesso non vi resta che barrare i GR che vi fanno più sognare! Per equipaggiarvi, Tonton Outdoor è sempre presente, in negozio o sul sito: i nostri tonton e tata saranno felici di consigliarvi! A presto sui sentieri più mozzafiato di Francia.

Order the products mentioned in the article!

Loading...