L'Ultra-Trail del Monte Bianco è oggi l'evento più ambito nel mondo del trail e, più precisamente, dellultra-trail. Questa gara, che quest'anno si svolge, da lunedì 26 agosto a domenica 1 settembre 2024, è il Graal per i trail runner in cerca di sfida, condivisione e forti emozioni. Questo straordinario giro nel cuore del massiccio del Monte Bianco attira ogni anno migliaia di concorrenti e vicino a 50 0000 spettatori provenienti da tutto il mondo, desiderosi di vivere l'atmosfera folle di questa mitica gara di ultra-fondo!
Qual è l'origine della sua portata? Cosa ci annuncia questa nuova edizione? Focus sull'UTMB 2025!
L'UTMB, cos'è? Un po' di storia
L'Ultra-Trail del Monte Bianco, rinominato Hoka UTMB Mont-Blanc, è l'evento di riferimento nella disciplina del trail running. Creato nel 2003 da Michel e Catherine Poletti per sostituire la prima gara di questo tipo, interrotta bruscamente nel 1999 dall'incidente nel tunnel del Monte Bianco, alla partenza si allineavano solo 300 corridori. È difficile immaginare un numero così ridotto vent'anni fa, considerando il numero di partecipanti attuali e la portata dell'evento oggi. Fatto sta che, dopo 170 km e circa 10.000 metri di dislivello positivo, 67 partecipanti tagliarono il traguardo.
È stata la sfida in sé o lo scenario maestoso a convincere, l'anno successivo, 1.400 concorrenti a iscriversi? Probabilmente entrambe le cose. Nel 2007 i pettorali sono andati esauriti in 10 ore, mentre nel 2008 in meno di 8 minuti. Questo successo incredibile ha rapidamente reso necessaria l'istituzione di un regolamento, con in particolare un limite al numero di partecipanti. Per evitare i rallentamenti sui sentieri e ottimizzare la sicurezza, la famosa gara dell'UTMB ha visto il numero di pettorali fissato a 2.500, con un sistema di sorteggio introdotto per rispondere a una domanda in costante crescita. Dal 2009, per avere la possibilità di essere sorteggiati all'Ultra-Trail del Monte Bianco, i partecipanti devono ottenere preventivamente un numero di punti acquisiti partecipando ad altre gare di lunga distanza, in Francia e all'estero.
Parallelamente, per soddisfare il maggior numero possibile di appassionati desiderosi di prendere parte all'evento a tutti i costi, l'organizzazione ha introdotto nuove gare con formati differenti adatti a profili diversi. Così, nel 2006 nasce la CCC, seguita da la TDS nel 2009.

L'evento Hoka UTMB Mont-Blanc oggi
Oggi l'Ultra-Trail del Monte Bianco è il punto di riferimento per i trail runner di tutto il mondo e non a caso: questa gara con partenza da Chamonix accoglie l'élite mondiale del trail running. L'organizzazione riceve più di 20.000 richieste per solo 10.000 posti disponibili su tutti i formati. I diversi percorsi attraversano 18 comuni attorno al Monte Bianco.
In programma: 8 gare proposte, che in totale raggruppano più di 10.000 concorrenti, provenienti da 111 nazionalità differenti.
- UTMB "Ultra-trail du Mont Blanc", la distanza regina di questo evento: 171 km per 10.000 metri di dislivello positivo | Partenza a Chamonix, dalla place du Triangle de l'amitié | Massimo: 46h30.
- CCC "Courmayeur - Champex - Chamonix": 101 km per 6.100 metri di dislivello positivo | Partenza da Courmayeur | Massimo: 26h30.
- TDS alias "Tour des Ducs de Savoie": 145 km per 9.100 metri di dislivello positivo | Partenza da Courmayeur | Massimo: 44h00.
- OCC "Orsière - Champex - Chamonix": 57 km per 3.500 metri di dislivello positivo | Partenza da Orsière | Massimo: 14h30.
- PTL alias "Petite Trotte à Léon": 300 km e 25.000 metri di dislivello positivo | Partenza da Chamonix | In squadra da 2 o 3 partecipanti.
- MCC "Martigny Combe - Chamonix": 40 km per 2.300 metri di dislivello positivo | Partenza da Martigny-Combe | Massimo: 10h00.
- ETC alias "Expérience Trail Courmayeur": 15 km per 1.200 metri di dislivello positivo | Partenza da Courmayeur | Massimo: 4h30.
- YCC alias "Youth Chamonix Courmayeur": dedicata ai giovani nati tra il 2002 e il 2010 | Tra 5 e 15 km.
L'UTMB Mont-Blanc conta inoltre 2.000 volontari provenienti da 15 paesi che mettono la loro energia al servizio dei corridori, affinché vivano l'esperienza più bella della loro vita! Il village UTMB accoglie per tutta la settimana i numerosi atleti, accompagnatori e visitatori che partecipano attivamente o passivamente al successo dell'evento!
Dal 2024 il sistema di iscrizioni è stato rinnovato, rendendo ora la selezione ancora più esigente. I concorrenti devono ottenere dei Running Stone, che potranno guadagnare partecipando a una selezione di gare "by UTMB" organizzate in tutto il mondo. Al termine dell'ottenimento delle Running Stone, i trail runner potranno iscriversi al sorteggio dell'UTMB nella speranza di essere estratti per l'anno in corso. A seconda della gara desiderata, il numero di Running Stone richieste varia.
I partner dell'Ultra-Trail del Monte Bianco 2025
Anche quest'anno ritroviamo il marchio Hoka come partner principale di questo evento mitico. Dopo la controversia dell'anno scorso con Dacia come sponsor del naming dell'evento, Hoka riconquista il ruolo principale quest'anno. Con le sue scarpe da trail running innovative, dalla suola ammortizzata e dal drop ridotto, il marchio ha dimostrato il suo valore tra i corridori di ultra-distanza ed è oggi riconosciuto come uno dei brand preferiti dagli ultra-trailer. La sua linea di abbigliamento tecnico sviluppata in collaborazione con grandi atleti come Jim Walmsley, Magdalena Lewy Boulet e Ludovic Pommeret ha conquistato numerosi concorrenti, generando una espansione internazionale del marchio.
Per quanto riguarda la nutrizione, ritroviamo i canadesi di Naak come fornitore ufficiale per tutti i punti di rifornimento della gara. Compressport e Buff saranno anch'essi presenti: il primo per gli articoli di compressione, il secondo come fornitore di accessori di protezione.

Seguite la gara in diretta!
Siete spettatori della gara e desiderate seguire la competizione in diretta? Avete diverse opzioni a disposizione.
- 1. Per seguire in diretta le immagini dei diversi formati, trovate la rete televisiva UTMB®TV che vi permetterà di seguire in diretta i momenti salienti dell'evento. In programma: le partenze in diretta delle varie gare, il monitoraggio della testa della corsa lungo il percorso, interviste, gli arrivi dei partecipanti e numerosi contenuti interessanti che vi immergeranno nell'atmosfera per davvero.
- 2. Per seguire amici, familiari o un pettorale specifico, scaricate l'app LiveTrail® per ottenere tutte le informazioni sulle persone seguite: orari di passaggio stimati, lista dei preferiti, profili delle gare o, inoltre, webcam sugli arrivi alle basi vita sono a vostra disposizione.

Il programma delle gare UTMB 2025
Scoprite il programma completo delle 8 gare dell'UTMB 2025 :
- PTL : Partenza lunedì 25 agosto (8h)
- MCC : Partenza lunedì 25 agosto (10h)
- TDS : Partenza lunedì 25 agosto (23h50)
- YCC : Partenza martedì 26 agosto (11h)
- ETC : Partenza martedì 26 agosto (14h)
- OCC : Partenza giovedì 28 agosto (8h15)
- CCC : Partenza venerdì 29 agosto (9h)
- UTMB : Partenza venerdì 29 agosto (17h45). Scoprite tutti i favoriti uomini e donne di questa nuova edizione.
In breve, l'UTMB 2025!
Per riassumere questo quadro dell'UTMB 2025: partecipare all'UTMB significa percorrere chilometri tra i più bei paesaggi montani, attraversare valli mozzafiato, raggiungere valichi maestosi, in un ambiente grandioso come il massiccio del Monte Bianco. L'UTMB è anche un'avventura sportiva e umana unica, che spinge ognuno ai propri limiti, permettendo di sentirsi intensamente vivi in un contesto eccezionale.
L'UTMB Mont-Blanc è l'avventura di una vita! Allora, APPUNTAMENTO da lunedì 25 agosto 2025 a domenica 31 agosto 2025, per prendere parte a questo evento tanto atteso!