Skip to content
11/08/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Article updated on : 28/08/25

Share this article

Favoriti e favorite UTMB 2025 : chi saranno i grandi vincitori ?

Favoriti e favorite UTMB 2025 : chi saranno i grandi vincitori ?

Dal 25 al 31 agosto 2025, come ogni anno in questo periodo, tutti gli occhi del pianeta trail saranno puntati sulla grande settimana dell'UTMB a Chamonix. Tra ambizione, strategia e resilienza, i favoriti maschili e femminili potrebbero scrivere una nuova pagina dell'ultra-trail. Dopo la vittoria a sorpresa di Vincent Bouillard tra gli uomini e dell'americana Katie Schide nel 2024, i migliori trailer del mondo si ritrovano per percorrere i 174 chilometri di gara con 9.900 metri di dislivello positivo.
 

I favoriti dell’UTMB 2025

La top 10 maschile del 2025 probabilmente non sarà la stessa di quella dell'anno scorso. Con numerose assenze al via, la gara sembra più aperta che mai! A meno dei Mondiali di trail che si terranno dal 25 al 28 settembre a Canfranc (Spagna), molte teste di serie tra cui il detentore del titolo Vincent Bouillard hanno deciso di saltare questo Ultra-Trail du Mont-Blanc 2025. Come lui, grandi nomi del trail come:  Kílian Jornet o ancora Mathieu Blanchard saranno anch'essi assenti. Da notare che Jim Walmsley, inizialmente atteso all'UTMB, partirà invece per l’OCC (57 km) per preparare anch'egli i Campionati del mondo di trail.

Scopriamo insieme i principali pretendenti a una vittoria finale nella celebre Piazza del Triangle de l'Amitié.

© Chris Saunders
 

François D’Haene

L'uomo dalle quattro vittorie (2012, 2014, 2017, 2021) torna sui sentieri del Mont-Blanc con l'ambizione di conquistare un quinto trionfo storico, che sarebbe un record assoluto. Riconosciuto per la sua gestione millimetrata dello sforzo e la capacità di restare lucido nei momenti critici, François D'Haene si appoggia a un palmarès impressionante che comprende anche successi alla Diagonale des Fous e alla Hardrock 100. Dopo un nuovo exploit battendo il record del Nolan's 14, un percorso di 150 km (14.000 m D +) con 14 cime oltre i 4.200 m, in Colorado all'inizio di luglio, il francese arriva a Chamonix pieno di fiducia. La sua capacità di accelerare nella seconda metà del percorso potrebbe ancora una volta fare la differenza. Per questo potrà contare su delle scarpe da trail performanti e su un equipaggiamento di lusso preparato dal suo partner principale, il marchio Salomon.
 

Tom Evans

Campione del mondo di trail lungo nel 2023 e vincitore della Western States 100 nello stesso anno, Tom Evans si impone come uno dei corridori più completi della sua generazione. Capace di coniugare velocità sui tratti scorrevoli ed efficacia in salita, padroneggia perfettamente la nutrizione e la gestione dello sforzo, due chiavi per riuscire all'UTMB. Dopo una stagione 2024 segnata da vari podi in ultra-trail internazionali, arriva con una preparazione mirata sui dislivelli alpini. La sua regolarità e la sua scienza tattica lo rendono un serio candidato al podio.
 

Rod Farvard

Rivelato sulla scena internazionale grazie al secondo posto alla Western States 100 nel 2024, Rod Farvard si è affermato come uno dei migliori ultra-trailer americani del momento. Endurante e veloce, ha uno stile fluido che gli permette di gestire bene le lunghe discese. Se ancora deve scoprire a fondo le specificità dei sentieri alpini, la sua rapida adattabilità e le qualità fisiche potrebbero collocarlo nella top 5. L'UTMB sarà per lui un test sul campo in terreno tecnico, con l'opportunità di confermare il suo status di outsider temibile. Dopo il ritiro alla Western States di giugno scorso, non c'è dubbio che l'americano avrà a cuore la rivincita.
 

Hayden Hawks

Corridore offensivo per eccellenza, Hayden Hawks non teme di prendere il comando fin dai primi chilometri. Terzo alla Western States 100 nel 2024, possiede un'eccellente velocità di base e una forte resistenza muscolare. Se riuscirà a gestire meglio le transizioni tra tratti veloci e parti tecniche, potrebbe fare un colpo importante quest'anno. Abituato a performare su percorsi rapidi, ha orientato la preparazione 2025 su un maggior lavoro in montagna per adattarsi al profilo esigente dell'UTMB.
 

Germain Grangier

Specialista delle gare alpine, Germain Grangier è noto per la sua regolarità e la sua facilità su terreno tecnico. Autore di belle performance nel circuito UTMB World Series, beneficia di grande esperienza su profili simili a quello del Mont-Blanc. Nel 2024 ha collezionato podi in ultra a quota, confermando forma e resistenza. Il francese avrà anche il vantaggio del sostegno del pubblico lungo tutto il percorso, un valore mentale non trascurabile.

Ludovic Pommeret

Dopo la splendida vittoria alla Hardrock 100, Ludo Pommeret si lancia in un azzardo nell'anno del suo 50° compleanno. Il corridore del Team Hoka si propone di conquistare l'UTMB e poi la Diagonale des Fous in ottobre. Per un periodo dato per probabile sulla TDS, il francese è in piena forma e conta di mettere a frutto tutta la sua esperienza sui sentieri del Mont Blanc. Affare da seguire...


Dal lato degli atleti Tonton Outdoor, il bretone Ben Kervévan vivrà nel 2025 la sua prima partecipazione all’UTMB. Dopo aver partecipato alla CCC l'anno scorso (39ª posizione), si lancia su uno dei più bei ultra-trail del mondo con l'obiettivo di entrare nel ristretto gruppo dei finisher dell'UTMB!

Signori, vinca il migliore!
 

Le favorite dell’UTMB 2025

Dal lato femminile, le due grandi assenti sono Katie SchideMarianne Hogan a causa di dolori alla schiena e alla gamba occorsi durante la Western States; la canadese quindi non effettuerà il combo Western States + UTMB nel 2025. Ecco le 5 donne che potrebbero giocarsi la vittoria nonostante un netto vantaggio per la leggenda del trail Courtney Dauwalter.

 

Courtney Dauwalter

In assenza della detentrice del titolo Katie Schide, la triplice vincitrice dell'UTMB (2019, 2021, 2023), Courtney Dauwalter, resta la figura di riferimento dell'ultra-trail e la principale favorita. La sua costanza e la sua forza mentale la rendono la favorita per eccellenza. Un duello Schide - Dauwalter si aspetta ancora!
 

Ruth Croft

La neozelandese Ruth Croft ha chiuso seconda all'UTMB 2024, confermando il suo status tra le migliori ultra-trailers mondiali. Esperta nella gestione di gara, sa attaccare nei momenti chiave e preservare le energie nelle sezioni più tecniche. Nel 2025 torna con una preparazione specifica ai profili alpini, rinforzando la resistenza muscolare per competere con le migliori nelle ultime salite verso Chamonix.
 

Abby Hall

Vincitrice della Western States 2025 con un crono notevole di 16 h 37 min, Abby Hall è nella forma della sua vita. Specialista delle gare di lunga distanza, possiede uno stile regolare e una forte mente nelle fasi finali di gara. La sua capacità di mantenere un ritmo elevato anche dopo i 100 km è un grande vantaggio per l'UTMB. Questa prima partecipazione al grande giro del Mont-Blanc potrebbe essere l'occasione per lasciare il segno.
 

Camille Bruyas

Figura di riferimento del trail francese, Camille Bruyas ha già brillato all'UTMB salendo sul podio in edizioni precedenti. La sua padronanza del terreno tecnico e la sua esperienza in ultra la rendono una candidata seria per il top 3. Dopo una stagione 2024 segnata da risultati solidi in gare di preparazione, arriva a Chamonix con fiducia e ambizione.
 

Ekaterina Mityaeva

Ekaterina Mityaeva, atleta russa abituata ai podi nel circuito mondiale. Endurante, esperta e capace di performare in condizioni meteorologiche difficili, potrebbe creare la sorpresa e inserirsi tra le prime cinque.
 

Kit Grand Froid attivato

Ieri l'organizzazione dell'UTMB ha annunciato l'attivazione del Kit Grand Froid, in complemento al materiale obbligatorio di base. Con una partenza prevista per questo venerdì 29 agosto alle 17:45 e condizioni meteorologiche incerte in montagna, i corridori devono portare un equipaggiamento rinforzato per affrontare il freddo, l'umidità e il vento.

Il kit di base UTMB rimane indispensabile : zaino adattato, bicchiere personale, due lampade frontali con ricambi, telefono cellulare (con batteria sufficiente), coperta di sopravvivenza, fischietto, benda elastica, riserva d'acqua minima di 1 litro e rifornimento energetico. A ciò si aggiungono una giacca impermeabile con cappuccio, un secondo strato caldo, un cappello, dei guanti impermeabili, una protezione integrale delle gambe, un sovrapantalone impermeabile nonché un documento d'identità.

Questa decisione mira a rafforzare la sicurezza di fronte a un meteo annunciato fresco e potenzialmente umido sui sentieri alpini. Per i favoriti come per tutti i corridori, non si dovrà fare i conti solo con il dislivello e la distanza, ma anche con gli elementi. Un fattore che potrebbe pesare molto nella bilancia.
 

Con questo parterre di stelle mondiali del trail, l'UTMB 2025 promette di essere una gara spettacolare. Tra gli uomini, François D'Haene, Tom Evans, Rod Farvard, Hayden Hawks e Germain Grangier si contenderanno i posti d'onore. Dal lato delle donne, il trio Dauwalter-Croft-Hall incarna le ambizioni, raggiunte da Camille Bruyas ed Ekaterina Mityaeva dopo il ritiro di Marianne Hogan, che dovrà rivedere i suoi obiettivi per la stagione. Questo evento sportivo mondiale sarà anche l'occasione per le più grandi marche di trail di annunciare le loro ultime novità e di svelare delle nuove tenute da trail running.

Chi saranno i grandi vincitori dell'UTMB? Per saperlo, bisognerà avere ancora un po' di pazienza! Una cosa è certa: questa edizione si preannuncia ancora una volta ricca di promesse! Fate le vostre scommesse e lasciate spazio ai pronostici! In ogni caso, da parte loro, i sentieri attorno al Mont-Blanc sono già pronti a vibrare...

Order the products mentioned in the article!

Loading...