Ma perché mai dovreste volervi “infliggere” una notte in bivacco nel freddo dell’inverno? Sicuramente perché la sensazione è unica, l’esperienza indimenticabile e il paesaggio semplicemente straordinario! Il silenzio della montagna, l’eco ovattato della neve e l’avventura della solitudine sono tutte emozioni che rendono il bivacco invernale qualcosa di speciale! Una volta provato, ne vorrete ancora! Attenzione però: il freddo sarà il vostro nemico numero uno, quindi è essenziale scegliere un equipaggiamento da notte adatto, per non trasformare un sogno in incubo! Preparate quindi il vostro zaino da trekking o la vostra pulka: Tonton Outdoor vi svela i suoi migliori consigli per un bivacco invernale di successo!
La tenda da trekking: il vostro rifugio contro la tempesta
Se i più temerari scelgono la notte sotto le stelle o in igloo, la soluzione più diffusa per trascorrere una notte nella natura in inverno resta la tenda da bivacco! Esistono principalmente due tipi di tende per il bivacco: la tenda tunnel e la tenda a cupola.
Tenda tunnel per il trekking minimalista
La tenda tunnel offre numerosi vantaggi: è la più leggera e la meno ingombrante. Garantisce anche un’eccellente resistenza al vento grazie alla sua forma aerodinamica e alla posizione vicina al suolo. Attenzione però: bisogna sempre orientarla in base alla direzione del vento! La tenda tunnel è molto stabile grazie al baricentro basso e il montaggio è davvero semplice! Il principale svantaggio resta lo spazio interno ridotto e il soffitto basso, che potrebbe risultare scomodo per i più claustrofobici.
Scoprite le migliori tende da bivacco su Tonton Outdoor!
Tenda a cupola per un comfort senza limiti
La tenda a cupola, invece, garantisce più spazio con un soffitto più alto, permettendo di stare comodamente seduti. È anche ultra-resistente al vento, da qualsiasi direzione! La scelta della forma della vostra tenda da trekking dipenderà quindi soprattutto dallo spazio disponibile per il trasporto e dal peso che siete disposti a portare sulle spalle!
Scoprite ad esempio la tenda Access MSR o la Namika Ferrino, due tende a cupola perfette per l’inverno, disponibili sul sito Tonton Outdoor!
Tenda 4 stagioni per affrontare l’inverno
In ogni caso, assicuratevi di scegliere una tenda 4 stagioni, adatta alle condizioni più difficili, dotata di migliore ventilazione e cuciture rinforzate. Preferite anche il doppio telo, che permette di intrappolare uno strato d’aria con funzione isolante! Come avrete capito, la parola d’ordine del bivacco invernale è isolamento! Alcune tende da trekking pensate per condizioni estreme dispongono inoltre di una fascia estesa alla base, chiamata "gonna da neve", che va appesantita con la neve per mantenere la tenda ben ferma durante le tempeste, ad esempio.
Telo da terra: non trascurate la protezione
Per l’allestimento, scegliete un telo da terra che protegga il fondo della vostra tenda da trekking e ne allunghi la durata! Inoltre, isola la tenda dal terreno e aumenta il comfort durante la notte. Con un telo leggero e compatto, aumenterete le vostre possibilità di riposare bene, soprattutto durante un trekking invernale!
Piantare la tenda da bivacco: i trucchi dei Tonton
Piantare la tenda non è sempre facile e i giusti riflessi non sono sempre immediati! Per vivere una splendida notte invernale sotto la tenda, ecco qualche consiglio:
- In inverno, non piantate mai la tenda ai piedi di un pendio o di una parete rocciosa per proteggerVi da eventuali slavine o valanghe.
- Evitate le conche se è previsto maltempo: l’acqua si accumula in caso di pioggia.
- Sulla neve, prevedete ancoraggi speciali o sacche riempite per stabilizzare la tenda.
- Assicuratevi che il telo esterno sia ben teso così da evitare che sbatta al vento o raccolga acqua in caso di pioggia.
- Verificate che il telo interno ed esterno non si tocchino, per evitare infiltrazioni d’acqua.
- Se possibile, scegliete aree già utilizzate per il bivacco, così da minimizzare l’impatto su fauna e flora.
- Infine, orientate la Vostra tenda da trekking verso un bel panorama, se potete!
Il sacco a pelo: il vostro migliore alleato contro il freddo
Una volta al riparo nella vostra tenda da trekking, il sacco a pelo diventa il vostro migliore alleato! È assolutamente indispensabile: vi garantirà tutto il comfort e l’isolamento di cui avete bisogno! Esistono innumerevoli sacchi a pelo da bivacco, in materiali diversi e per temperature differenti. Dovrete quindi valutare le temperature in cui vi accamperete e scegliere il sacco a pelo più adatto!
Sacco a pelo in piuma o sintetico
Come per le giacche in piuma da trekking (leggete il nostro articolo "Piuma o sintetico: come scegliere la giacca da trekking?" sul sito Tonton Outdoor), ricordate che la piuma è il materiale più leggero, più caldo e più comprimibile. Tuttavia, è più delicata e perde le proprietà isolanti se si bagna. Invece, se l’imbottitura sintetica è più pesante, meno calda e meno comprimibile, resiste meglio all’umidità!
Per ovviare ai limiti della piuma, alcuni sacchi a pelo in piuma beneficiano di un trattamento idrofobo che garantisce maggiore resistenza all’umidità. Per un bivacco invernale in condizioni secche o gelide (con poca umidità), optate per un sacco in piuma di alta qualità. Se temete neve bagnata o ambienti molto umidi, il sintetico potrebbe essere la scelta migliore. Scegliendo un sacco a pelo sintetico, potete aggiungere un lenzuolo in seta per guadagnare qualche grado extra.
Il potere di riempimento
Nei sacchi a pelo in piuma troverete la specifica del potere di riempimento (fill power), espressa in cuin, che indica la capacità della piuma di trattenere l’aria. Più alto è il numero di cuin, maggiore sarà la capacità isolante e migliore la protezione dal freddo!
Temperatura di comfort: un criterio essenziale
Nei sacchi a pelo trovate sempre valori relativi a temperatura di comfort, limite di comfort ed estrema. Ecco come interpretarli:
- Temperatura di comfort: temperatura a cui una persona può dormire comodamente, in posizione rilassata, senza sentire freddo. È calcolata per una donna standard (secondo le normative, più sensibile al freddo). Questo valore è fondamentale per notti piacevoli e senza brividi.
- Temperatura limite di comfort: temperatura minima alla quale un uomo standard può dormire in posizione rannicchiata per mantenere il calore corporeo, senza percepire freddo intenso.
- Temperatura estrema: soglia di sopravvivenza, indica la temperatura alla quale il sacco a pelo può proteggere da ipotermia letale, ma a costo di un disagio estremo. Questo valore non è consigliato per l’uso normale, perché comporta rischi per la salute.
La temperatura di comfort è uno degli indicatori principali per scegliere il sacco a pelo adatto alle vostre esigenze, specialmente in inverno. Si tratta di un dato stabilito da normative europee, per offrire un parametro affidabile, ed è l’unico valore su cui basarsi per la sicurezza. Ricordate che questa variabile dipende anche dalla tolleranza individuale al freddo: chi è più sensibile dovrebbe scegliere un modello con temperatura di comfort inferiore rispetto alle condizioni previste.
La forma del sacco a pelo
Per massimizzare il calore durante la notte e ridurre la dispersione, scegliete un sacco a pelo a mummia con cappuccio, che avvolge bene testa e spalle. Alcuni modelli sono dotati di collare interno, parazip e uno scomparto speciale per i piedi, che aiutano a trattenere meglio il calore.
Per capire bene il funzionamento di un sacco a pelo, ricordate che non genera calore, ma trattiene quello prodotto dal vostro corpo… Dovrete quindi entrare nel sacco già caldi, e mai umidi! Potete bere una bevanda calda prima di dormire, oppure fare qualche passo veloce senza sudare!
Scoprite ad esempio il sacco a pelo Parsec 20F/-6C Therm-A-Rest disponibile sul sito Tonton Outdoor!
Il materassino da trekking: mai trascurarlo
Il materassino da trekking è un elemento da non sottovalutare durante un bivacco invernale. Anche con il miglior sacco a pelo e la tenda da trekking più avanzata, se il materassino non vi isola dal terreno, tutti gli sforzi saranno vani! Per scegliere il materassino da bivacco giusto, è essenziale considerare un aspetto chiave: la R-Value. Questo parametro indica il livello di isolamento del materassino e vi dice in quali condizioni può essere usato. A partire da una R-Value di 4, il materassino si considera adatto alle 4 stagioni; dovrete poi valutare la temperatura in cui dormirete! Più alta è la R-Value, migliore sarà l’isolamento!
Scoprite ad esempio il materassino Neoair Xtherm NXT Therm-A-Rest, che vi accompagna nelle condizioni più estreme con una R-Value di 7! Disponibile sul sito Tonton Outdoor!
Il fornello per piatti caldi e gustosi
Non c’è nulla di più appagante di un buon piatto caldo dopo una lunga giornata di cammino: parliamo dunque di fornello da campo! Accessorio altamente consigliato per i bivacchi invernali, vi offre non solo comfort, ma anche energia e calore.
I combustibili più utilizzati per il bivacco sono due: gas e benzina. Il fornello a gas è il più diffuso nelle stagioni calde, più economico e semplice da usare. Tuttavia perde efficienza sotto i -10°C. In condizioni invernali molto fredde, il fornello a benzina è più indicato, anche se i fornelli a gas moderni oggi sono molto più performanti. Alcuni modelli, infatti, garantiscono ottimi risultati grazie alla combinazione di bruciatore, diffusore di calore e pentola con coperchio.
Scoprite ad esempio il fornello JetBoil Flash disponibile sul sito Tonton Outdoor!
Tuttavia, poiché il fornello a benzina è più pericoloso e complicato da utilizzare, è fondamentale usarlo fuori dalla tenda! La fiamma all’accensione è più ampia e il rischio incendio è molto elevato! Persino Mike Horn ha dovuto interrompere una spedizione dopo aver dato fuoco alla sua tenda!
Per i più avventurosi, esistono fornelli multi-combustibile compatibili con tutti i tipi di carburante, ma sono più costosi e più difficili da usare. Infine, molto popolari in Scandinavia, i fornelli ad alcol!
Ricordate che in inverno il fornello vi permette di sciogliere la neve per idratarvi! Uno strumento davvero essenziale.
Abbigliamento tecnico: il punto strategico
Quando si parla di bivacco invernale, il punto centrale è il freddo. Di giorno siete attivi, avete caldo e sudate. Equipaggiatevi quindi con indumenti traspiranti per eliminare al massimo l’umidità. Quando arriva la sera, cambiate i vestiti bagnati o umidi con abbigliamento tecnico, asciutto e caldo!
Scegliete una prima pelle termica, in lana merino ad esempio, con grammatura elevata. La lana vi mantiene caldi e asciutti anche in condizioni di freddo e umidità.
Come secondo strato, l’immancabile piumino da montagna! Come per i sacchi a pelo, sia in piuma che in sintetico, la scelta è vostra!
Infine, come terzo strato, se siete all’aperto per cucinare ad esempio, non dimenticate la classica giacca impermeabile e antivento per proteggervi dagli elementi!
Per dormire, l’ideale sarebbe essere nudi nel proprio sacco a pelo per generare il massimo calore! Tuttavia, mano a mano che la temperatura scende, coprite i piedi con calze in lana merino, la testa con un berretto, e indossate t-shirt e leggings termici se il freddo si fa intenso!
Cibo liofilizzato: il carburante per la vostra avventura
Poiché peso e spazio contano nel vostro zaino da trekking, scegliete cibo liofilizzato. Leggero, compatto e calorico, vi consente di mantenere le energie! Il freddo e la fame vi faranno consumare molte più calorie, quindi è importante mangiare bene per avere tutta la forza necessaria a scaldarvi!
Gustate ad esempio la fonduta ai 4 formaggi con crostini liofilizzati MX3 disponibile sul sito Tonton Outdoor!
I consigli extra dei Tonton
- Durante il bivacco in inverno, è consigliabile prevedere almeno due fonti di fuoco. Portate quindi un Firesteel oltre all’accendino!
- Per prolungare la durata delle batterie dei vostri dispositivi elettronici, teneteli al caldo nel sacco a pelo durante la notte!
- Per spostare la neve, costruire muri frangivento, livellare il terreno ecc., portate una pala da neve!
- Infine, montare il campo può richiedere molto tempo, anche diverse ore, soprattutto con condizioni difficili! Inserite questa tempistica nella pianificazione dell’itinerario, prima che il sole tramonti!
Ora siete pronti per godervi il manto bianco della montagna e l’alba e il tramonto sulla neve! Scoprite tutto l’equipaggiamento da bivacco necessario per un campo di successo sul sito Tonton Outdoor!