Skip to content
29/01/24

Tata Camille

La bretagnarde

Article updated on : 29/01/25

Share this article

5 itinerari per ciaspolate intorno a Grenoble

5 itinerari per ciaspolate intorno a Grenoble

L'inverno e la neve spesso fanno pensare allo sci alpino, allo sci alpinismo o allo sci di fondo, ma da Tonton Outdoor pensiamo anche a chi si trova più a proprio agio con le scarpe da trekking piuttosto che su una tavola! Per questo abbiamo scovato per voi, amanti della natura, 5 itinerari per ciaspolate nei dintorni della capitale delle Alpi, Grenoble!

Perfettamente incastonata tra i massicci del Vercors, della Chartreuse, di Belledonne e del Taillefer, Grenoble ha molto da offrire ai vacanzieri e ai locali assetati di natura! L'escursione con le ciaspole, accessibile a tutti i camminatori, propone moltissimi itinerari, più o meno lunghi e impegnativi, che permettono di unire evasione e sport, proprio quello che amiamo da Tonton Outdoor!


Itinerari per ciaspolate nel massiccio di Belledonne

Nel cuore delle vette più alte intorno a Grenoble, partite per una ciaspolata in famiglia nel massiccio di Belledonne!


1) Il lago Achard da l'alta pianura dell'Arselle, LA ciaspolata in Belledonne!

Il lago Achard è probabilmente una delle escursioni più conosciute del massiccio di Belledonne e dagli abitanti di Grenoble! In estate come in inverno, non è raro salire in famiglia fino al lago Achard. E non è un caso: lungo il percorso avrete molto di cui godere: attraverso il bosco e, di tanto in tanto, affacciandovi sulle aperture panoramiche che lasciano intravedere il massiccio, fino al celebre lago incastonato nel suo scrigno di natura… Avrete inoltre la fortuna di scorgere in lontananza, proprio dietro di voi, il massiccio del Vercors squarciato dal maestoso Mont Aiguille! Relativamente facile e accessibile, questo itinerario è ideale per una ciaspolata, offrendo un eccellente equilibrio fra sforzo e bellezza del paesaggio!

Calcolate circa 2h30 per andata e ritorno con le ciaspole, con poco più di 300 m di dislivello su 7,4 km. Raggiungerete i 1917 m di quota e potreste avere la fortuna di vedere il lago Achard ghiacciato!


2) Il Crêt du Poulet, una ciaspolata da fare in famiglia!

Su questo itinerario di difficoltà media e poco esposto, avrete l'occasione di incrociare gli sciatori alpinisti venuti a divertirsi partendo dal colle del Barioz! Inserito nel cuore del comprensorio di sci nordico che porta lo stesso nome, questo itinerario per ciaspolate è molto apprezzato per la sua tranquillità, lontano dagli impianti di risalita degli sci alpini, ma anche per la vista impareggiabile sulla valle del Grésivaudan e sulle montagne circostanti all'arrivo! L'itinerario serpeggia nel bosco fino al pianoro che ospita il rifugio del Crêt du Poulet, facendo convivere le tracce degli sci di fondo, quelle degli sci alpinismo e quelle delle ciaspole!

Prevedete 5 ore per andata e ritorno con le ciaspole, con un dislivello di 380 m e 5 km di percorso. Raggiungete i 1720 m di quota e godetevi il panorama! Se avete ancora energie nelle gambe, proseguite fino al Crêt Luisard e poi al Grand Rocher per un colpo d'occhio a 360°!


Itinerario per ciaspolate nel massiccio del Taillefer

Meno conosciuto, il massiccio del Taillefer ospita numerose ciaspolate e offre panorami verso i massicci meridionali, in particolare il maestoso massiccio degli Écrins!


3) Il Sénépy, una vista a 360°, ciaspole ai piedi!

Nel massiccio del Taillefer, meno noto rispetto ai vicini, il Sénépy propone una ciaspolata in famiglia di difficoltà media. Partendo dalla stazione di sci di fondo dei Signaraux (gestita esclusivamente da volontari, per inciso), l'itinerario è progressivo e dà il meglio di sé all'arrivo sul pianoro sommitale del Sénépy a 1769 m di quota! Da qui, ammirate la vista a 360° sui massicci circostanti, sulla valle del Drac e, a sud, sui massicci degli Écrins e del Dévoluy!

Calcolate 5 ore per completare questa traversata con le ciaspole, poco più di 10 km e 700 m di dislivello. Non dimenticate i bastoncini da trekking con rondelle invernali!


Itinerario per ciaspolate nel massiccio del Vercors

Emblema della regione di Grenoble, il massiccio del Vercors è il più esteso delle Prealpi e ospita una riserva naturale protetta!


4) Il pianoro della Molière con le ciaspole, alla scoperta di una natura preservata

Partendo dal comune di Lans-En-Vercors nel Vercors, questo itinerario per ciaspolate vi conduce fino al pianoro della Molière, che domina Grenoble e si pone fiero di fronte ai massicci della Chartreuse e di Belledonne! Dopo una lunga parte dell'escursione svolta nel bosco, l'arrivo a 1700 m di quota si apre completamente e lascia spazio alla contemplazione. Vero rifugio di pace, il pianoro della Molière ospita una fauna e una flora selvatiche preservate, che la calma del luogo invita ad osservare… Se lo desiderate, potrete persino decidere di fermarvi a mangiare e a dormire immersi in questa natura selvaggia prenotando una notte al rifugio d'alpeggio della Molière: preparate il sacco a pelo e staccate la spina!

Per completare l'itinerario del pianoro della Molière con partenza da Lans-En-Vercors, prevedete circa 7 ore di cammino. Accessibile ma piuttosto lungo, questo percorso con le ciaspole corrisponde a un livello di difficoltà medio, con un dislivello di 620 m e una lunghezza di 18 km comunque!


Itinerario per ciaspolate nel massiccio della Chartreuse

Collocato sopra la città di Grenoble, tra il Vercors e Belledonne, il massiccio della Chartreuse ospita numerosi siti storici!


5) Il Grand Som passando per il convento, Bonivant e la cresta nord, una ciaspolata lunga e impegnativa

Per chiudere in bellezza, i Tontons hanno scelto il Grand Som! Relativamente impegnativo, questo itinerario richiede una buona forma fisica e competenze tecniche. Attraversando tratti rocciosi, attrezzati con funi, e praticato sul versante nord del Grand Som, questo itinerario per ciaspolate non è da sottovalutare! Dal convento della Grande Chartreuse, alternate punti panoramici e piste, affrontate pendii ripidi e piuttosto difficili da percorrere con le ciaspole, raggiungete Bonivant, poi la cresta nord e infine la cima del Grand Som a 2026 m di quota!

Se siete buoni camminatori, vi serviranno circa 6h30 per raggiungere il punto più alto dell'escursione. Tenete conto comunque di 1200 m di dislivello e 7 km! Prevedete indumenti traspiranti per le escursioni invernali, suderete!


Gli itinerari per ciaspolate intorno a Grenoble sono molteplici e i panorami altrettanto numerosi e mozzafiato! Non smetterete mai di esplorare tutte le possibilità, ma Tonton Outdoor vi aiuta a iniziare a spuntare gli itinerari dalla vostra lista fornendovi l'equipaggiamento per le ciaspolate! Per saperne di più, non esitate a dare un'occhiata ai nostri articoli "Come scegliere le proprie ciaspole?" e "Come camminare correttamente con le ciaspole?"

Order the products mentioned in the article!

Loading...