Una parentesi incantata per alcuni, o addirittura il sogno di una vita per altri, le aurore boreali sono uno spettacolo grandioso che pochi fortunati hanno già avuto la possibilità di osservare. Nel 2024 le aurore boreali saranno molto più numerose. Ma allora, perché il 2024 è l'anno giusto per osservare le aurore boreali? In questo articolo risponderemo a questa domanda, vi spiegheremo tutto ciò che dovete sapere e vi daremo alcuni consigli sull'attrezzatura adeguata da scegliere, prima di poter contemplare questo formidabile fenomeno.
Che cos'è un'aurora boreale?
Sappiamo bene che siete già nel pieno del sogno! Per questo, prima di andare oltre, ci è sembrato importante ricordarvi qualche spiegazione scientifica. Fenomeno luminoso atmosferico, un'aurora boreale, chiamata anche "aurora polare", si manifesta come veli dai colori intensi nel cielo. Ma come si spiega questo evento naturale così particolare? Innanzitutto, un'aurora boreale si forma durante un'eruzione solare. In sintesi, durante questo evento, masse di materia provenienti dal Sole vengono espulse in direzione della Terra, causando collisioni tra particelle cariche e i gas presenti nell'alta atmosfera terrestre. Queste eruzioni fanno così apparire piccolissimi bagliori luminosi che riempiono il cielo di una magnifica poesia colorata. Avrete quindi l'impressione che miliardi di lucciole appaiano in sequenza e che l'aurora boreale si muova nel cielo.
Vero momento di magia, le aurore boreali sono osservabili soprattutto nei paesi dell'emisfero nord (Norvegia, Finlandia, Islanda e anche Groenlandia). Ma perché? Questo si spiega col fatto che il campo magnetico terrestre guida le particelle cariche verso i poli Nord e Sud. È la forma del campo magnetico terrestre che crea due ovali aurorali sopra i poli magnetici. Ed è per questo motivo che i paesi del Nord sono i luoghi migliori per osservare questo fenomeno così misterioso.

2024: l'anno del massimo solare!
Alla fine del 2023 e più recentemente il 10 ottobre 2024, un fenomeno raro ha fatto capolino in molte zone d'Europa e in varie regioni del nostro paese. Sulla Costa Azzurra, nelle Alpi, in Alvernia e persino in Bretagna, sono state osservate aurore boreali in diverse regioni della Francia. Come spiegare queste apparizioni recenti un po' ovunque nell'esagono? Ve lo spiegheremo noi!
Da qualche tempo, le eruzioni solari si verificano con maggiore frequenza. Ma niente panico, è del tutto normale! Infatti, ci stiamo avvicinando, poco a poco, all'anno del massimo solare. Questo periodo fa parte dei cicli di attività del Sole della durata di circa 11 anni. Questi cicli solari sono caratterizzati da variazioni del campo magnetico solare, con un aumento e una diminuzione dell'attività solare. Così, durante ogni nuovo ciclo, le polarità del campo magnetico solare si invertono e l'attività solare raggiunge il suo punto più alto durante quello che viene chiamato: il massimo solare. Dopo studi recenti, gli specialisti stimano che questo fenomeno dovrebbe verificarsi nei primi mesi del 2024.
Ai quattro angoli del globo, la natura ci offre paesaggi e fenomeni grandiosi e le aurore boreali ne fanno parte. In qualità di specialisti delle avventure outdoor, non possiamo che consigliarvi di partire alla scoperta dei grandi spazi e di questo fenomeno così fiabesco! Muniti dei vostri indumenti impermeabili e dei vostri accessori invernali, conserverete ricordi unici del vostro viaggio nel Grande Nord!

Come osservare al meglio le aurore boreali?
L'osservazione delle aurore boreali dipende da diversi fattori. Infatti, per avere l'opportunità di contemplare questo spettacolo degno di un film di fantascienza, diverse condizioni devono essere riunite.
1) Scegliere la stagione giusta
La stagione più favorevole per l'osservazione delle aurore boreali comincia già verso la fine di agosto, quando le notti sono più buie, e termina intorno all'inizio di aprile, mentre le notti tendono già a schiarirsi. Fenomeno generato dai venti solari, le aurore si verificano in realtà durante tutto l'anno, ma le notti devono essere sufficientemente scure perché possiate percepirle. Per esempio, in Lapponia, le aurore boreali sono visibili circa 200 notti all'anno, ovvero più o meno una notte su due. Dunque, più vi spingerete verso nord, maggiori saranno le possibilità di vederle.
2) Prediligere gli orari serali
Un'aurora boreale può durare pochi secondi, ma anche diverse ore! Infatti, è impossibile prevedere questo fenomeno in anticipo, a meno che non siate in diretto contatto con la Natura. Tuttavia, le aurore boreali sono generalmente visibili tra le 18:00 e le 3:00 del mattino, con l'apice delle luci poco prima di mezzanotte. Per mettere tutte le probabilità dalla vostra parte, vi consigliamo quindi di scrutare il cielo a partire dalle 22:00 e di controllare le previsioni delle aurore boreali in anticipo.
3) Allontanarsi dall'inquinamento luminoso delle città
Infine, ultima condizione per sperare di ammirare questo ballo luminoso celeste: una notte serena con una luna poco luminosa è fondamentale. Perciò, dovrete allontanarvi il più possibile dall'inquinamento luminoso delle città che impedisce di osservarle correttamente.

Quali indumenti scegliere per vedere le aurore boreali?
Durante la vostra caccia alle aurore boreali, le vostre attrezzature e i vostri effetti personali devono essere pensati per proteggerVi dal freddo. La chiave: "la tecnica della cipolla", o più comunemente chiamata, la sovrapposizione di indumenti! Nella vostra valigia, siate organizzati e prevedete più strati per permettervi di trascorrere un momento piacevole senza perdere le dita dei piedi. Per questo, vi consigliamo di optare per:
- Un primo strato Icebreaker in lana merino (parte superiore e inferiore)
- Una pile calda e tecnica
- Una giacca impermeabile Gore-Tex
- Un paio di pantaloni impermeabili Gore-Tex
- Delle scarpe da trekking invernali Gore-Tex
- Accessori caldi o riscaldanti (calze, guanti, berretto, sciarpa)

In sintesi, il 2024 si annuncia come L'ANNO migliore per osservare aurore boreali nel Grande Nord e in molte altre zone del mondo! Quindi, se vi siete persi le aurore boreali che sono apparse in varie parti della Francia, avete ancora tempo per recuperare. Non perdete altro tempo e partite alla conquista dei paesi del Nord e del freddo polare. E per mettere tutte le probabilità dalla vostra parte, non perdete la nostra piccola top 5 dei migliori spot al mondo dove avere la possibilità di ammirare le aurore boreali. Da scoprire molto presto sul nostro blog nella sezione "Ispirazione sport e natura".