Skip to content
25/04/24

Tata Maud

La baroudeuse

Article updated on : 25/04/25

Share this article

Zaino da trail: guida pratica

Zaino da trail: guida pratica

Lo zaino da trail, chiamato anche gilet d'idratazione, è diventato un equipaggiamento imprescindibile per i praticanti di trail running. Dagli anni ’90, CamelBak ha reso popolare questo tipo di zaino, pensato per garantire un’idratazione continua, come la gobba di un cammello, per affrontare la distanza. Un accessorio subito adottato dai trail runner, tanto dagli amatori delle brevi distanze quanto dagli appassionati di ultra-trail.

Ma come scegliere al meglio il zaino da trail running tra la moltitudine di modelli disponibili oggi? Volume, sistema di idratazione, vestibilità, accessori… tanti criteri da valutare per trovare lo zaino che si adatterà perfettamente alla Sua pratica. Da Tonton Outdoor Le offriamo la nostra esperienza e i nostri consigli per aiutarLa a fare la scelta giusta.

Perché lo zaino da trail è indispensabile?

Nel trail running l’autonomia è la chiave. Un gilet d'idratazione Le permette non solo di portare acqua, ma anche le Sue barrette energetiche, l'equipaggiamento di sicurezza (lampada frontale, coperta isotermica, telefono…), e persino qualche indumento. Poiché si raccomanda di idratarsi ogni 30 minuti durante lo sforzo, lo zaino d'idratazione diventa rapidamente essenziale, soprattutto nelle gare in autosufficienza, dove i punti di rifornimento sono rari o assenti.

Oggi i migliori zaini da trail sono progettati per adattarsi a ogni esigenza : tasche per l'acqua, molti scomparti, particolari riflettenti… ma attenzione a non scegliere uno zaino sovradimensionato se non ne ha bisogno.

Quale zaino da trail scegliere in base alla Sua attività ?

Poiché ogni trail è unico, la scelta del Suo zaino da trail running dipende prima di tutto dalla distanza percorsa e dall’autonomia necessaria. Ecco la nostra tabella di marcia per scegliere il modello giusto.

Allenamenti, trail corti e maratone (10 km)

Per un'uscita di breve durata, privilegi la leggerezza con una cintura porta-borraccia o un gilet da trail da 2 litri. Queste soluzioni permettono di portare il solo indispensabile : acqua e gel energetici, senza ingombrare.

I consigli dei Tontons :

  • Beva ogni 1-2 km, a piccoli sorsi, per evitare gonfiori e difficoltà respiratorie.
  • Una borraccia morbida da 500 ml può bastare per sforzi inferiori a 2 ore.

Trail brevi o di media distanza (circa 30 – 40 km)

Se sono previsti dei rifornimenti, un gilet d'idratazione da 4 litri è ideale. Le permette di portare quanto serve per idratarSi, nutrirSi (gel, barrette) e una giacca leggera in caso di cambiamento meteo.

In assenza di rifornimenti, opti per un zaino da trail da 3 a 8 litri, che offre maggiore autonomia. Riponga i Suoi indumenti nella parte posteriore dello zaino e le spuntini nelle tasche laterali per un accesso facile.

Per i trail lunghi e gli ultra-trail

Per le lunghe distanze o gli ultra-trail, privilegi uno zaino da trail da 8 litri o più. Le consentirà di portare tutto il materiale necessario per l'autosufficienza : sacca d'acqua, borracce, indumenti di ricambio, equipaggiamento di sicurezza (coperta isotermica, lampada frontale…).

Trucco dei Tontons : alcuni modelli arrivano fino a 20 litri, con cinte di compressione per regolare il volume in base al carico.

I criteri essenziali per scegliere bene il Suo zaino da trail

Peso, volume, taglia, sistema di regolazione, accessori come il porta-bastoncini... Sono tanti i criteri che possono confonderLa nella scelta del Suo futuro gilet d'idratazione. Abbiamo quindi selezionato per Lei le funzionalità imprescindibili per aiutarLa a scegliere lo zaino più adatto a Lei, e solo a Lei.  

Il sistema di idratazione: sacca o borracce?

Primo criterio chiave, il sistema di idratazione. Due soluzioni principali :

  • Le borracce morbide (250 a 500 ml) : ideali per le brevi distanze. Facili da raggiungere tramite le spalline, permettono di alternare acqua e bevande energetiche.
  • La sacca d'acqua (1 a 3 litri) : perfetta per i trail lunghi senza rifornimenti. Posizionata nella parte posteriore dello zaino, si collega a una pipetta per bere correndo.

Da ricordare : verifichi che il Suo zaino sia compatibile con il sistema scelto e che gli ancoraggi evitino il pendolamento dell'acqua durante lo sforzo.

L'ergonomia e la regolazione del gilet d'idratazione

Il comfort è fondamentale ! Uno zaino da trail running deve essere adattato alla Sua conformazione per evitare sfregamenti e garantire una buona distribuzione del peso.

  • Scegli uno zaino regolabile o tagliato sulla Sua taglia.
  • Privilegi modelli con spalline ergonomiche, schienale ventilato e cintura addominale.
  • Per le donne, preferisca zaini specifici per donne, meglio sagomati per evitare oscillazioni.

Consiglio dei Tontons : Provi lo zaino caricato prima di partire per la corsa, soprattutto in estate quando il rischio di irritazioni è più elevato.

Accessori: uno zaino pratico e funzionale

  • Molte tasche : riponga chiavi, telefono, rifornimenti in scomparti accessibili.
  • Porta-bastoncini, portadorsale magnetico, fischietto integrato : tanti accessori che possono fare la differenza.

Attenzione, troppe tasche mal organizzate possono sbilanciare il carico. AssicuriSi che il peso sia ben distribuito per evitare che lo zaino oscilli, soprattutto quando è parzialmente carico.

Preparare lo zaino d'idratazione per il trail: checklist Tonton Outdoor

Se si appresta a percorrere lunghe distanze, sarà saggio portare diversi elementi per poter proseguire la corsa in totale autonomia. È inoltre un obbligo per alcune gare, a pena di squalifica.

Perché i Tontons sono premurosi, Le abbiamo preparato una piccola checklist per non dimenticare nulla durante il prossimo ultra-trail, da adattare alle regole delle singole gare ufficiali.

I rifornimenti: barrette energetiche, gel e frutta secca

  • Barrette energetiche, gel, frutta secca.
  • Bicchiere riutilizzabile (spesso obbligatorio nelle gare).

Disponga gli spuntini nelle tasche anteriori per accedervi facilmente senza rompere il ritmo.

Le protezioni: indumenti e coperta isotermica

  • Antivento, giacca impermeabile, guanti, cuffia, occhiali da sole.
  • Coperta isotermica : obbligatoria in molti ultra-trail.

Gli elementi di sicurezza: lampade frontali, fischietto e cellulare

  • Lampada frontale + batterie di riserva (indispensabile per le gare notturne).
  • Fischietto (spesso integrato).
  • Telefono cellulare, carico, con il numero di emergenza memorizzato.

Come scegliere il Suo zaino da trail running?

Scegliere il miglior zaino da trail significa trovare il perfetto equilibrio tra volume, comfort, sistema di idratazione e accessori. Da Tonton Outdoor Le consigliamo di :

  • Adattare il volume dello zaino alle Sue uscite: 2-4 litri per le brevi distanze, 8 litri e oltre per gli ultra.
  • Elencare le Sue necessità : idratazione, nutrizione, indumenti, materiale di sicurezza.
  • Testare la regolazione dello zaino per evitare fastidi durante la corsa.

Con un gilet d'idratazione ben scelto, guadagnerà in comfort, in autonomia e in prestazione. Passi a trovarci da Tonton Outdoor o esplori la nostra selezione dei migliori zaini da trail running online per trovare quello che La accompagnerà nelle Sue prossime avventure.

Order the products mentioned in the article!

Loading...