Skip to content
23/10/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Vela e trail : Mathieu Blanchard va participer à la Transat Café L'Or et à la TransMartinique 2025

Vela e trail : Mathieu Blanchard va participer à la Transat Café L'Or et à la TransMartinique 2025

Mathieu Blanchard, uno dei volti emblematici dell'ultra-trail francese, vincitore della Diagonale des Fous 2024 e del Yukon Arctic Ultra 2025, si appresta a vivere un'avventura totalmente inedita. Questo domenica 26 ottobre prenderà il via della Transat Café L’Or 2025 (precedentemente Transat Jacques vabre) da Le Havre, in duo con lo skipper neozelandese Conrad Colman. Insieme attraverseranno l'Atlantico a bordo di un Imoca (imbarcazione di classe 60) per raggiungere Fort-de-France, in Martinica. Un cambio di orizzonte radicale per il traileur abituato ai sentieri di montagna.

Conosciuti per la loro resistenza e la propensione al superamento dei propri limiti, gli ultra-trailer sanno affrontare lunghe distanze, privazione di sonno e condizioni estreme. Ma il mare apre un capitolo completamente diverso. Per Mathieu Blanchard è una sfida tanto mentale quanto fisica: imparare la navigazione, gestire il moto ondoso, la mancanza di sonno, la promiscuità di una barca pensata per la performance. Racconta di essere stato "stordito" dalla nausea nelle prime uscite, rendendosi conto di quanto l'oceano imponga le sue regole. Un'immersione brusca in un mondo dove ogni gesto conta e dove la concentrazione non lascia spazio all'errore.
 

Una preparazione rapida e intensa

Per familiarizzare con l'Imoca, Mathieu Blanchard ha fatto tappa a Lorient, nel Morbihan, vero e proprio tempio della vela d'altura. Sotto la guida di Conrad Colman ha imparato a governare la barca, a comprendere i sistemi di navigazione e a eseguire le manovre in condizioni talvolta dure. Le giornate di allenamento in mare, al largo del porto di Kernevel, gli hanno permesso di conoscere l'attrezzatura, la coordinazione a bordo e la gestione dello stress di fronte agli imprevisti.

Durante l'estate il duo ha inoltre effettuato una navigazione di cinque giorni per convalidare la propria qualificazione. Un'esperienza formativa: cinque giorni di mare, umidità, vento e fatica accumulata. Il corpo dell'atleta ha dovuto adattarsi a un ambiente in continuo movimento, mentre la mente si è confrontata con il silenzio, il rollio e il disagio. Una preparazione lampo ma densa, dove l'apprendimento ha assunto i connotati di un addestramento commando.
 

Transat Café L'Or 2025

Questo domenica 26 ottobre 2025 segnerà la partenza della Transat Café L’Or, con oltre trenta equipaggi in doppio iscritti. Tra questi, il duo formato da Mathieu Blanchard e Conrad Colman si distingue per la sua originalità: un ultra-trailer alle prese con la scoperta del mondo marino. Il tracciato, lungo circa 3 750 miglia nautiche, collegherà Le Havre a Fort-de-France, in Martinica. Una sfida in cui l'equilibrio tra performance e sopravvivenza, concentrazione ed endurance, sarà determinante. Se le condizioni meteo saranno clementi alla partenza, il Golfo di Biscaglia e poi gli alisei metteranno presto alla prova il tandem.

Per Blanchard, questa avventura rappresenta un apprendimento accelerato: comprendere il mare, fidarsi del proprio compagno di equipaggio e trasferire i riflessi del corridore di ultra-trail in un contesto completamente diverso. Dormire a franate di venti minuti, mangiare cibo liofilizzato, ascoltare il proprio corpo, anticipare la fatica: tutto ciò che ha imparato in montagna trova ora risonanza sui flutti.
 

Le informazioni sulla Transat Café L'Or 2025 (17ª edizione)

Prima di prendere il mare è importante comprendere la portata della Transat Café L'Or 2025, una gara simbolo del calendario oceanico. Ecco le principali informazioni da ricordare:

  • Partenza : Domenica 26 ottobre 2025, da Le Havre, in Normandia.
  • Orario di partenza : dalle 14:00 alle 14:45
  • Arrivo : Fort-de-France, in Martinica, dopo circa due-tre settimane di mare a seconda delle condizioni.
  • Distanza : circa 3 750 miglia nautiche, ovvero quasi 7 000 chilometri.
  • Formato : regata in doppio, aperta alle classi IMOCA, Ocean Fifty e Class40.
     

TransMartinique 2025 : una sfida trail una volta arrivati in Martinica

Appena avrà messo piede sulla terra martinicata, Mathieu Blanchard e il suo compagno di viaggio non avranno tempo di riposare: si susseguiranno con la TransMartinique 2025. Una prova di 134 km e quasi 5 000 m di dislivello positivo, che attraversa l'isola dal nord al sud, da Grand’Rivière a Sainte-Anne. Per Blanchard è un ritorno alle sue prime passioni, il trail, ma con nelle gambe le scosse dell'Atlantico e nella mente i ricordi di una traversata iniziatica. Per Conrad Colman sarà un sorprendente cambio di prospettiva una volta terminata la Transat Café L’Or. Dopo aver condotto la barra del monocarena Imoca attraverso l'Atlantico, il navigatore neozelandese scambierà cerata e manovre con le scarpe da trail uomo. Si allineerà su una distanza più breve rispetto a Mathieu Blanchard, ma altrettanto impegnativa. Un modo simbolico per proseguire l'avventura, passando dal ruolo di skipper a quello di corridore.

Questa doppia sfida, tra mare e montagna, illustra meravigliosamente la curiosità e la polivalenza di questi due uomini, animati dal gusto per lo sforzo e dal piacere di condividere la stessa linea del traguardo, questa volta sulla terra martinicata.
 

FAQ : Transat Café L'Or e TransMartinique 2025

Scoprite tutte le risposte alle vostre domande sulla folle sfida a vela di Mathieu Blanchard e del suo binomio Conrad Colman.
 

Chi è Mathieu Blanchard ?

Mathieu Blanchard è un atleta francese specializzato in ultra-trail. Si è distinto in gare leggendarie come l'UTMB o la Diagonale des Fous. Nel 2025 affronta una nuova sfida: attraversare l'Atlantico a vela nella Transat Café L’Or prima di partecipare alla TransMartinique 134 km.
 

Con chi naviga nella Transat Café L'Or ?

Condivide l'avventura con lo skipper neozelandese Conrad Colman, navigatore esperto e appassionato di performance sostenibile. Insieme formano un duo inedito che unisce resistenza terrestre ed esperienza marinara.
 

Qual è il percorso della Transat Café L'Or 2025 ?

La regata collega Le Havre a Fort-de-France su circa 3 750 miglia nautiche. Gli equipaggi affrontano i venti dell'Atlantico Nord prima di raggiungere la Martinica, senza scali né assistenza.
 

Cosa faranno Mathieu Blanchard e Conrad Colman una volta arrivati in Martinica ?

I due parteciperanno alla TransMartinique 2025. Mathieu prenderà il via sui 134 km mentre Conrad, per la prima volta, scambierà la barra con i sentieri su una distanza più breve.
 

Perché questa doppia sfida è simbolica ?

Perché unisce due mondi: quello della vela d'altura e quello del trail di lunga distanza. Entrambe le discipline si basano sulla gestione dello sforzo, la resistenza mentale e l'adattamento. Una stessa filosofia: superare i propri limiti.

Order the products mentioned in the article!

Loading...