Skip to content
06/09/23

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Top 5 dei più bei GR di Francia by Tonton Outdoor

Top 5 dei più bei GR di Francia by Tonton Outdoor

Se il desiderio di evadere e di intraprendere lunghe esplorazioni a piedi vi anima, non è necessario andare dall’altra parte del mondo! Per soddisfare la vostra sete di avventura, allontanatevi dagli aeroporti e dalle interminabili ore di volo. Ecco la nostra selezione dei più bei sentieri di Grande Randonnée in Francia!

La Francia, con la sua varietà geografica e i paesaggi mozzafiato, è un vero paradiso per gli amanti del trekking. In tutto il paese, una rete di Sentieri de Grande Randonnée (GR®) offre esperienze indimenticabili agli appassionati della camminata nella natura. Dalle montagne maestose alle coste scoscese, passando per foreste rigogliose e valli pittoresche, questi sentieri propongono un viaggio attraverso scenari variegati e preservati.

Tra i GR® più rinomati di Francia, alcuni si distinguono per la loro bellezza eccezionale e i panorami mozzafiato. Questi itinerari sono un vero richiamo all’avventura, offrendo sfide fisiche e incontri con una natura selvatica e protetta. Indossate dunque le vostre chaussures de randonnée  e scoprite il nostro top 5 dei più bei GR di Francia!


Che cos’è un GR ?

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, ecco un promemoria su cosa sia un GR®. Si tratta di un sentiero di “Grande Randonnée” contrassegnato da un numero. I sentieri di Grande Randonnée sono segnalati da indicatori che guidano i camminatori lungo percorsi che possono durare più giorni o addirittura settimane. Nelle zone boschive, le indicazioni relative a un sentiero di grande randonnée seguono norme specifiche. Questi marcatori, di uno spessore di 5 cm e una larghezza di 10 cm, si materializzano sotto forma di linee pitturate in rosso e bianco. La loro configurazione fornisce informazioni sull’orientamento da seguire. In Francia, la responsabilità della manutenzione dei sentieri GR® è affidata alla Fédération Française de Randonnée (FF Randonnée).


Il GR® 20 in Corsica

Il GR® 20 è uno degli itinerari escursionistici più leggendari al mondo. Nascosto nel cuore della splendida isola di Corsica, soprannominata “isola della bellezza”, questo percorso spettacolare offre un’avventura indimenticabile attraverso paesaggi montani mozzafiato, valli verdeggianti e laghi glaciali cristallini.

Coprendo circa 180 chilometri da nord a sud dell’isola, il GR® 20 è noto per essere uno dei sentieri escursionistici più impegnativi d’Europa. È riservato a escursionisti esperti e in buona forma fisica, poiché presenta tratti ripidi, passaggi rocciosi e dislivelli importanti. Tuttavia, per chi è pronto a raccogliere la sfida, il GR® 20 offre panorami incredibili. I camminatori possono scoprire laghi di un azzurro brillante, foreste di pini profumati e fiumi cristallini che serpeggiano tra le montagne corsiche. Per affrontare i sentieri del GR20 è preferibile essere ben attrezzati. Sono consigliate delle chaussures de randonnée à tige haute

Il GR® 20 è diviso in due parti, Nord e Sud, ciascuna con il proprio fascino e le proprie difficoltà. La parte Nord è rinomata per essere la più tecnica, con passaggi rocciosi e salite ripide. Offre inoltre panorami stupefacenti sul golfo di Calvi e sul Mar Tirreno. La parte Sud, invece, è più dolce e attraversa paesaggi più verdeggianti, con piscine naturali e cascate rinfrescanti.

Il GR® 20 è molto più di un semplice sentiero escursionistico. È un’avventura che vi spinge a superare i vostri limiti fisici e mentali, a riconnettervi con la natura e a stupirvi davanti alla bellezza pura della Corsica. È un’esperienza che forgia ricordi duraturi e lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi osa avventurarsi.


Il GR® 10, la grande traversata dei Pirenei

Dalla regione dei Pirenei-Atlantici fino all’Alta Garonna, il tracciato del GR® 10 attraversa territori che vanno da Hendaye a Arrens, attraversando così il Paese Basco, il Béarn e una parte della Bigorre. Il camminatore che segue il percorso del GR® 10 si dirige verso la Hourquette d’Arre, la cui quota raggiunge i 2465 metri. I villaggi baschi con le loro case dai toni bianco e rosso e le valli verdeggianti offrono uno scenario pittoresco. Il colle de La Pierre Saint-Martin, i laghi d’alta quota e la presenza del Parco nazionale dei Pirenei creano un’atmosfera propizia al rilassamento.

Da Arrens a Melles, il sentiero del GR® 10 continua a superare diversi colli oltre i 2.000 metri di altitudine, offrendo panorami impressionanti su vette come il Pic du Midi de Bigorre, il Pic Long e il Pic de Bacanère. Le viste panoramiche e i siti rinomati, come Gavarnie, sono semplicemente magnifici.

La realizzazione e il tracciato di un GR® sono sempre il frutto di una storia ricca di racconti. La nascita del GR® 10 trova le sue origini nell’iniziativa di Jean Loiseau, fondatore nel 1947 del CNSGR, precursore della FFRandonnée. Ancora oggi, pietre e alberi testimoniano le imprese di quei pionieri che trasportavano i loro barattoli di vernice lungo lunghe porzioni di sentieri, prima di concedersi qualche momento di riposo sotto modeste tende.

La creazione del GR® 10 si è svolta in più fasi. Le Hautes-Pyrénées furono le pioniere, e fu nelle Pyrénées-Orientales che la grande traversata fu portata a termine. Quindici anni di lavoro incessante (dal 1964 al 1979) furono necessari per aprire, esplorare, tracciare e segnalare l’interezza del GR® 10, da Hendaye nei Pirenei-Atlantici fino a Banyuls-sur-Mer nei Pirenei-Orientali, coprendo una distanza di circa 1.100 chilometri. Anche qui, l’equipaggiamento da trekking è importante. Perciò, dei bâtons de marche non saranno di troppo, per maggiore stabilità sui sentieri scoscesi!


Il GR® 34 in Bretagna

Il GR® 34, anche conosciuto come “Sentier des Douaniers”, è uno dei sentieri escursionistici più emblematici di Francia. In quanto veri brettoni d’origine, era naturale che non potessimo presentarvi i più bei GR® di Francia senza menzionare il GR® 34. Estendendosi per oltre 2.000 chilometri lungo le coste bretone, offre un’esperienza escursionistica eccezionale, dove natura selvaggia e bellezza marina si incontrano.

Questo sentiero costiero, costellato di scogliere a picco, spiagge di sabbia fine, calette isolate e fari maestosi, permette ai camminatori di esplorare la varietà e la ricchezza dei paesaggi bretoni. Il GR® 34 serpeggia lungo la costa, offrendo vedute panoramiche mozzafiato sull’Oceano Atlantico e sul Canale della Manica.

Uno degli aspetti più avvincenti del GR® 34 è la possibilità di ammirare le famose formazioni rocciose della Costa di Granito Rosa. Questi massi di granito dalle sfumature rosate emergono dall’acqua turchese, creando un paesaggio di rara bellezza. I camminatori hanno la fortuna di percorrere queste scogliere spettacolari e lasciarsi incantare dalla magia di questo luogo unico.

Man mano che si procede lungo il GR® 34, i camminatori scoprono anche pittoreschi villaggi di pescatori, porticcioli caratteristici e siti storici affascinanti. Le piccole insenature e le spiagge invitano a pause rinfrescanti e momenti di relax, mentre i fari maestosi evocano il passato marittimo della regione. PS: non dimenticate il vostro maillot de bain, per una breve nuotata rigenerante durante una meritata sosta!  La varietà dei paesaggi incontrati sul GR® 34 lo rende un’avventura in continuo cambiamento. Si passa da brughiere selvagge e scogliere frastagliate a dune sabbiose e saline. Fauna e flora abbondano lungo il sentiero, offrendo ai camminatori opportunità uniche di osservazione della natura e di esplorazione di riserve naturali protette.

Il GR® 34 in Bretagna è molto più di un semplice sentiero escursionistico. È un’invito a esplorare le meraviglie naturali, i paesaggi mutevoli e la storia marittima di questa regione affascinante. Che siate appassionati di trekking, amanti di panorami marini mozzafiato o curiosi di scoprire il patrimonio bretone, il GR® 34 promette un’esperienza indimenticabile e un’immersione

 


Il GR® TMB, il Giro del Monte Bianco

Il Tour del Monte Bianco, invece, è un’avventura alpina eccezionale che vi permetterà di scoprire la bellezza delle Alpi francesi, italiane e svizzere. Su quasi 170 chilometri resterete incantati dalle viste spettacolari sulle cime innevate, le valli verdeggianti e i pittoreschi villaggi di montagna. Questo circuito svela panorami mozzafiato da ogni lato del tetto dell’Europa occidentale: il Monte Bianco con la sua maestosa altitudine di 4.808 metri.

L’itinerario completo del GR® del Tour del Monte Bianco totalizza 170 chilometri e un dislivello positivo di 10.000 metri. Perfetto per gli amanti delle sfide sportive che vogliono consumare le suole delle scarpe. È possibile scegliere di esplorarlo in autonomia o accompagnati da una guida. Questa avventura richiede generalmente da 7 a 10 giorni di trekking per percorrere questa icona del patrimonio mondiale. Il vostro sac à dos de 60L diventerà quindi il vostro miglior alleato su questo GR® TMB!

Il percorso del GR® Tour du Mont-Blanc inizia nel villaggio des Houches, alle porte di Chamonix, e forma un anello su terreni variegati. La tappa successiva è Les Contamines-Montjoie. Salendo successivamente il col du Bonhomme e poi il col de la Croix-du-Bonhomme, la salita della sfida inizia subito. Dopo aver attraversato Les Chapieux e Ville-des-Glaciers, il col de La Seigne si profila all’orizzonte, un luogo dove un tempo si incrociavano contrabbandieri, cercatori di cristalli e mercanti ambulanti. La frontiera tra Francia e Italia è simboleggiata da un’imponente pila di pietre.


Il GR® 21, il sentiero delle scogliere in Normandia

Eletto GR® preferito dai francesi nel 2020, il GR® 21 si estende lungo la côte d’Albâtre e percorre una distanza di 190 chilometri. Questo sentiero emblematico, ricco di scoperte culturali, vi conduce lungo la costa normanna. Da Dieppe alle famose scogliere di Étretat, i panorami e i giochi di luce sono mozzafiato. Attenzione però: il dislivello positivo di questo percorso si aggira intorno ai 1200 metri, paragonabile a quello di alcuni GR® di media montagna.

Istituito dal 1977, questo tesoro della côte d’Albâtre mette in luce la varietà e la bellezza dei paesaggi normanni. Questa avventura vi permette di scoprire tutta la splendida costa, oscillando tra spiagge di ciottoli e scogliere imponenti. Per quanto riguarda le tappe, si adatteranno alle vostre capacità fisiche e al vostro appetito d’avventura. Il GR® 21 collega Le Havre a Tréport, segnando gli ultimi passi in Normandia prima di entrare in Piccardia. Questo magnifico sentiero lambisce il litorale, anche se non in modo continuo durante tutte le tappe del GR® 21.

Il GR® 21 svela ai camminatori tutta la seduzione del litorale normanno. Spiagge di ciottoli, città portuali, prati verdeggianti e scogliere di gesso compongono il paesaggio che vi accompagnerà per tutta l’avventura. Indossate le vostre scarpe da ginnastica e preparate lo zaino: il GR® 21 non aspetta altro che voi!

Questi esempi sono solo un assaggio delle meraviglie che potrete scoprire sui GR® di Francia. Che siate in cerca di sfide fisiche, meraviglie naturali o scoperte culturali, i sentieri escursionistici francesi sono pronti ad accogliervi. Speriamo che questa selezione dei più bei GR® di Francia vi sia piaciuta e non vediamo l’ora di ricevere i vostri feedback! Per scoprire altre avventure nella natura, visitate la nostra sezione “destinazioni”!

Order the products mentioned in the article!

Loading...