Skip to content
09/04/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Rifugio o bivacco : come scegliere ?

Rifugio o bivacco : come scegliere ?

Quando parte per un’avventura in alta montagna, che sia per un trek di più giorni o un trekking selvaggio, bisogna pur dormire da qualche parte! E qui si presentano due opzioni di pernottamento: dormire in rifugio o bivaccare. L’una e l’altra hanno i loro vantaggi, i loro vincoli, e soprattutto… la loro atmosfera. Allora come fare la scelta giusta e definire il suo equipaggiamento per il pernottamento ? Tonton Outdoor la accompagna in questo articolo per aiutarla a decidere in base al suo profilo, alle sue voglie e al suo livello!


 

Rifugio o bivacco : perché porsi la domanda ?

Prima di partire in itineranza, è importante prevedere le notti. Non solo perché questo condiziona l’attrezzatura da portare, ma anche perché influisce sul tipo di avventura che vivrà. Dormire in rifugio significa optare per un minimo di comfort e sicurezza. Il bivacco, invece, è sinonimo di autonomia, immersione e libertà. E in entrambi i casi ci sono regole da rispettare e consigli da conoscere.

Poiché ogni notte trascorsa in montagna è un’esperienza a sé, ecco alcuni criteri da valutare prima di scegliere :


  • Il suo livello di autonomia e di esperienza in montagna
  • Il tipo di terreno e le condizioni meteo
  • La durata del suo itinerario
  • Il peso che è disposto a portare
  • Il desiderio (o meno) di socializzare con altri escursionisti
  • Il suo budget


Dormire in rifugio : per un comfort rustico ma rassicurante

I rifugi di montagna sono veri e propri angoli di pace, posati in mezzo al nulla. Accolgono escursionisti, alpinisti e amanti della natura in cerca di un riparo per la notte, spesso con pasti caldi, dormitorio e un’atmosfera calorosa.


I vantaggi del rifugio

Se ama il comfort minimo, il calore umano e i pasti abbondanti dopo una lunga giornata, il rifugio fa per Lei:


  • Non è necessario portare una tenda da bivacco  e un materassino
  • Possibilità di mangiare cibo caldo e locale
  • Presenza di un gestore per informazioni sul meteo e sull’itinerario
  • Incontri con altri appassionati
  • Meno stress in caso di maltempo

Gli svantaggi da considerare

Ma attenzione, dormire in rifugio ha anche i suoi piccoli difetti :


  • Prenotazione spesso obbligatoria in alta stagione
  • Ambiente dormitorio : russamenti garantiti !
  • Meno libertà sull’itinerario
  • Prezzi talvolta elevati a seconda dei rifugi


Il bivacco : per le anime libere e avventurose

Il bivacco è la scelta dei puristi. Di chi desidera dormire sotto le stelle, lontano da tutto, cullato dal silenzio della montagna. Ma questa libertà ha un prezzo: l’autonomia totale.


Le gioie del bivacco

Bivaccare significa vivere la montagna in modo diverso. Ecco perché amiamo il bivacco :


  • Libertà totale sull’itinerario e sugli orari
  • Immersione completa nella natura
  • Esperienza più intima e selvaggia
  • Non c’è bisogno di prenotare
  • Budget più leggero (se dispone già dell’attrezzatura)

I vincoli da non trascurare

Ma attenzione, bivaccare non è improvvisabile, soprattutto in montagna :


  • Bisogna portare tutta la propria attrezzatura (tenda, sacco a pelo, fornello…)
  • Rispetto delle regole locali (aree vietate, orari…)
  • Gestione dell’acqua e dei rifiuti
  • Meno sicurezza in caso di problema
  • Necessita una buona conoscenza del terreno


Alcune regole da rispettare per un bivacco responsabile

Poiché la montagna non è né un parco giochi senza regole né una discarica, ecco le basi del bivacco etico :


  • Montare la tenda al tramonto e smontarla all’alba
  • Non accendere fuochi (salvo nelle aree autorizzate)
  • Rispettare fauna e flora
  • Non lasciare nulla (neanche i fazzoletti!)
  • Prediligere le aree autorizzate o tollerate


Quindi, rifugio o bivacco ? Faccia il punto secondo il suo profilo

Ad ognuno il suo stile, ad ognuno la sua montagna. Per aiutarla a fare chiarezza, si ponga le domande giuste. È principiante o esperto? In famiglia o da solo? Desidera comfort o natura selvaggia? Ha bisogno di leggerezza o è disposto a portare tutto il suo campo sulle spalle? Non esiste una scelta giusta o sbagliata, solo quella che corrisponde al suo desiderio del momento.


Meglio il rifugio se Lei è :

Se è alle prime armi, se parte con bambini, o se ama la convivialità, i rifugi sono un’eccellente opzione.


  • Principiante nel trekking o in escursioni itineranti
  • In famiglia con bambini
  • Desiderio di viaggiare leggero
  • In cerca di comfort e convivialità
  • Non ama montare la tenda sotto la pioggia

Meglio il bivacco se Lei è :

Al contrario, se cerca la solitudine, l’autonomia e l’avventura, il bivacco è quello che fa per Lei.


  • Autonomo e esperto
  • In cerca di solitudine o di itinerari fuori sentiero
  • Appassionato di micro-avventure
  • Abituato a portare attrezzatura
  • Appassionato di foto all’alba

E perché non combinare entrambi ?

Non è obbligato a scegliere un campo per tutta la vita! Sempre più itinerari misti combinano notti in rifugio e bivacchi, a seconda delle tappe. Questo permette di alleggerire alcuni giorni, di godere del comfort quando ne ha bisogno e di concedersi notti in piena natura quando ne sente il desiderio.

È anche un ottimo modo per adattarsi al meteo e al proprio livello di stanchezza. E poi, ammettiamolo, variare i piaceri è anche questo lo spirito outdoor !


Quale attrezzatura per ogni opzione ?

Perché rifugio o bivacco non richiedono lo stesso zaino da trekking, ecco un piccolo riepilogo per non dimenticare nulla.


Per una notte in rifugio

Puntiamo su uno zaino leggero con l’essenziale :


  • Sacco lenzuolo (obbligatorio nella maggior parte dei rifugi)
  • Indumenti caldi e comodi
  • Lampada frontale
  • Tappi per le orecchie (ciao ai russatori ! )
  • Un piccolo necessaire da toilette

Per un bivacco riuscito

Dovrà pensare a tutto (senza farsi venire mal di schiena) :


  • Tenda leggera o tarp
  • Materassino e sacco a pelo adatti
  • Fornello + stoviglia + pasti liofilizzati
  • Borraccia o sacca d’acqua + sistema di filtrazione
  • Indumenti tecnici adatti al meteo
  • Kit di pronto soccorso, coltello, lampada frontale


I migliori posti per bivacco e rifugi insoliti da scoprire

Per chi ama l’eccezionale, esistono angoli magici dove piantare la tenda o appoggiare il sacco vale davvero la pena. Ecco alcuni luoghi d’eccezione da scoprire in Francia :


Posti per bivacco indimenticabili :

Per chi sogna un cielo stellato e la solitudine : 


  • La valle della Clarée : paesaggi selvaggi, un fiume cristallino e laghi d’alta quota perfetti per passare la notte lontano da tutto.
  • I laghi del Néouvielle (Pirenei) : un’area protetta, accessibile e spettacolare, con posti incredibili in riva all’acqua.
  • Il Beaufortain (Alpi del Nord) : tra creste panoramiche e alpeggi tranquilli, perfetto per un bivacco di fronte al Monte Bianco.
  • Le combe del Queyras : solitudine assicurata e atmosfera selvaggia in uno dei luoghi più preservati delle Alpi del Sud.
  • Gli altipiani del Vercors : vaste distese e cielo stellato garantito, per un’immersione totale nella natura.


Rifugi insoliti da provare almeno una volta :

Per chi desidera un pizzico di comfort in piena natura :


  • Il Refuge du Goûter (Monte Bianco) : situato a 3.835 metri, è una notte mitica per gli amanti dell’alta montagna.
  • Il Refuge du Viso (Queyras) : interamente in legno, sospeso tra Francia e Italia, con una vista mozzafiato.
  • Il Refuge de l’Aigle (Écrins) : tra design moderno e atmosfera alpina, un gioiello situato a 3.450 m di altitudine.
  • Il Refuge de la Glère (Hautes-Pyrénées) : atmosfera calorosa e accesso a numerosi laghi di montagna nelle vicinanze.
  • Il Refuge du Couvercle (Massiccio del Monte Bianco) : affacciato sulla Mer de Glace, un panorama spettacolare sulle vette del massiccio.

Questi luoghi non sono solo tappe : sono esperienze a sé, da vivere e da raccontare !



In sintesi : segua i suoi desideri… e il meteo !

Allora, rifugio o bivacco? Non esiste una risposta universale, solo scelte da fare in base ai suoi desideri, alle sue capacità e alla natura della sua avventura. E soprattutto, che scelga il comfort del rifugio o la libertà del bivacco, non dimentichi mai i fondamentali : rispetto della natura, preparazione rigorosa e attrezzatura adeguata.

Da Tonton Outdoor trova tutto il necessario per vivere le sue notti in montagna al massimo, qualunque sia il suo campo. E Lei, dove dormirà questa sera ?

Order the products mentioned in the article!

Loading...