Probabilmente avrà già sentito parlare della lana merino, questo tessuto miracoloso che combina calore, morbidezza, traspirabilità e resistenza agli odori. Apprezzata da sportivi e dagli amanti delle attività all'aria aperta, sembra essere la soluzione ideale per equipaggiarsi in modo confortevole e performante. Ma, di fronte alla diversità di modelli, grammature, miscele di fibre e tagli, una domanda ricorre spesso: quale merino scegliere per lo sport?
Ecco una guida completa per comprendere le differenze, adattare le scelte alla Sua pratica e massimizzare i vantaggi di questa fibra naturale.
Perché la lana merino è perfetta per lo sport?
La lana merino non è la classica lana che spesso immaginiamo spessa, ruvida e riservata all'inverno. Proviene da una razza di pecore allevata principalmente in Australia e in Nuova Zelanda, in condizioni estreme. Questo spiega perché è al contempo termoregolante, morbida, leggera e molto resistente.
1. Regolazione termica eccezionale
La lana merino funziona come un condizionatore naturale. Mantiene il calore corporeo quando fa freddo grazie alla sua struttura fibrosa che intrappola l'aria, ma permette anche di regolare la temperatura durante i periodi caldi. Assorbe l'umidità (fino al 30% del suo peso) senza dare la sensazione di bagnato.
2. Resistenza agli odori
Una delle proprietà più apprezzate del merino: neutralizza i cattivi odori. A differenza delle fibre sintetiche, i batteri responsabili degli odori non aderiscono così facilmente alle sue fibre. Pertanto può indossare una maglietta in merino per diversi giorni consecutivi senza essere infastidito.
3. Comfort e morbidezza
Grazie alle sue fibre molto sottili (17-24 micron), la lana merino non punge, anche a contatto diretto con la pelle. È molto più morbida della lana tradizionale ed è ideale per pelli sensibili.
4. Ecologico e durevole
Naturalmente biodegradabile, rinnovabile e lavabile a freddo, il merino è anche una buona scelta se si desidera consumare in modo più responsabile. Molti marchi lavorano con filiere etiche certificate.
Il criterio chiave: la grammatura
La grammatura del tessuto in merino (espressa in grammi per metro quadrato - g/m²) è probabilmente il criterio più importante per scegliere il Suo equipaggiamento sportivo. Determina lo spessore, il calore e la traspirabilità del capo.
Leggero: 120-150 g/m²
Ideale per trail, corsa, escursioni estive o ciclismo con temperature elevate. Questo tipo di grammatura è molto traspirante, evacua rapidamente il sudore e offre una sensazione di leggerezza. Tuttavia è meno isolante, un po' più delicato e asciuga leggermente più lentamente rispetto a un capo in sintetico puro.
Intermedio: 180-200 g/m²
Perfetto per l'escursionismo tre stagioni, lo sci alpinismo, l'arrampicata o i viaggi attivi. Questa grammatura offre un ottimo compromesso tra calore, traspirabilità e durabilità. Può comunque risultare un po' caldo in piena estate.
Spesso: 250-320 g/m²
Raccomandato per sport invernali, alpinismo, bivacco o qualsiasi attività moderatamente dinamica in condizioni fredde. Garantisce una eccellente isolamento termico. Meno traspirante e più voluminoso, impiega anche più tempo ad asciugare.
Quale merino secondo la Sua attività sportiva?
Tutti gli sport non sollecitano il corpo allo stesso modo, e tutte le condizioni climatiche non richiedono lo stesso livello di isolamento o traspirabilità. Per questo è essenziale adattare la scelta dei Suoi capi in lana merino alla Sua disciplina sportiva. Che Lei stia correndo in piena estate o scalando una vetta in pieno inverno, la grammatura giusta e il tipo di capo fanno tutta la differenza.
In questa sezione passiamo in rassegna i bisogni specifici per le principali attività sportive, per aiutarLa a comporre un abbigliamento tecnico, efficace e confortevole in ogni circostanza.
Per la corsa e il trail
Durante uno sforzo intenso il corpo si riscalda rapidamente e si suda molto. Si dovrà dunque privilegiare una maglietta leggera (120-150 g/m²), traspirante e ben ventilata.
Si può optare per:
- Magliette o canotte a taglio aderente
- Capi con cuciture piatte per evitare irritazioni
- Miscele merino + nylon per maggiore durabilità
Gli indumenti intimi tecnici in merino sono inoltre consigliati per maggior comfort, soprattutto nelle uscite più lunghe.
Per escursionismo e trekking
Secondo la stagione e l'altitudine, è importante stratificare gli strati. Una maglietta 150-200 g/m² costituisce un ottimo primo strato. È possibile aggiungere uno strato intermedio più spesso (250 g/m²) se necessario.
I capi da privilegiare:
- Intimo in merino: pantaloni lunghi intimi, reggiseni sportivi, calze
- Calze rinforzate su tallone e punta per evitare vesciche
Anche se il merino asciuga un po' più lentamente rispetto ai materiali sintetici, rimane caldo anche bagnato, il che è un vero vantaggio in montagna o in caso di maltempo.
Per gli sport invernali (sci, snowboard, ciaspolate)
L'obiettivo qui è restare ben caldi pur evacuando efficacemente l'umidità prodotta durante l'attività. Un primo strato caldo (200-250 g/m²) è fortemente consigliato, così come leggings o collant termici in merino.
Accessori utili:
- Base layer maniche lunghe con collo alto
- Passamontagna, cuffia o scaldacollo in merino
- Guanti foderati in merino per i momenti di pausa o l'après-ski
Privilegii la sovrapposizione di strati sottili e traspiranti, piuttosto che l'accumulo di strati spessi.
Per viaggi e backpacking
Quando si parte per più giorni con uno zaino leggero, il merino diventa il miglior alleato.
I suoi vantaggi in viaggio:
- Può essere indossato per più giorni senza sviluppare cattivi odori
- È facile da lavare e asciuga abbastanza rapidamente
- È leggero, comprimibile e occupa poco spazio
Gli essenziali da portare:
- Una o due magliette in merino 150 g/m²
- Diversi capi intimi
- Una camicia in merino dal look più urbano per alternare
Merino puro o misto per capi sportivi?
Molti capi sportivi combinano il merino con fibre sintetiche come nylon, poliestere o elastan. Queste miscele offrono diversi vantaggi a seconda delle esigenze.
Vantaggi delle miscele:
- Maggiore resistenza all'usura e agli sfregamenti
- Aumentata elasticità, soprattutto per capi aderenti
- Tempi di asciugatura più rapidi rispetto al merino puro
Svantaggio:
- Una leggera perdita di performance sul piano termico e antiodore
Alcuni blend mantengono l'80-90% di lana, il che permette di beneficiare appieno delle proprietà naturali pur aumentando la longevità del capo.
Altri criteri di scelta importanti
Oltre alla grammatura e al tipo di attività, altri elementi influenzano il comfort, la durabilità e l'efficacia di un capo in merino durante lo sforzo. Il taglio, le finiture e la facilità di manutenzione sono aspetti spesso trascurati, ma che giocano un ruolo chiave sul campo.
Ecco gli ultimi punti da non dimenticare prima di acquistare il Suo equipaggiamento in lana merino per lo sport.
Il taglio
Per lo sport, un taglio aderente permette una migliore evacuazione dell'umidità. Per i momenti di riposo o il bivacco, un taglio più ampio offre più comfort.
Le cuciture
Le cuciture piatte o termonastrate sono da privilegiare, soprattutto se si indossa uno zaino. Riducendo gli sfregamenti e le irritazioni, soprattutto sulle spalle, sotto le braccia o al livello del collo.
La manutenzione
La manutenzione è un elemento essenziale per la longevità del Suo equipaggiamento in lana merino:
- Lavaggio a freddo o a massimo 30 °C
- Eviti l'asciugatrice per prevenire eventuali restringimenti
- Utilizzi un detersivo specifico per lana, senza enzimi né ammorbidenti
- Asciugatura stesa in piano per preservare la forma dei capi
I marchi che propongono merino da Tonton Outdoor
Da Tonton Outdoor, diversi marchi riconosciuti offrono capi tecnici in lana merino, adatti a una vasta gamma di sport e condizioni climatiche. Questi marchi uniscono performance, comfort e impegno sostenibile, per accompagnarLa in tutte le Sue avventure.
- Icebreaker : un riferimento imprescindibile per il merino, con capi tecnici e versatili, perfetti per escursionismo, viaggio o vita quotidiana.
- CEP : specializzata nei capi a compressione, la marca propone anche prodotti in merino ideali per la corsa e le attività di resistenza.
- Odlo : esperta in intimo termico, Odlo combina performance e innovazione nelle sue linee merino, con modelli adatti per sci, trail o ciclismo.
- Norrona : marchio norvegese di alta gamma, Norrona punta sulla tecnicità e la durabilità per i suoi capi in merino, pensati per gli sport di montagna.
- Patagonia : impegnata in un forte approccio etico, Patagonia propone merino di qualità nei suoi strati base, spesso provenienti da filiere responsabili.
- Salewa : specializzata negli sport alpini, Salewa offre capi in merino pensati per alpinismo, escursionismo e sci alpinismo.
Ciascuno di questi marchi disponibili da Tonton Outdoor permette di comporre un abbigliamento adatto alle Sue esigenze, che stia partendo per un trail mattutino, un bivacco invernale o un trekking estivo.
In sintesi: come scegliere bene il Suo capo in merino per lo sport?
| Attività | Grammatura consigliata | Pezzi chiave |
| Corsa | 120-150 g/m² | Maglietta, capi intimi |
| Escursionismo / Trekking | 150-200 g/m² | Maglietta, calze, leggings |
| Sport invernali | 200-250 g/m² | Base layer, collant, scaldacollo |
| Viaggio / Backpacking | 150 g/m² | Maglietta, capi intimi |
Conclusione: il merino, un investimento durevole
Scegliere un capo in merino significa optare per un comfort naturale, una performance affidabile e una migliore igiene in condizioni sportive. In base alla Sua attività, alla stagione e alle Sue priorità (traspirabilità, calore, leggerezza, durabilità), potrà adattare grammatura e composizione alle Sue esigenze specifiche.
Anche se l'investimento iniziale può sembrare elevato, la versatilità, la longevità e le qualità tecniche del merino ne fanno un alleato di fiducia, sia in estate sia in inverno.