Skip to content
17/03/25

Tata Emeline

Share this article

Primo triathlon : checklist completa

Primo triathlon : checklist completa

Si sta preparando ad affrontare la sfida del Suo primo triathlon? Complimenti, sta per entrare nella grande categoria! Questo sport estremamente completo la farà nuotare come un pesce, pedalare come un corridore del Tour de France e correre come un ghepardo al inseguimento della sua preda. Davvero? Sì sì! Ma prima di partire, bisogna attrezzarsi bene. Non si può ritrovare con gli occhialini appannati, una sella scomoda o scarpe che danno l'impressione di correre sul ghiaione. Allora, per trovare la giusta attrezzatura da triathlon per iniziare, segua la guida dei tontons!

L'attrezzatura per il nuoto : tuffatevi nel grande blu!

La prima prova del triathlon è il nuoto. E diciamolo, nuotare in acque libere è tutta un'altra storia rispetto a fare vasche in piscina: la temperatura dell'acqua è uno dei primi ostacoli e poi c'è la densità di nuotatori e nuotatrici, tutti determinati a completare la prova il più rapidamente possibile. Insomma, per attrezzarsi correttamente Le consigliamo alcuni articoli indispensabili per iniziare.

Muta in neoprene : il suo super-costume

Una muta in neoprene è un po' come un'armatura da supereroe acquatico. Aiuta a galleggiare nell'acqua, cosa utile per chi tende a seguire il fondo. Quando l'acqua è fredda, la mantiene calda. Siamo sinceri: il mare a 15°C non è la vasca idromassaggio della domenica! Infine, migliora l'aerodinamicità, cioè la capacità di scivolare sull'acqua (non garantiamo che sarà veloce quanto Léon Marchand, ma facciamo il possibile!).

Tenga comunque presente che se la temperatura dell'acqua supera i 24°C, la muta potrebbe essere vietata in gara. In tal caso, è meglio allenarsi senza, per evitare la (spiacevole) sorpresa il giorno J!

Occhialini da nuoto e cuffia : veda bene sott'acqua

Non c'è niente di peggio che dover nuotare senza vedere la propria traiettoria o finire con gli occhi rossi a fine prova. Per questo, opti per degli occhialini e una cuffia da nuoto. Spesso la cuffia viene fornita alla partenza della gara, ma preveda comunque una di scorta nel caso non fosse così! Le consigliamo di scegliere degli occhialini antiappannamento ben aderenti. La cuffia evita di avere i capelli sugli occhi e le dà un aspetto da nuotatore professionista. Classe pura! Questi due accessori da nuoto sono, secondo noi, i indispensabili del corredo del triatleta!

L'allenamento in acque libere : inevitabile!

Se finora ha nuotato solo in piscina, faccia alcune sessioni in lago o in mare per abituarsi alle condizioni reali:

  • Il freddo : senza il bordo della piscina per fare una pausa, è meglio essere preparati.
  • L'orientamento : non ci sono linee sul fondo, bisogna alzare la testa per orientarsi!
  • La partenza in massa : nuotare in mezzo a un gruppo può essere impressionante.

Se pensa che le condizioni saranno miti e che le sensazioni saranno le stesse della piscina, si ricreda! Sul serio: la natura non ha nulla a che vedere con i nostri bacini interni, creda a noi!

Nage en eau libre

L'attrezzatura per il ciclismo : in sella, campione/campionessa !

Dopo il nuoto, la aspetta la prova in bicicletta. E creda, non è il momento di fare il "chillax" sulla sua vecchia bici da adolescente (ma se il cuore la spinge, perché no?)! 

La bicicletta : non serve un bolide spaziale

Se è alle prime armi, non è necessario scegliere una bici da cronometro all'avanguardia. Una bici da corsa ben regolata e confortevole andrà benissimo per una prima esperienza. Le consigliamo di assicurarsi che sia ben regolata sulla sua morfologia:

  • Sella regolata per evitare dolori.
  • Manubrio ben posizionato per una buona aerodinamicità.
  • Pressione degli pneumatici ottimale per limitare la resistenza al rotolamento.

Il casco : la sua assicurazione sulla vita

Qui non si discute! È obbligatorio e soprattutto indispensabile. Può scegliere un modello classico o aerodinamico, ma l'importante è che sia comodo e ben aderente. Il casco è DAVVERO la sua assicurazione sulla vita!

Scarpe e accessori per la bici : da non sottovalutare

  • Scarpe da ciclismo : se è principiante, i pedali flat sono sufficienti. Se è pronto a passare al livello successivo, provi le pedivelle automatiche.
  • Portaborraccia e borraccia : perché percorrere 40 km senza acqua non è certo "da manuale"!
  • Un kit di riparazione : nessuno è al riparo da una foratura, nemmeno nella gara tanto attesa!

Abbigliamento adatto al triathlon.

Per l'abbigliamento da bici, le consigliamo di indossare un fondello/pantaloncino con imbottitura per evitare l'effetto "glutei in fiamme" e una maglia da ciclismo classica con tasche per trasportare gel e barrette energetiche!

Se già immagina che tra lei e il triathlon nascerà una grande storia d'amore, può scegliere fin dal primo triathlon una trifunzionale! Questo capo due in uno le permette di non dover cambiarsi tra nuoto, bici e corsa. Inoltre, la trifunzionale è molto confortevole e ultra traspirante! 

Se non sa come scegliere la sua trifunzionale, consulti la nostra guida pratica: Come scegliere la mia trifunzionale?

Tenue de triathlon

L'attrezzatura per la corsa : l'ultimo rettilineo

Dopo nuoto e bici, rimane la prova di corsa (o trail, a seconda del tipo di triathlon scelto per iniziare). Onestamente, è meglio essere ben calzati.

Le scarpe da running : le sue alleate

Per scegliere le scarpe, segua questa regola d'oro: il comfort prima di tutto. Privilegi un modello leggero e traspirante, così da non finire con i piedi in fiamme, e con un buon ammortizzamento per evitare dolori alle ginocchia.

Gli accessori che fanno la differenza

Gli accessori non sono indispensabili per la corsa ma sono comunque consigliati. Devono essere adattati al meteo (ovviamente): 

  • Una visiera o un berretto per non scottarsi al sole.
  • Un porta-pettorale, per non dover giocare con le spille da balia a ogni transizione.
  • Calzini tecnici, anti-sfregamento (la sua pelle la ringrazierà).

Le transizioni : un gioco di organizzazione

Le transizioni sono un po' come cambiarsi di costume in pieno spettacolo. Per non perdere tempo:

  • Organizzi bene il suo spazio.
  • Utilizzi un asciugamano colorato per individuare il suo materiale in un colpo d'occhio.
  • Si alleni a concatenare le prove (sì, è uno sport a sé stante!).

Se desidera saperne di più, abbiamo scritto un articolo su questo tema: Come ottimizzare le transizioni in triathlon? 

Alimentazione e idratazione : il suo carburante 

Correre a secco è come partire per un road trip senza benzina (non ci ringrazi per la metafora). Quindi:

  • Si idrati bene prima e durante lo sforzo.
  • Preveda gel o barrette energetiche per non finire in modalità zombie.
  • Testi i suoi alimenti in allenamento per evitare spiacevoli sorprese digestive!

Scopra la nostra gamma di nutrizione per non restare mai senza energie!

Entraînement triathlon

L'importanza dell'allenamento mentale

Il triathlon non è solo una questione fisica. La gestione dello stress e dello sforzo è cruciale. Se possiamo darle qualche consiglio per la preparazione mentale, sono i seguenti : 

  • Visualizzi la sua gara : immagini ogni fase per essere pronto mentalmente.
  • Si fissi dei mini-obiettivi : un chilometro dopo l'altro, una pedalata dopo l'altra.
  • Sia positivo : la componente mentale fa la differenza al traguardo!

Allora, è pronto a diventare "finisher" del suo primo triathlon ?

Con questa guida ha tutte le carte in mano per un primo triathlon riuscito! Ora non resta che allenarsi e godersi questa esperienza unica. Allora, indossi la sua trifunzionale, regoli il casco e VIA! 🚴‍♂️🏊‍♀️🏃‍♂️

Order the products mentioned in the article!

Loading...