Skip to content
22/06/22

Tonton Outdoor

Article updated on : 23/04/25

Share this article

Perché scegliere la lana merino per le escursioni estive?

Perché scegliere la lana merino per le escursioni estive?

Avete in programma di fare trekking durante le vacanze estive? Siete appassionati di trekking da anni? Prestate attenzione alla qualità dei capi che indossate e al vostro impatto sull’ambiente che vi circonda? 

Quando le giornate si allungano, i sentieri si asciugano e la voglia di natura si fa sentire, molti di voi rispolverano le scarpe da trekking e lo zaino per partire all’avventura. In estate, camminare significa spesso affrontare caldo, sudore, raggi UV e a volte... disagio. Ed è proprio qui che entra in gioco la lana merino, spesso (erroneamente) considerata un tessuto esclusivamente invernale. In realtà, potrebbe diventare la vostra migliore alleata per l’estate!

Da Tonton Outdoor, siamo convinti che scegliere la giusta attrezzatura significhi godersi al massimo ogni uscita. Per questo mettiamo in evidenza i materiali che fanno la differenza. E la lana merino ne fa sicuramente parte.



Da dove viene la lana merino?

L’avrete sicuramente già notata sulle etichette dei capi tecnici. Ma sapete davvero cos’è la lana merino?

La lana merino proviene da pecore merino, originarie della Spagna ma allevate oggi soprattutto in Australia e Nuova Zelanda. La fibra che producono è estremamente sottile, molto più della lana normale, e da qui derivano morbidezza, elasticità e proprietà tecniche uniche.

Da secoli questa lana viene utilizzata per realizzare capi caldi e resistenti. Ma grazie alle moderne tecniche di tessitura, oggi è disponibile in spessori e grammature diverse, rendendola perfetta per tutte le stagioni, estate compresa.

Oggi trova posto nei nostri armadi sportivi: escursionismo, camminata nordica, sci e persino alpinismo. I vantaggi di indossare capi in lana merino sono tanti, sia dal punto di vista tecnico, economico che ambientale

mérinos

Perché la lana merino è ideale per l’estate?

Spesso si associa la "lana" al caldo soffocante. Ma la lana merino rompe questo luogo comune. Grazie alla sua struttura complessa e alle sue proprietà naturali, è perfettamente adatta alle condizioni estive.

Ecco perché merita un posto nel vostro abbigliamento da trekking estivo:


Un materiale termoregolatore

La fibra merino è in grado di regolare la temperatura corporea. In estate, quando le temperature salgono, le sue fibre si contraggono per ridurre l’isolamento termico e favorire la circolazione dell’aria. Così restate freschi e asciutti, anche durante le attività più intense.


Traspirabilità eccellente

Durante le escursioni estive, il sudore è inevitabile. Ma la lana merino assorbe l’umidità corporea e la disperde rapidamente. Il risultato? La pelle rimane asciutta, senza quella sgradevole sensazione di appiccicoso.


  • Assorbe fino al 30% del proprio peso in umidità senza sembrare bagnata
  • Permette all’aria di circolare tra pelle e tessuto
  • Riduce la sensazione di disagio dovuta al sudore

Antiodore naturale

La lana merino è naturalmente antibatterica. A differenza dei tessuti sintetici che favoriscono la proliferazione dei batteri responsabili dei cattivi odori, la fibra merino ne impedisce la crescita. Potrete quindi indossare gli stessi capi per più giorni senza cattivi odori.

Perfetta per:


  • Trekking a tappe
  • Bivacchi senza accesso all’acqua
  • Zaini leggeri (meno cambi da trasportare)


Consiglio Tonton Outdoor: In trekking, portate solo una maglietta merino a maniche corte e una a maniche lunghe. Alternatele e lasciatele arieggiare la notte: sarete a posto per tutta la settimana.


Morbidezza e comfort sulla pelle

A differenza della lana tradizionale che può pizzicare, la lana merino è estremamente morbida. La sua fibra, molto sottile (spesso < 20 micron), non provoca alcuna irritazione, anche sulle pelli più sensibili.

Che si tratti di maglietta, intimo, reggiseno sportivo o calze, offre:


  • Una piacevole sensazione a contatto con la pelle
  • Nessun prurito, neppure in caso di sudorazione
  • Una vestibilità perfetta, anche dopo diversi giorni di utilizzo

Protezione solare integrata

Un altro vantaggio spesso sottovalutato: la lana merino blocca naturalmente i raggi UV. In montagna o su sentieri poco ombreggiati, l’esposizione al sole è una vera sfida.

La lana merino offre una protezione fino a UPF 50, ovvero circa il 97% dei raggi bloccati. Una valida alternativa naturale ai tessuti trattati chimicamente contro i raggi UV.

merinos t shirt

Ultraleggerezza e compattezza

Una maglietta merino da 150 g/m² pesa tra 120 e 180 g a seconda della taglia. Quindi è:


  • Leggera da indossare
  • Facile da piegare
  • Poco ingombrante nello zaino da trekking

Ideale per chi desidera ottimizzare l’attrezzatura senza rinunciare al comfort.
 

Resistenza straordinaria

Non lasciatevi ingannare dalla morbidezza: la lana merino è robusta e durevole. Grazie all’elasticità naturale delle sue fibre e alla loro lunghezza, i capi in merino:


  • Resistono agli sfregamenti
  • Non si deformano
  • Durano nel tempo, lavaggio dopo lavaggio

Le aziende outdoor utilizzano spesso una tessitura incrociata per aumentarne la resistenza, senza sacrificare il comfort.
 

Facile da mantenere, anche in escursione

Non serve un detersivo particolare né programmi delicati in lavatrice. I capi in merino:


  • Si asciugano rapidamente
  • Si possono arieggiare e riutilizzare senza lavaggio
  • Non si stropicciano

Una scelta perfetta per trekking dove l’acqua è una risorsa limitata.
 

Un materiale ecologico e responsabile

Scegliere la lana merino significa fare una scelta per il pianeta. Si tratta di un materiale:


  • Rinnovabile (le pecore vengono tosate ogni anno)
  • Biodegradabile (si decompone naturalmente senza inquinare)
  • Meno inquinante da produrre rispetto alle fibre sintetiche

Da Tonton Outdoor collaboriamo solo con marchi impegnati come Icebreaker, Odlo, Patagonia, che garantiscono la totale tracciabilità della filiera merino (standard ZQ, RWS…).


Quali capi in merino scegliere per l’estate?

Ora che conoscete tutti i vantaggi della lana merino, vediamo concretamente quali capi preferire per sfruttare al meglio i suoi benefici durante le escursioni estive!


La maglietta a maniche corte

È un must. Leggera e traspirante, si indossa da sola o sotto una camicia da trekking. Alcuni modelli hanno rinforzi sulle spalle (ideale con lo zaino).


La maglietta a maniche lunghe

Perfetta nelle zone esposte ai raggi UV o per le serate più fresche. Può anche essere utilizzata come primo strato per trekking in quota.


Intimo tecnico

Boxer, reggiseni, slip... L’intimo in merino gestisce meglio l’umidità rispetto al cotone o ai tessuti sintetici. Inoltre è antiodore.


Calze

È uno degli usi migliori della lana merino. Morbide, traspiranti e resistenti all’abrasione, aiutano a prevenire vesciche e cattivi odori.


Buff o scaldacollo

Ultraleggeri e versatili, proteggono dal sole, dalla polvere, dal vento... senza dare fastidio.


A chi è adatta la lana merino?

A tutti gli escursionisti, dai principianti agli esperti. Che partiate per:


  • Una gita giornaliera sui Pirenei
  • Un trekking di più giorni in bivacco sulle Alpi
  • Un attraversamento estivo come il GR20 o il Tour du Mont Blanc

...la lana merino si adatta alla vostra attività e vi regala vero comfort, anche nelle giornate più calde!


 

In sintesi: scegliete la lana merino per le vostre escursioni estive

La lana merino non è solo per l’inverno! È il materiale tecnico per eccellenza, perfetto sia per tenervi al caldo in inverno che per rimanere freschi in estate! Traspirante, antiodore, leggera, confortevole, resistente e protettiva contro i raggi UV: soddisfa tutti i requisiti del capo tecnico ideale per il trekking.

Da Tonton Outdoor ci affidiamo a marchi responsabili e a capi testati e approvati dal nostro team. Quindi, per la vostra prossima escursione, non esitate: provate la lana merino! Scoprite come attrezzarvi completamente in lana merino seguendo i consigli di Tonton Pierre

Order the products mentioned in the article!

Loading...