Gli occhialini da nuoto sono un po’ il superpotere dei nuotatori! Che Lei si tuffi in una piscina clorata o nell’oceano, Le permettono di tenere gli occhi aperti, sentendosi come un pesce nell’acqua! Se scegliere i propri occhialini da nuoto può sembrare banale, per un comfort ottimale, una buona visione sott’acqua e prestazioni migliori, sono un accessorio da non trascurare. Che Lei sia un nuotatore occasionale, regolare o agonista, equipaggiarsi adeguatamente può fare la differenza. In questo articolo, Tonton Outdoor Le spiega tutto quello che deve sapere per trovare i migliori occhialini da nuoto in base al suo profilo e alle sue esigenze.
Perché indossare occhialini da nuoto?
Anche se la pratica del nuoto richiede pochissima attrezzatura, gli occhialini sono importanti quanto il costume da bagno ! Prima ancora di parlare di modelli o marche, fissiamo le basi: perché indossare occhialini per nuotare?
Indossare occhialini per la piscina presenta numerosi vantaggi, sia che Lei nuoti in vasca sia in acque libere.
Protezione degli occhi
L’acqua, sia essa clorata o salata, può irritare rapidamente gli occhi. Il cloro in piscina provoca arrossamenti e bruciore, mentre il sale del mare può accentuare la sensazione di irritazione. I occhialini da nuoto creano una barriera impermeabile che protegge gli occhi da queste aggressioni.
Visione nitida sott’acqua
I occhialini da nuoto, in particolare per le acque libere, offrono una visibilità nitida e stabile anche in condizioni di luce variabile. In gara o in triathlon, fa la differenza: vedere chiaramente la linea d’acqua, i riferimenti o le boe di orientamento significa guadagnare precisione e efficacia.
Migliore comfort e prestazioni
Riducendo il fastidio legato all’acqua e alla luce, gli occhialini permettono di nuotare più a lungo e in maniera più efficiente. Resterà concentrato sulla tecnica, senza interruzioni. I nuotatori esperti lo sanno: un buon comfort visivo migliora la tecnica e la regolarità della nuotata. Inoltre, alcuni occhialini da nuoto pensati per l’uso esterno integrano lenti con protezione UV per proteggere i nuotatori dai raggi nocivi del sole, proprio come a terra!

I diversi tipi di occhialini da nuoto
occhialini da nuoto? Vediamo come scegliere al meglio! Sul mercato esiste una grande varietà di occhialini. La scelta dipende dalla Sua pratica e dalle preferenze personali.
Occhialini per piscina
È il modello più comune, progettato per un uso interno o in vasca coperta. Si distinguono per la loro perfetta impermeabilità e per le lenti trasparenti o leggermente colorate.
- Allenamenti regolari in piscina
- Sessioni di nuoto fitness o acquagym
- Competizioni indoor
Occhialini per acque libere
I occhialini per acque libere sono pensati per chi nuota in mare, lago o fiume. Si caratterizzano per una visione panoramica e per lenti colorate o polarizzate che si adattano meglio alla luce naturale. La loro forma più ampia migliora la visibilità e la stabilità, anche in acque mosse.
Occhialini da gara
Molto apprezzati dai nuotatori agonisti, questi occhialini da competizione tecnici sono progettati per la prestazione. La loro forma è idrodinamica, il supporto ultra-preciso e il campo visivo ridotto ma stabile serve a limitare la resistenza in acqua. Sono spesso utilizzati dai triatleti o dai nuotatori di alto livello. Tuttavia, possono risultare meno confortevoli per i principianti.
Occhialini con guarnizione morbida
Ideali per un uso regolare, aderiscono bene al contorno dell’occhio grazie a guarnizioni in silicone. Sono un buon compromesso tra comfort e prestazioni.
Maschere da nuoto
A metà strada tra gli occhialini da piscina e la maschera da sub, la maschera da nuoto offre un ampio campo visivo e un comfort eccezionale. Adatta al profilo del viso grazie a una gonna in silicone più ampia, è la scelta ideale per i nuotatori ricreativi o per le lunghe uscite in acque libere.
Le maschere da nuoto coprono anche una parte maggiore del volto, riducendo le infiltrazioni d’acqua.
Occhialini con lenti correttive
Per i nuotatori che portano occhiali da vista, esistono occhialini correttivi per il nuoto, con lenti graduate adatte a miopia o ipermetropia.

Criteri per scegliere correttamente i suoi occhialini da nuoto
Questa è LA grande domanda. Diversi criteri entrano in gioco per fare la scelta giusta.
1. Calzata e comfort
Il comfort è essenziale, soprattutto se nuota a lungo. Testi l’impermeabilità prima dell’acquisto: gli occhialini da nuoto devono aderire leggermente al viso senza che la fascia sia tesa. Privilegi le gonne in silicone morbido, più confortevoli e durevoli.
Consiglio: faccia la prova dell’aspirazione. Posizioni gli occhialini sugli occhi senza la fascia e verifichi che resistano qualche secondo. Se sì, il modello è adatto alla sua morfologia.
2. Tipo di lenti
La scelta delle lenti dipende dall’ambiente in cui nuota:
- Lenti trasparenti: per piscine coperte o ambienti poco illuminati
- Lenti colorate: per piscine all’aperto o giornate luminose
- Lenti specchiate o fumé: per la competizione o per nuotare con forte luce solare
- Lenti polarizzate: per le acque libere, per ridurre i riflessi e l’abbagliamento
3. Sistema antiappannamento
Non c’è niente di più frustrante di occhialini che si appannano alla prima vasca. Opti per un modello con trattamento antiappannamento integrato, ed eviti di toccare l’interno delle lenti. Per prolungare la durata del trattamento, risciacqui sempre gli occhialini con acqua dolce e lasciali asciugare all’aria.
4. Fascia e ponte nasale
Gli occhialini da nuoto sono dotati di un ponte nasale regolabile, per adattarsi a tutte le morfologie, oppure di un ponte fisso, più stabile ma meno modulabile. La fascia deve essere facilmente regolabile, con una chiusura solida e intuitiva. Alcuni modelli di occhialini da competizione hanno una doppia elastica per una migliore tenuta.
5. Durata e resistenza
Se nuota spesso, privilegi i modelli con lenti antigraffio e montatura in policarbonato. Grandi marchi come Arena, Speedo o Zoggs propongono occhialini durevoli e pensati per un uso intensivo.
Scegliere la taglia dei suoi occhialini da piscina
Per praticare il nuoto e perfezionarsi in modo efficace e piacevole, la taglia dei suoi occhialini è essenziale! Sul mercato esistono tre taglie diverse: bambino, taglia S e taglia L. Le taglie S sono pensate per adulti con viso sottile, mentre le taglie L per adulti con viso più ampio.
Per scegliere correttamente la taglia, può effettuare un test molto semplice: fuori dall’acqua, posizioni gli occhialini sugli occhi senza passare la fascia dietro la testa. Se restano in posizione grazie a un effetto ventosa (pochi secondi bastano), la taglia è giusta; se cadono, sono troppo grandi o troppo piccoli!
La regola d’oro è non lasciare entrare acqua sotto nessuna ipotesi! Scopra ad esempio i nostri occhialini da nuoto Arena, i nostri occhialini Speedo o ancora Zoggs per un massimo di possibilità!
Occhialini per piscina o per acque libere?
Fa parte della squadra acque libere o preferisce la piscina? Il luogo di pratica influisce molto sulla scelta dei suoi occhialini, sia che nuoti in una vasca interna o che sia alla conquista dell’oceano, dei fiumi o dei laghi!
Per la piscina
In vasca, privilegi modelli idrodinamici, compatti e con lenti chiare o leggermente fumé.
Per le acque libere
In mare, lago o fiume, opti per occhialini con lenti polarizzate o specchiate, più coprenti, per proteggersi dal sole, dai riflessi e dagli schizzi. Un ampio campo visivo è inoltre un vantaggio importante.
Occhialini da nuoto per triathlon: quali specificità?
I triatleti affrontano diverse condizioni di luce, temperatura e densità dell’acqua. Gli occhialini da triathlon devono quindi essere versatili, comodi e stabili.
I criteri essenziali per il triathlon
- Lenti polarizzate o fotocromatiche: per adattarsi alla luminosità esterna
- Ampio campo visivo: indispensabile per orientarsi in acque libere
- Comfort prolungato: la frazione di nuoto è solo la prima tappa, quindi nessun punto di pressione
- Montatura stabile: per resistere alle partenze di massa e alle onde

Le migliori marche di occhialini da nuoto
Esistono molte marche affidabili e riconosciute nel settore. Ecco alcune referenze da conoscere.
Arena
Riferimento assoluto nel mondo del nuoto, Arena propone occhialini da nuoto performanti e confortevoli, utilizzati da numerosi atleti. La loro gamma Cobra Ultra Mirror è un punto di riferimento per la competizione.
Speedo
I occhialini Speedo uniscono tecnicità e comfort, con modelli adatti a tutti i livelli. La tecnologia antiappannamento di lunga durata è un vero plus.
Zoggs
Specializzata nel comfort, Zoggs sviluppa occhialini ergonomici con ponti nasali morbidi e una grande varietà di lenti. Zoggs si distingue per le sue innovazioni in fatto di antiappannamento e comfort, offrendo occhialini leggeri e durevoli, perfetti per triatleti o nuotatori intensivi.
Swans
Poco conosciuta al grande pubblico, la marca giapponese Swans progetta occhialini da nuoto di fascia alta. Le loro lenti anti-UV e antiappannamento sono tra le più durature sul mercato, e la loro calzata è pensata per un mantenimento ottimale, anche durante sessioni intensive.
Occhialini da nuoto per bambini: cosa sapere
Per i più giovani, il comfort è ancora più importante.
- Modelli colorati e divertenti per invogliare al nuoto.
- Aggiustamento facile con fascia larga e regolabile.
- Materiali morbidi e ipoallergenici.
Alcune marche come Speedo propongono modelli specifici per bambini, ben studiati e duraturi.
Consigli per indossare correttamente gli occhialini da nuoto
Può sembrare ovvio, ma un montaggio errato può rovinare la sua sessione.
- Bagni leggermente le lenti prima di indossarle.
- Posizioni gli occhialini sugli occhi premendo delicatamente per creare il vuoto d’aria.
- Aggiusti la fascia senza stringere troppo.
Se avverte una pressione dolorosa, allenti un poco la tensione. Un buon paio di occhialini deve farsi dimenticare una volta posizionato.
Consigli per la manutenzione dei suoi occhialini da nuoto
Per mantenere gli occhialini come nuovi il più a lungo possibile, dopo ogni sessione:
- Risciacqui con acqua dolce (senza sapone)
- Non asciugarli con un asciugamano, lasciali asciugare naturalmente
- Riponili in una custodia rigida per evitare graffi
Per ridare vita a un trattamento antiappannamento usurato, utilizzi uno spray antiappannamento specifico per il nuoto, disponibile presso i marchi di occhialini Arena o Speedo.
FAQ Occhialini da nuoto: tutte le domande frequenti
Prima di tuffarsi a capofitto nel suo prossimo allenamento, ecco le risposte alle domande che si pone più spesso sugli occhialini da nuoto. Questa FAQ la aiuta a scegliere, mantenere e utilizzare i suoi occhialini come un vero professionista del nuoto!
Qual è la differenza tra occhialini da nuoto e maschera da nuoto?
Gli occhialini da nuoto coprono solo il contorno degli occhi e restano molto compatti e idrodinamici, ideali per la piscina e la competizione. La maschera da nuoto copre una parte maggiore del volto, offre un campo visivo ampliato e un comfort superiore, perfetta per le acque libere o per le lunghe sessioni.
Come sapere se i miei occhialini da nuoto sono ben regolati?
Posizioni gli occhialini sugli occhi senza la fascia: se resistono qualche secondo per effetto ventosa, la taglia è corretta. Devono aderire naturalmente, senza dolore né punti di pressione intorno alle orbite. Regoli il ponte nasale (se intercambiabile) e la fascia per una tenuta impermeabile ma confortevole.
Come evitare l’appannamento negli occhialini da nuoto?
Non tocchi mai l’interno delle lenti. Dopo ogni sessione, risciacqui con acqua dolce, lasci asciugare all’aria e riponga gli occhialini in una custodia. Inoltre, utilizzi uno spray antiappannamento per prolungare l’efficacia del trattamento originale.
Quanto dura un paio di occhialini da nuoto?
In base alla frequenza d’uso e alla manutenzione, conti mediamente 6 mesi fino a 2 anni. Il trattamento antiappannamento si consuma più rapidamente ma può essere rinnovato con spray specifici. Una buona conservazione protegge le gonne in silicone e le lenti.
È possibile utilizzare occhialini da nuoto correttivi?
Sì. Diverse marche offrono occhialini da nuoto con lenti correttive (miopia o ipermetropia). Può scegliere il livello di correzione adatto a ciascun occhio per nuotare comodamente senza lenti a contatto.
Bisogna scegliere occhialini diversi per piscina e acque libere?
Assolutamente. In piscina, privilegi un modello compatto, chiaro e idrodinamico. In acque libere, opti per lenti polarizzate o fotocromatiche e per un ampio campo visivo. Molti triatleti usano due paia a seconda dell’ambiente.
Quale marca di occhialini scegliere quando si inizia?
Punti su modelli confortevoli e versatili:
- Speedo: qualità, durata, ampia scelta di taglie e ponti nasali.
- Arena: prestazioni, tenuta stagna, regolazioni precise per l’allenamento regolare.
Come curare i suoi occhialini da piscina per farli durare più a lungo?
- Risciacqui con acqua dolce dopo ogni utilizzo.
- Eviti l’esposizione diretta al sole.
- Non strofinare a secco l’interno delle lenti.
- Riponga in una custodia rigida per proteggere le lenti e il silicone.
Una buona manutenzione prolunga la durata del silicone, del trattamento antiappannamento e delle lenti.
Conclusione: vedere bene per nuotare meglio
Che Lei sia un nuotatore occasionale, un triatleta esperto o un appassionato delle lunghe traversate in acque libere, gli occhialini da nuoto sono un elemento chiave del suo equipaggiamento. Scegliere il modello giusto significa garantire comfort, prestazioni e piacere ad ogni sessione.
Sul sito Tonton Outdoor troverà una selezione dei migliori occhialini da piscina Arena, Speedo, Swans, Zoggs, così come modelli adatti a tutte le pratiche, dal tempo libero alla competizione. Perché vedere bene sott’acqua significa già nuotare meglio!
Per approfondire, segua la guida Tonton Outdoor per scegliere la sua attrezzatura per le acque libere!