Skip to content
23/07/24

Tonton Outdoor

Article updated on : 25/06/25

Share this article

Il longe-côte : lo sport outdoor che fa bene al corpo e al morale

Il longe-côte : lo sport outdoor che fa bene al corpo e al morale

Avete voglia di rimettervi in forma con dolcezza, approfittando di tanti benefici e di una buona dose di aria marina nei polmoni? Benvenuti nel mondo del longe-côte, chiamato anche camminata in acqua. Un’attività di cui si parla per la sua semplicità, la sua accessibilità... e per le sue virtù fisiche e mentali. Facciamo un piccolo tuffo in questa pratica fuori dal comune?

Il longe-côte, un'origine 100 % francese

Prima di diventare una disciplina regolamentata, il longe-côte nacque come un'idea un po’ audace, frutto di uno spirito curioso e sportivo.

 

Un concetto inventato da un allenatore di canottaggio

È stato Thomas Wallyn, allenatore nel Nord, a immaginare questa camminata in acqua nel 2005 per rinforzare i suoi rematori senza ferirli.

 

Un rapido riconoscimento della disciplina

In pochi anni lo sport ha convinto molti: associazioni, comitati regionali, e poi l'inserimento nella Fédération Française de Randonnée nel 2013: il longe-côte prende il largo.

 

Il longe-côte, per chi esattamente?

Ancor indecisi a provare? Buone notizie: questo sport è tanto inclusivo quanto accogliente. Non mette nessuno da parte.

 

Uno sport adatto a tutti i profili

Giovani, anziani, donne in gravidanza, sportivi infortunati o grandi principianti: la camminata nell’acqua è adatta a tutti.

 

Due tipi di praticanti, due approcci

Come in escursione o nella corsa, si distinguono gli amanti del benessere… e gli appassionati del cronometro.

Perché ci si appassiona al longe-côte?

Fin dai primi minuti in acqua si percepisce che questo sport ha qualcosa di speciale. E non è solo una sensazione.

 

1. Un lavoro cardio senza impatti

Camminare nell'acqua significa concedersi un allenamento cardiovascolare a basso impatto sulle articolazioni, graduale ma efficace.

 

2. Una migliore circolazione sanguigna

Grazie alla pressione dell'acqua, le gambe vengono drenate, le vene stimolate e la sensazione di pesantezza sparisce.

 

3. Un vero dispendio energetico

Più resistenza = più calorie bruciate. Il longe-côte è ideale per accompagnare una perdita di peso in modo dolce.

 

4. Un sistema immunitario rafforzato

Tra lo iodio, l'acqua fredda e l'esposizione all'aria marina, il vostro organismo si rafforza naturalmente.

 

5. Una diminuzione dello stress garantita

Camminare nell'acqua, cullati dalle onde… è quasi una meditazione attiva. Relax garantito.

 

Come si pratica il longe-côte?

Non serve essere un delfino o un triatleta. Il longe-côte è camminare nel mare, nient'altro. Ma con metodo.

 

Il principio : camminare immersi fino al petto

La postura è dinamica, le braccia sono attive, le gambe in movimento. Non si nuota, non si galleggia: qui prevale la camminata.

 

Quanto dura una seduta ?

Tra 45 min e 1 h 30, a seconda del vostro livello e della vostra motivazione. Ma niente vi impedisce di iniziare con 20 minuti.

 

Dove praticare il longe-côte?

Se abitate in riva al mare, siete già a due passi dal vostro campo di gioco. Altrimenti, pensate a vacanze, weekend o stage!

 

I luoghi storici o imperdibili

Dal Nord al Mediterraneo, passando per la Bretagna e la Costa Basca, numerosi club e associazioni propongono sessioni.

 

Mare, laghi e altre possibilità

Alcune basi nautiche o laghi attrezzati permettono la pratica, a condizioni di sicurezza.

 

 

L'equipaggiamento per il longe-côte : semplice ma intelligente

Non è necessario svuotare il conto in banca per praticarlo. Alcuni elementi essenziali bastano, a patto di sceglierli bene.

 

1. La muta in neoprene

Indispensabile in autunno-inverno, la muta in neoprene mantiene il calore e protegge il corpo lasciando ampia libertà di movimento.

 

2. Il top in neoprene o T-shirt anti-UV

Con il bel tempo, basta un top tecnico leggero. Sta a voi decidere se preferite restare in costume o proteggere la pelle.

 

3. Le scarpette o calze in neoprene

Evitano tagli su scogli o conchiglie e isolano dal freddo quando la temperatura dell'acqua cala.

 

4. Le palette da nuoto

In opzione, queste palette permettono un lavoro muscolare più intenso per le braccia e migliorano la propulsione.

 

5. Accessori utili in più

Cappuccio, guanti, occhiali da sole o da nuoto, a seconda delle condizioni meteo e delle vostre preferenze.

Quando praticare il longe-côte ?

Questo sport si gusta tanto in estate quanto in inverno, a patto di essere ben attrezzati.

 

Tutto l'anno per i più motivati

Anche a 10 °C, i più assidui non perdono una sessione. L'acqua fredda stimola la circolazione e tonifica l'organismo.

 

L'estate per gli amanti del relax

In vacanza, presto al mattino o a fine giornata, il longe-côte diventa una parentesi di benessere nel vostro programma estivo.

 

Pronti a tuffarvi?

Si dice spesso: il longe-côte è la camminata del litorale. Accessibile, rilassante, completo, non richiede né cronometro né prestazioni. Basta avere voglia. Voglia di fare del bene a se stessi, muoversi senza farsi male, respirare a fondo e prendersi il tempo.

Voglia di provare? Guanti e scarpette in neoprene, mute in neoprene, palette, occhiali… Trovate tutto l'equipaggiamento per il longe-côte su Tonton Outdoor, oppure varcate la soglia dei nostri negozi per confrontarvi con appassionati.

E se ancora esitate… venite a camminare tra le onde una volta. Vedrete, ci si prende presto gusto.

Order the products mentioned in the article!

Loading...