Siete pronti a ballare, muovervi o a scatenarvi!? Ottimo: l'episodio n°7 della nostra serie sugli Giochi olimpici di Parigi 2024 vi farà venir voglia di mettervi in movimento. Oggi vi facciamo scoprire una nuova disciplina olimpica: il Breaking o, più comunemente, chiamata "Breakdance". Parte dei 4 sport aggiuntivi selezionati dal comitato organizzatore dei Giochi 2024, al pari dell'escalade, del surf o dello skateboard, questa disciplina vivrà la prima olimpiade della sua storia a Parigi. Un'occasione unica per tutti gli appassionati di cultura urbana e street dance!
Che cos'è il Breakdance, questa nuova disciplina olimpica?
Nata per strada e radicata nella cultura hip-hop, il breakdance è comparso all'inizio degli anni '70 negli Stati Uniti. Inizialmente chiamato "Breakin" quando è apparso nel quartiere del Bronx a New York, il breakdance si è sviluppato in circostanze particolari. Infatti, è in un contesto difficile, tra gang e palazzi abbandonati, che il breaking è nato. Considerato pericoloso, il Bronx era anche IL luogo di ritrovo dei newyorkesi, la notte, per fare festa. Vera fucina cosmopolita dove ogni ondata di immigrazione ha sviluppato il proprio stile di danza, questo quartiere della Grande Mela fece molto parlare di sé all'epoca.
In questo ambiente contraddittorio, un uomo ha permesso al breaking di emergere e vivere le sue prime ore: DJ Kool Herc. Pioniere del Breakdance, questo artista giamaicano e appassionato di musica fu il primo DJ a organizzare serate mescolando diversi generi musicali. È dunque in questo contesto così particolare che i primi breaker, soprannominati B-Boys e B-Girls, hanno mosso i loro primi passi di danza.
Successivamente, negli anni 1980, i media hanno colto il fenomeno e lo hanno diffuso in tutto il mondo. Tuttavia, ben presto il breaking è stato denigrato e ricondotto alle sue origini: la strada. Pur mantenendo una grande popolarità tra i giovani dei quartieri, il Breakdance ha continuato a esistere e ha cominciato a sviluppare uno spirito competitivo. Infatti, grazie alle battles, sono emersi nuovi talenti e sono nate le prime competizioni internazionali. Oggi il break si è professionalizzato e l'emergere dei social network ha favorito i giovani talenti. Nel 2024 questa disciplina sarà persino presente ai Giochi olimpici di Parigi. Un passo in più, e non da poco, nello sviluppo di questo sport urbano, come riconosce Omar Remichi, allenatore della squadra francese di Breakdance: "l'arrivo del breakdance ai Giochi olimpici è un vero riconoscimento per il nostro sport."

Una prima olimpiade storica!
In passato il breaking è già apparso ai Giochi. Infatti, nel 2018, durante i Giochi olimpici giovanili di Buenos Aires, il Comitato Olimpico Internazionale aveva inserito il breakdance nel programma delle competizioni. Dopo il grande successo riscontrato dalla disciplina in quell'occasione, è quindi in occasione dei Giochi di Parigi 2024 che il breaking entrerà ancora di più nel mondo dell'olimpismo. Presente come sport aggiuntivo, il breakdance farà parte della grande competizione ai cinque cerchi!

Come si svolgeranno le prove di breakdance ai Giochi olimpici di Parigi?
Momento clou dell'anno 2024, le Olimpiadi saranno indubbiamente un volano per questa disciplina in continua crescita. Ma allora come si svolgeranno le prove di breaking durante questo evento? Vi spieghiamo tutto!
Innanzitutto, le prove si terranno per 2 giorni in Place de la Concorde con un torneo maschile che riunirà 16 B-Boys e un torneo femminile con 16 B-Girls! Dopo ogni battle che mette a confronto 2 concorrenti, verrà designato un vincitore e l'altro verrà eliminato. Faccia a faccia come su un ring di boxe, i ballerini di breakdance si rispondono a turno. Nel frattempo, una giuria valuterà la tecnica, la personalità e l'originalità dei movimenti eseguiti dal ballerino o dalla ballerina. Tuttavia, prima di salire sul palco, nessun partecipante conosce la musica su cui dovrà esibirsi. Qui è il DJ a selezionare e lanciare la musica. Per questo motivo, ogni atleta deve dimostrare grande adattabilità e forte senso dell'improvvisazione. Questi due elementi sono la chiave del successo!
Dal lato delle grandi nazioni, Stati Uniti, Giappone e Cina sono le favorite della competizione. Tuttavia, gli atleti francesi vorranno creare la sorpresa in casa e potranno contare su Dany Dann o su Sya Dembélé per esibirsi al meglio. Già entrambi qualificati per le Olimpiadi, potrebbero essere presto raggiunti da altri breaker, qualora questi ultimi riuscissero a qualificarsi nelle ultime selezioni.
Chi saranno i primi due campioni olimpici di questa disciplina!? Lo scopriremo il 9 e il 10 agosto prossimi.

Gli altri sport urbani in Place de la Concorde
Durante i Giochi di Parigi, la Place de la Concorde sarà trasformata in un vero parco urbano e ospiterà tutti gli sport urbani olimpici. Informazione importante da precisare: è la prima volta nella storia dei Giochi che un sito riunirà tutte le discipline olimpiche degli sport urbani (BMX, Basketball 3x3, Breaking e Skateboard). Ma non è tutto: oltre alle diverse competizioni, numerosi eventi culturali si svolgeranno sul posto (spettacoli, concerti, danze...). Inoltre, trasmissioni delle gare su maxi schermi e sessioni di avviamento permetteranno a tutte le persone presenti di partecipare concretamente all'evento. In totale, saranno quasi 40.000 spettatori riuniti ogni giorno in questa piazza mitica della Città delle Luci.
Avrete quindi capito: la Place de la Concorde sarà IL luogo di celebrazione dello sport e della cultura!

Avviso per i nostalgici di "Street Dancers" (famoso film dei primi anni 2000), il breakging arriva quest'estate nelle strade della capitale parigina! Appassionati di breakdance o neofiti, indipendentemente dal vostro livello e dalle vostre conoscenze, venite a scoprire gli sport urbani e questa spettacolare disciplina in Place de la Concorde nel mese di agosto 2024. Have a break, have a dance, have a breakdance! Quando un'arte diventa uno sport!