Skip to content
08/01/25

Tonton Outdoor

Share this article

Guanti e muffole da sci : guida pratica

Guanti e muffole da sci : guida pratica

Il freddo si installa in questo mese di novembre e la neve fa la sua comparsa sulle cime. È tempo di attrezzarsi per gli sport invernali. Ma per farlo è necessario scegliere i giusti accessori contro il freddo. Allora, come scegliere i migliori guanti da sci per gli sport invernali ? Seguite la nostra guida dei tontons, per scegliere il paio di guanti ideale per lo sci, lo snowboard o lo sci alpinismo.

I migliori tipi di guanti da sci : Guanti, muffole o lobsters ?

Se è facile scegliere il vostro paio di guanti da escursione, o i vostri guanti da running, è più delicato scegliere un paio di guanti da sci e snowboard caldo, pratico e durevole. Esistono diverse forme di guanti per gli sport invernali: i guanti classici, a 5 dita, le muffole, e i lobsters, con l’indice separato.

Oggi vi spieghiamo più in dettaglio le differenze tra questi guanti da sci in modo che possiate scegliere il paio più adatto alla vostra pratica.

1. I guanti da sci : destrezza e precisione

I guanti da sci, grazie alle loro dieci dita separate l’una dall’altra, vi offrono una certa destrezza. È infatti più semplice maneggiare i vostri bastoncini da sci, ad esempio, afferrare oggetti, aprire e chiudere una tasca, così come infilare i vostri scarponi da sci. 

Indossando guanti da sci classici, caldi e isolanti, la vostra presa sarà più precisa e il vostro comfort aumenterà. Potrete così conservare i guanti per fare (quasi) tutto. L’unico piccolo inconveniente: poiché le dita sono separate, questo riduce l’apporto di calore rispetto alle muffole, per esempio. Talvolta, proteggere adeguatamente la testa dal freddo pungente dell’inverno in montagna permette di conservare al massimo il calore corporeo e di limitare il freddo agli arti, comprese le dita. Vi consigliamo quindi, oltre a indossare guanti caldi per la neve, di portare un berretto isolante sulla vostra testa e quindi sotto il vostro casco protettivo !

2. Le muffole da sci : calore e comfort

Scegliendo le muffole da sci, ottimizzate l’isolamento delle vostre cinque dita. Le dita, essendo tutte alloggiate nello stesso spazio e circondate da un tessuto isolante, il calore che emanano l’una verso l’altra le riscalda per tutta la vostra sessione di discesa!

Sono quindi generalmente molto adatte ai più freddolosi o agli snowboardisti le cui mani sono spesso a contatto con la neve e che non hanno bisogno di portare i bastoncini. Pur essendo un po’ meno pratiche in termini di destrezza e presa, le muffole per gli sport invernali restano molto confortevoli e avvolgenti! Ne troverete alcune con separazioni interne per le dita, leggermente meno isolanti, ma che offrono comunque più destrezza.

Se lo desiderate, potete indossare dei sottoguanti caldi in lana merinos, ad esempio, per rinforzare la sensazione di isolamento delle vostre dita.

3. I lobsters da sci : un ottimo compromesso 

La terza opzione che si presenta nella scelta dei vostri guanti da sci e snowboard è quella dei lobsters. Questi guanti hanno una forma che separa l’indice dal resto della mano, al fine di ottimizzare al massimo l’apporto di calore. Se soffrite frequentemente il freddo e le muffole non sono comode per la vostra pratica, optate per i guanti lobster. Questo accessorio da sci vi offre un eccellente compromesso, unendo comfort, destrezza e apporto di calore!

L'isolamento termico dei guanti da sci : la scelta dei materiali

Dopo aver determinato il tipo di guanti da sci che desiderate indossare durante la vostra pratica degli sport invernali, è importante scegliere il giusto isolamento. Esso, così come quando scegliete una giacca da sci, può avere due imbottiture possibili: l’imbottitura sintetica o il piumino. Il principio è semplice: l’imbottitura intrappola l’aria, e questo sottile strato d’aria funge da isolante tra il vostro corpo e l’esterno. Più aria è intrappolata, maggiore sarà la sensazione di calore.

L'imbottitura sintetica

L’imbottitura sintetica è la più robusta, la meno costosa e la più resistente all’umidità ! Costituita da fibre sintetiche, può essere una fodera in pile più o meno spessa e quindi più o meno calda, oppure un’imbottitura tecnica, spesso in Primaloft (la più nota). L’isolante tecnico è più performante e più compatto della semplice fodera in pile, ma la scelta dei vostri guanti da sci dipende, ancora una volta, dalle vostre esigenze.

L'imbottitura in piumino

Il piumino, invece, è spesso più caldo della fibra sintetica, più compatto e più leggero, ma risulta spesso più delicato e meno resistente all’umidità. Tuttavia è sempre protetto da una membrana impermeabile, che impedisce l’infiltrazione d’acqua ed evacua l’umidità interna! Due tipi di imbottitura naturale per i guanti per gli sport invernali si distinguono qui: il piumino d’oca e il piumino d’anatra. Entrambi molto performanti, si nota comunque una migliore resa del piumino d’oca!

I sottoguanti e i guanti riscaldanti per i più freddolosi 

Se i vostri guanti non bastano nelle giornate più fredde, è possibile aggiungere dei sottoguanti o optare per dei guanti da sci riscaldanti.

I sottoguanti : in seta, in lana merinos o in fibre sintetiche

Molto sottili e leggeri, i sottoguanti si infilano facilmente sotto il vostro paio di guanti da sci e apportano un’ulteriore isolamento. Generalmente realizzati in seta, in lana o in fibre sintetiche, la lana è comunque la più performante in termini di isolamento, robustezza e resistenza all’umidità!

I guanti da sci riscaldanti

Per i più freddolosi esiste l’alternativa dei guanti da sci riscaldanti ! Generalmente dotati di una batteria nascosta ai polsi, i guanti riscaldanti si rivelano molto performanti e utili per le persone più sensibili al freddo, in particolare per chi soffre della sindrome di Raynaud. Con una semplice pressione di un pulsante, il calore si diffonde nei vostri guanti da sci! Alcuni modelli offrono una regolazione dell’intensità o durate di utilizzo più o meno lunghe.

La taglia dei guanti : un criterio che conta

La taglia dei vostri guanti costituisce anche un criterio importante a cui prestare molta attenzione. Infatti, come prestereste attenzione alla taglia del vostro pile uomo o donna per lo sci ad esempio, lo stesso vale per i vostri guanti per lo sci!

Perché la taglia dei guanti è così importante ?

Una taglia inadeguata può compromettere le vostre prestazioni e il vostro comfort :

  • Guanti troppo piccoli : limitano la circolazione dell’aria all’interno, impedendo la creazione di uno strato isolante naturale per conservare il calore.
  • Guanti troppo grandi : lasciano entrare troppo aria fredda, il che altera la termoregolazione e può causare una perdita di calore significativa.

Come scegliere correttamente la taglia dei vostri guanti da sci ?

Il metodo è semplice :

  • Indossate i guanti e tendete la mano.
  • Le vostre dita devono toccare leggermente la punta dei guanti, lasciando circa 1 cm di spazio libero. Questo spazio permette all’aria calda di circolare offrendovi al contempo una libertà di movimento ottimale.

Un aggiustamento preciso garantisce non solo un buon isolamento termico, ma anche il massimo comfort per godervi le vostre discese senza fastidi.

Guanti da sci Gore-Tex : impermeabili, traspiranti e antivento

Affrontare un meteo capriccioso o condizioni estreme in montagna può rapidamente trasformare una giornata sugli sci in un vero calvario se le vostre mani non sono ben protette. I guanti da sci Gore-Tex, riconosciuti per la loro impermeabilità, la loro traspirabilità e la loro protezione antivento, sono una scelta imprescindibile per restare caldi e asciutti durante le vostre uscite invernali.

Perché scegliere guanti da sci con una membrana impermeabile ?

Per godervi appieno la giornata sulle piste è essenziale proteggersi dall’umidità. Una membrana impermeabile, spesso costruita in 3 strati, agisce come una barriera efficace contro l’acqua e il vento, permettendo al contempo una evacuazione ottimale dell’umidità interna.

  • Impermeabilità : la membrana impedisce all’acqua e alla neve di penetrare nei vostri guanti, garantendo un isolamento perfetto, anche in caso di forti nevicate.
  • Protezione antivento : blocca le raffiche gelide, offrendo una prima difesa contro il freddo intenso.
  • Traspirabilità : evacuando il sudore generato dall’impegno fisico, previene l’accumulo di umidità all’interno dei guanti, evitando la sensazione di freddo durante le pause o a fine giornata.

Guanti Gore-Tex : un punto di riferimento sul mercato

I guanti da sci con membrana Gore-Tex sono tra i più performanti e popolari, offrendo una protezione ottimale per gli sciatori di tutti i livelli. Tuttavia, altre membrane sviluppate da marchi come Black Diamond, The North Face o Salomon offrono anch’esse alternative interessanti, adatte a diverse pratiche e condizioni climatiche.

Alcuni accessori per ottimizzare l'isolamento delle vostre mani durante gli sport invernali !

L’accessoristica per i vostri guanti da sci può essere un buon modo per fare la scelta giusta! Infatti, alcuni accessori possono essere utili, persino indispensabili a seconda della vostra pratica e possono salvarvi da molti disagi!

Il cordino

Chi non ha mai perso un guanto da sci su una seggiovia o su uno skilift mentre cercava un fazzoletto nella tasca? Il cordino, o leash, piccolo laccio che si passa intorno al polso, si rivela estremamente pratico in qualsiasi disciplina! Tenendo i guanti da sci ben fissati intorno ai polsi, permette di toglierli senza rischiare di perderli, semplicemente!

I manicotti

I manicotti, prolungamento del guanto a livello dei polsi, impediscono l’infiltrazione di neve o vento dalle maniche! Il manicotto si infila sotto la manica della giacca da sci e vi mantiene al caldo!

Il sistema di regolazione dei vostri guanti

La regolazione dei vostri guanti da sci può essere una sicurezza supplementare contro le infiltrazioni di neve o vento nelle maniche della vostra giacca impermeabile da sci! Grazie a un cordino a livello dei polsi, e talvolta alla base della mano, la regolazione dei vostri guanti da sci è ottimale e siete perfettamente avvolti!

I rinforzi

Infine, dei rinforzi, spesso in pelle, possono essere presenti su palmi e dita per prolungare la durata dei vostri guanti da sci. Il contatto ripetuto con i bastoncini da sci, gli impianti di risalita, le lamine degli sci, o la neve e il ghiaccio, rovina i guanti e i rinforzi aumentano allora la loro durabilità!

Siete ora pronti a lanciarvi sulle piste da sci, non vi resta che equipaggiarvi da Tonton Outdoor

Order the products mentioned in the article!

Loading...