Amanti del trail e dell’avventura, conoscete la Golden Trail World Series? Questa competizione internazionale, organizzata dalla celebre marca francese Salomon, è rapidamente diventata l’evento di riferimento del trail corto. Ma di cosa si tratta esattamente e perché attrae così tanti corridori e appassionati? Tonton Outdoor le spiega tutto ciò che c’è da sapere su questo fenomeno outdoor fuori dal comune.
Che cos’è la Golden Trail World Series?
La Golden Trail World Series è una competizione di trail running che riunisce alcune delle gare più prestigiose ed esigenti del mondo. Lanciata nel 2018 da Salomon, ha l’obiettivo di mettere insieme l’élite mondiale del trail su percorsi vari, tecnici e spettacolari. La serie offre un’esperienza unica, combinando sfide sportive intense, paesaggi straordinari e un’atmosfera festosa, diventando un vero punto di riferimento a livello globale.
Formato della competizione
La Golden Trail World Series è composta da diverse prove internazionali distribuite nel corso dell’anno. Ogni gara assegna punti agli atleti in base alla classifica, permettendo ai migliori corridori di qualificarsi per una grande finale. I partecipanti si affrontano su distanze generalmente comprese tra 20 e 42 chilometri, su terreni vari che vanno dalle montagne scoscese ai sentieri costieri accidentati.
Tra le gare di punta della serie si annoverano in particolare:
- Zegama-Aizkorri (Spagna)
- Marathon du Mont-Blanc (Francia)
- Dolomyths Run (Italia)
- Pikes Peak Marathon (Stati Uniti)
- Ring of Steall Skyrace (Scozia)
La grande finale riunisce i migliori corridori della stagione in cornici straordinarie, spesso rinnovate ogni anno, per concludere la serie in grande stile!
Perché partecipare alla Golden Trail World Series?
Partecipare alla Golden Trail World Series significa vivere un’avventura sportiva e umana senza eguali. Ecco i motivi principali che spiegano il suo successo:
Percorsi spettacolari
Ogni gara della Golden Trail World Series offre scenari mozzafiato. Dalle cime alpine ai vulcani, dalle scogliere alle foreste lussureggianti, i paesaggi attraversati stupiscono tanto quanto sfidano i concorrenti. Una vera immersione nella bellezza selvaggia e preservata del nostro pianeta.
Un livello sportivo eccezionale
La serie attrae l’élite mondiale del trail running. Di anno in anno, i migliori atleti, come Kilian Jornet, Rémi Bonnet, Elhousine Elazzaoui o Nienke Brinkman, si sfidano in questi eventi, offrendo prestazioni di altissimo livello. È l’occasione unica per ogni partecipante di misurare il proprio potenziale contro i più grandi atleti.
Un’atmosfera incomparabile
Oltre alla sfida sportiva, è tutta una comunità che si ritrova attorno al medesimo amore per il trail e la montagna. L’atmosfera conviviale e festosa, caratteristica di ogni evento, rende l’esperienza ancora più memorabile, con migliaia di sostenitori pronti a incitare i corridori.
Come qualificarsi per la grande finale?
Per accedere alla finale della Golden Trail World Series, ogni corridore deve accumulare il maggior numero possibile di punti nelle diverse gare della stagione. Le classifiche delle singole prove determinano il punteggio di ciascun partecipante. Solo gli atleti che raccolgono il maggior numero di punti al termine delle prove di qualificazione ottengono il pass per la finale, dove li attende un ultimo confronto in una cornice sempre straordinaria. Per precisione, prima della finale saranno considerati per la classifica generale i tre migliori risultati di ciascun atleta. E, come nel 2023 e nel 2024, i punti della finale saranno raddoppiati.
Il calendario completo dell’edizione 2025
Per il calendario 2025 della Golden Trail World Series, la Francia non avrà alcuna tappa sul territorio nazionale poiché il partenariato tra Salomon e il Marathon du Mont-Blanc è stato interrotto. Tuttavia, il programma promette di essere eccezionale con 8 prove in tutto il mondo, tra cui una prima gara in Messico. E, per la tappa asiatica, un passaggio incredibile sulla Grande Muraglia cinese! Per quanto riguarda la finale della GTWS, la sede della prova sarà comunicata successivamente.
- 19 aprile: Kobe Trail (Giappone) – 21,3 km / 2 109 m D+
- 26 aprile: Jinshanling Great Wall Trail (Cina) – 24,2 km / 1 489 m D+
- 17 maggio: Il Golfo dell Isola Trail (Italia) – 26 km / 1 400 m D+
- 25 maggio: Zegama-Aizkorri (Spagna) – 42 km / 2 736 m D+
- 22 giugno: Broken Arrow Skyrace (Stati Uniti) – 21,7 km / 1 433 m D+
- 29 giugno: Tepec Trail (Messico) – 32 km / 1 800 m D+
- 02 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (Austria) – 23,5 km / 1 700 m D+
- 09 agosto: Sierre-Zinal (Svizzera) – 31 km / 2 200 m D+
- Dal 9 al 12 ottobre: Grande Finale
I favoriti della GTWS 2025
Nel 2025, chi saranno i grandi successori di Elhousine Elazzaoui tra gli uomini e di Joyce Muthoni Njeru tra le donne? L’anno scorso, nel 2024, il marocchino con tre vittorie durante la stagione e Joyce Njeru, grazie alla sua costanza, avevano conquistato le classifiche generali. Entrambi avevano brillato durante la finale in Svizzera, concludendo una stagione straordinaria. In questa stagione, tutti i contatori saranno azzerati. Si prospetta dunque una competizione avvincente, con un calendario rivisitato e una lotta serrata tra i migliori trailer del mondo. Ecco una panoramica dei favoriti per questa stagione:
I favoriti tra gli uomini
- Elhousine Elazzaoui (Marocco) : vincitore della classifica generale nel 2024, l’atleta della Team NNormal ha dominato la stagione con tre vittorie prima di imporsi nella grande finale a Ascona-Locarno, Svizzera. La sua disinvoltura sui terreni tecnici e la capacità di performare sotto pressione lo rendono un serio candidato alla conferma.
- Patrick Kipngeno (Kenya) : rivale diretto di Elazzaoui nel 2024, Kipngeno ha dimostrato una regolarità impressionante. La sua velocità in salita e la sua resistenza saranno asset fondamentali per la stagione 2025.
- Rémi Bonnet (Svizzera) : noto per le sue prestazioni eccezionali in salita, Bonnet è un frequentatore dei podi in gare come Zegama-Aizkorri. La conoscenza dei percorsi europei potrebbe dargli un vantaggio strategico.
Le favorite tra le donne
- Joyce Muthoni Njeru (Kenya) : campionessa in carica della GTWS, Njeru ha fatto la storia diventando la prima donna africana a vincere la classifica generale. La sua rapidità e la sua costanza la rendono una favorita naturale per il 2025.
- Nienke Brinkman (Paesi Bassi) : emersa nelle stagioni precedenti, Brinkman ha impressionato per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a diversi terreni. Sarà una da tenere d’occhio quest’anno.
- Maude Mathys (Svizzera) : con una solida esperienza in montagna e diverse vittorie al suo attivo, Mathys rimane una concorrente temibile, soprattutto sui percorsi alpini.
Albo d’oro di questa competizione
| Anno | Vincitore uomini | Vincitrice donne |
| 2018 | Stian Angermund-Vik | Ruth Croft |
| 2019 | Kílian Jornet | Judith Wyder |
| 2020 | Bartłomiej Przedwojewski | Maude Mathys |
| 2021 | Stian Angermund-Vik | Maude Mathys |
| 2022 | Rémi Bonnet | Nienke Brinkman |
| 2023 | Rémi Bonnet | Sophia Laukli |
| 2024 | Elhousine Elazzaoui | Joyce Muthoni Njeru |
L’impatto della Golden Trail World Series sul trail running
La Golden Trail World Series non è solo una competizione di alto livello; allo stesso modo del circuito UTMB World Series, ha contribuito in modo significativo a popolarizzare il trail running in tutto il mondo, offrendo una grande visibilità mediatica e radunando una comunità internazionale. Inoltre, la serie ha aiutato il trail a strutturarsi maggiormente e ad attrarre nuovi appassionati anno dopo anno.
Atleti professionisti così come amatori appassionati concordano oggi: la Golden Trail World Series rappresenta l’essenza stessa del trail running, una disciplina che unisce il superamento dei propri limiti, il rispetto della natura e la condivisione di una passione comune.
Pronto a raccogliere la sfida e a unirsi all’élite mondiale del trail? Appuntamento sui sentieri della prossima edizione con le sue migliori scarpe da trail per vivere un’avventura indimenticabile!