Prima di avviare il 5è episodio della nostra serie dedicata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, Le consigliamo di indossare la Sua trifonction, il Suo più bello bonnet de natation e il Suo paio preferito di chaussures de running. Non c’è bisogno di troppe spiegazioni: oggi parliamo di triathlon!
Bello quanto impegnativo, questo sport ha conosciuto una crescita importante negli ultimi decenni. Nato alla fine degli anni 1970, il triathlon ha visto la luce dall’altra parte dell’Atlantico, a San Diego, California. Nel 1989, dopo la creazione della Fédération internationale de triathlon, i primi campionati mondiali sono stati organizzati nei mesi successivi. Infine, solo all'inizio del XXI secolo, ai Giochi di Sydney, la prima prova di triathlon ha fatto il suo ingresso nel programma olimpico. Così, dopo 6 edizioni consecutive, il triathlon arriva in Francia a Parigi nel 2024 per la nostra grande gioia!
Un percorso grandioso per le strade di Parigi
Il 27 aprile scorso, gli organizzatori di Paris 2024 hanno svelato il percorso delle gare di triathlon. Con come sfondo la più bella città del mondo, l’organizzazione ha voluto fare le cose in grande proponendo un tracciato unico per i partecipanti e per gli spettatori. Nel cuore della Ville Lumière, i triatleti avranno la fortuna di scoprire i monumenti più belli della capitale francese. Innanzitutto, il pont Alexandre III sarà il punto di partenza e di arrivo delle tre prove. Si inizia con il nuoto (1,5 km di nuoto nella Seine), dove i triatleti di tutte le nazioni dovranno affrontare 2 giri. Per questo, una combinaison en néoprène di alta gamma sarà necessaria quando si troveranno a nuotare controcorrente nella Senna. Per uscire dalla prima frazione dovranno poi salire 32 scalini prima di raggiungere l’area di transizione situata sul ponte. Quindi spazio alla parte ciclismo (40 km in bici con 7 giri da 5,715 km) che attraverserà alcune delle più belle vie di Parigi, tra cui i Champs-Elysées, l’avenue Montaigne, il Boulevard Saint-Germain e i quai Anatole France e d’Orsay. Infine, dopo un piccolo gel énergétique ingerito, i concorrenti affronteranno la terza e ultima frazione: la corsa a piedi (10 km con 4 giri da 2,5 km). Al termine di questi 4 giri, i triatleti daranno vita a uno sprint finale sul pont Alexandre III davanti a più di mille spettatori in delirio! Speriamo che i nostri portacolori siano tra i primi ad alzare le braccia sulla linea del traguardo!

Chi sono i favoriti per la vittoria finale?
Equipaggiati dal marchio Zerod, i triatleti francesi figurano tra i favoriti per il podio e per la medaglia d’oro. In campo maschile potranno essere selezionati solo 3 uomini su 4 dalla FFTRI per prendere parte alla prova olimpica. All'ultimo grande appuntamento della stagione, a imporsi sono stati i riflettori su Coninx che si è aggiudicato il titolo mondiale. Chi tra Pierre Le Corre, Vincent Luis, Léo Bergère o Dorian Coninx vedrà il suo sogno olimpico infrangersi? Lo scopriremo nei prossimi mesi! In campo femminile, Cassandre Beaugrand ed Emma Lombardi cercheranno di imporsi a Parigi, anche se la favorita numero 1 rimane la britannica Beth Potter. Come avrete capito, il triathlon francese sta vivendo una fase d’oro e ha davanti a sé un futuro promettente. Dopo degli ottimi risultati nelle World Triathlon Championship Series in Spagna, i Bleu confermano la loro forma smagliante quest’anno. Segnali incoraggianti a meno di un anno dai Giochi!

Programma delle gare olimpiche
Per quanto riguarda lo svolgimento delle gare, esse si terranno su 3 giorni. Gli uomini avranno l'onore di aprire le competizioni martedì 30 luglio, prima dell’entrata in scena delle donne il giorno successivo, mercoledì 31 luglio. Tutti i protagonisti si ritroveranno alcuni giorni dopo, il lunedì seguente, per una staffetta mista che si annuncia avvincente. Da notare che per quest'ultima prova il tracciato sarà simile ma con giri più corti: 300 m di nuoto, 5,8 km di ciclismo e 1,8 km di corsa per atleta. Ecco un breve riepilogo di ciò che vi aspetta!
- - Gara Maschile (martedì 30 luglio 2024 alle 08:00)
- - Gara Femminile (mercoledì 31 luglio 2024 alle 08:00)
- - Staffetta Mista (lunedì 05 agosto alle 08:00)

La Senna sarà pulita in tempo?
Dal 17 al 20 agosto scorsi si è svolta una prova generale sul sito a meno di un anno dall’evento. Tra soddisfazione e incertezze, il Test Event di Parigi ha sollevato qualche interrogativo. Tutto era cominciato bene e, eppure, dopo due giorni di gare gli organizzatori hanno dovuto rivedere i piani. Dopo le gare maschili e femminili, svoltesi regolarmente, la staffetta mista prevista domenica 20 agosto è diventata un duathlon, senza la frazione di nuoto. Infatti, a seguito dei risultati delle analisi delle acque del fiume che "non fornivano le garanzie necessarie per lo svolgimento della prova di nuoto", l’organizzazione ha deciso di annullare la parte natatoria. Questa cancellazione si somma a quella di inizio agosto relativa alla Coppa del Mondo di nuoto in acque libere. Secondo le autorità, la causa sarebbe il malfunzionamento di una valvola di scarico a sud di Parigi. Ma allora, esiste un piano B in caso di nuove avversità atmosferiche nell’estate 2024? Secondo Tony Estanguet, presidente del Consiglio di amministrazione di Paris 2024: "Non esiste una soluzione alternativa per spostare la prova. Lui lo assicura: “Il triathlon e il nuoto in acque libere si svolgeranno nella Senna il prossimo anno!”"
Durante questi Giochi, i triatleti inaugureranno la balneazione nella Senna, aprendo la strada all’apertura di altri siti di balneazione negli anni successivi. Infatti, già dal 2025 sarà possibile fare il bagno in sicurezza. Dopo importanti lavori realizzati dal Comune e una dinamica positiva di depurazione delle acque, il sogno di fare una nuotata in uno dei fiumi più belli del mondo diventerà realtà!

Prima di tuffarvi nella Senna, non vediamo l’ora di scoprire con voi gli atleti che prenderanno parte a questo evento unico nel cuore di Parigi. Stia certo che, per le strade della capitale o davanti al televisore, rimarrà a bocca aperta! Che Lei sia nuotatore, ciclista o podista, resterà impressionato dal livello di questi triatleti e dalla bellezza dei monumenti storici parigini. Intanto, il prossimo numero di questa serie dedicata ai Jeux olympiques 2024 La porterà a Tahiti, nella Polinesia francese. Inoltre, per farLa pazientare fino a quell'appuntamento, può ritrovare tutti gli articoli nella nostra sezione: Inspiration Sport et Nature !