Skip to content
25/07/24

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Giochi Olimpici 2024: gli atleti stranieri più attesi a Parigi

Giochi Olimpici 2024: gli atleti stranieri più attesi a Parigi

Dopo l'inizio delle prime gare ieri, con in particolare il torneo di rugby a 7 allo Stade de France e il torneo di calcio, abbiamo già potuto assaporare le gioie dell'olimpismo e vedere grandi stelle dello sport in azione, a cominciare da Antoine Dupont e Alexandre Lacazette. Questo assaggio è solo un piccolo anticipo di ciò che ci aspetta durante queste tre settimane di competizione. Oltre ai nostri campioni e alle nostre campionesse francesi, numerosi atleti della scena internazionale animeranno questa olimpiade. Ma chi sono? Abbiamo selezionato 9 star internazionali che lasceranno sicuramente il segno ai Giochi di Parigi 2024! Scopriamoli insieme.


1. LeBron James e Team USA (pallacanestro)

Gli Avengers sono arrivati in Francia! Ribattezzata la nuova "Dream Team", l'selezione di pallacanestro americana fa sognare. Composta interamente da superstar della palla a spicchi, Team USA è sbarcata in Francia a Lille mercoledì 24 luglio e non è venuta per fare una comparsata. Dopo un deludente quarto posto al recente Mondiale 2023 nelle Filippine, gli americani sono determinati a conquistare la quinta medaglia d'oro consecutiva. Infatti, dal 2008 e dall'olimpiade di Pechino, i giocatori statunitensi hanno sempre riportato a casa la medaglia più preziosa. Per questa nuova edizione a Parigi puntano a fare lo stesso, e per farlo potranno contare su una squadra super armata. Guidati dal loro leader e portabandiera della delegazione americana, LeBron James, i basketballers statunitensi sono i grandi favoriti per la vittoria nel tabellone maschile. A Parigi, l'ala dei Los Angeles Lakers parteciperà alla sua ultima grande competizione con gli Stati Uniti e un oro sarebbe un perfetto passaggio di testimone con la nuova generazione. A 39 anni, LeBron James è LA superstar di queste Olimpiadi e ha intenzione di fare faville sul suo cammino a Lille durante le fasi a gironi, prima di infiammare il parquet dell'Arena Bercy durante i playoff. Una finale di alto livello contro la squadra di Francia e il prodigio Victor Wembanyama sarebbe lo scenario sognato per tutti gli appassionati di pallacanestro.

I 12 giocatori americani selezionati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024: LeBron James, Kévin Durant, Stephen Curry, Joel Embiid, Jayson Tatum, Devin Booker, Anthony Davis, Anthony Edwards, Tyrese Haliburton, Jrue Holiday, Bam Adebayo e Derrick White.


2. Rafael Nadal e Novak Djokovic (tennis)

Per questo secondo atleta internazionale abbiamo scelto il tennis. Ma come fare una scelta tra Nadal e Djokovic, visto che entrambi ci hanno abbagliato con il loro talento per tanto tempo!? Nella storia dello sport ci sono state numerose rivalità, ma questa è tra le più grandi. Infatti, da oltre due decenni, il duello tra Rafael Nadal e Novak Djokovic continua a meravigliarci. A Parigi, questi due colossi del tennis parteciperanno ai loro ultimi Giochi Olimpici. Impegnati entrambi nel torneo singolare, i due tennisti mirano alla medaglia d'oro. Dopo la sua eliminazione al primo turno del Roland-Garros contro Alexander Zverev, il detentore di 22 titoli del Grande Slam, Rafael Nadal, torna sulla terra parigina per un'ultima danza. E se lo spagnolo dovesse essere eliminato nel corso del torneo, potrà sempre rifarsi andando a cercare il Graal insieme a Carlos Alcaraz nel torneo di doppio. La coppia spagnola di doppio ha un ottimo aspetto ed è tra le favorite. Da parte sua, "Nole" tenterà di conquistare l'unico titolo che gli manca dopo aver ottenuto una medaglia di bronzo a Pechino. Chi sarà consacrato nella Città delle Luci? Chi saprà meglio resistere alla pressione? Lo scopriremo nei prossimi giorni.

E se nessuno di questi due grandi campioni dovesse trionfare, godiamoci comunque la loro ultima olimpiade e applaudirne la carriera: El Matador e il Joker meritano il nostro omaggio!


3. Armand Duplantis (asta)

Armand Duplantis! Chi altri se non lui? Sempre più veloce, sempre più in alto, lo svedese spinge i limiti dell'assenza di gravità. Dal febbraio 2020, con una misura oltrepassata di 6,17 m, "Mondo" ha tolto il record del mondo al perchista francese Renaud Lavillenie a soli 20 anni e non smette di toccare il cielo. Superando i 6,24 m il 20 aprile scorso, durante il Meeting della Diamond League di Xiamen in Cina, Armand Duplantis ha battuto il suo record del mondo per l'ottava volta in quattro anni. Una performance mai vista prima. Chi ha saltato nel giardino di casa fin da piccolo insieme ai suoi fratelli dovrebbe avere vita facile con la concorrenza, anche se l'americano Sam Kendricks o il francese Thibaut Collet proveranno a resistergli.

I Giochi di Parigi 2024 saranno il palcoscenico di un nuovo record del mondo? "Mondo" sarà il re dello Stade de France? Lo scopriremo sabato 3 agosto per le qualificazioni e lunedì 5 agosto per la grande finale dell'asta. Evento da non perdere!


4. Simone Biles (ginnastica)

L'avevamo lasciata a Tokyo nel 2021 con un ritiro, e la ritroviamo tre anni dopo a Parigi. Sconvolta da problemi di salute mentale, la regina della ginnastica, Simone Biles, si è presa tutto il tempo necessario per tornare in gara e ha osservato una pausa di due anni esatti. Colei che conta quattro titoli olimpici e quasi 30 medaglie mondiali alle spalle è tornata a competere la scorsa estate. Oggi, a 27 anni, l'acrobata americana Simone Biles è nuovamente pronta a spingere oltre i limiti della sua disciplina. Vero simbolo di resilienza, riuscirà ad aggiungere nuove medaglie alla sua già ricca collezione? Per farlo dovrà battere i suoi vecchi demoni, il che potrebbe consentirle un rientro clamoroso!


5. Mikkel Hansen (pallamano)

Eletto per tre volte miglior giocatore al mondo, il danese Mikkel Hansen ha annunciato lo scorso aprile che chiuderà la carriera dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Figura emblematica della nazionale danese di pallamano, "Mikki" ha vinto tutto sia in club sia in nazionale. Dopo esperienze a Barcellona e Copenaghen, Mikkel Hansen ha illuminato il PSG per 10 anni, dal 2012 al 2022, giocando anche al fianco del francese Nikola Karabatic. Nonostante alcuni problemi fisici recenti, non c'è dubbio che Hansen porterà la sua esperienza alla nazionale e risponderà presente nei momenti chiave della competizione. Già oro in Brasile nel 2016, il Vichingo danese punta a una vittoria d'onore per concludere in bellezza e dare del filo da torcere ai compagni di squadra di Dika Mem e Valentin Porte!


6. Katie Ledecky (nuoto)

Katie Ledecky, la nuotatrice americana detentrice di molti primati. Nella piscina olimpica della Défense Arena di Parigi, la formidabile Katie Ledecky punterà ad aggiungere un ottavo oro olimpico alla sua collezione. Nota per la sua supremazia nelle gare di fondo, è una grande favorita e rappresenta la principale forza americana tra i nuotatori e le nuotatrici. A 27 anni, entrerà in gara sabato 27 luglio per le batterie dei 400 m. Dodici anni dopo il suo successo negli 800 m a Londra, arriva nella capitale francese con uno status diverso e molta più certezza e sarà probabilmente intoccabile nelle prove di nuoto sui 1500 m e 800 m.


7. Mathieu van der Poel (ciclismo)

Tour de France 2024, i più grandi ciclisti del pianeta si ritrovano a Parigi per disputare la prova su strada. Grande favorito dopo il ritiro di Tadej Pogačar per stanchezza, Mathieu van der Poel sarà senz'altro la grande star di questa gara. Il nipote di Raymond Poulidor spera di alzare le braccia il 3 agosto prossimo al Trocadéro e dedicare questa vittoria al nonno. Per conquistare la medaglia d'oro su strada, il neerlandese ha messo tutte le chance dalla sua parte decidendo di rinunciare alla prova di mountain bike. Dopo un grande Giro concluso senza intoppi, il corridore della squadra Alpecin-Deceuninck arriva in ottima forma. Dopo una caduta e un ritiro forzato ai Giochi di Tokyo 2021, vuole prendersi la rivincita. Nonostante la forte concorrenza, rappresentata da corridori come Wout van Aert o Evenepoel, il percorso urbano potrebbe permettergli di centrare la vittoria. L'epilogo di questa corsa potrebbe benissimo essere la salita lastricata della butte Montmartre (1 km al 6,5%).

Più informazioni sul percorso: 273 chilometri di gara e 2800 metri di dislivello positivo. Partenza e arrivo al Trocadéro.


8. Noah Lyles (100m)

Noah Lyles, sarà l'uomo della pista delle stelle e il degno erede di Usain Bolt? Farà scoccare il fulmine? I pronostici sono aperti! Triplice campione del mondo su 100, 200 e 4x100 m, lo scorso anno a Budapest ai Mondiali di atletica, Noah Lyles si presenta come l'immenso favorito nelle gare di sprint di questi Giochi Olimpici. Dopo aver vinto l'ultimo 100 m della stagione prima delle Olimpiadi, il 20 luglio scorso a Londra, il velocista americano ha stabilito un nuovo record personale sulla distanza con 9,81. Sulla pista dello Stade de France tenterà l'improbabile schierandosi su quattro distanze: 100 m, 200 m, staffetta 4x100 m e 4x400 m. Al contempo showman e sicuro delle sue forze, l'artista Noah Lyles dovrà però restare all'erta se non vuole subire una delusione a Parigi, perché la concorrenza sarà feroce. I suoi connazionali Christian Coleman e Fred Kerley non gli renderanno facile il compito sui 100 m, così come l'attuale campione olimpico Marcell Jacobs. Attenzione: i predatori sono liberi!

Clicca qui per saperne di più sulle prove di atletica ai Giochi di Parigi 2024 che inizieranno sabato 3 agosto.


9. Eliud Kipchoge (maratona)

Per concludere questa lista eccezionale parliamo di corsa! E chi meglio della leggenda della maratona Eliud Kipchoge per chiudere questa carrellata di superstar!? Primo uomo a correre una maratona in meno di due ore e due minuti (in condizioni non ufficiali), il keniano cercherà di difendere il suo titolo olimpico e di scrivere una nuova pagina nella storia della distanza regina a Parigi. Campione uscente con l'oro a Rio e poi a Tokyo, l'atleta 39enne tenterà di conquistare una terza medaglia d'oro, cosa mai riuscita prima. Impadronendosi delle strade di Parigi, diventerebbe il primo sportivo nella storia a vincere 3 maratone ai Giochi Olimpici. Purtroppo per gli spettatori e tutti gli appassionati di running, il duello tanto atteso con Kelvin Kiptum non avrà luogo, poiché quest'ultimo è tragicamente scomparso in un incidente stradale in Kenya. Detentore del record mondiale con un tempo incredibile di 2h00'35", avrebbe potuto diventare il primo uomo a correre una maratona sotto la soglia simbolica delle due ore.

Una pioggia di stelle, una costellazione di star: questo è Parigi 2024! Allora, pronti a restare a bocca aperta? Vi diamo appuntamento venerdì 26 luglio per la grande cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, che, ricordiamo, si terrà sulla Senna. Nelle strade di Parigi, a Tahiti, allo Stade de France o davanti al vostro schermo, lo spettacolo sarà grandioso e le emozioni garantite! Preparatevi a vibrare davanti a oltre 10.000 atleti provenienti da tutto il mondo. "Citius, altius, fortius - insieme!"

Questi grandi nomi dello sport vi ispirano? Sognate di incontrare un medagliato olimpico? Prenotate subito la vostra sessione sportiva con un campione olimpico sulla piattaforma Xperience Sport!

Order the products mentioned in the article!

Loading...