Partire in montagna con un bambino può sembrare delicato, persino pericoloso per alcuni, ma con una buona preparazione e la scelta di una destinazione adatta, l'esperienza può essere magica sia per voi che per il vostro bambino.
Tra l'aria pura delle montagne, paesaggi mozzafiato e attività adatte ai più piccini, la montagna è una destinazione ideale per le vacanze in famiglia. Inoltre, permette al vostro piccolo di mettere il primo piede nell'avventura fin da tenera età! Ecco i nostri consigli e alcune località piacevoli e accessibili ai bambini per un soggiorno riuscito con il vostro bambino.
Perché andare in montagna con un bambino?
La montagna offre numerosi vantaggi per le famiglie con bambini piccoli:
Un'aria pura e rinvigorente
L'altitudine consente di respirare un'aria meno inquinata che in città, benefica per le vie respiratorie dei piccoli come dei grandi. In più, l'aria di montagna favorisce un sonno rigenerante. Saranno i genitori a esserne felici!
Paesaggi che rilassano
La natura circostante offre un contesto ideale per il relax e per il risveglio sensoriale del bambino. Osservare le montagne, ascoltare il canto degli uccelli o il mormorio dei ruscelli è una fonte di stimolazione dolce e naturale per i bimbi, molto più efficace dei giocattoli di plastica e dei rumori continui.
Un clima sano
L'altitudine moderata (meno di 1500 m) evita i calori estivi intensi spesso difficili da sopportare per i bambini. L'aria fresca e le temperature piacevoli sono ideali per passeggiate e pisolini in passeggino.
Attività variegate
La montagna non è riservata ai grandi avventurieri! Troverete sentieri facili adatti ai passeggini fuoristrada, fattorie didattiche per momenti divertenti con gli animali, laghi balneabili sorvegliati con zone poco profonde adatte ai più piccoli e aree giochi attrezzate nel cuore delle località.
Un ambiente perfetto per rafforzare i legami familiari
Lontano dal trambusto urbano, la montagna offre l'opportunità di condividere momenti privilegiati in famiglia, sia durante tranquille passeggiate, un picnic al bordo di un lago o un semplice sonnellino all'aria aperta.
I criteri per scegliere la destinazione di montagna con un bambino
Prima di prenotare il vostro soggiorno, prendete in considerazione questi elementi per garantire il comfort del vostro bambino:
Un'altitudine massima di 1500 metri
Privilegiate le località situate sotto i 1.500 m per evitare qualsiasi rischio di disturbi respiratori. I bambini hanno orecchie sensibili e una salita troppo rapida in quota può arrecare fastidi. Pensate a fare delle pause durante la salita per permettere al vostro piccolo di adattarsi gradualmente.
Accessibilità stradale e infrastrutture
Optate per una destinazione facilmente raggiungibile in auto o in treno, con strade ben mantenute. Preferite località dotate di parcheggi vicini agli alloggi e di negozi nelle immediate vicinanze per limitare spostamenti lunghi e faticosi per il bambino (e per voi).
Strutture ricettive per famiglie
Verificate la presenza di attrezzature per bambini (lettino da viaggio, seggiolone, microonde, fasciatoio, vaschetta, ecc.) se non volete portarvi dietro mezza casa. Alcuni hotel e appartamenti offrono persino servizi di babysitting o mini club per permettere ai genitori di godersi momenti di relax. Anche se le vacanze in famiglia sono il momento per stare insieme, può far bene a tutti avere ogni tanto un po' di tempo per sé.
Se amate l'avventura e l'arrivo del bambino non scalfisce la vostra inesauribile passione per l'avventura, prevedete una tenda leggera e spaziosa e uno zaino capace di contenere tutti gli essenziali per una settimana di bivacco in famiglia. Sì, è perfettamente possibile scegliere questo tipo di vacanza con un bambino. Tutto è questione di organizzazione!
Attività adatte e sentieri accessibili
Cercate sentieri di facile percorrenza con poco dislivello, adatti al passeggino fuoristrada o con un marsupio ergonomico. Alcune località dispongono inoltre di asili nido, aree gioco attrezzate, fattorie didattiche o piscine riscaldate adatte ai più piccoli.
Servizi sanitari e negozi nelle vicinanze
È sempre rassicurante avere nelle vicinanze una farmacia, un medico o un ospedale in caso di necessità. Controllate anche la presenza di negozi dove potrete acquistare pannolini (a meno che non usiate pannolini lavabili), verdure per preparare qualche omogenizzato o latte, se non allattate il vostro bambino.
Esempi di destinazioni di montagna per un soggiorno con un bambino
Questa lista non è esaustiva e ovviamente esistono moltissime destinazioni ideali per le vacanze in famiglia con un bambino. Ecco comunque alcuni esempi di località di montagna da scoprire in estate, per gustare la stagione estiva e le sue molteplici meraviglie naturali!
1. Les Gets (Haute-Savoie)
Località certificata "Famille Plus", Les Gets offre un ambiente incantevole per le famiglie. Troverete:
- Passeggiate accessibili con il passeggino,
- Un lago balneabile con una zona riservata ai bambini piccoli,
- Una fattoria didattica per avvicinare i più piccoli agli animali di montagna.
2. Le Grand Bornand (Haute-Savoie)
Questa località accogliente propone:
- Alloggi dotati di tutto il necessario per le famiglie,
- Una base di svago con piscina per bambini e giochi,
- Numerose animazioni per i più giovani.
3. La Clusaz (Haute-Savoie)
Perfetta per un primo soggiorno in montagna con un bambino, propone:
- Un ambiente calmo e rilassante,
- Passeggiate accessibili con il marsupio o con il passeggino,
- Una piscina riscaldata con area per i più piccoli.
4. Orcières Merlette (Hautes-Alpes)
Riconosciuta per l'accoglienza delle famiglie, questa località offre:
- Un complesso acquatico con vasca riscaldata,
- Escursioni facili con panorami eccezionali,
- Strutture di accoglienza per i più piccoli.
5. Le Queyras (Hautes-Alpes)
Per gli amanti della natura e degli spazi aperti, il Queyras è una destinazione perfetta con il bambino:
- Villaggi autentici e poco frequentati,
- Sentieri di facile percorrenza per tranquille passeggiate,
- Una natura preservata che offre un contesto ideale per rigenerarsi.
6. Il Massiccio des Bauges (Savoie et Haute-Savoie)
Un parco naturale ancora selvaggio, perfetto per un soggiorno in famiglia:
- Piccole località familiari lontane dalla folla,
- Splendidi alpeggi per pic-nic nella natura,
- Una fauna e una flora ricche per stimolare la curiosità dei più piccoli.
7. Il Vercors (Isère et Drôme)
Regione ideale per un soggiorno con il bambino grazie al suo profilo dolce e all'atmosfera tranquilla:
- Ampi altopiani perfetti per passeggiate in passeggino,
- Numerose fattorie dove i bambini possono avvicinare gli animali,
- Paesaggi splendidi tra montagne e foreste.
Consigli pratici per un soggiorno in montagna con i vostri figli
Ora che avete scelto la destinazione e il tipo di soggiorno, non dimenticate di preparare con cura la valigia del bambino per evitare dimenticanze, e pianificate le attività per organizzarvi al meglio!
Preparare bene la valigia del bambino
Per evitare imprevisti, ecco un elenco degli indispensabili:
- Abbigliamento caldo e adatto: body in cotone, pile, cuffietta
- Protezione solare: crema solare specifica per bambini, occhiali da sole
- Materiale per il trasporto: marsupio ergonomico, passeggino fuoristrada
- Kit di primo soccorso: termometro, soluzione fisiologica, paracetamolo per bambini
- Cibo e idratazione: omogeneizzati, latte, biberon
Adattare i ritmi alle esigenze del bambino
Prenotando qualche accorgimento in anticipo, vi assicurerete di godere al massimo delle vostre vacanze con il bambino !
- Prediligete le attività al mattino per evitare le ore più calde.
- Rispettate i pisolini, scegliendo un alloggio tranquillo.
- Idratate regolarmente il vostro bambino.
Conclusione
Viaggiare in montagna con un bambino è un'esperienza arricchente se ben pianificata. Scegliendo una località adatta e prevedendo le attrezzature necessarie, potrete godervi appieno il soggiorno in famiglia. Allora, pronti a partire per respirare l'aria pura delle vette con il vostro piccolo avventuriero?