Skip to content
08/08/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Costumi da nuoto: guida pratica

Costumi da nuoto: guida pratica

Sia che Lei nuoti in piscina, in acque libere o in triathlon, la scelta del suo costume da nuoto non è certo un semplice dettaglio estetico. È un vero strumento di performance, di comfort… e di piacere! Esita tra diverse forme, materiali o modelli? Niente panico. In questa guida pratica la aiutiamo a tuffarsi a capofitto con tutte le chiavi per scegliere il costume giusto, in base alla sua disciplina, alla sua morfologia e ai suoi obiettivi!

 

Perché è fondamentale scegliere bene il costume da nuoto?

Perché nel nuoto ogni dettaglio conta, e questo soprattutto.

Il costume da nuoto è la sua prima pelle in acqua. Condiziona la sua libertà di movimento, il suo comfort, il suo idrodinamismo e, in alcuni casi, i suoi tempi cronometrici. Una scelta sbagliata può presto trasformare una sessione di nuoto in un calvario: tessuto che si allunga, spalline che scivolano, fastidiosi sfregamenti o, semplicemente, un capo malfissato.

Un buon costume è quello che la fa dimenticare di indossarlo… 


 

I diversi tipi di costume da nuoto

Non esiste un solo costume perfetto, ma un modello adatto a ogni uso. Prima di parlare di colori o marche, concentriamoci sulle principali famiglie di costumi da nuoto. Ognuna ha le sue specificità e i suoi vantaggi a seconda della disciplina.
 

Per le donne: una varietà di tagli a seconda delle esigenze

Perché un costume intero non è uguale all'altro. Il costume da donna intero classico resta il riferimento per il nuoto in piscina. Offre una buona copertura, un sostegno affidabile e non si sposta durante la nuotata. I modelli a dorso ad incrocio o con chiusura a O sono perfetti per le nuotatrici sportive: liberano bene le spalle e favoriscono l'ampiezza del movimento. Se preferisce leggerezza ed eleganza, i costumi con spalline sottili sono piacevoli da indossare, anche se un po' meno stabili per un uso intensivo.

Infine, per le competizioni, le tute da gara che arrivano fino al ginocchio offrono compressione muscolare e idrodinamismo, ideali per guadagnare secondi preziosi. Questi modelli coprono generalmente dal busto alle cosce, comprimono i gruppi muscolari strategici e migliorano l'idrodinamica. Realizzati con tessuti tecnici ultra leggeri e idrorepellenti, minimizzano la resistenza in acqua e le permettono di recuperare secondi preziosi in gara. Attenzione però: la loro vestizione richiede un po' di tecnica… e pazienza!

Per gli uomini: dallo slip al jammer

Per quanto riguarda i costumi da uomo, il taglio influenza sia lo stile che le prestazioni. Lo slip da nuoto resta il più minimalista, offrendo una libertà di movimento totale. È spesso scelto dai nuotatori esperti. Il boxer è un buon compromesso tra comfort e performance, leggermente più coprente. Quanto al jammer, copre dalla vita al ginocchio, migliora l'assetto e la scorrevolezza ed è largamente apprezzato in gara. Per il nuoto in acque libere o il triathlon, la muta integrale in neoprene diventa indispensabile.


 

Scegliere il materiale giusto per il suo costume da nuoto

Non si giudichi solo dall'aspetto: il tessuto è fondamentale. Il poliestere è il materiale più durevole e resistente al cloro. È quindi ideale per un uso regolare in piscina, anche se è un po' meno elastico. Al contrario, i costumi in elastan (o Lycra) sono estremamente flessibili e piacevoli da indossare, ma si consumano più rapidamente, soprattutto nelle acque clorate. Infine, i tessuti tecnici utilizzati in gara integrano delle fibre compressive e idrofobe (come il poliammide o il carbone), per massimizzare la velocità e minimizzare la resistenza in acqua.


 

Come scegliere il suo costume da nuoto in base alla pratica?

La migliore forma dipende sempre dalla sua disciplina prediletta.
 

Nuoto in piscina

Il più comune, ma non il più semplice da scegliere. Per le sue vasche in piscina, punti a un costume resistente al cloro, ben aderente e che resti al suo posto durante lo sforzo. Le donne possono optare per un dorso ad incrocio, mentre gli uomini avranno la scelta tra boxer o jammer a seconda del loro livello di esigenza.
 

Nuoto in acque libere

Qui si cercano galleggiabilità e protezione termica. La muta in neoprene è d'obbligo. Isola dal freddo, migliora la galleggiabilità e riduce la resistenza all'acqua. Si sceglie morbida sulle spalle, ben aderente al tronco e con una chiusura facile. E per la sicurezza, privilegi le tinte visibili.
 

Triathlon

La dotazione deve essere veloce, efficiente e versatile. Nel triathlon tutto è molto rapido. Se non indossa la trifunzionale, il suo costume o la muta devono essere facili da indossare e togliere durante le transizioni, garantendo al contempo galleggiabilità, compressione e scorrevolezza in acqua. Alcuni modelli combinano perfino funzionalità multisport, con un buon sostegno in bicicletta e nella corsa.


 

Scegliere la taglia giusta del suo costume da nuoto

Un costume troppo grande galleggia. Un costume troppo piccolo la comprime. La taglia deve essere giusta: aderente al corpo, senza pieghe né sbavature, e senza zone di compressione eccessiva. Durante la prova, verifichi la libertà di movimento con qualche gesto di nuoto. Sappia anche che un costume troppo largo trattiene acqua, mentre uno troppo stretto può ostacolare la respirazione o provocare irritazioni. Per i modelli tecnici, è talvolta preferibile una taglia più contenuta. Per un uso ricreativo, privilegi il comfort.

Piccolo promemoria utile: alcuni tessuti si allungano leggermente con l'uso, soprattutto materiali come il Lycra. Meglio quindi prevedere questo effetto.
 

 

Manutenzione: far durare il suo costume da nuoto più a lungo

Un buon costume merita di essere curato. Per prolungare la vita del suo costume, sciacqui accuratamente con acqua dolce dopo ogni utilizzo, soprattutto dopo la piscina. Eviti l'asciugatura al sole o su un radiatore e bandisca i lavaggi in lavatrice. Lasci asciugare disteso, all'ombra, e non strizzi mai per centrifugarlo. Seguendo queste semplici regole, manterrà elasticità, sostegno e colore più a lungo.


 

Le marche da conoscere per scegliere un buon costume da nuoto

Alcuni marchi hanno fatto la loro prova nella grande vasca.

  • Arena : specialista storico del nuoto, ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Speedo : imprescindibile in gara, taglio tecnico e durevole.
  • Orca : riferimento per acque libere e triathlon.
     

Ognuno ha le sue specificità, tocca a Lei trovare il marchio che si adatta al suo stile e alla sua pratica.

 

In sintesi: le chiavi per scegliere bene il suo costume da nuoto

Un piccolo promemoria dei fondamentali per non andare in difficoltà.

Definisca il suo uso principale: piscina, acque libere o triathlon. Scegli poi una forma adatta alla sua morfologia e al suo gesto, senza dimenticare il materiale, che gioca un ruolo fondamentale in termini di durabilità. Verifichi la vestibilità durante la prova, curi la manutenzione del suo costume… e lasci che un modello la rappresenti.

Da Tonton Outdoor conosciamo le esigenze di nuotatori, triatleti e dei bagnanti della domenica. Se cerca un costume da nuoto tecnico, confortevole, divertente o competitivo, la accompagniamo nella scelta giusta. Venga a provare i nostri modelli in negozio, rivolga le sue domande al team o dia un'occhiata alla nostra selezione online. In acqua come a terra, siamo qui per equipaggiarla… con il sorriso! Per completare il suo equipaggiamento, Tonton Outdoor la aiuta anche a scegliere i suoi occhialini da nuoto !

Order the products mentioned in the article!

Loading...