Skip to content
12/04/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Cos'è il gravel running?

Cos'è il gravel running?

Apparsa da poco nel panorama della corsa, il Gravel Running, anche chiamato GRVL, affascina molti appassionati. A metà strada tra la corsa su strada e il trail, questa pratica è un po' il cugino avventuroso del trail e del running su strada. Ancora relativamente poco conosciuta al grande pubblico, questo sport ibrido comincia a farsi notare nelle community outdoor.


Vi piace correre, ma siete stanchi dell'asfalto senza però voler affrontare colli tecnici? Il Gravel running potrebbe essere quello che fa per voi. Scopriamo insieme questa nuova disciplina della corsa a piedi!



Che cos'è il gravel running?

Il gravel running è un equilibrio sottile tra corsa su strada e trail. Una disciplina ancora di nicchia, ma che conquista sempre più corridori in cerca di libertà e natura, senza ricercare la tecnicità o i grandi dislivelli del trail running. Concretamente, il GRVL consiste nel correre su percorsi non asfaltati, ma scorrevoli: piste forestali, sentieri agricoli, tratti ghiaiosi o vie verdi. Sono percorsi accessibili, dove si può mantenere un passo fluido godendo dell'ambiente naturale.


In cosa si distingue il gravel-running?

Esiste una vera complementarità tra la corsa su strada, il trail e il gravel running. Ecco alcuni elementi chiave per comprendere le differenze.


Tipo di terreno

  • Gravel running : percorsi stabilizzati, piste larghe, senza ostacoli tecnici
  • Trail : sentieri stretti, radici, pietre, salite e discese tecniche
  • Running su strada : asfalto, marciapiedi, rivestimenti urbani

Livello di tecnicità

Il Gravel running vuole essere accessibile, anche per i corridori non abituati a uscire dalla città. Il terreno è spesso pianeggiante o lievemente collinare, senza difficoltà rilevanti.


Pratica e attrezzatura

Non serve equipaggiarsi come per un ultra trail. Una buona paio di scarpe polivalenti, un pantaloncino, una maglietta tecnica e eventualmente una borraccia morbida sono sufficienti per partire all'esplorazione. L'approccio è volutamente minimalista, mantenendo però un comfort ottimale.


Le differenze con il trail e la corsa su strada

Criterio Gravel running Trail Strada
Terreno Percorsi stabilizzati, piste, ghiaia Sentieri tecnici, radici, sassi Asfalto
Dislivello Basso o moderato Spesso importante Basso
Materiale Leggero Specifico e tecnico Più o meno leggero
Accessibilità Facile a molto accessibile Più o meno tecnico Molto accessibile


I punti di forza del gravel running

Il successo crescente del gravel running si basa su diversi vantaggi, sia a livello fisico che mentale.


Un impatto articolare ridotto

Le superfici miste (terra battuta, ghiaia, erba) offrono un ammortizzamento più naturale rispetto all'asfalto. Questo limita gli impatti ripetuti su ginocchia, anche e caviglie.


Una pratica più dolce del trail

Il Gravel running è un ottimo compromesso per chi desidera lasciare la strada senza però affrontare i profili impegnativi o i tratti tecnici del trail.


Un'immersione nella natura

Il Gravel running permette di correre in ambienti naturali, lontano dalla folla e dallo stress del traffico urbano. È una forma di riconnessione con l'ambiente, a un ritmo umano. Vi viene voglia di provare il trail? Il gravel running è una tappa intermedia ideale per abituare il corpo a nuovi tipi di terreno e alla gestione dello sforzo in natura, con gradualità.


Come iniziare nel modo giusto?

Se siete ancora alla ricerca di informazioni su questa disciplina e state per scegliere l'equipaggiamento, ecco alcuni consigli per cominciare bene!


Individuare i terreni adatti

Il gravel running si pratica su percorsi accessibili:


  • Vie verdi
  • Argini dei canali
  • Piste forestali larghe
  • Sentieri agricoli
  • Sentieri costieri aperti

Strumenti come Komoot, OpenRunner o AllTrails permettono di individuare facilmente questo tipo di tracciati vicino a voi.


Scegliere le scarpe giuste

L'attrezzatura è semplice, ma va scelta con cura. Optate per modelli:


  • Con suola tassellata di media durezza, per una buona aderenza su terreno sciolto
  • Dotati di un ammortizzamento confortevole
  • Abbastanza dinamici per mantenere una falcata fluida

Tra le scarpe adatte: la Salomon Aero Glide 3 GRVL homme ou femme, la Hoka Challenger ATR, la Brooks Cascadia ou encore la New Balance Hierro.


Adattare la progressione

Se venite dall'asfalto, iniziate con uscite brevi di 30 a 45 minuti su superfici stabili. Poi allungate le distanze progressivamente variando i terreni. L'obiettivo è abituare il vostro corpo a nuove sollecitazioni, soprattutto a livello delle caviglie, del bacino e dei muscoli stabilizzatori.



Per quale tipo di corridore?

Questa disciplina si rivolge a una vasta varietà di profili :


  • I corridori urbani che desiderano uscire dall'asfalto
  • I trailer che cercano uscite più scorrevoli per lavorare l'endurance
  • I ciclisti appassionati di Gravel bike che vogliono variare il piacere a piedi
  • I neo‑corridori curiosi di una pratica naturale ma accessibile


Può anche attrarre gli escursionisti che desiderano accelerare il proprio ritmo su alcuni tratti, senza per forza entrare in una logica competitiva.


In conclusione, il gravel running va oltre il semplice aspetto sportivo. È uno stato d'animo, un modo di muoversi liberamente, in armonia con l'ambiente. Dimenticate i cronometri, riscoprite il vostro territorio correndo, respirate in modo diverso. Da Tonton Outdoor apprezziamo particolarmente questo tipo di pratica sportiva ibrida, che coniuga efficacia, piacere e sobrietà. Né del tutto strada, né propriamente trail, il gravel running è una disciplina in forte crescita, pensata per gli amanti dell'outdoor curiosi e aperti.

Order the products mentioned in the article!

Loading...