Skip to content
20/05/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Cosa fare delle cartucce di gas vuote dopo un bivacco?

Cosa fare delle cartucce di gas vuote dopo un bivacco?

Quando tornate da un bivacco nella natura, lo zaino più leggero e la testa piena di ricordi, o le borse da bici vuote, sorge una piccola domanda: che fare delle vostre cartucce di gas vuote? Questi fedeli compagni dei nostri pasti liofilizzati caldi in cima a una montagna o sulle rive di un lago non devono finire nel cestino come semplici rifiuti. Per ragioni ecologiche, ma anche di sicurezza, il loro trattamento richiede un minimo di riflessione.

In questo articolo, Tonton Outdoor vi spiega come gestire in modo intelligente le vostre cartucce di gas vuote, per continuare a godervi le vostre avventure outdoor rispettando l’ambiente!


 

Perché non dovete buttare le vostre cartucce di gas nel cestino?

Prima ancora di parlare di riciclo, bisogna capire perché una cartuccia di gas vuota non deve assolutamente essere gettata con i rifiuti domestici comuni.

Anche quando è vuota, una cartuccia contiene spesso residui di gas sotto pressione. Gettandola in un bidone normale, rischiate che venga schiacciata o esposta a una fonte di calore durante il trattamento dei rifiuti. Risultato: possibile esplosione. E non è tutto.

Queste cartucce sono fatte di metalli e leghe specifiche, a volte con componenti plastici. Se trattate male, non si decompongono e inquinano a lungo l’ambiente. Un po’ in contrasto con lo spirito di rispetto della natura che anima la maggior parte degli appassionati di bivacco, vero?

I diversi tipi di cartucce di gas: a ogni modello il suo trattamento

Prima di sapere come trattarle, è necessario identificare il tipo di cartuccia di gas che usate. Infatti, non tutte si riciclano allo stesso modo.

Cartucce con valvola

Sono le più comuni per il campeggio e il bivacco. Integrano una valvola che si richiude automaticamente quando vengono staccate dal fornelletto.

  • Vantaggio : sono più sicure e possono essere riciclate se completamente svuotate.
  • Svantaggio : il loro riciclo dipende ancora dalle regole del comune.

Cartucce perforabili o a colpo

Più vecchie e meno pratiche perché non richiudibili. Una volta perforate, devono essere usate fino all’esaurimento prima di essere rimosse dal fornelletto a gas.

  • Vantaggio : sono robuste.
  • Svantaggio : il loro trattamento è più delicato perché non si richiudono.

Bombole ricaricabili

Più voluminose, sono usate per soggiorni lunghi o per utilizzo in van. Possono essere ricaricate più volte, il che le rende più ecologiche ed economiche.

  • Vantaggio : non generano rifiuti se vengono ricaricate.
  • Svantaggio : più pesanti e ingombranti da trasportare a piedi.

Fase 1: svuotare bene la cartuccia

Prima di qualsiasi tentativo di riciclo, è essenziale svuotare completamente la vostra cartuccia di gas. Ecco come farlo in sicurezza:

  • Ricollegate la cartuccia a un fornelletto a gas all’aperto.
  • Lasciate fuoriuscire completamente il gas (attenzione a tenere lontano ogni fiamma o fonte di calore!).
  • Agitate leggermente la cartuccia per verificare che non rimangano liquidi o pressione.

Consiglio Tonton Outdoor: alcuni usano un bruciatore per far uscire le ultime pressioni accendendo una fiammella molto piccola fino a spegnersi. Va fatto comunque con la massima prudenza.


 

Fase 2: perforare la cartuccia (opzionale ma utile)

Una cartuccia vuota può essere perforata per indicare visivamente che non contiene più gas ed evitare confusioni. Alcuni marchi come Jetboil propongono persino strumenti specifici per forare la cartuccia in modo sicuro.

Perché perforare la bomboletta di gas ?

  • Garantisce che non ci sia più pressione al suo interno.
  • Facilita la raccolta differenziata ed evita che venga rifiutata nei centri di smistamento per dubbio.

Attenzione : non forate mai una cartuccia che potrebbe ancora contenere gas. E soprattutto, non usate oggetti improvvisati (cacciavite, coltello, chiodo...), potrebbe essere molto pericoloso.


 

Fase 3: dove depositare la vostra cartuccia di gas vuota?

Ed ecco LA grande domanda. E la risposta dipende... dal vostro comune!

In discarica attrezzata

La maggior parte delle cartucce di gas deve essere consegnata in un centro di raccolta attrezzato con un punto di smistamento dei metalli. Lì saranno trattate in modo sicuro.

  • Cercate la sezione “rifiuti metallici” o “rifiuti pericolosi”.
  • Alcuni centri di raccolta accettano le cartucce nella categoria “rifiuti da fai-da-te”.

In negozio (in alcuni casi)

Alcuni negozi o catene outdoor offrono punti di raccolta per le cartucce vuote (in particolare per i loro marchi). È ancora raro ma in espansione!

Da evitare assolutamente

In ogni caso, anche se volete liberarvi delle vostre cartucce di gas vuote senza sapere a chi consegnarle, evitate assolutamente queste alternative:  

  • I normali bidoni della spazzatura (cassonetti verdi o neri)
  • Abbandonarle nella natura (ovviamente!)
  • Depositarle nei contenitori per la raccolta differenziata senza conferma dai servizi del vostro comune


 

Fase 4: pensare a alternative più ecologiche

Se fate spesso bivacchi, potete pensare a soluzioni più durature delle cartucce usa e getta. Ecco qualche idea.

Il fornelletto a alcool

Funziona con alcool denaturato. Niente cartucce, niente gas, niente rifiuti metallici. Leggero e affidabile, piace ai puristi.

Il fornelletto a legna

Utilizza piccoli pezzi di legno. Esistono anche modelli che permettono di ricaricare il telefono con il calore prodotto (tipo BioLite).

Le cartucce ricaricabili

Sempre più marchi propongono bombole di gas ricaricabili che si possono riempire nelle stazioni specializzate. Una vera alternativa a lungo termine!

E se trasformassimo la cartuccia vuota?

Per i più creativi, una cartuccia di gas vuota può diventare un oggetto decorativo o utile. Con un po’ di bricolage alcuni la trasformano in:

  • Lanternine per il giardino
  • Vasi per piante
  • Lampade fai-da-te
  • Oggetti d’arte riciclata

Esistono persino tutorial video per trasformare una cartuccia di gas in un mini-barbecue o in una mini-stufa! Naturalmente, tutto ciò va fatto solo se avete prima svuotato e messo in sicurezza la cartuccia.

Per concludere: la cartuccia di gas vuota merita la vostra attenzione

Rispetto per la natura non significa solo raccogliere i rifiuti visibili. Le cartucce di gas vuote, spesso trascurate, richiedono una vera riflessione ecoresponsabile. Con semplici gesti come svuotare, mettere in sicurezza, differenziare, contribuite a un bivacco più pulito e sostenibile.

Da Tonton Outdoor vi incoraggiamo a vivere le vostre avventure al massimo, ma anche a restare vigili sul vostro impatto ambientale. Gestendo correttamente i vostri rifiuti, date l’esempio a tutti gli amanti della natura. Quindi, la prossima volta che smontate il vostro fornelletto, ricordate: una cartuccia vuota non è un rifiuto banale! 

E voi, avete già provato delle alternative al gas per cucinare in bivacco ? Condividete i vostri consigli! 

Loading...