Skip to content
28/12/23

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

9 itinerari di sci alpinismo nelle Alpi francesi

9 itinerari di sci alpinismo nelle Alpi francesi

Amanti della montagna e delle emozioni forti, questo articolo è pensato proprio per voi! Se adorate la montagna e la sua immensità, se lo sci vi regala la vostra dose di adrenalina e se cercate il silenzio e la sfida personale, lo sci alpinismo risponde a tutte le vostre aspettative!

Perché la montagna non significa solo discesa e piste battute, perché sci non fa rima solo con alpino e impianti di risalita, lo sci alpinismo si rivolge a tutti gli sciatori alla ricerca di uno sport più in sintonia con la natura e che unisca due tipi di sforzi, due prospettive diverse. Reso popolare durante la crisi del covid-19, quando gli impianti dei comprensori sciistici erano chiusi, gli appassionati più curiosi hanno iniziato a scoprire lo sci alpinismo e chi già lo praticava ha dovuto condividere un po’ di neve fresca!

Un tempo praticato soprattutto da pochi montanari esperti, oggi lo sci alpinismo è accessibile a tutti, a patto di rispettare alcune regole di sicurezza. Infatti, per quanto affascinante sia, la montagna può nascondere insidie ed è fondamentale anticiparle al meglio prima di avventurarsi sul suo manto nevoso! Informarsi sulle condizioni meteo e nivologiche, preparare con cura il proprio itinerario, sono tutti aspetti fondamentali da verificare prima di ogni uscita autonoma, soprattutto se fuori dai percorsi segnalati! In ogni caso, ricordate sempre il vostro kit ARTVA-pala-sonda, che dovrete imparare ad usare: potrebbe davvero salvarvi la vita, o quella dei vostri compagni!

In autonomia o accompagnati da una guida, su percorsi segnalati o in pieno fuori pista, in giornata o su più giorni, scoprite i luoghi consigliati dai tontons secondo il vostro livello e lasciatevi conquistare dalla natura!

Per iniziare con lo sci alpinismo

Per cominciare, è importante sapere cosa vi aspetta e scegliere l’attrezzatura giusta per godervi davvero l’esperienza. Il vostro equipaggiamento e la preparazione della vostra uscita sono fondamentali per evitare che una cattiva esperienza vi allontani da questa disciplina. Dallo zaino, alla giacca in piuma, ai pantaloni, passando per la maschera da sci o i guanti, ogni dettaglio è importante per divertirsi sia in salita che in discesa! Iniziate nelle migliori condizioni e potrete davvero ammirare la forza della natura che vi circonda, al vostro ritmo!

Con lo sci alpinismo che si sta diffondendo sempre di più, anche le stazioni sciistiche si stanno aggiornando e propongono numerosi itinerari tracciati e segnalati in base al livello di difficoltà. Per chi inizia, è la soluzione ideale! Basta scegliere il percorso più adatto alla vostra forma fisica, seguirlo e godersi un sentiero già pronto! (Attenzione però: percorso segnalato non sempre vuol dire percorso sicuro. Anche se i rischi sono minori, esistono comunque. Assicuratevi anche di utilizzare gli itinerari delle stazioni sciistiche durante gli orari di apertura, per motivi di sicurezza.)

Tonton Outdoor ha selezionato per voi 3 itinerari per principianti nelle Alpi francesi che vi faranno dimenticare gli impianti di risalita…

1. Stazione di Arêches-Beaufort in Savoia

L’emblematica stazione di Arêches-Beaufort, che da 30 anni ospita una delle più grandi gare di sci-alpinismo al mondo, la Pierra Menta, offre diversi itinerari di sci alpinismo segnalati, tra cui la traccia blu. Si tratta di un itinerario per principianti che parte dallo skilift Bonnets Rouges a 2000m e sale per 300m di dislivello fino all’arrivo a 2300 metri. La salita è di 2km e richiederà circa un’ora, poi potrete scendere lungo la pista blu “Perdrix”… in un terzo del tempo!

2. Stazione di Pralognan la Vanoise in Savoia

A Pralognan-La-Vanoise, potrete muovervi sotto lo sguardo delle alte vette e di un paesaggio incontaminato, seguendo il percorso segnalato del Rosset. Partendo dallo skilift dell’Ancolie, con 2km e 340m di dislivello positivo, la salita durerà circa 1h30; potrete poi scegliere se scendere lungo la pista blu “Combe” o la rossa “Bochor”.

3. Stazione di Montgenèvre nelle Hautes-Alpes

A Montgenèvre, spingetevi ancora un po’ oltre e ammirate l’incredibile panorama su Briançon e la valle della Durance dalla cima della traccia del Bélier! Si parte dalla telecabina del Chalvet a 1860m e si sale fino al punto più alto a 2368m. I 500m di dislivello si percorrono in circa 2 ore tra pini e paesaggi mozzafiato!

Per godervi al massimo l’esperienza, non dimenticate di portare con voi, ad esempio, la vostra giacca isolante Patagonia da donna o la giacca impermeabile da uomo Patagonia e un berretto Salomon!

Per perfezionarsi e andare oltre

Dopo aver preso confidenza con i percorsi per principianti in stazione, sentirete sicuramente il desiderio di spingervi più lontano e più in alto... Ma fate le cose con calma: prima di avventurarvi nei grandi spazi selvaggi, aumentate gradualmente la difficoltà scegliendo itinerari segnalati con dislivelli maggiori o percorsi più lunghi.

Potete anche decidere di perfezionarvi trascorrendo una giornata o un soggiorno con una guida, che vi insegnerà le basi della montagna, l’uso dei sistemi di sicurezza, ecc. Solo così potrete sfruttare appieno le discese in fuoripista e la neve fresca!

Per questo, Tonton Outdoor vi propone 3 spot nelle Alpi francesi.

1. Stazione di Orcières nelle Hautes-Alpes

Per iniziare a perfezionarvi aumentando la difficoltà, l’itinerario verso la punta di Méollion nella stazione di Orcières saprà regalarvi grandi soddisfazioni! Partendo dal fronte neve Drapeaux a 1850m di altitudine, si raggiunge la punta di Méollion dopo 620m di dislivello, camminando per circa 2 ore. Si attraversano i boschi e poi si sale sopra la valle di Champsaur, ammirando le vette fino alla cima. Per la discesa, basta seguire le piste blu di sci alpino "les Vallons" e "Montagnou".

2. Stazione di La Clusaz in Alta Savoia

La stazione di La Clusaz offre diversi itinerari di sci alpinismo, tra cui “l’Etale”, accessibile dal parcheggio des Joux. La salita è di 4km e 680m di dislivello positivo, richiederà circa 2h10 e la discesa può avvenire lungo la pista rossa “Régine Cavagnoud” o la nera “Le Tetras”.

3. Stazione di Puy St-Vincent nelle Hautes-Alpes

Per un livello ancora più avanzato, la stazione di Puy St-Vincent propone l’itinerario del “Rocher noir”. Si parte da 1400m e con un dislivello positivo di 1000m su 7,4km, ci vorranno circa 3h20 per raggiungere la cima dell’itinerario. Da qui potrete godere di una vista magnifica sui ghiacciai del Pelvous e degli Ecrins, passando sopra la foresta di larici. Per la discesa, si seguono le piste di sci alpino.

Per quanto riguarda l’attrezzatura, date un’occhiata alle nostre giacche impermeabili The North Face o Noronna sul sito Tonton Outdoor!

Per gli esperti

Ora che avete acquisito esperienza, lo sci alpinismo diventa una passione intensa a ogni uscita! I dislivelli non vi spaventano più, le pendenze e le diverse qualità della neve nemmeno, sentite di essere pronti per affrontare percorsi ancora più ambiziosi! Perché non partire per un raid di più giorni, dormire in rifugio e lasciare la vostra traccia dove nessuno è ancora passato?

Tuttavia, prima di lanciarvi in avventure di questo tipo, dovete essere diventati dei veri esperti della montagna, saper leggere perfettamente la meteo e la nivologia, avere un’eccellente condizione fisica, ottima tecnica di sci e soprattutto saper utilizzare senza errori il vostro kit ARTVA-pala-sonda! A questo livello, la sicurezza non è mai da sottovalutare: la montagna è tanto magnifica quanto pericolosa!

Tonton Outdoor vi suggerisce alcune idee per saziare la vostra voglia di grandi spazi incontaminati (gli itinerari qui proposti non sono segnalati e sarete quindi totalmente autonomi).

 

1. La vetta di Chamechaude in Isère

Chamechaude, cima più alta del massiccio della Chartreuse vicino a Grenoble, accoglie sia in estate che in inverno numerosi escursionisti venuti ad ammirare la valle e osservare i massicci circostanti, e nelle giornate limpide anche il Monte Bianco! Dal Col de Porte potete raggiungere i 2082m di altitudine di Chamechaude, con 750m di dislivello e circa 2h30 di salita. La discesa avviene per lo stesso itinerario, ma la larghezza della parete vi offre tantissime possibilità!

2. Il Grand Renaud in Isère

Nel massiccio degli Ecrins, partendo dal villaggio di Villard Notre Dame a 1520m di altitudine, la vetta del Grand Renaud vi aspetta! Su un itinerario vario, dopo 1200m di salita tra paesaggi diversi potrete ammirare una moltitudine di vette e catene montuose... Uno scenario tra il massiccio del Taillefer e quello di Belledonne, tra le Aiguilles d’Arves e le Grandes Rousses, con sullo sfondo l’Obiou e gli Ecrins: semplicemente splendido! Dopo lo spettacolo delle vette, la discesa nel vallone, tra i diversi tipi di neve, sarà davvero magica...

 

3. L’aiguille du Goléon nelle Hautes-Alpes

Per gli sciatori più esperti, Tonton Outdoor ha scelto l’aiguille du Goléon. Dal borgo di Hières, sopra La Grave, potrete salire fino a 3427m di altitudine con ben 1600m di dislivello positivo. Dopo questa splendida ascesa, il panorama sulla Meije, il lago del Goléon, le Aiguilles d’Arves e il Monte Bianco vi lascerà senza parole…

Non c’è dubbio: questa uscita di sci alpinismo vi toglierà il fiato per la sua straordinaria bellezza (e per il dislivello)!

E se per l’occasione vi regalaste un pantalone uomo Norrona o un pantalone donna Patagonia?

La montagna vi riserva meravigliose sorprese e lo sci alpinismo vi permette di evadere e contemplare. In questo articolo abbiamo scelto di presentarvi solo una piccola parte di ciò che è possibile fare, e tutto solo nelle Alpi francesi. Allora, non aspettate oltre: lasciatevi tentare e trovate su Tonton Outdoor l’attrezzatura giusta per voi!

Order the products mentioned in the article!

Loading...