State pianificando un lungo viaggio con lo zaino, direzione Sud-est asiatico, America Centrale o un’altra destinazione tropicale? Che partiate in modalità slow travel, con un itinerario sportivo o all’avventura in stile backpacker, preparare bene il vostro zaino è una tappa essenziale. Non si tratta di portare l’intero guardaroba, ma è fondamentale non dimenticare nulla per restare autonomi e comodi per diverse settimane.
Qui trovate la checklist zaino speciale viaggio al sole, approvata da zia Camille! Abbigliamento da escursione, kit di primo soccorso, accessori pratici, documenti: saprete tutto per partire sereni e sicure fino all’altro capo del mondo!
Come scegliere lo zaino da viaggio: il punto di partenza
Prima ancora di fare la lista delle cose da mettere, c’è una domanda fondamentale da porsi: quale zaino scegliere per un viaggio di 3 mesi? Non tutti gli zaini sono uguali e fare la scelta giusta significa già aumentare le probabilità di viaggiare in modo confortevole.
Ecco alcuni elementi da considerare al momento di scegliere lo zaino principale:
- Volume : tra 50 e 70 litri a seconda della vostra corporatura e del vostro modo di viaggiare. Uno zaino da 60 L è in genere un buon compromesso.
- Accesso al contenuto : preferite uno zaino con apertura frontale (tipo valigia) piuttosto che il solo caricamento dall’alto; è molto più pratico ogni giorno.
- Comfort nel trasporto : spallacci imbottiti, cintura lombare, schienale ventilato… Non si scherza con l’ergonomia quando lo porterete ogni giorno.
- Peso a vuoto : più è leggero, più potrete portare ciò che conta davvero.
- Compartimenti e tasche : per organizzare meglio le vostre cose ed evitare di svuotare tutto ogni volta.
Consiglio Tonton : provate lo zaino in negozio con del peso all’interno per verificarne il comfort di trasporto. E pensate a investire in un modello durevole e ben progettato.
Quali vestiti portare per un viaggio di più mesi in itineranza?
Quando si viaggia in clima caldo e umido è indispensabile puntare su capo traspiranti, leggeri e facili da curare. In tre mesi di viaggio porterete sudore, farete lavatrici improvvisate, affronterete monsoni o escursioni in quota. Il vostro guardaroba deve quindi essere pensato di conseguenza.
Ecco i capi consigliati per un viaggio di 2-3 mesi nei tropici:
- 2 pantaloni fluidi + 1 pantalone da trekking : i pantaloni lunghi sono essenziali contro le zanzare, il sole e nei templi dove le gambe devono essere coperte.
- 5 t-shirt tecniche a maniche corte : si asciugano in fretta, limitano gli odori e vi mantengono freschi.
- 1 t-shirt tecnica a manica lunga + 2 camicie a manica lunga : perfette per proteggervi dai raggi UV senza soffrire il caldo.
- 7 biancheria intima : puntate sulla semplicità e sul comfort.
- 7 paia di calze, di cui 3 tecniche per il trekking.
- 1 paio di sneakers traspiranti : da portare ogni giorno, in città o nei mezzi.
- 1 paio di scarpe da trekking : antiscivolo e robuste, sono essenziali se prevedete escursioni in giungla, montagna o vulcani.
- 1 paio di infradito : il vostro alleato per la spiaggia, la doccia o i momenti di relax.
- 2 costumi da bagno : rischierete di fare tanti bagni, meglio avere il necessario.
- 4 pantaloncini leggeri : perfetti per le giornate calde con minor rischio di punture.
- 3 reggiseni sportivi : comodi, traspiranti e facili da lavare.
- 1 pile leggero : indispensabile nei mezzi climatizzati, in quota o in caso di acquazzoni tropicali rinfrescanti.
- 1 fascia multifunzione : può servire da sciarpa, fascetta, maschera antipolvere o perfino da cuscino improvvisato.
- 1 cappellino o cappello leggero : per proteggervi dal sole fin dalle prime ore del giorno.
- 1 giacca impermeabile comprimibile : perché in stagione dei monsoni la userete più spesso del previsto.
Consiglio Tonton : arrotolate i vestiti nello zaino invece di piegarli per guadagnare spazio ed evitare pieghe.
La trousse di pronto soccorso: l’indispensabile da non trascurare
Viaggiare significa scoprire, esplorare, incontrare… ma anche affrontare l’imprevisto. Un buon kit di pronto soccorso vi permetterà di gestire i piccoli incidenti ed evitare che il minimo problema rovini l’avventura.
Ecco gli indispensabili per la salute da infilare nello zaino:
- Crema solare ad alta protezione, preferibilmente biodegradabile e rispettosa degli oceani
- Repellente per zanzare tropicali : privilegiate quelli a base di DEET per la massima efficacia
- Zanzariera da viaggio : soprattutto se dormite in ostelli, in amaca o in alloggi semplici
- Cerotti, disinfettante, garze, nastro adesivo
- Medicinali per diarrea, febbre, allergie
- Antinfiammatori, antispastici e antidolorifici di base
- Trattamento antimalarico (su consiglio medico), a seconda della destinazione
- Piccole forbici, pinzette, termometro flessibile
Prima della partenza, prendete un appuntamento con un centro di vaccinazione o di medicina del viaggiatore. Alcuni vaccini sono consigliati o addirittura obbligatori a seconda della destinazione.
Accessori pratici: i vostri migliori alleati quotidiani
Occupano poco spazio, ma fanno tutta la differenza nel vostro comfort e nella vostra organizzazione quotidiana. Ecco la nostra selezione di accessori ultra utili per un viaggio di lunga durata in autonomia:
- Una borraccia (termica o filtrante) o compresse purificanti
- Un piccolo zaino da giorno (20-30L) : ideale per le passeggiate senza trascinarvi tutto il vostro zaino
- Una copertura impermeabile per lo zaino principale : indispensabile durante la stagione delle piogge
- Una marsupio discreto per portare documenti e contanti in sicurezza
- Una power bank potente, o addirittura solare se partite per zone remote
- Un lucchetto robusto per mettere in sicurezza il vostro armadietto negli ostelli
- Un paio di occhiali da sole
- Un kit da cucito minimalista
- Uno stendino e qualche molletta
- Un mazzo di carte o un piccolo taccuino per le lunghe ore di viaggio
- Alcune sacche in stoffa o plastica per organizzare lo zaino o isolare il bucato sporco
- Un piccolo taccuino e una matita per tenere traccia delle vostre avventure
Consiglio Tonton : pensate a testare gli accessori prima della partenza per evitare sorprese sgradite sul posto.
E i documenti amministrativi?
Ultimo punto, ma non meno importante: documenti e formalità. In alcuni Paesi non avere il documento giusto può trasformarsi rapidamente in un incubo. Ecco una lista dei documenti importanti da mettere in una cartellina impermeabile:
- Passaporto valido (almeno 6 mesi dopo la data di rientro)
- Biglietti aerei o prova di uscita dal territorio
- Libretto delle vaccinazioni (con i certificati aggiornati se richiesti)
- Ricette mediche se trasportate farmaci specifici
- Carta bancaria + valuta locale + contanti in euro o dollari
- Patente di guida internazionale (a seconda della destinazione)
- Certificato di assicurazione viaggio o assistenza al rimpatrio
Scansionate tutti i documenti importanti e conservateli sul cloud o su una chiavetta USB sicura.

Organizzare lo zaino: i nostri consigli per più comfort
Si pensa poco, ma l’organizzazione dello zaino può davvero trasformare l’esperienza di viaggio. Uno zaino disordinato significa stress e fatica in più a ogni spostamento.
Ecco i nostri consigli per organizzare efficacemente lo zaino:
- Usate delle sacche di organizzazione o sacchi compressione: una per i vestiti, una per la biancheria, una per il beauty case, ecc.
- Posizionate gli oggetti pesanti vicino alla schiena e al centro dello zaino: migliora la distribuzione del peso.
- Tengate a portata di mano ciò che usate spesso: giacca impermeabile, kit sanitario, zaino da giorno, ecc.
- Mettere i documenti e gli oggetti di valore in un comparto sicuro o in una marsupio portata sotto i vestiti.
- Pesate lo zaino carico : l’ideale è non superare i 15 kg
Riordinare lo zaino con metodo permette non solo di viaggiare più leggeri, ma anche di risparmiare tempo a ogni tappa. E in viaggio, ogni minuto conta!
Conclusione : uno zaino ben pensato è la garanzia di un viaggio riuscito
Preparare il vostro zaino per un viaggio di tre mesi al sole non è solo una questione logistica. È anche un modo per proiettarsi nell’avventura, anticipare i momenti importanti e liberarvi la mente. Uno zaino ben organizzato, leggero e con il giusto necessario vi permetterà di godervi appieno il vostro itinerario.
Prendetevi il tempo di fare prove prima della partenza, pesate lo zaino, camminate con esso, adattatelo… E soprattutto, restate flessibili: ogni viaggiatore ha le proprie abitudini, e nulla vi impedisce di aggiustare il contenuto con il proseguire delle tappe e degli incontri.
Da Tonton Outdoor abbiamo selezionato per voi i migliori prodotti per partire leggeri di testa e con lo zaino ben fornito. Trovate in negozio o online tutto il necessario per fare della vostra avventura un momento indimenticabile!
