Skip to content
21/10/23

Tonton Nico

Alias Nico du web

Article updated on : 29/09/25

Share this article

Top 5 delle migliori scarpe da corsa con piastra in carbonio

Top 5 delle migliori scarpe da corsa con piastra in carbonio

Oggi esistono numerose scarpe da running con piastra in carbonio sul mercato. Tutti i grandi marchi specializzati hanno ormai il proprio modello «performance», che integra questa tecnologia diventata imprescindibile per la competizione. Questi modelli non sono scarpe da trekking né da montagna: sono pensati per andare veloci su strada, ottimizzare il suo ritorno di energia e inseguire il cronometro! Tonton Outdoor le spiega tutto e le presenta la sua selezione delle migliori scarpe da running con piastra in carbonio!

 

Cos'è una scarpa dotata di una piastra in carbonio?

Prima di entrare nei dettagli dei modelli, è utile capire come funziona questa tecnologia nella corsa. Le scarpe da corsa con piastra in carbonio integrano una lamina rigida, generalmente in fibra di carbonio, al cuore dell'intersuola. Questa piastra, abbinata a una schiuma molto leggera ed elastica (PEBA, Pebax o formulazioni proprietarie), crea un effetto «molla» che migliora la propulsione in avanti e la stabilità ad alta velocità.

Per comprendere meglio l'apporto di queste scarpe da performance, ecco i principali benefici che i podisti percepiscono in gara.

  • Maggiore ritorno di energia grazie all'accoppiamento tra piastra in carbonio e schiuma reattiva
  • Transizione di falcata più fluida con geometrie rocker che facilitano il movimento di rotolamento del piede
  • Migliore stabilità a velocità elevate, utile per 10 km, mezza e maratona
  • Affaticamento muscolare percepito ridotto ad intensità sostenuta, favorevole al mantenimento del ritmo
     

Le scarpe da corsa con piastra in carbonio vengono utilizzate principalmente nelle giornate di gara. Possono essere impiegate anche durante sedute di tempo, interval training o lavori alla soglia. Non sono però adatte per i footing o per andature lente: una falcata più lenta è anche più pesante e risulterebbe inutile per questa tecnologia, che perderebbe quindi tutto il suo interesse. 

 

Perché la piastra in carbonio è usata nella corsa e raramente altrove?

È importante ricordare che la piastra in carbonio rende la scarpa più rigida e più esigente tecnicamente. È ideale per la performance su strada, ma non ha utilità per le uscite lente, il trekking o la camminata, dove si ricerca morbidezza, comfort e un'ammortizzazione protettiva. In altri termini, queste scarpe sono strumenti da gara, non modelli polivalenti per l'uso quotidiano.

La tecnologia con piastra in carbonio è essenziale per aumentare la velocità, proporsi in avanti e guadagnare secondi sul cronometro. Nessun altro sport richiede tanto dinamismo e velocità: ecco perché questa tecnologia è specifica della corsa. Ricordiamo inoltre che le scarpe con piastra in carbonio hanno una durata di vita inferiore, perché il materiale più leggero tende a essere anche più fragile. Sono realmente interessanti soprattutto per il perseguimento di nuovi record in gara.

Per sfruttare al meglio la tecnologia, è opportuno mirare alle sedute e agli obiettivi giusti.

  • Da privilegiare : giorni di gara (10 km, mezza maratona, maratona), sedute tempo, interval training, lavoro alla soglia
  • Da evitare : footing di recupero, uscite molto lente, corse lunghe senza obiettivi di ritmo specifici
  • Da sapere : durata di vita più breve rispetto ai modelli di allenamento classici (materiali più leggeri)

     

Le migliori scarpe da running con piastra in carbonio nel 2025 

Per aiutarla a scegliere il paio giusto in base al suo profilo e alle distanze, ecco il nostro Top 5 2025, adatto agli obiettivi di prestazione dal 10 km alla maratona.
 

1. Asics Metaspeed Edge Tokyo

La Metaspeed Edge Tokyo è progettata per chi punta sulla cadenza e cerca un'economia di corsa ottimale su tutte le distanze. L'intersuola in schiuma FF TURBO PLUS e FF LEAP offre un'ammortizzazione leggera e una reattività marcata, ideale per mantenere un ritmo elevato dal 10 km alla maratona. La piastra in carbonio full-length potenzia la propulsione e stabilizza la falcata ad alta intensità, mentre l'anatomia facilita le transizioni e favorisce una falcata economica.

Con la sua tomaia MOTION WRAP 3.0 tecnica e precisa, assicura un sostegno efficace anche durante sforzi prolungati. Grazie a un drop di 5 mm, questa scarpa da gara mantiene una falcata naturale ed efficiente. È un alleato imprescindibile per chi si chiede quale scarpa con piastra in carbonio scegliere per una maratona o cerca le migliori scarpe carbonio per un 10 km.

2. Saucony Endorphin Pro 4

La Saucony Endorphin Pro 4 è l'evoluzione di un modello iconico, pensata per chi cerca versatilità e performance su 10 km, mezza maratona e maratona. L'accoppiamento della schiuma PWRRUN PB e HG, molto reattiva, e della piastra in carbonio integrata genera un effetto catapulta potente e una propulsione in avanti perfettamente controllata. La tecnologia SPEEDROLL accentua il rollio e migliora la fluidità della falcata, permettendo di mantenere un ritmo costante alla velocità di maratona, mentre la tomaia aderente e traspirante blocca efficacemente il mesopiede.

Il suo drop di 8 mm protegge i polpacci nel tempo e la sua concezione vegan, con materiali parzialmente riciclati, conquista chi è attento all'impatto ambientale. Riferimento nel segmento, si impone come una delle migliori scarpe carbonio per maratona per molti atleti, e rimane una scelta sicura dell'Endorphin Pro per 10 km e mezza maratona.

3. Hoka Rocket X 3

La Hoka Rocket X 3 è la proposta più aggressiva del marchio per la strada, destinata ai competitor in cerca di sensazioni esplosive. La sua schiuma PEBA a doppia densità combina grande rimbalzo e densità contenuta per un'elasticità notevole a ogni falcata, mentre la piastra in carbonio full-length ottimizza la rigidità e garantisce una propulsione efficace. Il rocker marcato accentua il rollio e aiuta a mantenere una cadenza elevata, anche su distanze più lunghe, mentre la tomaia minimale con calzata aderente assicura ventilazione e stabilità.

Con un peso piuma intorno ai 220 g e un drop di 7 mm, favorisce una andatura naturale e veloce dal 10 km alla maratona. Per chi confronta i modelli ad alte prestazioni, la Rocket X 3 figura tra le migliori scarpe carbonio Hoka per maratona e merita di essere considerata in ogni comparativa di scarpe da corsa con piastra in carbonio.

4. New Balance FuelCell SuperComp Elite v5

Con la FuelCell SuperComp Elite v5, New Balance propone un modello pensato per la maratona. La sua schiuma FuelCell e il sistema Energy Arc offrono un'ammortizzazione morbida ma dinamica, ideale per mantenere il ritmo a lungo.

Una scelta perfetta per i corridori che cercano comfort premium e rendimento progressivo sulla distanza regina della maratona.

5. Puma Deviate Nitro Elite 3

La Puma Deviate Nitro Elite 3 sorprende per la sua reattività e la tenuta. La sua schiuma Nitro Elite, abbinata alla piastra in carbonio PWRPlate, offre una propulsione decisa ed efficace, anche su strada bagnata grazie alla gomma PUMAGRIP.

È un'alternativa seria rispetto ai colossi del mercato, con un vero plus in termini di durabilità.

Le scarpe da running con piastra in carbonio sono strumenti di precisione progettati per ottimizzare le sue prestazioni su strada. Combinando piastra rigida e schiuma altamente reattiva, favoriscono un maggiore ritorno di energia e una corsa più efficiente ad alta velocità. 

Scegli in base alla distanza, al ritmo obiettivo e alle preferenze di falcata, riservandole alle sedute specifiche e alle gare, e lasci che la tecnologia faccia la differenza quando contano i secondi. Se esita ancora, i nostri consulenti Tonton Outdoor possono aiutarla a confermare la misura, la larghezza e il modello più adatti al suo profilo e al suo calendario di gare!

Order the products mentioned in the article!

Loading...