Skip to content
26/04/25

Tata Emeline

Share this article

Top 5 dei migliori materassini da bivacco 2025

Top 5 dei migliori materassini da bivacco 2025

In bivacco, la qualità del sonno gioca un ruolo fondamentale. Dopo una giornata di cammino non c'è nulla di meglio di una buona notte per recuperare, evitare i dolori muscolari e ripartire con energia. E se il sacco a pelo conta molto, il materassino da bivacco è altrettanto essenziale. Non solo assicura comfort, ma soprattutto l'isolamento termico dal terreno, che può rivelarsi ghiacciato anche d'estate.

Tra schiume pieghevoli, materassini autogonfianti e modelli gonfiabili ultra-tecnici, la scelta è ampia. Per aiutarvi a fare la scelta giusta, ecco la nostra selezione dei migliori materassini da bivacco del momento, testati e approvati da escursionisti, bikepacker, trekker e appassionati di microavventura.


 

1. Therm-a-Rest Z Lite Sol – Il materassino in schiuma imprescindibile

materassino più iconico dell'escursionismo leggero. Il Therm-a-Rest Z Lite Sol, con la sua struttura a fisarmonica, si è imposto come un classico per chi cerca un materassino leggero, semplice e indistruttibile.

Quello che bisogna sapere

Costituito da schiuma a celle chiuse, questo materassino non si gonfia: basta aprirlo e posarlo a terra. La sua superficie argentata riflette il calore corporeo verso il dormiente, isolando al contempo dal freddo del terreno. Offre una R-value di 2, adatta alla bella stagione e, in buone condizioni, anche alla mezza stagione.

Viene apprezzato in modo particolare per:

  • La sua durabilità a prova di tutto: nessun rischio di foratura
  • La sua leggerezza (410 g per la versione Regular)
  • La sua facilità d'uso: aperto in 3 secondi, riposto in 5

Dal punto di vista del comfort, resta una schiuma: è rigido, ma sufficiente per dormire una o due notti in un bivacco leggero. Si fissa facilmente all'esterno dello zaino, liberando spazio per il resto dell'attrezzatura.

Per chi?

Questo materassino è ideale per chi ama la semplicità, la robustezza e la leggerezza, o come materassino di emergenza in abbinamento ad un altro sistema.

2. Ferrino Air Warm – Un buon materassino gonfiabile per il bivacco 3 stagioni

Il Ferrino Air Warm è un materassino gonfiabile pensato per gli escursionisti che vogliono coniugare comfort, isolamento e leggerezza durante bivacchi autonomi. Si propone come una scelta affidabile per dormire al caldo dalla primavera all'autunno, senza prosciugare il budget.

Quello che bisogna sapere

Questo materassino pesa circa 650 g per uno spessore generoso di 5 cm, rendendolo un buon alleato per chi dorme di lato. L'interno è foderato con un' isolamento sintetico che limita la dispersione di calore verso il suolo. La sua R-value di 3,5 lo rende adatto alle notti fresche, senza arrivare agli estremi invernali.

Il gonfiaggio avviene tramite valvola con ritorno anti-ritorno, ed è possibile usare una sacca di gonfiaggio per evitare l'umidità orale all'interno. Una volta ripiegato, si conserva facilmente in uno zaino da circa 1,5 L.

Tra i punti di forza ricordiamo:

  • Una eccellente stabilità, grazie alla forma rettangolare
  • Un rivestimento robusto e discreto (poco rumore al contatto)
  • Una buona isolamento per un 3 stagioni classico

Per chi?

Il Ferrino Air Warm è pensato per escursionisti e trekker che cercano un materassino confortevole, isolante e accessibile, capace di affrontare temperature fresche in media montagna o le notti di mezza stagione.

3. Nemo Tensor Extreme Conditions – Il comfort estremo per condizioni estreme

Il Nemo Tensor Extreme Conditions è un materassino top di gamma progettato per affrontare le condizioni più fredde e ostili. Unisce leggerezza, isolamento di altissimo livello e comfort eccezionale.

Quello che bisogna sapere

Con una R-value di 8,5, è uno dei materassini più isolanti sul mercato, senza essere troppo pesante: contate circa 560 g in Regular Mummy. Integra una tecnologia di isolamento termico a strati metallici e una struttura interna a celle che distribuisce uniformemente il peso.

La sua superficie in tessuto 20D è silenziosa, morbida e antiscivolo. Il gonfiaggio è rapido grazie alla sacca pompa Vortex fornita, e la valvola consente una regolazione precisa.

Punti salienti:

  • Isolamento eccellente per il bivacco invernale o l'alpinismo
  • Comfort morbido, anche su terreni irregolari
  • Ultra compatto una volta ripiegato
  • Tecnologia di riduzione del rumore (addio notti che scricchiolano a ogni movimento)

Per chi?

Perfetto per i bivaccatori 4 stagioni, gli appassionati di trekking d'alta quota o chi desidera un comfort assoluto a prescindere dalle condizioni.

4. Therm-a-Rest Neoair XLite NXT – L'ultralight senza compromessi

L'ultima evoluzione della celebre gamma NeoAir, la XLite NXT di Therm-a-Rest porta ancora più lontano il concetto di materassino ultraleggero e performante. Un best-seller tra i thru-hiker e gli amanti del bivacco rapido ed efficiente.

Quello che bisogna sapere

Con una R-value di 4,5 per soli 370 g, il NeoAir Xlite NXT è semplicemente impressionante. Permette di dormire al caldo anche sotto 0 °C, restando nelle dimensioni di una bottiglia d'acqua. Lo spessore di 7,6 cm offre un comfort apprezzabile per un materassino di questa categoria.

La novità è il suo maggiormente silenzioso: le versioni precedenti venivano criticate per il rumore metallico a ogni movimento. Qui, il rivestimento e l'isolamento sono stati rivisti per garantire una notte silenziosa, anche se vi muovete molto.

Si segnala inoltre:

  • Un gonfiaggio rapido con la sacca pompa inclusa
  • Una forma mummy ben studiata per ottimizzare il peso
  • Una resistenza aumentata, anche su suoli irregolari

Per chi?

Questo materassino è pensato per chi vuole il massimo in termini di rapporto peso/prestazioni, che sia per un GR20, un trekking in autonomia o un bivacco d'alta quota.

5. Sea to Summit Ether Light XT Insulated – L'opzione comfort XXL

Per i dormienti più esigenti, il Sea to Summit Ether Light XT Insulated è una vera riferimento. È probabilmente uno dei materassini più comodi sul mercato, pur rimanendo adatto all'escursionismo.

Quello che bisogna sapere

Con 10 cm di spessore, assomiglia quasi a un materasso gonfiabile da campeggio, ma in versione light (475 g in Regular). È dotato di isolamento Thermolite e di una R-value di 3,2, il che lo rende un ottimo materassino 3 stagioni.

Il design a camere rialzate offre un eccellente sostegno e un comfort morbido, soprattutto se dormite di lato. Il tessuto 30D è resistente, morbido e silenzioso. Si gonfia facilmente grazie alla sacca pompa integrata nella sacca di trasporto.

Quello che amiamo:

  • Comfort di alto livello, ideale per le notti lunghe
  • Stabilità perfetta, poca sensazione di galleggiamento
  • Facilità d'uso e gonfiaggio rapido

Per chi?

Il compagno ideale per i bivacchi in cui volete dormire davvero bene, senza appesantire troppo il peso totale dello zaino.

Comparativo sintetico
 

Modello

Peso approx.

R-Value

Tipo

Comfort

Per chi?

Therm-a-Rest Z Lite Sol

410 g

2

Schiuma

Basso

Bivacco minimalista / principianti

Ferrino Air Lite Warm

600 g

3,5

Gonfiabile

Medio / buono

3 stagioni a buon prezzo

Nemo Tensor Extreme Conditions

560 g

8,5

Gonfiabile

Eccellente

Bivacco invernale / spedizioni

Therm-a-Rest Neoair XLite NXT

370 g

4,5

Gonfiabile

Molto buono

Ultralight e performance

Sea to Summit Ether Light XT Ins.

475 g

3,2

Gonfiabile

Alto livello

Confort ++ in escursione 3 stagioni


 

Come scegliere il vostro materassino da bivacco?

Prima di decidere tra questi modelli, fatevi le domande giuste:

  • Qual è la stagione della vostra uscita? Sotto 3 di R-value state tranquilli in estate. Per l'autunno o l'alta montagna, puntate sopra 4.
  • Qual è il vostro criterio principale? Peso, comfort, resistenza?
  • Dormite sulla schiena, di lato, vi muovete molto?
  • Trasportate il materiale a piedi, in bicicletta o in auto?

Un buon materassino è un investimento per anni. Vi eviterà notti fredde, dolori mattutini e risvegli anticipati. La scelta dipenderà dalle vostre priorità, ma questi cinque modelli coprono l'essenziale dei profili.

In conclusione: dormire bene all'aperto è possibile

Finito il tempo in cui bivaccare significava necessariamente dormire male. Oggi i materassini da escursionismo offrono un livello di comfort impressionante, senza sacrificare leggerezza e compattezza. Che siate fautori del minimalismo con uno Z Lite o amanti del comfort "5 stelle" con un Ether Light XT, esiste una soluzione adatta alle vostre esigenze.

Quindi, qualunque sia il vostro terreno di gioco – montagna, bosco, pianura o riva di un lago – equipaggiatevi con un buon materassino e regalate alle vostre notti all'aperto il comfort che meritano.

Order the products mentioned in the article!

Loading...