Skip to content
30/07/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Top 10 delle migliori scarpe da ultra-trail del 2025

Top 10 delle migliori scarpe da ultra-trail del 2025

Quando i chilometri si allungano e le gambe si scaldano, le vostre scarpe da trail diventano le vostre migliori alleate. Nel 2025, i brand affinano le loro tecnologie per proporre modelli sempre più resistenti, confortevoli e studiati per le lunghe distanze. Ma non tutti giocano nella stessa categoria.

Abbiamo classificato qui le 10 migliori scarpe da ultra-trail sul mercato, con i primi tre modelli chiaramente orientati alla performance e alla competizione, seguiti da modelli più versatili e confortevoli pensati per durare. E per concludere: un modello bonus, con un palmarès solido quanto il suo grip.
 

1. On Cloudultra Pro

La Cloudultra Pro segna una vera svolta per il marchio svizzero: una scarpa da trail ultra-performante, pensata per le lunghe distanze veloci e i profili tecnici.

Il suo ammortizzamento Helion™ supercritico, combinato alla piastra di agilità OTech™, offre una spinta fluida e nervosa. Il mesh è traspirante, il sostegno è preciso e la suola Missiongrip™ garantisce un grip sicuro.

  • Ideale per : i concorrenti che mirano all’UTMB o alla CCC in modalità cronometro.
  • Ci piace : L’ammortizzazione reattiva. La stabilità ad alta velocità. Il comfort su terreni secchi e tecnici.
     

2. Hoka Tecton X 3

La Tecton X 3 si impone come una delle migliori scarpe da ultra-trail rapide, grazie alle sue due piastre in carbonio parallele, alla schiuma ProflyX e alla suola Vibram® Megagrip Litebase. Una combinazione rara che permette di spingere al massimo mantenendo controllo e ammortizzazione.

Si distingue per la capacità di restare stabile anche a fine gara, con una spinta che non viene mai meno.

  • Ideale per : i trailer esperti con falcata dinamica.
  • Ci piace : L’equilibrio tra spinta e comfort. L’aderenza sui terreni tecnici. Il peso contenuto.
     

3. The North Face Summit Vectiv Pro 3

La terza versione della Vectiv Pro spinge ancora più avanti l’approccio performance di The North Face. Dotata di una piastra in carbonio 3D, di una schiuma PEBA ultra-leggera e di un profilo di suola incurvato, favorisce un’economia di corsa impressionante.

La calzata rimane snella ma sicura, e il mesh ripstop regge le lunghe distanze senza battere ciglio. Durante l’Ultra-Marin 2025, il Team Zoom Volt Runners equipaggiato da The North Face con questa scarpa da trail da competizione ha conquistato la vittoria.

  • Ideale per : i corridori di livello avanzato, in cerca di velocità sull’ultra.
  • Ci piace : La falcata ultra fluida. L’ammortizzazione generosa ma stabile. Il design affilato.
     

4. Saucony Xodus Ultra 4

La Xodus Ultra ritorna in versione 4 con più morbidezza, più flessibilità e sempre la stessa efficacia. Rimane un punto di riferimento per i corridori che vogliono un modello affidabile, capace di assorbire ore di corsa senza dolore.

  • Ideale per : gli amatori delle lunghe distanze a ritmo controllato.
  • Ci piace : Il comfort immediato. L’equilibrio tra ammortizzazione e dinamismo. L’affidabilità su terreni vari.
     

5. New Balance Hierro V9

Con la sua suola Vibram® e l’ammortizzazione Fresh Foam X, la Hierro V9 è una scarpa rassicurante, confortevole e durevole, perfetta per gli ultra-trailers in crescita o per chi ha un profilo più pesante.

  • Ideale per : i trail runner che vogliono arrivare al traguardo senza pensieri.
  • Ci piace : Il comfort prolungato. Il grip su terreni misti. La robustezza del mesh.
     

6. Brooks Caldera 8

La Caldera 8 punta al confort massimo, con una suola spessa, stabile e soffice. È progettata per smussare le asperità del terreno e ridurre l’affaticamento muscolare sulle lunghe distanze.

  • Ideale per : le lunghe ore di ultra in modalità comfort assoluto.
  • Ci piace : L’ammortizzazione soffice ma non molle. Il sostegno laterale migliorato. Il comfort sui sentieri scorrevoli.
     

7. Altra Mont Blanc

Zero drop, toe box ampio e schiuma EgoMax: la Mont Blanc riprende tutti i codici Altra per offrire un’esperienza di corsa naturale, fluida e stabile in ultra.

  • Ideale per : i puristi del minimalismo, o gli amanti della falcata medio-piede.
  • Ci piace : Il comfort sull’avampiede. La falcata naturale. La leggerezza.
     

8. Salomon Ultra Glide 3

La terza versione dell’Ultra Glide ritorna con una suola più morbida, un comfort rivisto e una falcata più naturale. È una scarpa pensata per ingoiare chilometri senza scossoni, con un ottimo rapporto qualità/comfort/peso.

  • Ideale per : i trailer polivalenti in cerca di comfort progressivo.
  • Ci piace : La transizione fluida. L’ammortizzazione soffice. Il peso contenuto.
     

9. Adidas Terrex Agravic Speed Ultra

Con la sua piastra EnergyRods in carbonio, la schiuma Lightstrike Pro e la suola Continental™, questa scarpa combina propulsione, ammortizzazione e aderenza, mantenendo un profilo pulito.

  • Ideale per : i corridori che vogliono un modello leggero e veloce.
  • Ci piace : L’effetto molla degli EnergyRods. Il grip sui terreni asciutti. Il design minimalista.
     

10. Hoka Mafate 5

Ispirata ai sentieri della Réunion, la Mafate 5 combina protezione, ammortizzazione massima e un’aderenza formidabile. La sua suola Vibram® Megagrip e il profilo aggressivo la rendono un’arma per la montagna.

  • Ideale per : i terreni accidentati, impegnativi e rocciosi.
  • Ci piace : L’aderenza eccezionale. L’ammortizzazione protettiva. La durabilità della suola.
     

Scarpa Spin Planet : il modello bonus

Non è nella top 10, ma ha guadagnato molto più delle stelle. La Scarpa Spin Planet è la scarpa che Aurélien Dunand-Pallaz ha indossato nelle sue vittorie alla Hardrock 100 e alla Diagonale des Fous nel 2023. Realizzata con materiali riciclati, combina ammortizzazione, comfort prolungato e robustezza, con una suola Presa® performante. È la scarpa di chi vuole andare lontano con consapevolezza. I suoi punti di forza? Una bella stabilità e una costruzione eco-responsabile.

Da notare che l’ordine scelto per questo articolo è stato fatto in maniera casuale e non rappresenta una classifica dalla migliore alla peggiore. Infine, per concludere in bellezza, vi consigliamo di non scegliere mai una scarpa da ultra basandovi solo sulla scheda tecnica. È fondamentale provarla, testarla, torcerla un po' e venire a parlarne con noi in negozio per scegliere il paio più adatto al vostro profilo e alle vostre ambizioni.

Order the products mentioned in the article!

Loading...