Skip to content
21/05/24

Tata Camille

La bretagnarde

Article updated on : 25/07/25

Share this article

Tenda da bikepacking: guida pratica

Tenda da bikepacking: guida pratica

Cari viaggiatori e care viaggiatrici, se il vostro cuore batte per il slow travel, questo articolo è fatto su misura per voi! Da Tonton Outdoor ci impegniamo a valorizzare le alternative di viaggio più ecosostenibili. E se, come bonus, questa alternativa è anche sportiva… perché privarsene?

Lo avrete capito: oggi parliamo di bikepacking e, più precisamente, di un elemento imprescindibile della vostra avventura: la tenda per il cicloturismo. Compatta, leggera, robusta e facile da montare, la tenda diventa la vostra casa su due ruote. Vi aiutiamo a scegliere la migliore tenda per il bikepacking, quella che vi accompagnerà per chilometri di libertà!

 

Tenda autoportante o non autoportante: quale scegliere per il cicloturismo?

Cominciamo da uno dei criteri più importanti: la struttura della tenda.

Se potete permettervi un po’ più di flessibilità durante un trekking a piedi o in bici, è fortemente consigliato optare per una tenda autoportante. Perché? Perché questo tipo di tenda sta in piedi da sola, grazie a un sistema di archi, senza necessitare di picchetti o tiranti ben tesati.

È un enorme vantaggio per il cicloturismo: potete montare il vostro bivacco su un terreno duro, sassoso o perfino sul cemento senza problemi. Inoltre, i modelli autoportanti sono spesso più rapidi da montare, un vero plus quando la pioggia minaccia o la stanchezza si fa sentire.

 
 

Peso della tenda da bikepacking: il criterio numero 1

Il peso della tenda è un criterio centrale nella scelta dell’equipaggiamento per la cicloturismo. In bici, ogni grammo conta. La vostra montura deve rimanere stabile, maneggevole e piacevole da condurre, anche quando affrontate una salita o percorrete una strada ghiaiata. Per una tenda 2 posti adatta al cicloturismo leggero, considerate tra 1,5 e 2,5 kg per i modelli più ottimizzati. Questo compromesso tra leggerezza e comfort vi permette di dormire tranquilli senza appesantire la bici.

Un consiglio: non lasciatevi sedurre solo dal peso. Alcuni modelli ultraleggeri sacrificano robustezza o comfort. Pensate sempre all’insieme delle vostre esigenze (durata del viaggio, meteo, tipi di terreno, ecc.).

 

Una tenda compatta e facile da fissare alla bici

Un’altra caratteristica essenziale per una tenda da bikepacking efficace è la sua compattezza una volta ripiegata. La tenda deve poter entrare in una borsa o essere fissata al telaio, al manubrio o alla forcella senza sbilanciare la bici.

Ecco alcune soluzioni pratiche da conoscere:

Prendetevi il tempo di verificare la dimensione da chiusa della tenda e la compatibilità con le vostre borse da telaio o da manubrio.

  • Tenda con archi corti: più facile da sistemare nelle borse.
  • Imballaggio modulare: tenda suddivisa in più sacchi distinti (tessuto, archi, picchetti) per equilibrare il carico.
  • Doppio telo separato: potete riporre i teli in sacche diverse e ottimizzare meglio lo spazio.
     

Piccolo extra: optate per una sacca di trasporto impermeabile per la vostra tenda. Eviterete che l’interno si bagni dopo una giornata piovosa!

 
 

Il comfort in tenda durante il bivacco in bici: missione possibile

Il comfort sotto la tenda è la chiave per recuperare bene tra una tappa e l’altra in bici. E no, una tenda leggera per il cicloturismo non è per forza sinonimo di disagio!

Alcuni elementi da privilegiare per dormire bene:

  • Tenda a cupola autoportante: spesso più alta internamente, ideale per sedersi o cambiarsi.
  • Absidi laterali: per riporre le vostre borse, le scarpe e gli utensili da cucina al riparo.
  • Buona ventilazione: aerazioni efficaci per limitare la condensa.
  • Zanzariera: indispensabile per le notti estive e le zone umide.
  • Tasche interne: pratiche per tenere la frontale o gli occhiali a portata di mano.
     

Infine, assicuratevi che le dimensioni interne della tenda permettano di inserire il vostro materassino + un margine per gli effetti personali: è meglio evitare di toccare le pareti, soprattutto in caso di condensa o pioggia.

 

1 posto o 2 posti? Serve una tenda più grande per il cicloturismo?

Questa è la grande domanda! Partite da soli ma esitate tra una tenda 1 posto o 2 posti? Ecco alcuni elementi per aiutarvi a decidere.

  • Tenda 1 posto: più leggera, più compatta, ma non sempre abbastanza spaziosa per contenere le vostre borse all’interno.
  • Tenda 2 posti da solo: un eccellente compromesso comfort/spazio se trasportate molta attrezzatura.
     

In coppia, scegliete chiaramente una tenda 2 posti, o anche 3 se volete vero comfort o se viaggiate in condizioni fredde e umide.

Potete anche abbinare la vostra tenda a un tarp. Questo telo leggero crea un riparo per cucinare o proteggere le bici di notte. Molto utile anche per coprire le borse se non avete spazio all’interno della tenda!

 

Impermeabilità della tenda: proteggetevi dalle intemperie

Impossibile parlare di tenda per il bikepacking senza citare l’impermeabilità. Il meteo è spesso imprevedibile, soprattutto sui lunghi percorsi.

L’indice di tenuta all’acqua è espresso in Schmerber (mm). Ecco come interpretarlo:

  • 1500 mm: sufficiente per bivacchi estivi senza pioggia.
  • 3000 a 5000 mm: ideale per affrontare piogge regolari o climi umidi (Bretagna, Scandinavia, Alpi…).
  • > 5000 mm: per condizioni estreme (montagna, tempeste, stagioni dei monsoni).
     

Non dimenticate di controllare anche l’impermeabilità del pavimento della tenda. Un tappetino del terreno resistente vi eviterà brutte sorprese al risveglio…

 
 

Tenda 2, 3 o 4 stagioni: adattate l’attrezzatura al vostro viaggio

La stagionalità della tenda è un altro criterio essenziale. In base alle temperature, alle condizioni climatiche e alla durata del viaggio, bisogna adattare il livello di protezione.

Ecco le grandi categorie:

  • Tenda 2 stagioni: solo per l’estate, poca pioggia, adatta per viaggi brevi e a bassa quota.
  • Tenda 3 stagioni: versatile, resiste bene a pioggia, vento e alle temperature fresche di primavera e autunno.
  • Tenda 4 stagioni: per avventure invernali o spedizioni impegnative (alta quota, neve, vento forte).
     

Nel bikepacking, le tende 3 stagioni sono di gran lunga le più raccomandate: offrono il miglior rapporto peso / protezione / versatilità.

 

Le migliori tende da bikepacking disponibili da Tonton Outdoor

Pronti a investire in una tenda di qualità per la vostra prossima avventura? Ecco tre modelli performanti e pensati per il cicloturismo a lunga distanza.
 

Alto TR2 Bikepack – Sea To Summit

Una tenda semi-autoportante innovativa, progettata per le avventure in coppia. La sua struttura Tension Ridge offre un grande volume interno. Il sistema Fairshare permette di ripartire la tenda in tre sacchi per una migliore distribuzione del carico sulla bici.

  • Peso : circa 1,65 kg
  • Stagione : 3 stagioni
  • Vantaggi : doppio telo trasformabile in riparo, stivaggio ottimizzato, archi corti
     

Hubba Hubba Bikepack 2 – MSR

La versione bikepacking della celebre Hubba Hubba! Un modello riconosciuto per la sua robustezza, la ventilazione efficace e la modularità.

  • Peso : circa 1,71 kg
  • Stagione : 3 stagioni
  • Punti di forza : sacca dedicata per il manubrio, grande abitabilità, zanzariera, tasche sospese, corda per stendere integrata
     

Telos TR2 Bikepack – Sea To Summit

La Telos TR2 è una delle tende più compatte sul mercato per la bici. Si ripone in due sacchi eVent impermeabili con cinghie Stretch-Loc, si fissa facilmente alla bici e offre un eccellente comfort alla tappa.

  • Peso : circa 1,66 kg
  • Stagione : 3 stagioni
  • Extra : 2 porte, aerazioni ottimizzate, imballaggio modulare
     

Dragonfly OSMO Bikepack 2 posti – Nemo

La Dragonfly OSMO Bikepack 2P è una tenda autoportante pensata appositamente per gli appassionati di bikepacking leggero e responsabile. Utilizza il tessuto esclusivo OSMO di NEMO, realizzato con fibre riciclate, senza PFC né PFAS, offrendo un’ottima impermeabilità e una maggiore resistenza all’umidità e alle deformazioni.

  • Peso : circa 1,72 kg
  • Stagione : 3 stagioni
  • Extra : tessuto OSMO impermeabile e ecologico, due absidi, sacca di trasporto compatibile bici, ventilazione performante
     
Modello Peso Struttura Stagionalità Capacità Stivaggio bici Particolarità
Alto TR2 Bikepack – Sea To Summit Circa 1,65 kg Semi-autoportante 3 stagioni 2 persone 3 sacchi modulari Fairshare + archi corti Doppio telo trasformabile (modalità Hangout), archi compatti, volume ottimizzato
Hubba Hubba Bikepack 2 – MSR Circa 1,71 kg Autoportante 3 stagioni 2 persone Sacca dedicata per manubrio (tutti i tipi), spaziatori Altezza confortevole (1,07 m), corda per stendere, grandi tasche sospese
Telos TR2 Bikepack – Sea To Summit Circa 1,66 kg Autoportante 3 stagioni 2 persone 2 sacchi eVent impermeabili con cinghie Stretch-Loc Architettura Tension Ridge, grande abitabilità, 2 porte, imballaggio modulare
Dragonfly OSMO Bikepack 2P – NEMO Circa 1,72 kg Autoportante 3 stagioni 2 persone Sacca di stivaggio rinforzata compatibile bici (manubrio/forcella) Tessuto OSMO ecologico, 2 absidi, ventilazione efficace, tasche interne

In sintesi: qual è la migliore tenda per il bikepacking?

Scegliere la tenda per il cicloturismo richiede di considerare molti parametri: peso, compattezza, montaggio rapido, comfort, impermeabilità… Non esiste un modello universale, ma sicuramente c’è una tenda perfettamente adatta al VOSTRO modo di viaggiare.

Se cercate la migliore tenda leggera per il bikepacking, ricordate di verificare:

  • il peso totale con la sacca di trasporto,
  • le dimensioni da chiusa compatibili con le vostre borse,
  • l’abitabilità interna e le absidi,
  • la resistenza alla pioggia e al vento,
  • e naturalmente, la facilità di montaggio dopo una lunga giornata in bici!
     

Da Tonton Outdoor abbiamo selezionato per voi i modelli più affidabili sul mercato, affinché le vostre avventure in bici siano scandite dal piacere, dalla natura e da belle notti sotto le stelle. Per approfondire, Tonton Outdoor vi aiuta a scegliere un sacco a pelo per il bivacco

Allora, pronti a pedalare verso l’orizzonte con la vostra nuova tenda da bikepacking?

Order the products mentioned in the article!

Loading...