Skip to content
14/11/23

Tonton Outdoor

Condividi questo articolo

Sci alpinismo: il DVA, indispensabile per la Sua sicurezza!

Sci alpinismo: il DVA, indispensabile per la Sua sicurezza!

Con l’inverno che si avvicina, l’emozione per la scivolata è al massimo ! Sciatori, snowboarder e appassionati della neve sono in fermento, ma non dimentichiamo la sicurezza ! Se è importante indossare il casco di sicurezza, non è l’unico elemento fondamentale. Il DVA è altrettanto indispensabile. Quindi, per le Sue avventure di sci alpinismo, le discese in snowboard e tutte le Sue attività invernali fuori dai percorsi battuti in completa sicurezza, scopra l’immancabile Rilevatore di Vittime di Valanga (DVA) !


Che cos'è un DVA?

Il DVA (Rilevatore di Vittime di Valanga), anche chiamato Arva (Apparecchio di Ricerca di Vittime di Valanga), che è anche il nome di uno dei marchi leader sul mercato, è un dispositivo elettronico che permette di ricercare vittime di valanghe E di essere ricercati se Lei dovesse essere la vittima stessa !  


Perché il DVA è indispensabile in montagna?

Indispensabile per la pratica dello sci e dello snowboard quando si è in ambiente non presidiato, il DVA può salvarLe la vita e/o aiutarLa a salvare quella dei Suoi compagni di discesa ! In caso di incidente e di seppellimento sotto una valanga, il DVA consente di cercare le vittime prima dell’arrivo dei soccorsi e quindi di massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza.


Il ruolo del DVA nella sopravvivenza delle vittime di valanga

Quando si sa che l’asfissia è il principale fattore di morte in caso di seppellimento, e che oltre i 15 minuti le possibilità di sopravvivenza diminuiscono drasticamente, ogni secondo conta ! Il DVA è dunque un doppio alleato nella sicurezza degli sciatori !

Più concretamente, Lei dispone di un dispositivo un po’ più grande di un telefono cellulare, da posizionare il più vicino possibile al corpo grazie a quello che viene chiamato un holster (si tratta di un imbrago pettorale che permette di collocare il DVA sul torace). Prima di partire, accenda il Suo DVA in modalità trasmissione e il gioco è fatto ! 



Come funziona un DVA ?

Il Rilevatore di Vittime di Valanga funziona grazie all’emissione di un segnale radio su una frequenza unica e internazionale, comune a tutti i DVA : 457 kHz. Per capire bene, ogni sciatore indossa un DVA impostato in modalità trasmissione. Se si verifica una valanga e una o più vittime sono seppellite, la persona che cerca la vittima attiva il proprio DVA in modalità ricezione ! Il suo dispositivo comincia così a cercare il segnale emesso da quello della vittima.


I criteri di scelta: la lunghezza della banda di ricerca

Durante la ricerca, Lei dovrà procedere a step per ottenere la massima efficacia. La dimensione di questi step corrisponde alla lunghezza di banda del Suo DVA, e quindi alla larghezza delle bande che dovrà "scansionare". Generalmente compresa tra 40 e 80m, la lunghezza di banda corrisponde in realtà al doppio della portata utile del Suo DVA. La portata utile è la distanza fino alla quale Lei emette o riceve un segnale, e viene moltiplicata per due per ottenere la lunghezza di banda di ricerca, che equivale quindi a una portata utile a sinistra e a destra.


Le antenne dei DVA: ottimizzazione della ricerca

La maggior parte dei DVA moderni è dotata di tre antenne, ciascuna con un ruolo specifico nella ricerca delle vittime. Queste antenne permettono di migliorare la ricezione del segnale e di mostrare informazioni cruciali :

  • Antenna Y : Assicura una larga portata per la ricezione e l’emissione del segnale.
  • Antenna X : Fornisce l’informazione di direzione in modalità ricezione.
  • Antenna Z : Indica la distanza e la profondità della vittima.

Queste tre antenne lavorano insieme per offrire una ricerca più precisa e più rapida.


I DVA digitali: precisione e rapidità della ricerca

I DVA recenti sono inoltre tutti digitali (e non solo analogici come i primi modelli). Questa caratteristica consente al DVA di decodificare il segnale e di trasmettere le informazioni di direzione e distanza direttamente sul display del Suo DVA, facilitandone l’uso. Va comunque notato che i DVA sono dotati di processori di diversa potenza, responsabili della gestione delle varie informazioni ricevute via segnale e della loro trasmissione all’utilizzatore. Alcuni DVA sono più rapidi di altri e dovrà talvolta imparare a gestire la velocità di trasmissione del Suo DVA per non "tornare indietro".


Le funzionalità avanzate dei DVA

I DVA moderni sono dotati di diverse funzionalità per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle ricerche :

  • Visualizzazione multi-vittima : Permette di rilevare più vittime e di mirare a quella più vicina.
  • Marcatura : Disattiva il segnale delle vittime già localizzate per evitare interferenze.
  • Scorrimento : Consente di concentrarsi su un segnale specifico tra più segnali.
  • Test di gruppo : Verifica che ogni sciatore porti il proprio DVA in modalità trasmissione prima della partenza.
  • Autocontrollo : Permette di verificare il corretto funzionamento del DVA.
  • Ritorno automatico alla trasmissione : In caso di sovravalanga, questa funzione consente al DVA di ritornare automaticamente in modalità trasmissione.
  • Stand-by : Mette il DVA in modalità inattiva per evitare interferenze durante lo scavo.
  • Gestione delle interferenze : Limita la banda di ricerca per concentrarsi su un segnale più chiaro.


Il trio DVA/pala/sonda, tre elementi indissociabili

Se l’uso di un DVA è indispensabile in ambiente non presidiato, lo è altrettanto per la pala e la sonda. Infatti, l’uno senza l’altro è controproducente e Le farebbe perdere un tempo considerevole nella ricerca. Se invece usati in modo efficace e organizzato, il trio DVA pala sonda aumenta significativamente le possibilità di sopravvivenza della vittima !

Le pale e le sonde disponibili sul mercato sono realizzate in materiali robusti che garantiscono una ricerca efficace ! Le sonde e le pale possono avere lunghezze diverse, essere più o meno compatte e leggere, telescopiche o no, ma saranno sempre inscindibili dal DVA ! Dunque non aspetti oltre e inserisca il trio nel Suo zaino da sci !


Preparare la Sua uscita di sci alpinismo in totale sicurezza

Inoltre, è fondamentale tenere presente che un’uscita di sci alpinismo si prepara in anticipo. È essenziale informarsi sulle condizioni meteo, sul rischio di valanghe (BERA), sulla nivologia, sulle condizioni della neve e sul territorio e l’itinerario previsti, ecc. Bisogna avere ben presente che un’uscita in ambiente non presidiato è tutt’altro che banale, che sono necessarie alcune conoscenze per muoversi con il massimo della sicurezza e che è sempre possibile rinunciare se le condizioni peggiorano o se la fiducia è compromessa.

Per quanto riguarda il DVA, si assicuri inoltre di verificarne regolarmente il corretto funzionamento ! Accerti che le batterie abbiano una capacità residua di almeno il 50%, e se non è così o non ne è sicuro, utilizzi batterie nuove. Sconsigliamo le batterie ricaricabili che non offrono sufficiente affidabilità in ambienti freddi, e porti sempre con sé delle batterie di ricambio.

Inoltre, effettui sempre un controllo dei DVA di tutto il gruppo prima di partire. È fondamentale essere certi che ogni DVA funzioni perfettamente sia in modalità trasmissione sia in ricezione: da questo dipende la Sua sopravvivenza in caso di valanga ! La maggior parte dei DVA propone peraltro una funzione di verifica per aiutarLa su questo punto.

Infine, il segreto di una buona ricerca risiede prima di tutto nell’allenamento ! È infatti fondamentale allenarsi il più possibile all’uso del DVA e alle tecniche di sondaggio e di scavo (che non si improvvisano !). La conoscenza perfetta del Suo trio permetterà di accelerare le ricerche, senza perdere tempo.



Ora che sa qualcosa di più sul DVA, venga da Tonton Outdoor per dotarSi dell'attrezzatura!

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...