Come sempre, da Tonton Outdoor ci impegniamo a fornirvi tutte le chiavi per lanciarvi in ogni avventura che vi fa sognare! Che vi spaventino o che non sappiate da dove iniziare, i Tonton sono qui per accompagnarvi. Se sentite il desiderio di combinare escursionismo e arrampicata in inverno, allora l'alpinismo fa proprio per voi!
Qui troverete tutte le informazioni sulla costruzione degli scarponi da alpinismo per aiutarvi a scegliere al meglio il vostro prossimo paio. Che la conquista delle vette più vertiginose abbia inizio!
L'alpinismo è uno sport tanto impegnativo e rischioso quanto affascinante e straordinario! Non si improvvisa e la preparazione è fondamentale. Per vivere un'esperienza di successo in montagna, in spedizione o in salita, i vostri scarponi da alta quota avranno un ruolo decisivo! Se è arrivato il momento di uscire dalla vostra zona di comfort, se avete bisogno di consigli per fare il salto di qualità, in questo articolo troverete tutte le basi fondamentali per scegliere al meglio il vostro scarpone da alpinismo ideale.

LA COSTRUZIONE DELLO SCARPONE DA ALPINISMO
Per comprendere a fondo le sfide nella scelta dei vostri scarponi da alpinismo, dovete prima di tutto capire bene com'è costruito questo scarpone!
Gli scarponi da alpinismo spesso somigliano agli scarponi da trekking, ma se le strutture si assomigliano, ci sono differenze fondamentali, soprattutto per quanto riguarda la protezione! Infatti, quando si parla di alpinismo, si parla di quota, quindi di freddo, ghiaccio, neve e arrampicata. I vostri scarponi saranno i vostri alleati per raggiungere l'obiettivo nelle migliori condizioni possibili.
Come gli scarponi da trekking, gli scarponi da alpinismo sono composti da una tomaia alta o molto alta, da un calzino isolante con puntale di protezione, da una suola con intersuola per l'ammortizzazione e da lacci con ganci autobloccanti.
L'aderenza: la suola degli scarponi da alpinismo
La suola degli scarponi da alpinismo è uno degli elementi più importanti nella vostra pratica. Questa parte vi isola dal freddo proveniente dal terreno e sostiene il piede durante le salite o le traversate su ghiaccio. La suola è generalmente realizzata con la tecnologia Vibram, nota per la sua aderenza e resistenza all'abrasione. Questa suola tassellata, simile a uno pneumatico, vi offre la massima presa.
All'interno si trova un ammortizzamento più spesso sotto il tallone per proteggere la schiena. Infine, il grado di rigidità della suola determinerà la tecnicità dello scarpone e i tipi di terreno su cui potrà accompagnarvi. La suola dello scarpone da alpinismo può essere rigida o semi-rigida.
L'isolamento: il calzino e la tomaia
Il calzino e la tomaia, invece, sono alte o molto alte in alpinismo e giocano un ruolo fondamentale nell'isolamento dello scarpone. È qui che si decide la sopravvivenza delle vostre dita dei piedi! Scherzi a parte, le estremità sono le prime a soffrire il freddo, quindi è essenziale che questa parte del vostro corpo, a diretto contatto con il terreno, sia protetta al massimo. Per garantirvi la migliore isolazione, lo scarpone è spesso dotato di una membrana Gore-Tex che ne assicura l'impermeabilità, mantenendo i piedi sempre asciutti! Anche in questo caso, il livello di isolamento e termicità determinerà su quali terreni e in quali ambienti potrete avventurarvi.
All'esterno, il calzino avvolto da un puntale di protezione protegge i piedi dagli urti. Questo puntale può essere presente solo davanti o tutto intorno allo scarpone. Sugli scarponi da alpinismo troverete anche i bordi per fissare i ramponi per muoversi su terreni ghiacciati e/o verticali. Questi possono essere posizionati anteriormente, posteriormente o su entrambe le estremità dello scarpone.
La calzata: l'allacciatura e la misura dello scarpone da alpinismo
Infine, per quanto riguarda l'allacciatura, gli scarponi da alpinismo sono dotati di lacci autobloccanti che impediscono che si sciolgano in modo imprevisto! Niente paura: non dovrete più stringere i lacci durante la salita, il tutto anche indossando moffole! I lacci sono quindi bloccati da ganci. Sul modello Aequilibrium Top GTX di La Sportiva trovate il Boa Fit System per una calzata ancora più precisa.
Volete sapere se i vostri scarponi da alpinismo sono della misura giusta? Ecco alcuni consigli utili:
- - Provate gli scarponi a fine giornata: i piedi tendono a gonfiarsi durante il giorno
- - Indossate calze adeguate: calze spesse o specifiche per il freddo possono alterare la calzata
- - Verificate lo spazio tra la scarpa e le dita: le dita non devono toccare la punta dello scarpone!
- - Testate la lunghezza: uno spazio di circa un centimetro tra le dita e la punta è ideale
- - Assicuratevi che il tallone sia ben fermo: deve essere saldo, senza scivolare!
- - Simulate movimenti alpinistici: camminate, salite le scale e simulate pendenze per provare la calzata in diverse situazioni
- - Lasciatevi consigliare da uno specialista in negozio: gli esperti di Tonton Outdoor sapranno guidarvi nella scelta della misura giusta per i vostri scarponi da alpinismo
Come avrete capito, con tutti questi elementi, gli scarponi da alpinismo hanno un certo peso. Dovrete quindi trovare il giusto equilibrio in base al vostro livello e al vostro stile di pratica, tra termicità, peso e rigidità! Il vostro livello di esperienza determinerà anche il tipo di scarpone ideale, sempre in funzione del terreno e della difficoltà degli itinerari scelti.
SCARPONI SEMI-RIGIDI VS RIGIDI
Come già accennato, la rigidità dello scarpone va di pari passo con la difficoltà del terreno. Più il terreno è tecnico, più avrete bisogno di sostegno e di rigidità. Sul mercato degli scarponi da alpinismo esistono due tipi di suole: rigide e semi-rigide.
Scarponi da alpinismo semi-rigidi
Le suole semi-rigide, come suggerisce il nome, sono più flessibili e più adatte a chi inizia e/o per uscite facili o intermedie. Gli scarponi risultano meno ingombranti e offrono una certa flessibilità. L'intersuola, chiamata "cambrione", all'interno della suola è incompleta e offre quindi una rigidità minore. Questo rende lo scarpone più confortevole, pur restando adatto su terreni difficili come ghiaioni, nevai o creste rocciose. Tuttavia, gli scarponi semi-rigidi non sono adatti all'arrampicata su ghiaccio perché poco rigidi e non garantiscono sufficiente solidità d'appoggio. Di solito pensati per le 3 stagioni, gli scarponi semi-rigidi sono per lo più compatibili con ramponi a cinturino o semi-automatici.
Scarponi da alpinismo rigidi
Per quanto riguarda gli scarponi rigidi, sono più pesanti, rigidi grazie al cambrione integrale nella suola e offrono un comfort più spartano. Sono anche più ingombranti dei modelli semi-rigidi, ma garantiscono il massimo della solidità d'appoggio e quindi una maggiore sicurezza su terreni accidentati. Gli scarponi rigidi sono più indicati per gli alpinisti esperti, abituati a muoversi in condizioni estreme, su terreni a quote molto elevate e per chi pratica arrampicata su ghiaccio. Infine, sono gli unici scarponi da alpinismo compatibili con ramponi automatici (bordo anteriore e posteriore).
Scoprite, per esempio, la Cadin GTX Mid uomo Lowa con suola rigida!
SCARPONI SINGOLI VS DOPPI
Il secondo aspetto cruciale da considerare nella scelta di uno scarpone da alpinismo è la struttura del calzino e della tomaia. Ne esistono due tipi: scarpone singolo e scarpone doppio. Anche in questo caso, la scelta dipende dal vostro livello e dall'ambiente in cui vi muoverete!
Scarponi da alpinismo singoli
Gli scarponi singoli sono costruiti in un solo pezzo, proprio come gli scarponi da trekking. Questo garantisce maggiore comfort e soprattutto permette di alleggerire lo scarpone, offrendo così una maggiore libertà di movimento all'alpinista. Dotati della suola che preferite, potrete affrontare ogni tipo di terreno, dai più semplici ai più impegnativi, senza rinunciare a un buon comfort di camminata. La fatica e il dispendio energetico saranno quindi ridotti! Tuttavia, gli scarponi singoli hanno dei limiti quando si tratta di spedizioni o salite in condizioni estreme... Infatti, poiché il calzino non è rimovibile, l'asciugatura è lunga, a volte molto lunga. L'aggiunta di ghette può essere una soluzione per aggiungere una barriera termica e rafforzare l'impermeabilità degli scarponi singoli, ma non saranno sufficienti ad altissime quote.
Scoprite lo scarpone singolo Trango TRK Leather GTX donna La Sportiva!
Scarponi da alpinismo doppi
Gli scarponi doppi, invece, sono composti da due parti: la scarpa esterna e il calzino interno rimovibile. La principale differenza rispetto allo scarpone singolo sta nell'isolamento. In questo caso, il calzino essendo separato, beneficia di una barriera supplementare contro il freddo poiché non è a diretto contatto con l'esterno e poterlo togliere permette di farlo asciugare molto più facilmente! Tuttavia, gli scarponi doppi presentano anche uno svantaggio: il peso elevato. Oltre alla suola rigida, sono molto ingombranti e possono arrivare molto in alto sul polpaccio, rendendo la camminata e le salite più faticose. Avrete quindi una libertà di movimento minore rispetto a uno scarpone singolo.
COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA ALPINISMO ADATTI ALLE VOSTRE ESIGENZE?
Principiante, esperto o specialista: le esigenze cambiano in base al vostro livello di esperienza e alle condizioni che incontrerete. Ecco una guida per aiutarvi a scegliere lo scarpone adatto a voi, dalle prime salite alle spedizioni più estreme!
Scarponi da alpinismo per principianti
Se siete principianti, iniziate dalle basi. Non lanciatevi subito in spedizioni ultra-impegnative, rischiereste solo di scoraggiarvi. Imparate a conoscere la montagna e a familiarizzare con le condizioni difficili che comporta, i diversi tipi di terreno e il dislivello. All'inizio, è consigliabile scegliere uno scarpone d'alpinismo leggero, flessibile e comodo. Anche se dovete essere consapevoli che non sarà mai confortevole come il vostro amato scarpone da trekking! Gli scarponi singoli e semi-rigidi vi offriranno la massima leggerezza e flessibilità, assicurando sicurezza e ottima aderenza. Potrete anche prendere confidenza con i ramponi a cinturino o semi-automatici. Scegliete sempre il comfort!
Provate ad esempio l'Aequilibrium ST GTX uomo La Sportiva disponibile online!
Scarponi da alpinismo per esperti intermedi
Per salite in ogni stagione, con qualche uscita alle spalle e la voglia di spingersi oltre, vi consigliamo di lasciare da parte gli scarponi con suola semi-rigida e scegliere scarponi singoli con suola rigida! Così avrete grande stabilità che garantirà la vostra sicurezza. La suola offrirà anche un isolamento superiore e vi permetterà di utilizzare ramponi automatici per progressioni più lunghe. Optate per la Ribelle OD donna Scarpa, disponibile da Tonton Outdoor!
Scarponi da alpinismo per esperti
Infine, se siete alpinisti esperti, forse non avete bisogno dei consigli dei Tonton, ma ve li offriamo comunque... All'assalto delle vette più alte, tra cascate di ghiaccio e lunghe spedizioni estreme, è indispensabile scegliere scarponi doppi con suola rigida! Non c'è più scelta: dovete rinunciare a flessibilità e leggerezza in favore della sicurezza di uno scarpone stabile, impermeabile e dall'ottima termicità!

In ogni caso, la cosa più importante è definire bene il vostro livello, non saltare le tappe e determinare su quale terreno e in quali condizioni desiderate avventurarvi. È essenziale trovare il giusto equilibrio tra peso, rigidità e termicità!
Da Tonton Outdoor trovate i migliori scarponi da alpinismo e una vasta selezione di abbigliamento, attrezzatura per equipaggiarvi al meglio prima di partire alla conquista delle destinazioni più belle!


