Skip to content
13/05/23

Tata Camille

La bretagnarde

Article updated on : 31/03/25

Share this article

Scarpa da trekking: tomaia alta, tomaia mid, tomaia bassa

Scarpa da trekking: tomaia alta, tomaia mid, tomaia bassa

Se c'è un argomento che divide gli appassionati di camminata, è la scelta tra scarpe da trekking con tomaia alta, tomaia mid o tomaia bassa. Ogni modello ha i suoi sostenitori, i suoi vantaggi e i suoi limiti. E se si chiede quale tomaia sia adatta a Lei, che sia principiante o escursionista esperto, è nel posto giusto!

Tra il peso dello zaino, il tipo di terreno o il meteo, Tonton Outdoor Le offre tutti i consigli per aiutarLa a fare la scelta giusta !
 

Che cos'è la tomaia di una scarpa da trekking?

Cominciamo con un piccolo promemoria. La tomaia di una scarpa indica la parte superiore della calzatura, quella che avvolge il piede sopra la suola. Influisce direttamente sul sostegno, sul comfort, sulla traspirabilità, sulla protezione e perfino sulla performance in escursione.
 

Tomaia bassa

Una tomaia bassa (o scarpa bassa) si arresta sotto la caviglia. Lascia l'articolazione libera, favorendo la flessibilità e la libertà di movimento. È un modello molto apprezzato per la sua leggerezza e la capacità di seguire il movimento naturale del piede. È generalmente più traspirante, più flessibile e più dinamica.
 

Tomaia mid

La tomaia mid, chiamata anche tomaia intermedia, sale leggermente oltre la caviglia senza avvolgerla completamente. È un'opzione versatile, molto apprezzata da chi cerca un buon compromesso tra sostegno e mobilità. Offre un sostegno migliore rispetto a una tomaia bassa, restando comunque più leggera e traspirante rispetto a un modello alto.
 

Tomaia alta

Una tomaia alta (o scarpa alta) avvolge la caviglia. Può salire più o meno in alto, a seconda che si tratti di un modello "mid" o molto alto, come quelli utilizzati nell'alpinismo. Il suo principale punto di forza? Il sostegno e la protezione che garantisce, in particolare su terreni impegnativi o durante lunghe escursioni con carico.


 

Tomaia alta, tomaia mid o tomaia bassa: adattare le scarpe al terreno

Il tipo di terreno sul quale andrà ad escursionare è un criterio fondamentale. Influisce non solo sul comfort, ma soprattutto sulla sicurezza. Le sue scarpe devono rispondere alle sollecitazioni del terreno: stabilità, grip, assorbimento degli urti e sostegno del piede.
 

Terreno pianeggiante o poco accidentato

Per sentieri scorrevoli, percorsi boschivi o passeggiate costiere:

  • Le tomaie basse sono perfettamente adatte grazie alla loro leggerezza e alla loro flessibilità.
  • Le tomaie mid possono andare bene ugualmente, soprattutto se cerca un po' più stabilità o se è alle prime esperienze. Proteggono leggermente la caviglia senza costringerla.
  • Le tomaie alte, in questo contesto, possono risultare eccessive, salvo che porti uno zaino pesante o abbia pregressi infortuni.
     

Ideale per gli escursionisti esperti che hanno una buona stabilità della caviglia! Al contrario, se è principiante, favorisca inizialmente una tomaia mid o alta, che apporterà più sostegno per evitare distorsioni e brutte sorprese sui primi sentieri.
 

Terreno tecnico e montano

In montagna, su ghiaioni o sentieri rocciosi:

  • Le tomaie alte sono vivamente consigliate per la loro stabilità e la protezione dagli urti.
  • Le tomaie mid rappresentano qui un interessante compromesso per gli escursionisti esperti che vogliono restare leggeri senza sacrificare completamente il sostegno.
  • Le tomaie basse sono da riservare agli escursionisti molto allenati, ben preparati e per uscite leggere.
     

Terreno instabile (neve, fango, sabbia…)

In ambienti instabili o molto soffici, la scelta della tomaia incide direttamente su comfort e protezione:

  • Le tomaie alte sono ideali per evitare infiltrazioni di sabbia, fango o neve, soprattutto se abbinate a una membrana impermeabile.
  • Le tomaie mid, quando dotate di membrana (tipo Gore-Tex), offrono anch'esse una buona protezione restando comunque più leggere.
  • Le tomaie basse sono invece più vulnerabili in queste condizioni, salvo se utilizzate con ghillies/ghette.


 

Il peso dello zaino: un fattore da non sottovalutare

Un altro criterio troppo spesso trascurato: il peso dello zaino. Più il suo zaino è pesante, più le sue caviglie sono sollecitate… e quindi più un buon sostegno diventa imprescindibile per evitare affaticamento o infortuni.
 

Con uno zaino leggero (10-12 kg)

Se parte per una gita di un giorno o su terreno poco tecnico, ha diverse opzioni:

  • Le tomaie basse restano ideali se il terreno è poco tecnico.
  • Le tomaie mid sono particolarmente indicate qui: offrono un sostegno rassicurante, soprattutto se parte per la giornata con uno zaino da 8 a 12 kg, senza essere rigide come una tomaia alta.
     

Con uno zaino carico (15 kg e oltre)

Non appena il carico diventa più consistente, il sostegno diventa imprescindibile:

  • Le tomaie alte prendono chiaramente il vantaggio qui, per garantire stabilità e protezione articolare.
  • Le tomaie mid possono cavarsela per brevi durate o se il carico resta moderato, ma raggiungono presto i loro limiti su porti prolungati o terreni accidentati.
     

La durata dell'escursione gioca anch'essa un ruolo. In un trek di più giorni con bivacco, il suo zaino sarà più pesante e le sue articolazioni avranno bisogno di riposo e stabilità. Una scarpa con tomaia alta diventa allora un vero alleato.


 

Quale scarpa scegliere in base al meteo e alla stagione?

Le sue scarpe devono anche adattarsi alle condizioni climatiche. Traspirabilità, isolamento termico e impermeabilità sono criteri da considerare.
 

In estate o in climi caldi

Quando le temperature salgono, la traspirabilità diventa un criterio chiave:

  • Le tomaie basse sono le più traspiranti, ideali con forte caldo.
  • Le tomaie mid, soprattutto in mesh o materiali sintetici, permettono di mantenere una buona ventilazione assicurando nel contempo una protezione minima della caviglia contro sassi o rami.
  • Le tomaie alte, più calde, possono risultare scomode in queste condizioni salvo ad alta quota.
     

In inverno o tempo umido

In condizioni fredde o piovose, la priorità è l'impermeabilità e la protezione termica:

  • Le tomaie alte, dotate di membrane impermeabili, sono perfette per affrontare pioggia, neve o freddo.
  • Le tomaie mid con membrana tipo Gore-Tex sono anch'esse adatte alla mezza stagione o alle regioni umide. Limitano le infiltrazioni restando più leggere di una tomaia alta.
  • Le tomaie basse, anche impermeabili, resteranno sempre più esposte al freddo e agli schizzi.


 

Vantaggi e svantaggi: tomaia alta vs tomaia mid vs tomaia bassa

Ecco un breve confronto per aiutarLa a visualizzare meglio le differenze:

Criterio Tomaia bassa Tomaia mid Tomaia alta
Libertà di movimento ✅ Eccellente ⚠️ Buona, leggermente limitata ❌ Limitata
Sostegno della caviglia ❌ Scarso ✅ Moderato ✅ Ottimale
Peso ✅ Molto leggera ⚠️ Peso intermedio ❌ Più pesante
Protezione ❌ Scarsa contro urti ed elementi esterni ✅ Adeguata ✅ Eccellente contro urti e infiltrazioni
Traspirabilità ✅ Eccellente ⚠️ Media ❌ Meno buona
Utilizzo ideale Terreno pianeggiante, camminata veloce, estate Escursione moderata, sentieri ondulati, 4 stagioni Trekking, terreno tecnico, porti pesanti

 

Cosa ricordare

La scelta tra scarpe da trekking tomaia alta, mid o bassa dipende prima di tutto dal suo profilo, dalla sua pratica e dalle condizioni esterne.

Per scegliere bene, si ponga le domande giuste:

  • Che tipo di terreno affronterò?
  • Qual è la durata della mia uscita?
  • Quanto peserà il mio zaino?
  • Quali sono le condizioni meteo previste?
  • Qual è il mio livello e lo stato delle mie caviglie?
     

E soprattutto, non dimentichi che il comfort alla prova della calzata è essenziale. Provare le scarpe, camminare con esse, testarle in condizioni vicine alle sue prossime uscite. Ogni piede è unico, e una buona scarpa per il vicino non sarà necessariamente adatta alla sua morfologia.

Da Tonton Outdoor testiamo, confrontiamo e selezioniamo le migliori scarpe da trekking per tutti i profili. Venga a scoprire la nostra selezione online o provi il suo prossimo paio in negozio, accompagnato dai nostri esperti appassionati. Siamo qui per consigliarLa con passione, rigore… e buonumore!

Order the products mentioned in the article!

Loading...