Skip to content
11/06/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Riparare la vostra muta in neoprene: i nostri consigli

Riparare la vostra muta in neoprene: i nostri consigli

La vostra muta in neoprene è la migliore alleata per affrontare le acque fredde, che sia per surf, nuoto o immersione. Ma a forza di indossarla, toglierla, piegarla ed esporla al sole, spesso si indebolisce. Niente panico! Anziché correre ad acquistare una nuova muta al primo strappo, spesso è possibile ripararla da soli, in modo rapido ed efficace.

Riparare la vostra muta in neoprene è una competenza preziosa per ogni appassionato di sport acquatici! In questo articolo vi guidiamo passo dopo passo per ridare una seconda vita al vostro equipaggiamento da nuoto, prolungandone al contempo la durata d'uso!
 

Perché riparare la vostra muta in neoprene?

Prima di immergerci nei consigli pratici, fermiamoci un attimo a capire perché è opportuno riparare invece di sostituire.

Una muta da nuoto in neoprene, soprattutto se di buona qualità, rappresenta un investimento importante. Prendersene cura e effettuare piccole riparazioni nel tempo permette :

  • di allungarne la durata
  • di mantenere le sue prestazioni termiche
  • di limitare i rifiuti e preservare l’ambiente
  • di risparmiare denaro

Il neoprene è un materiale resistente, ma resta sensibile ad abrasioni, unghie non tagliate bene o oggetti taglienti. Fortunatamente, la maggior parte dei danni può essere corretta con pochi strumenti semplici e un po' di metodo!

I tipi di danno più comuni

I problemi riscontrati su una muta in neoprene sono spesso simili. Saper identificare correttamente il tipo di danno è essenziale per applicare la tecnica di riparazione giusta.

Tagli e strappi superficiali

Questi piccoli strappi sono i più frequenti. Appaiono spesso nelle zone di flessione, o a seguito di un impatto con una roccia o un’attrezzatura.

Fessure sulle cuciture

Le cuciture sono zone di tensione, particolarmente sollecitate durante l'indossare o il togliere. Una cucitura che si allenta può rapidamente ingrandirsi se non viene riparata in fretta.

Zone scollate

Con il tempo o una cattiva esposizione al calore, alcune parti incollate possono staccarsi. Spesso riguarda i bordi o i rinforzi termici interni.

Buchi

Meno frequenti ma più fastidiosi, i buchi sono spesso causati da uno strappo importante o da forte usura. Richiedono una riparazione più tecnica, talvolta con l’aggiunta di un patch di neoprene.

Il materiale indispensabile per riparare una muta in neoprene

Per intervenire efficacemente sulla vostra muta da surf o da nuoto, è necessario dotarsi di un piccolo kit di riparazione. Non servono attrezzi professionali, ma alcuni prodotti ben scelti faranno la differenza!

Ecco cosa vi consigliamo di avere a portata di mano :

  • Colla per neoprene (o neoprene liquido): ideale per piccole fessure e strappi.
  • Patch in neoprene: utili per coprire buchi o rinforzare un'area indebolita.
  • Filo in nylon e ago curvo: per cuciture danneggiate o allentate.
  • Carta vetrata fine: per preparare le superfici prima dell'incollaggio.
  • Nastro adesivo da mascheratura: per delimitare con precisione l'area da riparare.
  • Guanti monouso: la colla per neoprene è sporchevole e irritante.

Con questo kit potrete affrontare il 90 % dei problemi comuni su una muta in neoprene.

Come riparare un taglio o una fessura

Ecco la procedura da seguire per riparare un semplice strappo sulla vostra muta :

Preparazione dell'area

Prima di tutto, assicuratevi che l'area da riparare sia pulita e asciutta. Si raccomanda una asciugatura all'aria per 24 ore se la muta è umida. Se rimangono granelli di sabbia o sale, sciacquate con acqua dolce e asciugate nuovamente. Tagliate i bordi sfilacciati se necessario e strofinate leggermente intorno al taglio con un pezzo di carta vetrata fine per migliorare l'aderenza della colla.

Applicazione della colla per neoprene

Applicate una sottile strato di colla per neoprene su entrambi i lati dello strappo. Lasciate asciugare qualche minuto (seguite le indicazioni del produttore) finché la colla non diventa leggermente appiccicosa al tatto. Poi unite i due lembi, esercitando una pressione ferma e regolare per alcuni minuti. Per mantenere in posizione potete usare una pinza o del nastro adesivo.

Lasciate asciugare almeno 12 ore prima di maneggiare nuovamente la muta.

Cucire una cucitura danneggiata

Se lo strappo riguarda una cucitura, la colla da sola non sarà sufficiente. Occorre rafforzare meccanicamente l'area con del filo. Usate un filo in nylon resistente e un ago curvo per passare facilmente attraverso il neoprene senza danneggiarlo ulteriormente. Cucite con punti ravvicinati, senza tendere troppo il filo per non comprimere il neoprene. Una volta terminata la cucitura, potete applicare una sottile strato di colla per neoprene sui punti per impermeabilizzarli.

Rincollare una zona scollata

Può succedere a livello di cerniere, braccia o gambe, dove due strati sono semplicemente incollati senza cucitura.

Ecco come procedere :

  1. Pulite accuratamente entrambe le superfici da ricollegare.
  2. Applicate uno strato di colla su ciascuna superficie.
  3. Lasciate asciugare fino a ottenere una consistenza appiccicosa al tatto.
  4. Premete le due parti insieme con decisione.
  5. Mantenete in posizione con delle pinze se necessario, e lasciate asciugare 12-24 ore.

Questo tipo di riparazione è invisibile se eseguito correttamente e impedisce che lo scollamento si estenda ad altre aree.

Riparare un buco nella muta in neoprene

I buchi richiedono un approccio un po' più tecnico, perché generalmente occorre utilizzare un patch di neoprene.

Fasi della riparazione

  1. Tagliate un patch di neoprene leggermente più grande del buco.
  2. Carteggiate e pulite l'area intorno al buco con carta vetrata fine.
  3. Applicate la colla sul patch e sulla muta.
  4. Attendete che la colla diventi appiccicosa, poi applicate il patch premendo con forza.
  5. Per una finitura ottimale, applicate una seconda mano di colla sui bordi del patch.

Questo metodo è ideale per i buchi a livello di ginocchia o gomiti, dove l'usura è più rapida.
 

Gli errori da evitare

Anche con le migliori intenzioni, alcuni errori possono compromettere la riparazione della vostra muta in neoprene.

Ecco cosa è meglio evitare :

  • Incollare una muta umida: l'adesione sarà scarsa.
  • Applicare troppa colla: può irrigidire il neoprene.
  • Non rispettare i tempi di asciugatura: pazienza = efficacia.
  • Usare prodotti non adatti (super glue, nastro adesivo…): danneggiano il materiale.
  • Piegare o torcere la muta durante l'asciugatura.

Prendetevi il tempo per fare le cose bene, e la vostra riparazione durerà diverse stagioni.

Manutenere la muta per evitare le riparazioni

Riparare è bene. Prevenire è meglio! Con alcune semplici abitudini potete ridurre notevolmente il rischio di danneggiare il vostro equipaggiamento da nuoto.

Alcuni semplici consigli

  • Risciacquate la muta con acqua dolce dopo ogni utilizzo.
  • Asciugatela all'ombra, su una gruccia larga, al rovescio.
  • Evitate fonti di calore diretto (radiatori, sole forte).
  • Non camminate sopra.
  • Tenete le unghie corte prima di indossarla.
  • Utilizzate borse di trasporto adatte.

Una manutenzione regolare permette di mantenere la vostra muta in neoprene in buone condizioni, morbida e performante. Consultate la nostra guida per indossare la muta senza strappi !


 

Quando rivolgersi a un professionista ?

A volte una riparazione casalinga non è sufficiente. È il caso, in particolare, se :

  • Lo strappo è molto grande (oltre 10 cm).
  • Riguarda una zona molto sollecitata (cerniera, cavallo).
  • Avete tentato una riparazione fallita.
  • Desiderate una finitura perfetta (estetica o impermeabilità assoluta).

Servizi specializzati offrono riparazioni professionali, con materiale specifico (colla ad alta pressione, termocollaggio, cuciture rinforzate e impermeabili). Se la vostra muta è di alta gamma o la usate in competizione, può valere la pena: informatevi presso il produttore!

Riparare per migliorare le prestazioni e consumare meglio

Imparare a riparare la vostra muta in neoprene non è solo un gesto utile per la vostra pratica, ma anche un atto responsabile. Riducete i rifiuti, risparmiate denaro e restate autonomi. E poi, tra noi, c'è una vera soddisfazione nel rimettere in acqua una muta che avete salvato voi stessi. Quindi la prossima volta che vedete un piccolo strappo, non fatevi prendere dal panico. Tirate fuori il vostro kit, seguite i nostri consigli e regalate una seconda vita alla vostra fedele muta! 

Order the products mentioned in the article!

Loading...