Skip to content
27/03/24

Tonton Outdoor

Article updated on : 10/03/25

Share this article

Regolare il vostro zaino da trekking : i nostri consigli

Regolare il vostro zaino da trekking : i nostri consigli

Avete trovato il zaino da trekking che fa per voi, avete caricato con cura il vostro equipaggiamento outdoor, ma una volta sulle spalle qualcosa non va? Niente panico! Come per uno zaino da trail, un buon adattamento è essenziale per garantirvi comfort ed evitare dolori. Seguite questa guida completa per imparare a regolare correttamente il vostro zaino da trekking e godervi appieno le vostre avventure!

Fase 1 : Caricare correttamente lo zaino da trekking

Prima di parlare di regolazioni, è fondamentale organizzare bene lo zaino. Un carico mal distribuito può causare squilibri e fastidi durante la camminata. Quindi, come si carica correttamente lo zaino prima di partire all’avventura? Seguendo alcune regole di base: 

  • Non portare più del 25% del vostro peso per proteggere schiena e articolazioni. Non dipende solo dalla capienza dello zaino. Anche se partite con un grande zaino da trekking, limitate comunque il peso che mettete dentro.
  • Posizionate gli oggetti pesanti al centro e il più vicino possibile alla schiena per mantenere un buon baricentro.
  • Bilanciate il peso lateralmente: se mettete una borraccia da un lato, compensate con un oggetto di pari peso dall’altra parte.
  • Stringete tutte le per ridurre gli sbattimenti.

Se volete qualche trucco in più, ve ne diamo alcuni! Innanzitutto, posizionate gli oggetti che usate più frequentemente (mappa, snack, giacca impermeabile) nelle tasche laterali o superiori per averli a portata di mano in caso di bisogno o emergenza. Poi, usate una sacca impermeabile per proteggere gli oggetti dall’umidità in caso di pioggia. Se il vostro zaino dispone di un vano dedicato al sistema di idratazione, preferite l’uso di una sacca d’acqua piuttosto che bottiglie rigide. Infine, pensate a distribuire i carichi morbidi (vestiti) attorno agli oggetti duri per evitare che diano fastidio sulla schiena.

Una volta che lo zaino è riempito correttamente, indossatelo e passate alle regolazioni!

Fase 2 : Regolare la cintura lombare

Il peso dello zaino da trekking dovrebbe gravare in gran parte sulle vostre anche, e non sulle spalle. Per fare ciò :

  1. Posizionate la cintura lombare appena sopra i glutei.
  2. Stringetela saldamente mantenendo però un buon livello di comfort.
  3. Dovreste percepire che il peso si trasferisce sulle anche e non sulle spalle.

Perché è importante?

La cintura lombare assorbe fino al 70% del peso dello zaino, riducendo così la pressione sulle spalle e prevenendo dolori alla schiena. È una fase cruciale, soprattutto per lunghe escursioni e trekking con carichi importanti.

Fase 3 : Regolare le spalline e le cinghie di richiamo carico

Se partite per un trek di lunga distanza o un bivacco, verificate se il vostro zaino dispone di un sistema di regolazione della lunghezza dello schienale. Questo permette di adattare con precisione lo zaino alla vostra morfologia.

Regolazione delle spalline :

  • Stringetele finché non aderiscano alle spalle senza comprimerle.
  • Dovreste poter passare un dito tra la spallina e il trapezio.
  • Non trasferite troppo peso sulle spalle: il supporto principale deve provenire dalle anche.
  • Assicuratevi che la parte alta dello zaino sia allineata con la curva naturale della vostra schiena per una postura ottimale.
  • Non lasciate le spalline troppo lasche: devono stabilizzare il carico senza però schiacciarvi.

Regolazione delle cinghie di richiamo carico :

  • Si trovano appena sopra le spalle.
  • Stringetele per avvicinare il carico dalla parte superiore dello zaino verso la vostra schiena, limitando così gli squilibri.
  • Aggustatele secondo la vostra sensazione, senza esagerare per non destabilizzare il carico.
  • Un angolo di 30 a 45 gradi è generalmente raccomandato per una ripartizione ottimale del peso.
  • In salita potete allentare leggermente queste cinghie per maggiore libertà di movimento. In discesa, stringetele per stabilizzare il carico.

Fase 4 : L’importanza della cinghia sternale

Spesso sottovalutata, questa piccola cinghia è fondamentale per il vostro comfort.

  • Posizionatela appena sopra il petto.
  • Stringetela per avvicinare le spalline e mantenere lo zaino stabile.
  • Accertatevi che la vostra respirazione rimanga fluida.
  • Aiuta anche a ridurre l’affaticamento delle spalle sulle lunghe distanze.

Piccolo extra : su alcuni modelli questa cinghia è dotata di un fischietto di sicurezza integrato, pratico in caso di emergenza!

Fase 5 : Stringere le cinghie di compressione

Prima di partire per l’avventura, non dimenticate di stringere le cinghie di compressione del vostro zaino da trekking. Questo permette di :

  • Ridurre gli sbattimenti dell’equipaggiamento.
  • Limitare gli squilibri durante la marcia.
  • Offrire una migliore stabilità e un comfort ottimale.
  • Preservare l’integrità degli oggetti fragili evitando che si muovano troppo all’interno dello zaino.

Consiglio extra :

  • Le cinghie di compressione possono anche servire per fissare un materassino o una tenda all’esterno dello zaino.
  • Se il vostro zaino dispone di un portabastoni, assicuratevi che i bastoncini da trekking siano ben fissati per evitare che si muovano durante la camminata.

Controllo finale prima della partenza

Prima di lanciarvi sui sentieri, prendetevi qualche minuto per camminare con lo zaino regolato. Testate i movimenti, salite e scendete qualche gradino, aggiustate se necessario. Il vostro zaino deve essere un’estensione del vostro corpo, senza punti di pressione dolorosi.

Ultimi consigli :

  • Se avvertite sfregamenti o fastidi, regolate le cinghie immediatamente.
  • Non esitate a fare brevi pause per controllare lo stato della vostra schiena e delle spalle.
  • Durante escursioni di più giorni, una buona regolazione iniziale non basta: pensate a riadattare lo zaino col passare del tempo.


 

Siete ora pronti per percorrere i sentieri in tutta serenità, con uno zaino perfettamente adattato alla vostra morfologia. Godetevi le avventure outdoor, osservate fauna e flora e, soprattutto, evitate inutili dolori alla schiena! Se non avete ancora trovato lo zaino ideale, scoprite la nostra selezione di zaini da trekking per uomo e donna. E se avete domande, i Tontons et Tatas Outdoor sono qui per guidarvi! Detto questo, buona escursione !

Order the products mentioned in the article!

Loading...