Skip to content
25/06/24

Tata Camille

La bretagnarde

Article updated on : 19/08/25

Share this article

Ramponi da alpinismo: guida pratica

Ramponi da alpinismo: guida pratica

Se siete arrivati su questa pagina, significa che l’alpinismo, le escursioni su ghiacciaio o anche le cascate di ghiaccio vi attirano seriamente! Quando si parla di alpinismo, i ramponi sono tra gli accessori più indispensabili dell’attrezzatura. Sono fondamentali per la vostra sicurezza e il vostro comfort non appena entrano in gioco neve e ghiaccio. Ma tra modelli universali, semi-automatici, punte orizzontali o verticali, materiali e compatibilità con gli scarponi, è facile perdersi.

In questa guida pratica analizzeremo insieme tutto ciò che serve sapere per scegliere i vostri ramponi da alpinismo in base ai vostri obiettivi, alla vostra esperienza e all’attrezzatura.

 

Perché i ramponi sono indispensabili in alpinismo?

Prima di parlare di modelli e compatibilità, è fondamentale ricordare perché i ramponi occupano un posto così importante nell’ equipaggiamento dell’alpinista. Non sono semplici accessori: rappresentano le vostre “unghie” su ghiaccio e neve. I ramponi da alpinismo vi offrono aderenza, sicurezza e stabilità. Vi permettono di avanzare su terreni ghiacciati, pendii innevati o creste miste dove la suola, per quanto tecnica, non basta più. Senza di loro, il rischio di scivolata è elevato e le cadute possono essere fatali. Grazie ai ramponi, potete affrontare itinerari più ambiziosi, mettere in sicurezza gli avvicinamenti e superare passaggi tecnici che altrimenti sarebbero impossibili.

 

I diversi tipi di ramponi da alpinismo

Esistono diverse categorie di ramponi, ognuna adatta a un uso specifico. Comprendere queste differenze è la chiave per fare la scelta giusta ed evitare di appesantirsi con un modello inadatto. Il sistema di fissaggio dei vostri ramponi è strettamente legato al tipo di scarponi che possedete per praticare l’alpinismo. Avete quindi tre opzioni a disposizione:
 

Ramponi universali o con cinghie

Facili da indossare e regolare, si adattano a quasi tutti gli scarponi rigidi o semi-rigidi. Sono il modello perfetto per le escursioni su ghiacciaio, i corsi introduttivi o per chi desidera un ramponi polivalenti senza spendere troppo. Si fissano direttamente intorno alla scarpa e si bloccano tramite cinghie regolabili. Il vantaggio di questo sistema è la sua flessibilità, che lascia molta libertà di movimento, ma risulta meno preciso se il vostro livello evolve.

Ramponi semi-automatici

Combinano un aggancio posteriore automatico (levetta) e un fissaggio anteriore con cinghia. Richiedono scarponi con bordo posteriore, ma offrono una tenuta molto più solida. Sono i ramponi ideali per l’alpinismo classico. L’anteriore si adatta allo scarpone per maggiore flessibilità e il tutto si blocca con una leva posteriore. Questi ramponi vi permettono di passare a un livello superiore in alpinismo, assicurando il piede senza rinunciare a una certa libertà di movimento.

Ramponi automatici 

Destinati a discipline tecniche come cascate di ghiaccio o canali, si fissano tramite staffe anteriori e posteriori. Ultra-precisi e rigidi, richiedono scarponi da alpinismo con bordi anteriori e posteriori. Sono riservati agli alpinisti esperti. Sono i ramponi più tecnici: offrono meno flessibilità e libertà, ma garantiscono grande precisione negli agganci.


 

Riconoscere i diversi tipi di punte per i ramponi da alpinismo

Anche qui troviamo vari tipi di ramponi, da scegliere e adattare in base al vostro livello, ai vostri progetti e al tipo di terreno che affronterete. Neve, ghiaccio o roccia, escursioni su ghiacciaio o cascate di ghiaccio, verticalità? Sono tutti parametri da considerare quando scegliete i ramponi.
 

Punte orizzontali o verticali?

Le punte frontali giocano un ruolo decisivo nella performance dei ramponi. Il loro orientamento cambia completamente l’approccio su ghiaccio e neve. Le punte orizzontali sono ideali per neve e misto. Permettono di ancorarsi bene al pendio senza troppe difficoltà. Le punte verticali sono progettate per il ghiaccio puro e duro. Più aggressive, offrono una penetrazione ottimale ma richiedono maggiore precisione.
 

Ramponi a punte piatte 

Sono i ramponi più versatili. Sono dotati di punte piatte che permettono di progredire in escursioni su ghiacciaio o per l’iniziazione all’alpinismo. Studiati per offrire una buona presa su neve e ghiaccio, su pendii da lievi a moderati, sono adatti a chi si avvicina a questa disciplina e si rivolgono a un pubblico ampio.
 

Ramponi a punte dentate 

Vi porteranno su salite più tecniche con maggiore verticalità. Le punte dentate permettono di avanzare più facilmente sul ghiaccio garantendo aderenza e presa. Più adatti a un livello intermedio, i ramponi a punte dentate mantengono le promesse sulle ascensioni tecniche, penetrando meglio nel ghiaccio duro. Le punte sono anche estremamente robuste.
 

Ramponi mono-punta 

Sono progettati per offrire la massima precisione su cascate di ghiaccio o pendii verticali. Ideali per alpinisti esperti, i ramponi mono-punta hanno una sola punta frontale per la massima precisione.


 

Il numero di punte: 10, 12 o mono-punta?

La scelta del numero di punte non è un dettaglio estetico. Si tratta di un criterio centrale per determinare le vostre prestazioni e il vostro comfort sul terreno.
 

Ramponi da alpinismo a 10 punte 

Se avete piedi piccoli e/o una corporatura minuta, se siete principianti o di livello intermedio, se le vostre uscite sono poco impegnative e senza pendii troppo ripidi, è consigliabile optare per ramponi a 10 punte per una maggiore leggerezza. Perfetti per classiche escursioni su ghiacciaio e camminate in ambiente glaciale. Offrono stabilità e semplicità.
 

Ramponi da alpinismo a 12 punte

Se calzate dal 42 in su e/o avete una corporatura robusta, se affrontate uscite con elevata verticalità, compresi pendii ripidi specialmente in discesa, orientatevi verso ramponi a 12 punte che offriranno migliore portanza e maggiore stabilità in discesa. Più tecnici, aggiungono due punte frontali per una migliore presa su pendii ripidi.
 

Ramponi a 9, 11 o 13 punte 

Per i mono-punta trovate modelli a 9, 11 o 13 punte. Questi ramponi sono riservati agli esperti di alpinismo, per uscite impegnative e tecniche! Dedicati a chi si cimenta su ghiaccio e misto, offrono una precisione chirurgica ma richiedono un livello tecnico eccellente.


 

Rigidità e materiali dei ramponi

La scelta del materiale influisce su durata, peso ed efficacia dei ramponi. Anche qui, vale la pena confrontare.

  • Acciaio: robusto, affidabile e durevole, è il materiale di riferimento per alta montagna e ghiaccio.
  • Alluminio: più leggero, perfetto per lo sci alpinismo e gli avvicinamenti rapidi, ma meno resistente su roccia.
  • Misto acciaio/alluminio: un buon compromesso tra leggerezza e durata.

     

Compatibilità con gli scarponi

Un rampone non adatto alla scarpa può trasformare un’uscita in un incubo. Prima di acquistare, assicuratevi di verificare la compatibilità.

Gli scarponi rigidi o semi-rigidi con bordo sono indispensabili per ramponi semi-automatici e automatici. Per i modelli universali con cinghie, la tolleranza è più ampia, ma la rigidità della suola resta fondamentale. Ricordate: più lo scarpone è rigido, più il rampone sarà stabile e performante. Per scoprire tutto sugli scarponi da alpinismo, consultate il nostro articolo “Scarponi da alpinismo: guida pratica”


 

Antibott: il dettaglio che fa la differenza

Gli antibott sono quelle placche in plastica morbida posizionate sotto i ramponi che impediscono alla neve di accumularsi. Se avete già camminato con i ramponi trasformati in “palle di neve”, sapete quanto questo accessorio sia cruciale. Scegliere ramponi con antibott integrati, o aggiungerli successivamente, significa aumentare sicurezza e comfort soprattutto su neve bagnata.

 

Scegliere in base alla vostra attività

Non si tratta di scegliere il rampone più tecnico o più leggero, ma quello che corrisponde al vostro reale utilizzo. Vediamo alcuni esempi concreti.

  • Escursione su ghiacciaio: privilegiate ramponi a 10 punte in acciaio con fissaggio universale, semplici e affidabili.
  • Alpinismo classico: scegliete ramponi a 12 punte semi-automatici, versatili e stabili.
  • Cascate di ghiaccio e canali: ramponi automatici, rigidi, in acciaio, con punte verticali o mono-punta.
  • Sci alpinismo: ramponi in alluminio, ultraleggeri, spesso pieghevoli per ridurre il peso nello zaino.

Order the products mentioned in the article!

Loading...