Skip to content
02/01/25

Tata Emeline

Share this article

Racchette da neve: guida pratica

Racchette da neve: guida pratica

Godetevi la montagna d'inverno, grazie alle racchette da neve! 

Quando la montagna si copre del suo manto bianco, è il momento di dire addio alle scarpe basse da trekking, e sostituire le passeggiate sui sentieri con le escursioni con le racchette da neve! Le racchette da neve vi permettono di scoprire la montagna d'inverno, con uno sguardo completamente nuovo! Per godere appieno di questa attività outdoor, basta essere ben equipaggiati! Quando praticate sport di montagna, è fondamentale sentirvi al sicuro e "a vostro agio".

Per vivere al meglio ogni istante e ammirare i paesaggi innevati mozzafiato, seguite i nostri consigli e scegliete le migliori racchette da neve o, almeno, quelle più adatte alla vostra pratica!

Cosa sono esattamente le racchette da neve? 

Nate nel nord del Canada, le racchette da neve sono state create per rispondere a un'esigenza vitale: spostarsi sulla neve senza sprofondare fino alla vita. Se oggi le racchette da neve sono associate a un'attività divertente e rigenerante, in passato sono state fondamentali per le popolazioni dei paesi nordici, molto più di quanto si pensi.

Oggi, l'escursione con le racchette è una pratica sportiva accessibile a tutti, sia bambini che adulti, da soli o in compagnia, in famiglia, tra colleghi o con amici. Simile al trekking a piedi, la vera differenza sta nell'attrezzatura, poiché questa disciplina si pratica in inverno. Oltre a indossare scarponi alti da trekking in Gore-tex per l'impermeabilità, servono anche le racchette. Qualunque sia il vostro livello, la racchetta da neve è adatta a tutti.

Potete partire per una giornata intera, esplorando cime innevate, camminare per più giorni alla ricerca di panorami spettacolari oppure semplicemente concedervi qualche ora di evasione, per godervi la natura e una bella boccata d'aria fresca. Sui sentieri, a bordo pista o su tratti fuori pista, siete liberi di avventurarvi con le vostre racchette da neve dove preferite, sempre facendo attenzione a non mettere mai a rischio la vostra sicurezza (ovviamente!). 

Alcuni, tra gli sportivi più esperti, praticano la racchetta da neve in modalità "trail running". In questo caso scelgono modelli molto più flessibili, che permettono di muoversi con grande agilità anche sulla neve!

Composizione di una racchetta da neve 

Quali elementi compongono la racchetta da neve e quali sono le differenze tra i vari modelli? Anche se esistono molte marche e molti modelli di racchette da neve, tutte seguono la stessa struttura di base, con poche varianti:

  • Il telaio della racchetta da neve (o la suola esterna, paragonabile a quella di una scarpa).
  • I ramponi 
  • La punta anteriore 
  • Il rialzo per la salita 
  • Il sistema di chiusura 

1. Il telaio della racchetta 

Il telaio della racchetta da neve è simile alla suola delle vostre scarpe. È lui a garantire la portanza mentre camminate sulla neve. In poche parole, più il telaio è ampio e meno sprofonderete nella neve, soprattutto se è fresca o morbida. La scelta delle racchette deve tenere conto anche del vostro peso. Più pesate, più vi conviene optare per telai più grandi, per ottenere una maggiore portanza sulla neve. In generale, se desiderate escursioni fuori pista con le racchette, servirà un telaio di almeno 25cm di larghezza. Se invece camminate su sentieri e percorsi battuti, dove la neve è già più "compatta", preferite telai da 20cm. 

2. I ramponi delle racchette da neve 

Posizionati sotto il telaio, alle estremità, i ramponi sono indispensabili per garantirvi una buona trazione durante le escursioni sulla neve. Offrono anche ottima aderenza su terreni tecnici o in presenza di pendenze laterali. Una racchetta da neve può avere fino a 8 ramponi. Di solito sono piccole punte in acciaio, disposte in base al modello, per offrirvi la massima stabilità!

3. La punta anteriore della racchetta da neve 

Sulla maggior parte delle racchette da neve troverete quasi sempre una punta anteriore sul telaio. Questa punta garantisce ottima presa su tutti i tipi di terreno, soprattutto quando la neve è dura e in salita. Di solito posizionata davanti, in alcuni modelli di racchette da neve esistono anche punte laterali, per aumentare ancora di più aderenza e sicurezza.

4. Il rialzo per la salita sul retro delle racchette da neve 

Un vero aiuto durante la camminata, i rialzi per la salita delle racchette da neve servono a sollevare il tallone e a ridurre l’inclinazione del piede. Quali sono i vantaggi? Questa posizione riduce la fatica grazie a un movimento più breve e evita l’eccessivo sforzo sul tendine d’Achille. Per attivare i rialzi delle vostre racchette, basta premere la "levetta" con il vostro bastoncino da trekking. Così la camminata sarà più fluida e confortevole. 

5. Il sistema di chiusura delle vostre racchette 

Come per le vostre scarpe da trekking, il sistema di chiusura delle vostre racchette da neve è fondamentale. Senza di esso, un momento di piacere potrebbe trasformarsi in un vero incubo. Esistono due tipi di chiusura sulle racchette da neve: la chiusura a cinghie e la chiusura a cremagliera. Entrambi i sistemi assicurano stabilità al piede, ma la cremagliera è ancora più pratica da utilizzare. Durante le vostre escursioni con le racchette fa spesso freddo, vi trovate in montagna, quindi indossate i guanti! Il sistema a cremagliera si regola perfettamente anche con i guanti, senza dover togliere la racchetta ogni volta. 

Alcuni modelli offrono la memorizzazione delle impostazioni. In pratica: una volta trovata la regolazione ideale tra stabilità del piede e comfort, numero e larghezza, potrete ritrovare questa regolazione alla vostra prossima uscita con le racchette!  

Piccolo consiglio dei Tonton: quando indossate le racchette, assicuratevi che gli attacchi siano ben posizionati alle estremità, per evitare che le racchette si urtino tra loro mentre camminate. Se possiamo evitarvi di finire a faccia nella neve... ;)  

6. I materiali delle racchette da neve 

Infine, uno degli ultimi aspetti da considerare per la scelta delle racchette da neve è la composizione dei materiali. Tra i modelli oggi disponibili, potete scegliere tra racchette in plastica o in alluminio. Le racchette da neve in plastica sono più economiche, più resistenti, ideali per i principianti e perfette per sentieri e piste dove la neve è battuta. Al contrario, le racchette da neve in alluminio sono più costose, leggere, adatte a terreni più impegnativi e a sportivi più esperti, che potrebbero trovarsi facilmente in condizioni estreme

In sintesi:

  • Racchette da neve in plastica: uso occasionale
  • Racchette da neve in alluminio: uso regolare

Come indossare le racchette da neve? 

Per indossare le racchette da neve, niente di più semplice: basta infilare il piede negli attacchi, spingerlo bene fino in fondo, poi abbassare il tallone contro il supporto della racchetta. Se il piede non è ben fissato o non entra, significa che la misura della racchetta non è corretta. Infine, regolate gli attacchi affinché il piede sia perfettamente stabile nella racchetta da neve

Le racchette da neve disponibili da Tonton Outdoor 

Scoprite i nostri modelli disponibili direttamente online:

  • Le racchette da neve Symbioz Original 2 TSL : adatte a un uso polivalente e regolare, con telaio flessibile per una camminata naturale. 
  • Le racchette da neve Escape Easy TSL : ideali per iniziare e avvicinarsi alle escursioni con le racchette. Modello semplice, confortevole ed efficace.
  • Le racchette da neve 325 Access Colvert TSL : adatte a un uso regolare su terreni tecnici e diversi tipi di neve. 
  • Le racchette da neve 325 Original 2 TSL TSL : pensate per un uso ricreativo e per escursioni non impegnative

Da Tonton Outdoor, trovate le racchette da neve perfette per voi e godetevi la montagna anche d'inverno! 

Loading...