La maggior parte degli appassionati di trail, in particolare del trail running in montagna, lo diranno: i bâtons de trail running sono essenziali! Tuttavia, correre con i bastoni non è innato. Proprio come l’arrampicata o il nuoto, si impara. Ma qual è il vantaggio? Facciamo chiarezza svelandole le migliori ragioni per correre con i bastoni!
Quando conviene usare i bastoni nel trail running?
Non esiste una risposta unica a questa domanda, perché tutto dipende dalla natura del percorso, dal suo livello e dalla sua strategia di gara.
Un aiuto prezioso sui terreni impegnativi
Appena il dislivello positivo si accumula e le salite diventano lunghe o ripide, i bastoni assumono tutto il loro senso. È particolarmente vero su percorsi alpini o vulcanici, come il Marathon du Mont-Blanc, la Diagonale des Fous o il Grand Raid des Pyrénées. In questi contesti i bastoni non sono più un semplice vantaggio, ma quasi una necessità.
Un valore aggiunto anche su terreni scorrevoli
Su gare lunghe ma meno tecniche, come l’Ultra Marin o il Trail du Golfe du Morbihan, i bastoni possono anche permetterle di risparmiare energia nel tempo. Anche su asfalto o sentieri poco pendenti, un uso calibrato e intelligente contribuisce a limitare l’affaticamento accumulato.

I vantaggi dei bastoni da trail running
Avrà capito: i bastoni si usano in molti trail, a seconda dell’impegno e della distanza da percorrere. Se non è immediato correre con i bastoni quando si è alle prime armi, si impara in fretta. Scopra i 4 vantaggi principali del loro utilizzo:
1. Riduzione dei carichi muscolari in salita
In salita i bastoni le consentono di ripartire lo sforzo tra la parte alta e quella bassa del corpo. Le gambe lavorano meno in isolamento e mobilita attivamente braccia, spalle, dorsali e cintura addominale.
Questo comporta diversi vantaggi:
- Ritardare l’affaticamento muscolare a livello di quadricipiti e polpacci,
- Preservare le sue risorse per il prosieguo del percorso,
- Mantenere un ritmo di salita regolare anche nelle lunghe ascensioni.
2. Riduzione dell’impatto in discesa
Durante le discese tecniche, scivolose o in traverso, i bastoni svolgono il ruolo di stabilizzatore dinamico. Le evitano di compensare eccessivamente con i quadricipiti o le caviglie, permettendo di ammortizzare le falcate appoggiandosi su punti di equilibrio laterali.
È particolarmente utile per:
- Ridurre gli impatti articolari,
- Limitare i microtraumi alle ginocchia,
- Guadagnare in sicurezza e fiducia su terreno accidentato.
3. Miglioramento dell’economia di corsa
Ben lontani dal rompere il ritmo, i bastoni possono aiutarla a regolare il passo. Creando una coordinazione gestuale tra braccia e gambe, si instaura una dinamica fluida e continua che la aiuta a gestire meglio lo sforzo globale.
Lo si nota in particolare:
- Su sezioni lunghe e monotone (altipiani, falsopiani),
- Alla fine della gara, quando la falcata diventa meno efficace,
- Quando occorre alternare cammino veloce e corsa lenta.

L’aspetto tecnico: un apprendimento progressivo
Usare i bastoni non si improvvisa, soprattutto in gara. Ma stia tranquillo: si impara. E come per ogni tecnica, la regolarità fa tutta la differenza.
Saper dosarne l’uso
Non tutti i trailer corrono tutta una prova con i bastoni in mano. La sfida è sapere quando tirarli fuori, quando riporli e soprattutto come usarli in modo intelligente in base al profilo del percorso.
L’obiettivo non è correre più veloce a tutti i costi, ma:
- Alleviare il suo corpo nei momenti chiave,
- Gestire lo sforzo nel tempo,
- Mantenere una postura efficace e rilassata.
Lavorare sulla coordinazione braccia/gambe
Il gesto corretto? Piantare il bastone dal lato opposto alla gamba che si impegna, leggermente dietro il piede, poi spingerlo verso l’indietro. Questa coordinazione si esercita in salita, su pista o sentiero, a ritmo lento e poi progressivo. Una volta interiorizzata, diventa un riflesso naturale che potenzia il suo rendimento senza sforzo cosciente.
I vantaggi dei bastoni da trail in base alle condizioni
Esita ancora ad adottare i bastoni durante i suoi trail? Ecco una tabella riepilogativa dei principali vantaggi del loro utilizzo, con esempi concreti di situazioni in cui fanno davvero la differenza.
| Vantaggio principale | Effetti concreti sulla corsa | Situazione ideale d’uso | Benefici a lungo termine |
|---|---|---|---|
| Sollevamento delle gambe in salita | Riduzione dello sforzo muscolare su quadricipiti e polpacci | Salite ripide, lunghe ascensioni, passi alpini | Meno affaticamento muscolare, migliore gestione dello sforzo |
| Stabilizzazione in discesa | Appoggi supplementari, migliore postura, riduzione degli urti | Discese tecniche, pietraie, neve o terreno scivoloso | Prevenzione degli infortuni, comfort articolare, maggiore fiducia |
| Ripartizione dello sforzo corporeo | Coinvolgimento della parte alta del corpo: braccia, spalle, tronco | Gare lunghe o scorrevoli, tratti monotoni | Rafforzamento della parte alta del corpo, equilibrio muscolare, risparmio energetico |
| Regolarità della cadenza | Migliore sincronizzazione dei movimenti, mantenimento della velocità anche sotto fatica | Ultra-trail, salite lunghe, terreni instabili | Maggiore resistenza, prestazione costante, migliore economia di corsa |
| Sostegno psicologico e ritmico | Sensazione di stabilità, ancoraggio, miglioramento della concentrazione | Momenti di affaticamento, meteo avverso, terreno isolato | Gestione mentale, mantenimento del ritmo, riduzione dello stress |
Sia che sia un principiante in montagna o un finisher di un ultra, i bastoni da trail possono trasformare il suo modo di correre. Alleggeriscono il carico sulle gambe, rafforzano la parte superiore del corpo, stabilizzano la sua falcata e le permettono di raggiungere il traguardo con maggiore serenità.
Ma per trarne tutti i benefici, bisogna considerarli come strumenti tecnici, allo stesso livello delle sue scarpe o del suo sac de trail. E come sempre, il modo migliore per sceglierli e farli propri… è testarli sul campo.
L’utilizzo dei bastoni da trail running e i vantaggi del loro impiego non hanno più segreti per lei! Non le resta che scegliere i suoi bastoni da trail running e lanciarsi nell’avventura del trail in montagna (o in Bretagna)!