In un’epoca in cui la tecnologia è più potente e performante che mai, il trekking non fa eccezione: dotarsi di attrezzatura elettronica adeguata significa vivere avventure più curate e sicure. Che stiate preparando una breve escursione in montagna o uno dei più bei GR® montani di Francia per più giorni, lo sapete: un buon orologio sportivo può cambiare la vostra esperienza. Non solo per sapere quando aprire la confezione di barrette energetiche, ma soprattutto per seguire un itinerario, monitorare l’altitudine o anticipare un improvviso colpo di vento, difficile da prevenire altrimenti.
All’epoca in cui i nostri polsi possono rivaleggiare con i cruscotti, la scelta è ampia. Allora, quale orologio connesso scegliere per le vostre escursioni in quota?
Perché un orologio GPS è (davvero) utile in montagna?
Si potrebbe pensare che un orologio da trekking non sia una necessità ma un lusso da concedersi durante una camminata o un trekking. La realtà è che i modelli outdoor di oggi sono molto più complessi di un semplice contapassi. In montagna i punti di riferimento cambiano, il meteo è instabile e orientarsi può diventare una sfida. Un orologio connesso adeguato le permette quindi di:
- seguire con precisione la sua posizione grazie al GPS;
- conoscere la sua altitudine e la progressione;
- prevedere i temporali tramite il barometro;
- ritrovare la strada in caso di inversione di marcia;
- monitorare i suoi sforzi (dislivello, ritmo, cardio);
- e talvolta persino lanciare un SOS se necessario (a seconda dei modelli).
Il suo orologio sportivo diventa un vero e proprio coltellino svizzero digitale da portare al polso, per semplificarle la vita ma anche per garantire la sua sicurezza.
Acquistare un orologio connesso per il trekking: i criteri per fare la scelta.
Se è già convinto della necessità di trovare il giusto orologio cardio GPS per le sue prossime avventure sui sentieri, la parte più difficile resta comunque da fare: scegliere il modello giusto. Il modello che risponde alle sue aspettative e, soprattutto, che si adatta ai suoi progetti più ambiziosi di trekking. Per guidarla nella scelta, Tonton Outdoor le propone una lista di caratteristiche tecniche da prendere in considerazione al momento dell’acquisto del suo orologio sportivo per il trekking!
Autonomia: la sua assicurazione tranquillità
Nessuno desidera ritrovarsi senza batteria al Grand Col Ferret sul TMB, né perdersi nella nebbia in cima ai Pirenei. Prediliga i modelli che fanno la distanza:
- 30 a 60 ore in modalità GPS standard, è un buon inizio;
- oltre 100 ore in modalità eco, perfetto per i trekking prolungati;
- ricarica solare, molto utile se cammina spesso sotto il sole.
Un buon consiglio: eviti gli orologi troppo "smart" che fanno di tutto… tranne durare più di una giornata.
GPS e navigazione
Un orologio outdoor deve saper guidare senza incertezze. Quello che le consigliamo:
- GPS multi-GNSS: GPS + GLONASS + Galileo = precisione potenziata;
- funzione ritorno al punto di partenza (tipo "TrackBack");
- mappe integrate (nei modelli top di gamma);
- navigazione turn-by-turn o tracciamento GPX.
Se ama avventurarsi fuori dai sentieri battuti, queste funzioni fanno la differenza.
Il trio magico: altimetro, barometro, bussola
Conosciuti con l’acronimo ABC, questi sensori sono essenziali per muoversi serenamente in montagna.
- L’altimetro barometrico misura l’altitudine con precisione (molto più accurato del GPS);
- Il barometro la avvisa in caso di calo di pressione (temporale in arrivo?);
- La bussola elettronica 3D mantiene il nord anche quando è fermo.
Li ritroviamo nella maggior parte degli orologi outdoor: un indispensabile.
Robustezza e comfort: niente compromessi
La montagna non è un ufficio. Il suo orologio deve essere pronto a sopportare:
- urti (sassi, bastoni, sfregamenti),
- acqua (pioggia, ruscelli, sudore),
- e il freddo (a volte dorme fuori con lei).
Cerchi un vetro zaffiro, una cassa rinforzata e almeno una impermeabilità di 100 metri. Deve anche essere comodo da indossare perché, lo sappiamo già, un orologio fastidioso finisce in fondo allo zaino.
I migliori orologi per il trekking in montagna
Passiamo ora alle cose serie! Quali sono gli orologi connessi che integrano questi elementi tecnici indispensabili al successo delle sue esperienze outdoor? Scopra la nostra selezione dei migliori orologi outdoor sul mercato.
Garmin Fenix 8: il modello ultra completo
La Fenix 8 è un po’ il coltellino svizzero del moderno montanaro: ultra performante, personalizzabile a piacere, piena di sensori ed elegante al polso.
- GPS multi-banda estremamente preciso
- Mappe topografiche precaricate
- Altimetro, barometro, bussola 3D
- Schermo AMOLED (o classico transflettivo)
- Autonomia fino a 100h con GPS (anche di più con il solare)
Per chi? Escursionisti esigenti, avventurieri multisport e tutti coloro che vogliono un cruscotto completo al polso.
Garmin Enduro 3: la macchina dell'autonomia
È L’orologio dei grandi itineranti. Quello che la accompagna su un GR20 senza mai restare a secco.
- Fino a 200h in GPS eco
- Ricarica solare molto efficace
- Mappe, navigazione, monitoraggio attività, sensori ABC
- Ultra leggero e robusto
Per chi? Per le avventuriere e gli avventurieri che partono per diversi giorni, persino settimane. È il must per la grande itineranza.
Suunto Vertical: la mappa in tasca (senza rete)
Un orologio dal design scandinavo, affidabile, semplice da usare e soprattutto con mappe offline gratuite.
- Altimetro barometrico preciso
- Navigazione chiara e intuitiva
- Autonomia da 60 a 500h a seconda della modalità
- Prodotta con energia rinnovabile
Per chi? Per chi cerca leggibilità, autonomia e mappe affidabili anche lontano dalla rete.
Coros Vertix 2: la grande sorpresa tecnica
Ancora poco nota al grande pubblico, Coros propone qui un orologio impressionante sul fronte delle specifiche e dell’autonomia.
- GPS a doppia frequenza ultra preciso
- Mappe integrate, musica, monitoraggio dell'acclimatamento
- Resistenza estrema (-20°C, 150m)
- Autonomia fino a 140h con GPS
Per chi? Esploratori, tecnofili e sportivi estremi.
Garmin Instinct 3 Solar: affidabile e accessibile
Non ha tutti i gadget, ma quello che fa lo fa bene. In più il suo look robusto piace.
- Altimetro, barometro, bussola
- Autonomia illimitata in modalità orologio grazie al solare
- Notifiche, monitoraggio cardio, profili sportivi
Per chi? Chi desidera un orologio outdoor semplice, efficace, resistente e dal prezzo accessibile.
Scopra la Garmin Instinct 3 Solar
Polar Grit X2 Pro: orientato al recupero e all'allenamento
Un buon mix tra monitoraggio sportivo, dati salute e navigazione outdoor.
- Altimetro barometrico, GPS, bussola
- Navigazione turn-by-turn
- Dati su sonno, sforzo, recupero
- Autonomia fino a 100h con GPS
Per chi? Agli escursionisti attivi, agli sportivi di montagna o ai trailer in fase di crescita.
Quali orologi connessi per i lunghi trekking?
Per gli appassionati di endurance o di avventure di lunga durata, due modelli si impongono:
- Garmin Enduro 3: per la sua longevità, affidabilità e ricarica solare.
- Suunto Vertical: per la sua semplicità, le mappe offline e l'autonomia record.
Con l’uno o l’altro, può pensare a un GR completo o a un trekking di lunga percorrenza senza temere l'abbandono del suo compagno fido lungo la strada!
Configurare un orologio outdoor: i nostri consigli utili
- Calibri il suo altimetro all’inizio (in base all’altitudine nota).
- Scarichi le sue mappe o il GPX in anticipo se parte senza rete.
- Attivi la modalità risparmio energetico quando non ha bisogno del GPS in continuo.
- Disattivi le notifiche se cerca la disconnessione.
- In bivacco, tenga l'orologio vicino a sé per evitare shock termici.
Riepilogo degli orologi connessi per il trekking:
|
Modello |
Punti di forza |
Per chi? |
|
Garmin Fenix 8 |
Completo, performante, multisport |
Escursionisti esigenti |
|
Garmin Enduro 3 |
Autonomia estrema, solare |
Grandi itineranti |
|
Suunto Vertical |
Mappe offline, interfaccia chiara |
Trekker e montanari |
|
Coros Vertix 2 |
Precisione GPS, resistenza |
Aventurieri tecnici |
|
Garmin Instinct 2 Solar |
Affidabile, solido, autonomo |
Escursionisti abituali |
|
Polar Grit X Pro |
Recupero, allenamento |
Rando-sportivi |
Conclusione
Scegliere un orologio per fare trekking in montagna o lungo la costa non è solo una questione di tecnologia. È una questione di fiducia: quella che riponiamo in uno strumento che consulteremo decine di volte su un sentiero, a volte in condizioni difficili. Le consigliamo di prendersi il tempo per scegliere il suo orologio in base alla sua pratica, ai suoi desideri e alle sue abitudini. Se è indeciso, visiti il nostro negozio online per beneficiare della nostra esperienza di sportivi e avventurieri appassionati!
Promesso, da Tonton Outdoor li abbiamo testati per lei, e non solo all’angolo dell’ufficio!