Con l'arrivo del sole, il clima che si fa più mite e l'acqua che si riscalda, il desiderio di tuffarsi nel mare, nei laghi o negli stagni diventa irresistibile. Per alcuni, il primo bagno dell'anno in costume da bagno è ormai alle porte. Per altri, la muta da nuoto è già uscita dall'armadio! In entrambi i casi, prima di tuffarsi in acqua, preveda l'attrezzatura da nuoto per acque libere adeguata, per il suo comfort e la sua sicurezza. Tonton Outdoor le offre i suoi migliori consigli!
Il costume da bagno: la base dell'attrezzatura da nuoto
Se la menzione può far sorridere, il costume da bagno fa parte, logicamente, degli equipaggiamenti di base per il nuoto in acque libere. Se nuota in acque calde, allora le basterà ampiamente. Se nuota in acque fredde o temperate, lo indosserà sotto la sua muta da nuoto. Permette di evitare fastidiosi sfregamenti tra la pelle e il neoprene. È inoltre pratico, quando arriva il momento di togliersi la muta dopo una buona sessione di nuoto in acque libere, per cambiarsi al riparo da sguardi!
Costumi da uomo: diverse lunghezze
Per gli uomini troverà costumi da bagno di lunghezze diverse, da adattare al suo stile di nuoto o semplicemente alle sensazioni durante la nuotata.
- Lo slip da bagno : vero intramontabile delle corsie, lo slip da bagno offre una libertà di movimento impareggiabile! Estremamente minimalista, va indossato ben aderente e permette una scorrevolezza aerodinamica!
- Il boxer : leggermente più lungo dello slip, il boxer va anch'esso molto aderente e spesso integra un cordoncino per evitare che scivoli durante la nuotata o i tuffi.
- Il jammer : se preferisce i modelli lunghi, il jammer è l'ideale! Sempre più apprezzato dai nuotatori, in particolare da quelli esperti, arriva fino a metà coscia o sopra il ginocchio e offre una sensazione di scivolamento ottimale!
Costumi da donna: monopezzo o due pezzi?
Per le donne troverà costumi interi e costumi due pezzi. Se il costume intero tende ad essere più adatto per un uso piuttosto intensivo, per allenamenti o competizioni e per nuotatrici esperte, il costume due pezzi può comunque andare bene per lo stesso uso. Tuttavia, è vero che un costume intero garantirà un miglior aerodinamismo e resterà più fermo, soprattutto se è in ricerca di prestazioni e ama i tuffi.
Tuttavia, anche in questo caso la scelta del suo costume da donna dipende dalle sue sensazioni e dal suo comfort. Alcuni modelli sono più o meno sgambati, alcuni tagli presentano schiene scoperte o più coperte, ecc., da adattare ai gusti e alle morfologie.
La muta da nuoto in neoprene: l'essenziale per il nuoto in acque libere
Come indicato precedentemente, il nuoto in acque libere richiede un equipaggiamento diverso a seconda che si pratichi in acque fredde o temperate. Nel caso di acque fredde o temperate, come in Bretagna, ad esempio, la muta in neoprene è consigliata, o quantomeno apprezzabile. Oltre a offrirle un importante isolamento termico, la induce ad adottare la postura corretta in acqua grazie al suo indice di galleggiamento: il corpo in orizzontale, le braccia allineate all'orizzonte e le caviglie sollevate, il tutto senza inarcare la schiena. Il neoprene utilizzato sulle mute da nuoto offre sia scorrevolezza che un'elasticità ottimale per consentire aerodinamicità e una rotazione confortevole delle braccia durante la nuotata.
La scelta di una muta da nuoto in acque libere si basa quindi su due criteri principali:
- la temperatura dell'acqua e il comfort termico
- la galleggiabilità
Lo spessore della muta in neoprene si misura in millimetri e svolge il ruolo di isolante termico. Generalmente comprende due cifre, come 4/2 mm ad esempio, ovvero 4 mm sul torace e sulla schiena, e 2 mm sulle braccia. Più la muta è spessa, più sentirete caldo e maggiore sarà la sua galleggiabilità per risparmiare energia.
Tenga però presente che la resistenza al freddo è relativamente soggettiva e dipende soprattutto dalle sue sensazioni in acqua.
- Per una muta per acque fredde, consideri 4/2 mm, 4/3 mm o anche 5/3 mm. Alcuni modelli di muta per nuoto in acque fredde sono addirittura foderati in pile per il massimo comfort termico!
- Per nuotare in acque temperate, orienti la scelta su 3/2 mm o 2/2 mm.
- In acque tropicali, sopra i 24°C, può permettersi di lasciare la muta da nuoto da parte e optare per una t-shirt in neoprene, o anche in lycra per un miglior aerodinamismo.
Inoltre, lo spessore delle mute in neoprene varia a seconda delle zone. Infatti, le zone di schiena e torace sono le più spesse per proteggere i suoi organi vitali dal freddo, mentre sulle braccia il neoprene è più sottile per consentire maggiore elasticità.
Troverà anche modelli di muta da nuoto senza maniche, da valutare in base alla temperatura dell'acqua e alle sue sensazioni in termini di libertà di movimento. Per le gare ufficiali, la FINA definisce regole che autorizzano o meno l'uso della muta in neoprene in funzione della temperatura dell'acqua.
Esistono mute in neoprene meno costose di altre. Il prezzo è giustificato dalla qualità dei materiali impiegati, dallo spessore del neoprene e dalla sua distribuzione strategica sulle diverse parti del corpo. Attenzione però: non tutti i nuotatori hanno bisogno della stessa muta. Perché? Perché alcuni necessitano di maggiore galleggiabilità a livello del torace o del seno, mentre altri ricercano un sostegno a livello delle cosce. Per conoscere il modello di muta più adatto al suo profilo, consulti il nostro articolo dedicato alle combinazioni da triathlon. I criteri sono gli stessi per la scelta della sua muta da nuoto!
La cuffia in neoprene: l'accessorio indispensabile in acque fredde.
Per i più coraggiosi tra noi, che sfidano temperature estreme dell'acqua in inverno, o per i più freddolosi all'arrivo della primavera, la cuffia in neoprene si indossa facilmente per sessioni di nuoto in acque libere al caldo. Realizzata allo stesso modo della muta da nuoto, la cuffia le apporta una galleggiabilità supplementare, ma soprattutto un isolamento termico indispensabile per tenere lontane le otiti. Esistono diversi spessori di cuffie in neoprene, per rispondere alle esigenze di ciascuno, a seconda della regione o del periodo dell'anno.
Quando l'acqua è temperata, può anche optare semplicemente per un cuffia da piscina.
I calzari in neoprene: proteggere le sue estremità
Proprio come la cuffia in neoprene, i calzari da immersione impediscono al calore corporeo di disperdersi a contatto con l'acqua gelida. Sono utili per sessioni di nuoto in mare prolungate o per avventure nei laghi di montagna. Dotati di buona elasticità che li rende facili da indossare, di un importante isolamento termico e di un comfort senza limiti, i calzari in neoprene sono indispensabili per limitare i rischi di ipotermia e sentirsi al caldo nonostante le temperature gelide!
Occhialini da nuoto per acque libere: protezione contro i raggi UV
E se le dicessimo che gli occhialini da piscina non servono solo a proteggerla dal cloro e dal sale? È proprio il caso degli occhialini progettati appositamente per il nuoto all'aperto!
Che il meteo sia sereno o, al contrario, nuvoloso, gli occhialini per il nuoto in acque libere sono dotati di lenti protettive, come gli occhiali da sole. Provvisti di una protezione anti-UV, limitano l'abbagliamento del sole sull'acqua, permettendole così di nuotare senza essere accecata ad ogni respirazione.
La forma degli occhialini per il nuoto all'aperto varia anche in base alle sue preferenze. Può scegliere un modello sottile, come quelli preferiti in piscina, o un modello più spesso, del tipo maschera da nuoto, più adatto per il nuoto in esterno.
La boa di sicurezza: l'accessorio obbligatorio per la sicurezza.
Sebbene definita "obbligatoria" nel nostro titolo, rimane un'opzione per il nuoto in acque libere. Tuttavia, da Tonton Outdoor puntiamo tutto su una pratica sicura degli sport outdoor qualunque essi siano. Per questo, le raccomandiamo di portare sempre con sé la sua boa da nuoto. Con il suo colore sgargiante, permette semplicemente di renderla visibile alle imbarcazioni!
È anche confortevole in caso di stanchezza in mare aperto. La sua galleggiabilità le permette di riposare su di essa, il tempo di riprendere fiato, bere acqua o recuperare energie con un gel energetico. Alcuni modelli di boa dispongono di tasche stagno per permetterle di portare i suoi essenziali, mentre altri sono più minimalisti, con una semplice rete, per inserire ad esempio la sua borraccia.
In ogni caso, la boa di sicurezza è un accessorio indispensabile in acque libere, che nuoti lungo la spiaggia, nel mezzo del Golfo di Morbihan o tra due isole.
Accessori per i suoi allenamenti in acque libere !
Spesso riservati alla pratica del nuoto in piscina, gli accessori da nuoto possono anche servirle durante i suoi allenamenti in acque libere.
Se nuota senza muta, il pull-buoy può essere interessante per offrirle supporto alla galleggiabilità o per sviluppare le sue prestazioni, soprattutto nei laghi dove l'acqua dolce riduce la galleggiabilità.
Le palette da nuoto o la tavoletta possono anche esserle utili per eseguire esercizi specifici, nell'ambito di una preparazione a una competizione ad esempio.
Infine, le pinne le saranno di grande aiuto se ama nuotare veloce e allenare la parte bassa del corpo!
Ora che ha tutte le carte in mano per praticare il nuoto in acque libere comodamente e in tutta sicurezza, non esiti a dare un'occhiata alla selezione di attrezzatura per il nuoto in acque libere su Tonton Outdoor!