Skip to content
23/04/24

Tonton Outdoor

Article updated on : 16/04/25

Share this article

Muta in neoprene per il nuoto: guida pratica

Muta in neoprene per il nuoto: guida pratica

Che siate triatleti esperti o alle prime armi, avete bisogno di consigli per scegliere al meglio la vostra prossima muta da triathlon ? Oggi vi diamo i nostri migliori suggerimenti per rendere la vostra pratica sportiva il più piacevole possibile, sempre in totale sicurezza!

Sia per la competizione che per il tempo libero, da Tonton Outdoor il triathlon è di casa. Da oltre 10 anni accompagniamo i triatleti della regione e li aiutiamo a scegliere al meglio la loro muta da triathlon

Cos’è una muta da triathlon? 

La muta da triathlon, chiamata anche muta in neoprene o semplicemente muta, è il primo equipaggiamento che si indossa alla partenza di una gara di triathlon. Questo capo vi garantisce galleggiabilità, aerodinamicità e protezione dal freddo. Infatti, la muta offre sicurezza grazie al neoprene yamamoto, che aumenta il galleggiamento in acqua. Lo strato esterno delle mute da nuoto presenta caratteristiche che riducono la resistenza all’acqua, permettendovi così una scorrevolezza ottimale. 

Il nuoto è la disciplina più tecnica delle tre, quindi è fondamentale non trascurare la scelta della muta. Si tratta di uno degli elementi più importanti della vostra gara e qui vi spieghiamo come scegliere quella giusta. 

Quali sono le regolamentazioni sulla muta in neoprene? 

A seconda della location della gara e quindi della temperatura dell’acqua, potrete decidere se indossare o meno la muta. Forse non lo sapete, ma gli organizzatori possono rilevare la temperatura dell’acqua fino a un’ora prima della partenza e autorizzarvi, obbligarvi o vietarvi di indossare la muta.

La muta è consentita, vietata o obbligatoria per le gare certificate FFTri:

  • Inferiore a 12°C: Nuoto vietato per rischio di ipotermia
  • Da 12°C a 16°C: Muta obbligatoria
  • Da 16°C a 24,5°C: Muta consentita
  • Da 24,5°C a 32°C: Muta vietata per rischio di ipertermia
  • Superiore a 32°C: Nuoto vietato per rischio di ipertermia

Inoltre, gli organizzatori si riservano il diritto di ridurre o addirittura annullare la prova di nuoto in caso di condizioni meteo avverse. Secondo il regolamento della federazione francese di triathlon: «La muta in neoprene non può avere parti rigide che facilitino il galleggiamento o la propulsione». Inoltre, lo spessore del neoprene non deve superare i 5 mm sulla vostra muta da tri. Se acquistate un modello specifico per il triathlon, il rischio di non essere in regola è minimo, visto che i produttori rispettano già queste normative.

Muta da triathlon e trifunzionale: che differenza c’è?

Attenzione a non confondere la trifunzionale con la muta da triathlon. La trifunzionale è il primo indumento tecnico che indossate prima della gara e che si mette sotto la muta da triathlon. La trifunzionale vi permette di affrontare tutte e tre le discipline della gara, nuoto, bici, corsa, senza mai cambiare abbigliamento. Di solito è dotata di fondello, chiamato anche fondello in gel, per offrire maggiore comfort durante la frazione in bici.

A seconda dei modelli, troverete trifunzionali con o senza tasche. Questo capo tecnico per il triathlon può essere a maniche corte, lunghe o senza, a seconda delle vostre preferenze. 

Muta da triathlon per nuotare in acque libere d’inverno? 

No, non esiste una muta da triathlon specifica per l’inverno! A differenza delle mute da surf, non troverete un modello per la stagione estiva e uno per la stagione invernale nel triathlon.

Per contrastare il freddo, avete a disposizione diverse opzioni. Potete aggiungere accessori di protezione per il nuoto come: calzari in neoprene per tenere caldi i piedi e guanti in neoprene per proteggere le mani. Infine, potete completare l’attrezzatura con una cuffia in neoprene per riparare la testa dal freddo. In inverno, la cosa più importante è coprire le estremità e cercare di limitare la dispersione di calore in queste zone. 

Inoltre, a differenza del surf, non si sceglie la muta da triathlon in base allo spessore del neoprene. O meglio, sì, ma non proprio. Vi spieghiamo perché!

Quali sono i criteri per scegliere la muta da triathlon giusta?

Per aiutarvi nella scelta, vi indichiamo i criteri fondamentali da considerare per scegliere la muta da triathlon più adatta a voi. Ecco le domande da porsi.

Analizzate la vostra postura

  • Qual è il mio allineamento in acqua? Molto obliquo, leggermente obliquo o orizzontale?
  • Qual è il mio livello nel nuoto? Sono principiante, intermedio o avanzato?

Grazie a queste due domande, la scelta della muta sarà molto più semplice.

Valutate il vostro livello di nuoto

  • Se siete principianti nel nuoto: sarà necessaria una maggiore correzione dell’allineamento grazie a uno spessore maggiore di neoprene su gambe e busto. Questo vi aiuterà a galleggiare meglio e quindi a scivolare con più facilità in acqua. La vostra posizione sarà più idrodinamica e le sensazioni nettamente migliori!
  • Se avete un livello intermedio: è sufficiente una correzione leggera dell’allineamento e meglio preferire maggiore flessibilità per una mobilità ottimale delle spalle. È il compromesso perfetto: la vostra postura migliorerà leggermente per una buona scorrevolezza e la flessibilità alle spalle assicurerà comfort e vi permetterà di sfruttare la vostra tecnica.
  • Se siete nuotatori esperti: non è necessaria alcuna correzione dell’allineamento, ma dovete puntare tutto sulla massima flessibilità delle spalle. Il vostro assetto è già perfetto e non ha bisogno di correzioni. Tuttavia, per un comfort ottimale nel nuoto, l’elasticità delle spalle deve essere massima, così da restituire le migliori sensazioni in acqua.

 

Come scegliere la taglia giusta per la muta da triathlon? 

È importante che la muta sia aderente ma non troppo stretta. La scelta della taglia, ma anche del taglio e delle finiture — in particolare su collo, maniche e gambe — è fondamentale per garantire il massimo comfort. Se la vostra muta è troppo stretta, rischiate una sensazione di soffocamento, mentre una muta troppo larga si riempirà d’acqua e vi rallenterà. Di solito i produttori utilizzano tre criteri per le tabelle taglie:

  • Altezza
  • Peso
  • Circ. torace

Prendendo correttamente queste misure, ridurrete il rischio di errore, evitando di scegliere una taglia troppo grande o troppo piccola. I marchi di mute da triathlon cercano di adattarsi a tutte le morfologie e propongono quindi una vasta scelta di taglie.

Qual è il prezzo di una muta da triathlon? 

Il prezzo varia a seconda dei materiali, delle tecnologie e delle marche:

  • Entry level: circa 100-200€
  • Fascia media: tra 200 e 400€
  • Top di gamma: fino a 600 o addirittura 1000€

Da Tonton Outdoor selezioniamo le migliori mute da triathlon per ogni budget, sempre con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come prendersi cura o riparare la muta da tri? 

Avete trovato la muta dei vostri sogni, vi garantisce galleggiabilità ed elasticità eccellenti e desiderate mantenerla al meglio per accompagnarvi più a lungo possibile? Ecco allora i migliori consigli dei Tonton per prendervi cura della vostra muta da triathlon.

Durante l’indossamento:

  • Attenzione alle unghie! Usate le dita a “pinzetta” o dei guanti.
  • Un sacchetto di plastica può aiutare a infilare le gambe più facilmente.

Dopo l’uso:

  • Risciacquate con acqua dolce (interno ed esterno)
  • Asciugate in piano, all’ombra, per evitare deformazioni
  • Conservate in un luogo asciutto, senza piegarla

Se dovesse comparire un piccolo strappo, utilizzate della colla per neoprene per una riparazione rapida e duratura.

Quali accessori per nuotare in sicurezza in mare aperto?

Il nuoto in acque libere richiede alcune precauzioni:

  • Boa di sicurezza: visibilità + vano stagno + possibilità di riposarsi
  • Occhialini da triathlon: protezione UV e comfort
  • Cuffia
  • Crema anti-sfregamento o girocollo in silicone per evitare irritazioni
  • Attrezzi di supporto (pull buoy, palette, pinne) secondo necessità

Il consiglio dei Tonton: preparate sempre la vostra attrezzatura in base al luogo e alle condizioni meteo.

In sintesi: come scegliere la muta da triathlon

Categoria Criterio Da ricordare
Profilo utente Livello di nuoto Principiante = galleggiabilità / Esperto = flessibilità / Intermedio = compromesso
  Allineamento in acqua Influenza la galleggiabilità richiesta
Scelta tecnica Taglia & vestibilità Basarsi su altezza, peso e circonferenza torace
  Spessore del neoprene Max 5 mm come da regolamento FFTri
  Comfort & mobilità Privilegiare la libertà di movimento sulle spalle
Budget e manutenzione Prezzo della muta Da 100€ a 1000€ a seconda della fascia
  Manutenzione Risciacquo, asciugatura in piano, conservazione al riparo dal sole
  Riparazione Colla per neoprene per piccoli strappi
Accessori extra Accessori di sicurezza Boa, occhialini, cuffia, cappuccio, calzari, guanti, crema anti-sfregamento
  Regolamentazione ufficiale (FFTri) Utilizzo consentito/vietato/obbligatorio in base alla temperatura dell’acqua

Speriamo che con questa guida la scelta della vostra prossima muta da triathlon uomo o donna sia diventata più semplice!

Order the products mentioned in the article!

Loading...