Skip to content
Escursionismo / Viaggio
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto
26/11/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Condividi questo articolo

Mattina, mezzogiorno, sera: qual è il momento migliore per correre?

Mattina, mezzogiorno, sera: qual è il momento migliore per correre?

La domanda su qual è il momento migliore per correre ritorna continuamente tra i podisti, dai principianti ai più esperti. È meglio privilegiare la quiete del primo mattino, l’energia del mezzogiorno o la reattività del corpo a fine giornata? Ogni fascia oraria ha i suoi punti di forza. Tra chi ama correre al mattino, chi punta sulla pausa sportiva per correre tra mezzogiorno e le due, e gli appassionati della rilassatezza attiva che scelgono di correre la sera, le opinioni divergono.

Tuttavia, comprendere gli effetti di ogni momento sul Suo corpo La aiuta a strutturare meglio l’allenamento e a progredire in modo duraturo.

Oggi esploriamo tutti i vantaggi, i limiti e gli impatti fisiologici associati a ciascuna fascia. L’obiettivo: aiutarLa a determinare il Suo momento ideale per correre e a scegliere di conseguenza il Suo abbigliamento da corsa.
 

Correre al mattino

Il fascino del primo mattino sta nella sua quiete: strade quasi deserte, temperatura fresca, luce morbida. Scegliere di correre al mattino offre un’esperienza singolare, quasi meditativa. Anche se il corpo non è ancora alla sua massima attivazione, questa fascia presenta benefici fisiologici importanti e alimenta una solida disciplina sportiva.

Correre presto al mattino: perché è una fascia chiave per progredire?

Quando decide di correre presto al mattino, il Suo corpo è appena uscito dalla fase di riposo. La Sua temperatura corporea è bassa, la frequenza cardiaca moderata e il tono muscolare ridotto. Questo scenario obbliga l’organismo a mettersi in moto gradualmente, rafforzando le adattazioni cardiovascolari. È un momento estremamente favorevole per rinforzare la Sua resistenza di base e sviluppare una solida base aerobica. Tuttavia, è meglio evitare di correre a stomaco vuoto. "La corsa mattutina a digiuno è riservata ai corridori esperti", riassume il Dr Antoine Bruneau, medico delle squadre di Francia di atletica, su Santé Magazine. "Le prime uscite in resistenza fondamentale devono essere limitate a trenta minuti."

Questa fascia favorisce inoltre l’instaurarsi di una routine. Quando inizia regolarmente la Sua giornata correndo al mattino, crea un equilibrio mentale e fisiologico molto benefico.
 

I vantaggi fisiologici della corsa mattutina

Correre appena svegli genera adattamenti interessanti:

  • Una migliore utilizzazione dei grassi come fonte di energia.
  • Un rafforzamento del sistema cardiorespiratorio.
  • Una riduzione dello stress all’inizio della giornata.
  • Un progresso costante sulle lunghe distanze.
  • Una chiarezza mentale rafforzata.
     

I limiti della corsa mattutina

Questa fascia richiede un riscaldamento più lungo: con i muscoli freddi il rischio di tensioni è leggermente superiore. Inoltre, le sedute intense come le ripetute o il lavoro alla soglia sono più difficili da eseguire al risveglio. Correre presto al mattino può anche mettere alla prova la motivazione, soprattutto in inverno. Per questo, scopra il nostro articolo sull’equipaggiamento da adottare per correre in inverno.
 

Correre a mezzogiorno

Sempre più sportivi scelgono di correre a mezzogiorno, attratti dalla praticità della fascia e dai benefici fisiologici correlati. Correre tra due impegni offre una parentesi energizzante e permette di integrare una seduta nelle giornate intense.

Perché correre tra mezzogiorno e le due è una scelta strategica?

Correre tra mezzogiorno e le due significa approfittare di un corpo completamente sveglio. La temperatura corporea è elevata, i muscoli sono caldi e le sensazioni spesso migliori. È il momento perfetto per lavorare sulla Sua velocità di corsa, fare delle ripetute o delle sedute alla soglia.
 

I vantaggi della pausa sportiva di mezzogiorno

  • Una seduta che spezza la giornata e migliora la concentrazione.
  • Sensazioni più fluide grazie al corpo già attivo.
  • Sedute intensive più facili da sostenere.
  • Una riduzione dello stress notevole.
  • Una regolarità semplice da mantenere.
     

I vincoli del correre a mezzogiorno

Questa fascia richiede un’organizzazione precisa: gestire la doccia, il pasto, gli indumenti e l’idratazione. Con temperature elevate, correre tra mezzogiorno e le due può diventare difficile.
 

Correre la sera

Correre la sera attrae un gran numero di corridori. Dopo una giornata intensa, questa seduta diventa una valvola di sfogo mentale ideale. Inoltre, il corpo raggiunge il suo picco di reattività muscolare, il che favorisce le performance.

Perché correre di sera ottimizza le Sue prestazioni?

Correre di sera permette di approfittare di una reattività muscolare e nervosa al massimo. La temperatura corporea, più elevata che in qualsiasi altro momento, facilita le sedute tecniche: lavoro di ritmo, sequenze alla soglia, piramidi, fartlek, lavoro di velocità di corsa. Un gel energetico durante il pomeriggio può permetterLe di ricaricare le energie e fare il pieno di carboidrati prima di una seduta intensa.
 

I benefici fisici e mentali della corsa serale

  • Prestazioni ottimali.
  • Un recupero facilitato grazie a un pasto completo subito dopo.
  • Una diminuzione dello stress.
  • Un momento favorevole alla concentrazione.
  • Una grande flessibilità nella seduta.
     

I limiti della corsa serale

Le sedute intense molto a tarda sera possono disturbare il sonno. Per evitare ciò, eviti le sessioni difficili dopo le 21:00 e privilegi una corsa leggera se corre tardi.
 

Mattina, mezzogiorno o sera: come scegliere il Suo momento ideale?

  • Correre al mattino : perfetto per la resistenza, la routine e la tranquillità.
  • Correre a mezzogiorno / correre tra mezzogiorno e le due : ideale per le sedute dinamiche.
  • Correre la sera / correre di sera : il meglio per performare.
     

In realtà, non esiste un momento perfetto per correre. Il momento migliore è quello in cui Lei è regolare, motivato e in sintonia con le Sue sensazioni !
 

FAQ

Grazie alla nostra sezione di domande frequenti, scelga il Suo momento ideale per andare a correre.
 

Bisogna correre a digiuno al mattino ?

La pratica del correre a digiuno può aiutare a lavorare la resistenza e la mobilizzazione dei grassi, ma deve restare progressiva e a bassa intensità.
 

È rischioso correre nel pieno del pomeriggio ?

In caso di forte caldo, correre nel pieno del pomeriggio può aumentare il rischio di disidratazione. Si idrati e scelga un percorso ombreggiato.
 

Correre la sera disturba il sonno ?

Le sedute intense a tarda sera possono ritardare l’addormentamento. Una corsa leggera rimane ideale per favorire il rilassamento.
 

Si possono variare le fasce orarie nella stessa settimana ?

Sì, alternare diversi orari permette di adattare l’allenamento alla Sua settimana, diversificando le stimolazioni fisiologiche.

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...