Skip to content
30/03/24

Tonton Nico

Alias Nico du web

Article updated on : 04/04/25

Share this article

Marathon des sables: checklist completa

Marathon des sables: checklist completa

Per la sua 39ª edizione, il Marathon des sables si svolgerà dal 4 al 14 aprile 2025 tra le dune di sabbia marocchine. Questa gara fuori dal comune riunisce uomini e donne in cerca di superamento personale, con prove cariche di emozione: 250 km di corsa in semi-autonomia in 6 giorni! Per questa nuova edizione, Tonton Outdoor ha deciso di accompagnarla nel caricamento del suo zaino, offrendole il massimo dei consigli tecnici e pratici per completare il suo equipaggiamento per il leggendario Marathon des sables!

Che zaino scegliere per il Marathon des sables?

Il Marathon des sables è considerato una delle gare più dure al mondo. Disputata in Marocco dal 1986, nel Sahara meridionale marocchino, somma molte difficoltà: un calore opprimente che può raggiungere i 50°C in pieno sole, autosufficienza alimentare, lunghe distanze con 6 tappe da 20 km a 80 km e terreni impegnativi. È quindi indispensabile gestire il proprio sforzo dall’inizio alla fine, ma anche saper anticipare i bisogni durante tutta la gara. Vera prova di resistenza e tenacia, per portarla a termine avrà bisogno di un equipaggiamento all’altezza della sua intensità!

Sia il suo peggior nemico sia il suo miglior alleato in questa gara, lo zaino è il punto di partenza del suo equipaggiamento da maratoneta del deserto! Durante la prova sarà in semi-autonomia e autosufficienza alimentare: verrà rifornita solo dell’acqua. Il suo zaino dovrà quindi contenere tutto il necessario per il pernottamento (esclusa la tenda), il cibo per 6 giorni e l’acqua per la giornata, oltre agli essenziali e ad alcuni equipaggiamenti obbligatori. Il regolamento impone inoltre due regole fondamentali:

  • Il suo zaino dovrà pesare almeno 6,5 kg e al massimo 15 kg
  • Ogni partecipante dovrà disporre di almeno 14 kcal nel proprio zaino per le 6 tappe della gara

Con tutte queste informazioni a disposizione, leggerezza è la parola d’ordine della sua avventura! Lo zaino dovrà poter contenere tutto il materiale, il cibo e l’acqua, garantendo al tempo stesso un comfort duraturo. Sceglierlo in base alle sue esigenze e provarlo caricato per verificarne l’adattamento alla sua morfologia, come farebbe con un zaino da escursionismo. Per il MDS è consigliabile optare per uno zaino da trail da 20 a 30 L che possa ospitare flaconi sulle spalline per distribuire bene l’acqua e non gravare solo sulla schiena. Scegli uno zaino con più scomparti che la aiutino a organizzarsi al meglio e nel modo più pratico, con cinghie di compressione per ridurre il volume e quindi evitare sobbalzi, e con port bastoncini per poter liberare le braccia di tanto in tanto! Si raccomanda inoltre di non superare i 15 kg nello zaino, privilegiando un peso compreso tra 7 e 10 kg esclusa l’acqua. Ovviamente, con il passare delle tappe il suo zaino si alleggerirà, per sua grande soddisfazione!

Come riempire lo zaino per il MDS 2025?

Per riempire efficacemente lo zaino per il Marathon des sables ha due priorità: evitare gli spazi vuoti e i sobbalzi, e posizionare gli equipaggiamenti più pesanti in basso e il più vicino possibile alla schiena. Elimini gli spazi vuoti nello zaino grazie alle cinghie di compressione. Questi spazi provocano movimenti che possono causare squilibri, punti di pressione e dolori. Per quanto riguarda il riempimento, iniziare con gli oggetti più pesanti evita, ancora una volta, gli squilibri e le dispersioni di energia che le servono per avanzare. Infine, per una gestione efficiente, pensi l’ordine degli oggetti in base alle priorità: ponga in alto gli equipaggiamenti di cui avrà bisogno più rapidamente e con maggiore facilità, per evitare di svuotare lo zaino a ogni checkpoint!

Scegliere i sistemi di idratazione per essere efficaci al Marathon des sables

L’acqua è vita, ed è ciò che deve tenere sempre a mente durante tutta la gara! La sua priorità numero uno sarà di gestire l’idratation per concludere la prova evitando la disidratazione, che può causare seri problemi di salute e ridurre le prestazioni. Potrà scegliere tra sacca idrica da 1 a 3 L e flaconi o borracce più piccoli che si possono riporre nelle tasche previste sullo zaino. Per massimizzare l’efficacia è consigliabile distribuire l’acqua in volumi e punti diversi dello zaino per uniformare il carico e preservare la schiena.

Gli imprescindibili del maratoneta del deserto

Nel suo zaino per il Marathon des sables dovrà trovare il perfetto equilibrio tra peso e necessità. Nel bel mezzo del deserto del Sahara non troverà alcuna capanna, rifugio o supermercato per rifornirsi, dovrà quindi prevedere tutto per non trovarsi a corto di nulla, ottimizzando però il peso dello zaino!

L’organizzazione del Marathon des sables fornisce, per ogni edizione, una lista dell’attrezzatura obbligatoria che dovrà essere rispettata scrupolosamente per partecipare alla gara, sotto pena di sanzioni:

  • uno zaino
  • una capacità di contenimento di almeno 1,5 litri d’acqua
  • un sacco a pelo (la temperatura notturna scende molto nel deserto e può raggiungere i 10°C, pertanto prevedere un sacco a pelo adeguato a queste variabili)
  • una lampada frontale + 1 set completo di batterie di ricambio (o batteria di riserva con caricatore esterno/solare)
  • 10 spilli da balia
  • una bussola con precisione di 1° o 2°
  • un accendino
  • un fischietto
  • un coltello a lama metallica
  • un antisettico cutaneo
  • uno specchio di segnalazione
  • una coperta isotermica
  • 14 dadi da brodo (2 al giorno di gara)
  • un tubetto di crema solare da almeno 50 ml
  • 200 euro o 2 000 dirham
  • il passaporto 
  • il certificato medico originale
  • l’ECG originale e il suo tracciato a riposo 

Oltre al materiale obbligatorio, avrà bisogno di alcuni equipaggiamenti supplementari da adattare all’ambiente singolare in cui si muoverà. Tonton Outdoor le ha preparato una lista non esaustiva dei suoi indispensabili!

  • Per quanto riguarda l’abbigliamento, non ci sono obblighi. Tuttavia è consigliabile prevedere un outfit leggero e traspirante per la corsa, idealmente bianco per limitare al massimo il surriscaldamento. Alcuni optano per un cambio, altri si accontentano dello stesso per tutta la settimana per risparmiare preziosi grammi: dipende dalla sua tolleranza! Le consigliamo comunque di portare con sé un abbigliamento più caldo per il bivacco. Infatti le temperature precipitano con il calar del sole e sarà felice, al momento opportuno, di trovare pantaloni aderenti e maniche lunghe per scaldarsi! Una giacca antivento può inoltre diventare imprescindibile in caso di tempesta di sabbia!
  • Preveda inoltre dei para-sabbia (gaiters) per impedire l’ingresso della sabbia nelle scarpe!
  • Un copricapo e degli occhiali da sole sono indispensabili non solo per prevenire scottature, ma soprattutto per proteggersi dal colpo di sole!
  • È vietato camminare a piedi nudi nel campo, pertanto porti un paio di sandali leggeri per il bivacco, se vuole far riposare i suoi poveri piedi tra le tappe!
  • Dormire bene è fondamentale se vuole reggere la distanza in gara! Oltre al sacco a pelo, è quindi consigliabile prevedere un materassino per aumentare il comfort al campo. Ovviamente questo inciderà sul peso del suo carico, motivo per cui alcuni lo evitano. Tuttavia, se decide di sacrificare qualche grammo, la scelta migliore è il materassino in schiuma, che potrà ritagliare alla dimensione desiderata. Il deserto, essendo ricco di spine, rende i materassini gonfiabili un’opzione troppo fragile!
  • Se è tra coloro che prevedono un piccolo momento di igiene, il suo beauty case dovrà essere il più minimalista possibile! Pensi a guanti detergenti monouso imbevuti, foglietti di sapone e conceda a se stesso il lusso di uno spazzolino da denti! Non dimentichi, però, la carta igienica, che non sarà fornita durante la gara!
  • Benché una squadra medica sia presente ai bivacchi e in allerta durante la gara, è fortemente consigliato preparare un kit di primo soccorso con farmaci, medicazioni e qualche utensile come forbici per la corsa.
  • Infine, per quanto riguarda l’alimentazione, noti che i fornelli a gas sono tassativamente vietati: dovrà quindi portare un fornello a pastiglie di alcool (senza dimenticare le ricariche!), o mangiare freddo! Per scaldare i pasti, prevenga una piccola pentola il più leggera possibile e scelga un cucchiaio-forchetta per il massimo minimalismo! Per chi preferisce mangiare freddo, le sue bottiglie d’acqua vuote possono fare da contenitore!
  • Per orientarsi più facilmente nei pasti le consigliamo di suddividerli per giorno in piccoli sacchetti da freezer, con almeno 2000 kcal/giorno. Così non dovrà pensare ai menu: tutto sarà pianificato in anticipo! Preveda pasti liofilizzati per colazione, pranzo e cena, oltre a barrette di cereali e gel energetici per i piccoli picchi di energia necessari durante la giornata!
  • Per quanto riguarda l'idratazione, come accennato all’inizio dell’articolo, l’acqua le verrà fornita la mattina per tutta la durata della tappa e servirà per idratarsi e lavarsi: è il suo bene più prezioso! Per variare, non esiti ad alternare bevande energetiche e acqua durante la corsa!

Ora è finalmente pronto per la prossima edizione del MDS! Non esiti a conservare l’elenco di Tonton Outdoor come riferimento per spuntare l’equipaggiamento mentre prepara il suo zaino. Nel frattempo, se il suo materiale non è ancora pronto per quest’anno, visiti il nostro sito per acquistare gli essenziali o recarsi in negozio dove i nostri Tontons e le nostre Tatas saranno lieti di consigliarla! 

Order the products mentioned in the article!

Loading...